Preghiera a San Francesco per l'Anima di Papa Francesco e la sua semplicità

Ascolta la Preghiera
Caro San Francesco d’Assisi,
ci rivolgiamo a te con il cuore colmo di gratitudine per la tua vita vissuta nella povertà e nell’umiltà.
Ti affidiamo oggi Papa Francesco, che ora ci ha lasciato, e con semplicità ha camminato tra noi, ispirandosi al tuo esempio.
Aiutaci a ricordare la sua dedizione agli ultimi, il suo sguardo attento verso i poveri, la sua parola mite ma forte per la giustizia e la pace.
San Francesco, intercedi affinché la sua vita, povera come la tua, sia testimone di amore e fratellanza. Insegnaci a guardare i bisognosi con i suoi occhi e a seguire il cammino della semplicità e della condivisione.
Grazie per averci donato Papa Francesco, esempio di luce e speranza nel nostro tempo.
San Francesco, prega per lui e per tutti noi.
Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera
Questa preghiera si colloca in un contesto profondamente radicato nella spiritualità cristiana e nella tradizione cattolica, intrecciando la venerazione verso San Francesco d’Assisi e la memoria riconoscente di Papa Francesco, tornato alla Casa del Padre. L’invocazione a San Francesco riflette la dottrina del “corpo mistico” (cf. Lumen Gentium, 50), secondo cui i santi intercedono per la Chiesa pellegrina e possono essere invocati come modelli ed intercessori.
Il richiamo alla povertà, all’umiltà e all’amore per i poveri, centrali nella vita e nel messaggio di San Francesco e ripresi da Papa Francesco, pone la preghiera su un asse di continuità spirituale: si chiede che il testimone della fede, della speranza e carità passi da un testimone all’altro, e che lo Spirito di Cristo povero operi ancora nella Chiesa.
In termini dottrinali, la preghiera riafferma la comunione dei santi e la fiducia nel valore dell’intercessione (cf. CCC 956), fondata sulla carità che annulla le distanze tra la Chiesa celeste e quella terrestre. Il riferimento agli “ultimi”, alla giustizia e alla pace, richiama le Beatitudini (Mt 5,3-12) e la Dottrina Sociale della Chiesa, che pone al centro la dignità di ogni persona umana e la vocazione alla fraternità.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
Il destinatario diretto di questa preghiera è San Francesco d’Assisi, uno dei santi più venerati e amati della cristianità. Si riconosce in lui il modello dell’imitatio Christi radicale, colui che ha vissuto il Vangelo “sine glossa”, abbracciando la povertà evangelica e la fraternità universale con ogni creatura (cf. Cantico delle Creature).
La scelta di rivolgersi a lui non è puramente emozionale: è spiritualmente opportuna perché Papa Francesco, nel corso del suo pontificato, ha dichiaratamente assunto il nome del Santo di Assisi come segno programmatico. Egli stesso ha più volte esplicitato di desiderare una Chiesa povera tra i poveri, fedele allo spirito di San Francesco. Invocare il Santo, dunque, significa affidare a colui cui il Papa è stato spiritualmente legato e ispirato, la memoria e la custodia del suo cammino personale e pastorale.
Inoltre, la preghiera è rivolta anche implicitamente a quanti pregano insieme, poiché termina con una supplica inclusiva (“prega per lui e per tutti noi”), inserendo la comunità dei fedeli nella cerchia della sua intercessione.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
La preghiera ha due grandi beneficiari:
- Papa Francesco: Si intercede per la sua anima, affidandolo alla misericordia di Dio perché, fedele al suo modello (San Francesco), riceva eterna ricompensa. Si invoca che la sua vita rimanga luminosa testimonianza postuma di “amore e fratellanza”.
- Tutta la comunità dei credenti: Si chiede che i fedeli siano resi capaci di accogliere la sua eredità spirituale, imparando a vedere i bisognosi “con i suoi occhi”, a camminare nella “semplicità e condivisione”, a rimanere fedeli alle vie della giustizia, della pace e dell’attenzione agli ultimi.
I bisogni spirituali e materiali evocati sono molteplici:
- Memoria riconoscente per un pastore che ha incarnato la povertà evangelica.
- Perseveranza nella fede, nel servizio ai poveri e nella costruzione della pace.
- Rinnovamento della Chiesa nell’essenzialità e nella semplicità evangelica.
- Sostegno nelle opere di carità e di giustizia sociale, per essere Chiesa “ospedale da campo”, secondo le suggestioni care a Papa Francesco.
4. I temi teologici principali, citazioni bibliche o patristiche pertinenti
La preghiera fa emergere alcune linee teologiche fondamentali:
- Imitazione di Cristo attraverso povertà, umiltà e carità (cf. Mt 5,3: “Beati i poveri in spirito”).
- Giustizia e pace come segni della presenza del Regno (cf. Mt 5,9: “Beati gli operatori di pace”).
- Preferenza per gli ultimi, tema caro sia al Santo che al Papa; cf. Mt 25,40: “Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”.
- Fratellanza universale, elemento centrale nell’enciclica Fratelli tutti e nell’esperienza francescana, che vede ogni uomo come fratello e ogni creatura come parte della stessa famiglia.
