Offerta del giorno con San Raffaele per i viaggiatori e i malati

Offerta del giorno con San Raffaele per i viaggiatori e i malati
Ascolta la Preghiera

Preghiera di Offerta del Giorno a San Raffaele Arcangelo

O glorioso San Raffaele Arcangelo, messaggero di pace, consolatore di chi soffre, affido a te questa giornata, le mie preghiere e le azioni che compirò.

Con cuore fiducioso, le offro in modo speciale per tutti i viaggiatori per mare e per i malati, che si trovano ad affrontare prove e difficoltà. Sii loro vicino, sostienili nel dubbio, dona loro coraggio nella fatica e speranza nell’incertezza.

O tu che hai guidato Tobia sulla via sicura e hai restituito salute e luce, intercedi presso Dio perché ognuno di noi sia protetto dalle tempeste della vita, e specialmente chi oggi affronta il dolore della malattia o il pericolo del viaggio.

Presenta al Signore la nostra offerta, fortificaci nei momenti di debolezza, e ottienici la grazia di riconoscere la Sua presenza accanto a noi in ogni momento. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Spiegazione della Preghiera

1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera

La Preghiera di Offerta del Giorno a San Raffaele Arcangelo nasce in un contesto di profonda fiducia verso l’intercessione degli angeli nella vita quotidiana dei fedeli cristiani. Secondo la dottrina cattolica, gli arcangeli sono messaggeri privilegiati di Dio e guide celesti incaricate di sostenere, proteggere e accompagnare l’umanità nei suoi itinerari spirituali e materiali. San Raffaele, nello specifico, si distingue per la sua funzione di guaritore e di protettore dei viaggiatori. La preghiera qui presentata attinge direttamente ai racconti biblici, in particolare al Libro di Tobia, dove Raffaele è inviato da Dio per accompagnare Tobia in un viaggio rischioso, restituire la vista a Tobit e sanare le sue pene fisiche e spirituali (Tobia 3,16-17; 5,4; 12,15).

Nel solco della tradizione cristiana, questa preghiera assume il carattere di un’offerta quotidiana: il fedele deposita “giornata, preghiere e azioni” nelle mani dell’arcangelo, riconoscendo così la fragilità della propria condizione umana e la necessità di una costante protezione e guida celeste. Essa promuove un’attitudine di abbandono fiducioso: consegnare non solo i momenti salienti, ma l’intero fluire della quotidianità sotto il patrocinio di un potente intercessore celeste.

2. I destinatari a cui è rivolta e perché

La preghiera è rivolta direttamente a San Raffaele Arcangelo, riconosciuto nella Bibbia e nella liturgia come uno dei principali mediatori tra Dio e gli uomini. Questa invocazione ne sottolinea i tratti specifici: “messaggero di pace, consolatore di chi soffre”. Si sceglie Raffaele non solo perché “guaritore”, ma anche perché, secondo la narrazione biblica, è colui che accompagna, consiglia e protegge, specie nelle situazioni rischiose o dolorose. La sua figura è, quindi, punto di riferimento e modello di premura divina.

Il motivo della destinazione della preghiera a San Raffaele risiede nell’esempio biblico: “tu che hai guidato Tobia sulla via sicura e hai restituito salute e luce”. Il nome “Raffaele” stesso significa “Dio guarisce”, rendendolo patrono naturale dei malati, medici, viaggiatori e di quanti si sentono smarriti, fisicamente o spiritualmente.

3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta

I principali beneficiari invocati sono:

  • I viaggiatori per mare, ovvero coloro che affrontano un viaggio, metafora della vita e riferimento concreto a pericoli e insidie del cammino fisico e spirituale.
  • I malati, che vivono l’esperienza della sofferenza, della prova, forse anche della solitudine e dello smarrimento.

I bisogni sono distinti ma interconnessi:

  • Bisogni fisici: sicurezza, salute, protezione da incidenti o malattie.
  • Bisogni spirituali: consolazione, coraggio, speranza, superamento dell’incertezza, riconoscimento della presenza di Dio anche nelle tribolazioni (“fortificaci nei momenti di debolezza... ottienici la grazia di riconoscere la Sua presenza”).

