Rinnovo della Fede con Sant'Agostino di Canterbury per le comunità cristiane in terre di missione

Rinnovo della Fede con Sant'Agostino di Canterbury per le comunità cristiane in terre di missione
Ascolta la Preghiera

Sant’Agostino di Canterbury, missionario coraggioso e apostolo della speranza, rivolgo a te la mia umile supplica per tutte le comunità cristiane perseguitate, chiamate a essere testimoni del Vangelo dove la fede è messa a dura prova.

Prega, santo Pastore, per quei tuoi fratelli e sorelle che vivono come minoranza in terre di missione, spesso soli e impauriti, ma ardenti del desiderio di annunciare il Cristo risorto. Intercedi affinché il Signore rinnovi nella loro anima la fede e accenda la speranza che non delude.

Fa’ che, sorretti dal tuo esempio, possano perseverare nel dono della missione cristiana, diventando lievito di Vangelo nella loro società, anche fra incomprensioni e ostilità. Concedi loro la forza di testimoniare l’amore, la compassione e la verità senza timore, radicati nella certezza del tuo patrocinio.

Sant’Agostino, guida e sostegno dei perseguitati, prega per un continuo rinnovo della fede nelle comunità che soffrono, perché sappiano portare la luce di Cristo là dove regnano le tenebre e continuare, con coraggio, la loro missione di pace.

Così sia.

Spiegazione della Preghiera

1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera

La preghiera a Sant’Agostino di Canterbury nasce da un ricco contesto spirituale e dottrinale radicato nella tradizione cattolica della comunione dei santi, nella memoria dei missionari che hanno portato la fede cristiana in terre nuove e nella sollecitudine della Chiesa per le comunità perseguitate. Sant’Agostino, primo arcivescovo di Canterbury, inviato da Papa Gregorio Magno, è una figura simbolo della missione cristiana, colui che attraversò le frontiere culturali, linguistiche e religiose per diffondere il Vangelo tra i popoli «lontani». Il suo stesso percorso – costellato da ostilità, incomprensioni e prove – lo rende un particolare riferimento per quanti oggi vivono la fede come una sfida continua nel contesto della minoranza e in situazioni di persecuzione o isolamento.
Dottrinalmente, la preghiera si fonda sul mistero della comunione dei santi, di cui il Catechismo della Chiesa Cattolica dice:

«Essendo uniti più intimamente a Cristo, coloro che sono in cielo consolidano più solidamente tutta la Chiesa nella santità, contribuiscono ad accrescere la Chiesa nella fede e nella carità...» (CCC 956)

Profondamente ecclesiale, la supplica riconosce che i santi, in virtù della loro vicinanza a Cristo, possono intercedere presso Dio per i fedeli ancora pellegrini sulla terra, specialmente per coloro provati dal dolore e dalla solitudine della persecuzione. Così facendo, la preghiera ricollega le prove attuali alle radici apostoliche ed evangeliche della Chiesa, proponendo Sant’Agostino come modello e intercessore privilegiato.

2. I destinatari a cui è rivolta e perché

Nella struttura della preghiera è chiaro che il destinatario è Sant’Agostino di Canterbury, “missionario coraggioso e apostolo della speranza”. L’invocazione a lui si rifà alla tradizione della Chiesa di rivolgersi, nei momenti di straordinaria difficoltà, ai grandi santi, specialmente a coloro che hanno vissuto sulla propria carne le stesse sfide dei credenti perseguitati oggi.
Sant’Agostino è scelto come destinatario non solo per la sua storia di evangelizzatore e di fondatore delle prime comunità cristiane in Inghilterra, ma anche perché visse in un’epoca di transizione, caratterizzata da minoranze cristiane, rapporti difficili con le autorità locali e il costante rischio di isolamento. Chiamarlo in causa significa chiedere l’esempio del suo coraggio missionario e quel patrocinio che gli conferisce la sua speciale amicizia con Dio. Come insegna la Lumen Gentium (50):

«I santi, infatti, hanno una carità più piena e, in molti modi, cooperano all’edificazione della Chiesa... Offrono a Dio le preghiere che essi ottengono in terra con il loro esempio e in cielo con la loro intercessione.»

