Tipologia
Elenco completo di Tipologia
Elementi trovati: 53

Adorazione
Adorazione è una preghiera che riconosce e loda la grandezza di Dio, esprimendo rispetto e meraviglia di fronte alla Sua santità. In ambito liturgico, l’adorazione trova spazio particolare durante la celebrazione eucaristica, in momenti come la consacrazione e la genuflessione, ma anche nelle adorazioni eucaristiche fuori della Messa, quando i fedeli sostano in silenzio davanti al Santissimo Sacramento esposto.
Vai alle Preghiere (7)
Angelus
Angelus è una preghiera tradizionale della devozione cattolica che ricorda il mistero dell’Incarnazione. Si recita tre volte al giorno, generalmente al mattino, a mezzogiorno e alla sera. Liturgicamente, non è una celebrazione obbligatoria, ma accompagna la giornata dei fedeli, segnando i momenti di pausa con la meditazione sulla Vergine Maria e sull'annuncio dell’angelo. L’Angelus si recita spesso comunitariamente prima o dopo la Messa, soprattutto nei tempi ordinari dell’anno liturgico.
Vai alle Preghiere (1)
Atto di fede
Atto di fede è una preghiera in cui il credente rinnova la propria adesione alle verità rivelate da Dio, esprimendo fiducia piena nella Sua parola. Solitamente viene recitata durante momenti di preghiera personale, catechesi o prima della confessione, ma non ha una collocazione fissa nella liturgia eucaristica. È particolarmente utilizzata per preparare il cuore a ricevere i sacramenti, rafforzando la consapevolezza della fede cristiana.
Vai alle Preghiere (19)
Benedizione
Benedizione è una preghiera con cui si invoca la protezione e il favore di Dio su persone, oggetti o situazioni. Nella liturgia, la benedizione trova spazio alla fine della Messa, con la benedizione solenne del sacerdote sull'assemblea, ma può essere presente anche in altri riti, come il battesimo o la consacrazione di oggetti sacri.
Vai alle Preghiere (28)
Benedizione della notte
Benedizione della notte: è una preghiera serale che affida a Dio il riposo e la protezione durante la notte. Collocata solitamente al termine della Compieta, l’ultima preghiera della Liturgia delle Ore, questa benedizione invoca pace e serenità per chi la recita, chiedendo la custodia divina fino al nuovo giorno. Si conclude spesso con l’invocazione della Madonna o dei santi, secondo la tradizione cristiana.
Vai alle Preghiere (1)
Canto liturgico
Canto liturgico è una tipologia di preghiera che utilizza il linguaggio musicale per lodare, ringraziare e pregare Dio durante le celebrazioni. Nella liturgia, il canto si colloca in diversi momenti: all’ingresso, durante l’offertorio, la comunione e il congedo. I canti accompagnano e sottolineano i riti, favorendo la partecipazione attiva dell’assemblea e rendendo più solenne e coinvolgente la celebrazione.
Vai alle Preghiere (8)
Canto ripetuto
Canto ripetuto è una tipologia di preghiera cantata, caratterizzata dalla ripetizione di brevi frasi o ritornelli, spesso ispirati ai Salmi o al Vangelo. Favorisce la meditazione e l’interiorizzazione del messaggio spirituale attraverso la ripetizione corale.
La sua collocazione liturgica più comune è durante la processione offertoriale, la comunione, oppure nei momenti meditativi di celebrazioni come veglie di preghiera o adorazione eucaristica.
Vai alle Preghiere (7)
Compieta
Compieta è la preghiera che conclude la Liturgia delle Ore, recitata prima del riposo notturno. Si colloca alla fine della giornata come momento di ringraziamento e affidamento a Dio, chiedendo protezione nel sonno. Comprende salmi, letture brevi, un esame di coscienza e le preghiere di congedo. La sua funzione è chiudere spiritualmente la giornata nella pace di Cristo.
Vai alle Preghiere (10)
Contemplazione
Contemplazione è una tipologia di preghiera silenziosa e adorante, dove il fedele si pone in ascolto profondo di Dio, senza parole né richieste, ma semplicemente accogliendo la sua presenza. Collocata spesso dopo la comunione nella liturgia, la contemplazione è un momento di intima unione con Cristo, per lasciarsi trasformare dal suo amore. In ambito liturgico, essa può manifestarsi nel silenzio prolungato, specialmente durante l'adorazione eucaristica.
Vai alle Preghiere (1)
Coroncina
La coroncina è una tipologia di preghiera devozionale costituita da una serie di invocazioni o suppliche ripetute, spesso recitate con la corona del Rosario o altre apposite corone. Non ha una collocazione liturgica ufficiale, ma viene praticata privatamente o durante momenti di preghiera comunitaria, fuori dalla liturgia ufficiale della Chiesa. È diffusa specialmente nel culto popolare e nella devozione ai santi o alla Divina Misericordia.