La preghiera, nella sua struttura, non si limita all’intercessione per i bisogni materiali, ma li trasfigura in dimensione spirituale, esortando a vedere ogni situazione come occasione di scoperta e vicinanza a Dio.

4. I temi teologici principali, con eventuali citazioni bibliche o patristiche pertinenti

I temi teologici che emergono sono molteplici:

  • La mediazione angelica: San Raffaele intercede e accompagna l’umanità. In Tobia 12,15 egli afferma: “Io sono Raffaele, uno dei sette angeli che stanno sempre pronti ad entrare alla presenza della gloria del Signore”.
  • La Provvidenza di Dio: La guida di Raffaele sulla vita di Tobia rappresenta l’azione discreta ma potente di Dio, che assiste i suoi figli nei momenti di difficoltà.
  • Guarigione e consolazione: “Dio guarisce” è il significato teofanico del nome Raffaele. Come afferma anche San Gregorio Magno: “Raffaele viene mandato come guida ai viandanti, come medico dei malati” (Homilia in Evangelia, 34).
  • L’offerta della giornata: Il gesto di affidare ogni azione giornaliera all’arcangelo rievoca l’invito paolino: “sia dunque che mangiate, sia che beviate, sia che facciate qualsiasi altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio” (1 Corinzi 10,31).
  • La solidarietà spirituale: L’intercessione non è solo per il fedele che prega, ma per il prossimo sofferente: “Quando uno soffre, tutte le membra insieme soffrono” (1 Corinzi 12,26).

La teologia angelologica cattolica vede in Raffaele non solo un protettore delle singole persone, ma un segno concreto della sollecitudine divina per l’intera umanità, pronta a soccorrere nel bisogno e ad accompagnare anche nei “viaggi” più oscuri della vita.

5. Il genere di preghiera e la collocazione nella tradizione liturgica

La preghiera esprime molteplici generi, integrandoli armoniosamente:

  • Offerta: Il fedele affida la propria giornata e le proprie azioni.
  • Intercessione: Si invoca San Raffaele in favore dei viaggiatori, dei malati e di tutti coloro che affrontano prove o pericoli.
  • Supplica e richiesta di protezione: In modo particolare si chiede forza nella debolezza, speranza nell’incertezza, riconoscimento della presenza di Dio.
  • Lode: L’incipit (“O glorioso San Raffaele Arcangelo”) contiene elementi di venerazione e ammirazione.

Dal punto di vista liturgico, questa preghiera può trovare la sua collocazione nel rito delle lodi mattutine, in momenti di adorazione personale oppure in occasione della festa dei Santi Arcangeli (29 settembre), o nella memoria facoltativa di San Raffaele (in alcune tradizioni particolari). Può essere inclusa nel rituale di partenza per un viaggio o nelle benedizioni degli ammalati.

6. Indicazioni pratiche: come usarla nella preghiera personale o comunitaria e nei tempi dell’anno liturgico

Ecco alcuni suggerimenti pratici per l’uso di questa preghiera:

  • Preghiera personale quotidiana: Recitarla al mattino, consegnando la giornata a San Raffaele e meditando sulle vicende della propria vita che richiedono guida o guarigione.
  • In famiglia: Può essere inserita nel momento di preghiera domestico, soprattutto in presenza di malattia o prima di intraprendere un viaggio.
  • In comunità: Utile all’inizio di ritiri spirituali, giornate di pellegrinaggio, durante le Messe votive agli Arcangeli o in cappelle ospedaliere.
  • Tempi liturgici particolari: In particolare il 29 settembre (Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele), e in qualsiasi momento in cui la comunità o il singolo si trova ad affrontare rischi, precarietà, o cerca consolazione nella sofferenza.

Inoltre, la preghiera può essere personalizzata aggiungendo invocazioni spontanee per persone care che partono o sono ammalate, oppure inserita nelle intenzioni della preghiera universale in celebrazioni liturgiche.

Per un uso più intenso, si può accompagnare la preghiera con la lettura di passi biblici attinenti (specialmente il Libro di Tobia) o con il canto di inno agli angeli. In questo modo, la devozione verso San Raffaele assume un colore profondamente incarnato e radicato nel vissuto quotidiano del fedele.

Commenti

I commenti saranno disponibili a breve.