3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta

Beneficiari diretti della preghiera sono “tutte le comunità cristiane perseguitate” e, in particolare, “quei tuoi fratelli e sorelle che vivono come minoranza in terre di missione”, spesso soli e impauriti. Riflettendo la realtà attuale di molte Chiese sparse nel mondo, la preghiera si fa voce di chi soffre per la fede, chiamato a essere “testimone del Vangelo dove la fede è messa a dura prova.”
I bisogni di queste comunità, così come emergono dal testo, sono spirituali e fisici:

  • Perseveranza nella fede: “rinnovi nella loro anima la fede e accenda la speranza”.
  • Coraggio nella testimonianza: “forza di testimoniare l’amore, la compassione e la verità senza timore”.
  • Protezione dalle persecuzioni: “anche fra incomprensioni e ostilità”.
  • Rinnovo dell’identità missionaria anche nelle difficoltà, perché la loro presenza sia il “lievito del Vangelo” nel mondo.

Il bisogno fisiologico di sicurezza e il bisogno spirituale di speranza, consolazione e comunione con la Chiesa universale si intrecciano profondamente, ricordando l’insegnamento paolino secondo cui “Se un membro soffre, tutte le membra soffrono con lui” (1 Cor 12,26).

4. I temi teologici principali

La preghiera sviluppa alcuni nuclei teologici fondamentali.

  • La comunione dei santi e l’intercessione:
    La comunità terrena e il santo in cielo sono solidali; la Chiesa celeste sostiene quella pellegrina:

    «Perciò coloro che sono nel cielo non cessano di intercedere per noi...» (CCC 956)

  • La missione come testimonianza nelle avversità:
    Richiamo evangelico:

    “Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia.” (Mt 5,11)


    e patristico, come testimonia Tertulliano:

    “Il sangue dei martiri è seme di nuovi cristiani.”

  • La speranza e il coraggio cristiano:
    La preghiera fa esplicito riferimento alla “speranza che non delude” (Rm 5,5), invocando per i perseguitati una rinnovata effusione delle virtù cristiane, in particolare coraggio, carità, compassione e perseveranza.
  • Il lievito evangelico nelle società:
    La comunità cristiana, anche piccola, opera silenziosamente e trasforma come il lievito nella pasta (cfr. Mt 13,33). È l’ideale missionario di Sant’Agostino: essere presenza che irradia il Vangelo nonostante le avversità.

5. Il genere di preghiera e la sua collocazione nella tradizione liturgica

Questa preghiera appartiene principalmente al genere intercessorio: si rivolge a un santo affinché interceda presso Dio a favore di altri (le comunità perseguitate). Tuttavia, include elementi di lode per il coraggio missionario e di sostegno spirituale per chi soffre.
Nel contesto liturgico, tali preghiere possono trovare spazio durante:

  • le celebrazioni eucaristiche nei giorni dedicati ai martiri o ai missionari;
  • giornate di preghiera per i cristiani perseguitati (ad esempio quella indetta dalla CEI o da altre Conferenze episcopali);
  • in momenti di adorazione eucaristica o nella Preghiera universale, dopo le intenzioni per la pace e i sofferenti;
  • nelle Liturgie delle Ore (ad es. aggiunta alle intercessioni delle Lodi o dei Vespri).

6. Indicazioni pratiche sull’uso nella preghiera personale o comunitaria e nei tempi liturgici

Uso personale: Consigliata nelle preghiere quotidiane di chi desidera coltivare la solidarietà universale della Chiesa, o di coloro che portano nel cuore famiglie, amici e membri di comunità cristiane in difficoltà. Può essere recitata specialmente nei momenti di prova, durante la recita del Rosario (nell’intenzione finale) o come preparazione alla Messa.
Uso comunitario: Inseribile nella liturgia della Parola o durante veglie di preghiera e incontri di animazione missionaria; particolarmente opportuna durante:

  • la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani,
  • la Giornata mondiale della missione (ottobre),
  • giornate dedicate ai martiri moderni o alla libertà religiosa,
  • ricorrenze legate a Sant’Agostino di Canterbury (il 27 maggio per la Chiesa latina).

È anche un valido strumento per l’animazione spirituale nei gruppi giovanili, negli incontri parrocchiali di formazione missionaria e nei cammini di catechesi per sensibilizzare alla Chiesa sofferente e alla solidarietà universale.

La sua ripetizione in tempi di particolare crisi (persecuzioni, guerre, discriminazioni contro i cristiani) permette di esprimere la certezza che il santo non solo ascolta, ma risveglia nel cuore dei credenti la speranza e la forza che derivano dall’appartenenza alla Chiesa universale e all’esempio luminoso dei grandi testimoni della fede.

Commenti

I commenti saranno disponibili a breve.