Vai alle Preghiere (14)
Dialogo semplice
Dialogo semplice è una tipologia di preghiera in cui si instaura un breve scambio tra il celebrante e l’assemblea, composto da invocazioni e risposte. Si caratterizza per la linearità e immediatezza del linguaggio. Collocazione liturgica: viene usato spesso all’inizio della Messa, nei saluti, nel Kyrie, o in varie monizioni e segni di pace. Favorisce la partecipazione attiva dei fedeli all’azione liturgica.
Vai alle Preghiere (36)
Esame di coscienza
Esame di coscienza è una preghiera di riflessione personale, durante la quale il fedele ripercorre le proprie azioni, parole e pensieri, valutando la coerenza con il Vangelo. Questa pratica prepara al pentimento e alla richiesta di perdono. Nell’ambito liturgico, l’esame di coscienza si svolge prima della Confessione e può essere proposto all’inizio della Messa, in particolare durante l’atto penitenziale, per predisporre il cuore all’Eucaristia.
Vai alle Preghiere (8)
Espressione libera
Espressione libera è una tipologia di preghiera dove i fedeli pregano spontaneamente, affidando a Dio pensieri, lodi o richieste personali. Non segue formule fisse ma nasce dal cuore ed esprime i sentimenti del momento. Viene spesso collocata durante la preghiera dei fedeli, nelle liturgie comunitarie, nei gruppi di preghiera o nei momenti di adorazione, offrendo spazio alla partecipazione personale e al dialogo sincero con Dio.
Vai alle Preghiere (3)
Espressione rapida
Espressione rapida è una tipologia di preghiera breve e concisa, spesso composta da poche parole o una sola frase, che esprime un'intenzione, un'invocazione o un ringraziamento immediato. La sua collocazione liturgica si trova tipicamente all'interno delle liturgie delle Ore, nella Preghiera dei fedeli, oppure come risposta comunitaria durante celebrazioni, dove si favorisce la partecipazione attiva e spontanea dei fedeli con invocazioni semplici e dirette.
Vai alle Preghiere (1)
Giaculatoria
Giaculatoria è una breve preghiera o invocazione, spesso ripetitiva, rivolta a Dio, a Gesù, alla Vergine o ai santi. La sua funzione è esprimere devozione o richiesta con poche parole, facilmente memorizzabili e recitabili in qualsiasi momento.
Collocazione liturgica: la giaculatoria è usata sia nella preghiera personale che comunitaria, spesso come intercalare tra le invocazioni delle litanie o alla fine di alcune preghiere durante le celebrazioni liturgiche.

Glorificazione
Glorificazione è una preghiera che eleva la grandezza, la maestà e la santità di Dio, lodandolo per ciò che Egli è. Non si chiede nulla, ma si riconosce la gloria divina. Nella liturgia, la glorificazione trova spazio soprattutto nell’inno del Gloria durante la Messa, nelle lodi e nei salmi di lode. È una preghiera che unisce tutta la comunità nell’esaltazione del Signore.
Vai alle Preghiere (11)
Grido a Dio
Grido a Dio è una preghiera intensa e accorata rivolta a Dio nei momenti di dolore, bisogno o prova, esprimendo fiducia nonostante la sofferenza. Tale tipologia trova spesso spazio nella liturgia delle Lodi, nei Salmi, in particolare nei salmi di supplica, e durante celebrazioni penitenziali, dove la comunità o il singolo esprime il proprio bisogno di aiuto e misericordia.
Vai alle Preghiere (4)
Implorazione
Implorazione è una tipologia di preghiera in cui si chiede con fervore l’intervento divino per ottenere aiuto, misericordia o liberazione in situazioni di bisogno urgente o grande sofferenza. Liturgicamente, l’implorazione trova spazio nelle preghiere dei fedeli, nei momenti di intercessione durante la Messa e nei riti penitenziali, dove la comunità o il singolo si rivolgono a Dio con suppliche particolarmente intense.
Vai alle Preghiere (3)
Intercessione
Intercessione è una tipologia di preghiera in cui ci si rivolge a Dio pregando a favore di altre persone, affidando a Lui i loro bisogni, difficoltà o intenzioni. Nell'ambito liturgico, l'intercessione trova la sua espressione principale nella Preghiera dei fedeli durante la Messa, dopo l'omelia e prima dell'offertorio, quando la comunità intercede per la Chiesa, le autorità, i sofferenti e tutte le necessità del mondo.
Vai alle Preghiere (73)
Invocazione
Invocazione è una preghiera breve con cui l’assemblea o il singolo fedele si rivolge a Dio, ai santi o allo Spirito Santo, chiedendo la loro presenza, aiuto o benedizione. Liturgicamente, l’invocazione si trova spesso all’inizio delle celebrazioni, come nel segno della croce o nel canto iniziale, ma può comparire anche in altri momenti, introdurre letture o preparare i fedeli ad accogliere la Parola o i sacramenti.