- Efficacia dell’intercessione dei santi (cf. CCC 956).
Citazioni patristiche pertinenti:
“Dovunque c’è carità e amore, lì c’è Dio” (Inno Ubi caritas, attribuito ad autori medievali vicini allo spirito francescano).
“Chi segue Cristo accoglie la povertà e fa suoi i poveri” (San Leone Magno, Discorsi, 95).
“Va’, ripara la mia casa” (Vita di San Francesco di Tommaso da Celano): la riforma spirituale affidata a chi si lascia rinnovare dal Vangelo.
5. Il genere di preghiera e la sua collocazione nella tradizione liturgica
La preghiera si configura come una preghiera di intercessione e di ringraziamento:
- Intercessione perché chiede a San Francesco di pregare per Papa Francesco defunto e per la comunità.
- Ringraziamento perché esprime gratitudine per il dono del suo esempio luminoso.
Contiene anche elementi di lode (“con il cuore colmo di gratitudine per la tua vita…”), ma prevalentemente si struttura come invocazione di suffragio e di ispirazione.
Nella tradizione liturgica, preghiere di questo tenore trovano spazio nelle liturgie funebri, in occasione di commemorazioni per i defunti, nelle Messe in suffragio di un Pontefice scomparso, e nelle veglie di preghiera per le anime dei pastori della Chiesa. Possono inoltre essere usate nei momenti di adorazione eucaristica, nelle Lodi o nei Vespri della memoria di San Francesco (4 ottobre), e durante i giorni di lutto ecclesiale.
6. Indicazioni pratiche: uso nella preghiera personale o comunitaria e nei tempi dell’anno liturgico
L’utilizzo di questa preghiera può avvenire in diversi contesti e modalità:
- Nella preghiera personale: Come suffragio quotidiano per Papa Francesco, come meditazione sul proprio impegno personale verso i poveri, o come atto di affidamento nei momenti di crisi spirituale.
- Nella preghiera comunitaria: In assemblee parrocchiali o momenti di preghiera dei gruppi francescani, nella celebrazione della Dedicazione di una chiesa a San Francesco, nelle Messe di suffragio o in occasione della memoria liturgica del Santo (4 ottobre).
- In tempi liturgici particolari: Durante la Quaresima, quando viene particolarmente sottolineato il tema della conversione, della povertà e dell’elemosina; durante il mese di novembre, dedicato ai defunti; nel tempo pasquale, come invocazione per la speranza e la vita eterna.
Per una maggiore efficacia spirituale, si suggerisce di precedere la preghiera con la lettura di brani evangelici sulle Beatitudini (Mt 5,1-12), o passi delle encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti, così da contestualizzare il significato profondo della testimonianza di San Francesco e del Papa che si è posto sotto il suo segno.
In ogni caso, questa preghiera non solo onora la memoria, ma stimola chi la recita a farsi parte viva della Chiesa che “cammina insieme” (sinodalità), rinnovandosi nella semplicità, nella carità e nella fraternità.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per San Francesco d'Assisi
-
Preghiera a San Francesco Per il Denaro e la Famiglia
-
Preghiera a San Francesco per la Salute dei Figli
-
Preghiera a San Paolo e San Francesco per la Salute della Famiglia
-
Preghiera a San Francesco di Assisi per il rinnovo della fede delle parrocchie
-
Preghiera Familiare a San Francesco per l'Armonia e l'Amore
-
Benedizione degli Animali con San Francesco d'Assisi
-
Preghiera a San Francesco per la Salute dei Fratelli
Preghiere per Papa Francesco
-
Preghiera a Dio per l'Anima di Papa Francesco
-
Preghiera di Ringraziamento alla Madonna per il lavoro di Papa Francesco
-
Preghiera di Ringraziamento a Gesù per l'aiuto ai Poveri di Papa Francesco
-
Preghiera a San Paolo per la Morte di Papa Francesco
-
Preghiera a Santa Chiara per seguire l'esempio di fede e amore di Papa Francesco
-
Preghiera allo Spirito Santo per Morte di Papa Francesco
-
Preghiera a San Giuseppe per Papa Francesco e il Suo Amare con Giustizia
-
Preghiera a Gesù Cristo per il Rinnovo della Fede Grazie a Papa Francesco
-
Preghiera alla Madonna per Papa Francesco e il suo aiuto ai poveri
-
Preghiera per Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI
Preghiere per Povertà
Preghiere di tipologia Dialogo semplice
-
Preghiera a San Pasquale Baylón per Portare Amore ai Bambini Poveri
-
Preghiera a San Bernardino per Aiutare i Poveri a Sostenersi
-
Preghiera a Sant'Agostino di Canterbury per il Dialogo tra Cristiani
-
Preghiera all'Arcangelo Gabriele per la Benedizione delle Nuove Nascite
-
Preghiera allo Spirito Santo per il Discernimento dei Seminaristi
-
Preghiera a San Giovanni della Croce per le Anime del Purgatorio
-
Preghiera per la Protezione dei Vigili del Fuoco a Santa Barbara
-
Preghiera per la Ricerca Scientifica a Santa Ildegarda di Bingen
-
Invocazione alle Martiri di Compiègne per la Perseveranza