Vai alle Preghiere (186)
Invocazione interiore
Invocazione interiore è una tipologia di preghiera caratterizzata da un dialogo silenzioso e profondo tra il fedele e Dio, spesso espresso senza parole ma attraverso l'ascolto e l'apertura del cuore. Questa preghiera si colloca tipicamente nei momenti di meditazione personale o durante le celebrazioni liturgiche in spazi di silenzio, come dopo la comunione o durante l’adorazione eucaristica.
Vai alle Preghiere (12)
Lamento
Lamento è una tipologia di preghiera caratterizzata dall’espressione del dolore, della sofferenza o dello smarrimento davanti a Dio. Si trova spesso nei Salmi, dove il credente chiede aiuto o consolazione. Liturgicamente, il lamento compare nelle celebrazioni penitenziali, nel tempo di Quaresima o durante la Liturgia delle Ore, in particolare nei Salmi lamentosi, che danno voce al bisogno di conforto e di giustizia di fronte alle difficoltà della vita.
Vai alle Preghiere (18)
Lectio Divina
Lectio Divina è una preghiera meditativa basata sulla lettura e riflessione personale della Sacra Scrittura. Si articola in quattro fasi: lectio (lettura), meditatio (meditazione), oratio (preghiera) e contemplatio (contemplazione). Non ha una collocazione specifica nei riti liturgici ufficiali, ma può essere praticata individualmente o in gruppo, spesso in contesti di ritiro spirituale o come preparazione personale alla liturgia.
Vai alle Preghiere (6)
Litania
Litania: La litania è una preghiera composta da una serie di invocazioni, spesso rivolte a Dio, alla Vergine Maria o ai santi, a cui l’assemblea risponde con formule ripetute come “prega per noi”. Liturgicamente trova spazio in momenti solenni come processioni, veglie, suppliche, funerali e durante la Veglia Pasquale; tra le più note, la Litania dei santi e le Litanie mariane. Favorisce la partecipazione comunitaria e l’insistenza nella preghiera.
Vai alle Preghiere (19)
Liturgia delle Ore
Liturgia delle Ore: è la preghiera pubblica e quotidiana della Chiesa, che santifica le varie ore del giorno. Comprende salmi, letture e preghiere distribuite in Uffici, come le Lodi, l'Ora media, i Vespri e la Compieta. Ha la sua collocazione liturgica nell’ambito della Liturgia delle Ore, distinta ma complementare alla celebrazione dell’Eucaristia; può essere celebrata comunitariamente o privatamente da chierici, religiosi e fedeli.
Vai alle Preghiere (3)
Lode
Lode è una tipologia di preghiera che esprime l’ammirazione riconoscente verso Dio per la sua grandezza, bontà e opere. Non domanda nulla, ma glorifica Dio semplicemente per ciò che Egli è. Nella liturgia, la lode è presente in diversi momenti, come nei salmi, nel Gloria e nel Sanctus durante la Messa, e nelle Ore della Liturgia delle Ore, in particolare nelle Lodi mattutine.
Vai alle Preghiere (26)
Lodi mattutine
Lodi mattutine sono una preghiera liturgica della Liturgia delle Ore, recitata all’inizio della giornata. Esprimono la lode a Dio per la luce del nuovo giorno e affidano a Lui il cammino quotidiano. Le Lodi si collocano nel ciclo giornaliero della preghiera insieme alle altre Ore canoniche, segnando il risveglio spirituale del credente.
Vai alle Preghiere (4)
Mantra cristiano
Mantra cristiano: È una preghiera breve e ripetitiva, solitamente una frase o parola tratta dalla Scrittura, ripetuta silenziosamente per favorire la meditazione e la contemplazione. Ha radici antiche nella tradizione cristiana orientale e occidentale. Collocazione liturgica: il mantra cristiano viene utilizzato principalmente nella preghiera personale, in particolare nella meditazione contemplativa, ma può essere inserito anche in momenti di raccoglimento durante ritiri o liturgie penitenziali.
Vai alle Preghiere (3)
Meditazione guidata
Meditazione guidata è una preghiera in cui una guida propone testi, spunti o silenzi, aiutando i partecipanti a riflettere interiormente su un tema spirituale. Si svolge spesso fuori dalla liturgia ufficiale, ma può essere inserita in momenti di ritiro, adorazione eucaristica o incontri di gruppo, come tempo di preparazione o di approfondimento dopo la celebrazione liturgica.
Vai alle Preghiere (20)
Novena
La Novena è una preghiera devozionale che si svolge per nove giorni consecutivi, solitamente per chiedere una grazia particolare o prepararsi a una festa liturgica. Può essere recitata privatamente o comunitariamente, spesso in vista di solenni celebrazioni, come il Natale, la Pentecoste o feste di santi. La sua collocazione liturgica è parzialmente esterna al rito ufficiale, ma spesso si armonizza con il calendario sacro, rafforzando il senso di attesa e preparazione spirituale.
Vai alle Preghiere (15)