Filtri
Preghiere tipo Esame di coscienza
Esame di coscienza è una preghiera di riflessione personale, durante la quale il fedele ripercorre le proprie azioni, parole e pensieri, valutando la coerenza con il Vangelo. Questa pratica prepara al pentimento e alla richiesta di perdono. Nell’ambito liturgico, l’esame di coscienza si svolge prima della Confessione e può essere proposto all’inizio della Messa, in particolare durante l’atto penitenziale, per predisporre il cuore all’Eucaristia.
Preghiere trovate: 11

Esame di Coscienza guidato dallo Spirito Santo per la rettitudine dei Politici
Spirito Santo, luce che rischiara le menti e scalda i cuori, a Te ci rivolgiamo per tutti coloro che guidano i popoli e le città.
Donaci di rivedere con sincerità le nostre azioni e decisioni come politici. Aiutaci a riconoscere dove abbiamo scelto la comodità invece della verità, dove abbiamo preferito il consenso alla giustizia.
Abbiamo agito per il bene comune? Oppure ci siamo lasciati guidare da interessi personali e da ambizioni effimere?
Spirito di rettitudine, insegnaci il valore dell' onestà e donaci il coraggio di ammettere i nostri errori, di chiederne perdono e di riparare quanto possiamo.
Infondi in noi la forza di scegliere sempre per il diritto, la pace e la dignità di ogni persona, anche se ciò comporta solitudine e incomprensione.
Fa’ che la nostra coscienza sia limpida ogni sera, perché sappiamo di aver servito fedelmente la Verità e il Bene.
Guidaci Tu, Santo Spirito, a costruire una società più giusta nella trasparenza e nella rettitudine. Amen.

Esame di coscienza con San Teobaldo per una vita coerente dei Fedeli Cristiani
Preghiera per un Esame di Coscienza sulla Vita Coerente, ispirata a San Teobaldo
O glorioso San Teobaldo, modello di fedeltà radicale a Cristo, tu che hai scelto la via dell'essenzialità e della povertà evangelica, assisti noi fedeli cristiani nel silenzio del cuore e nella verità della vita quotidiana.
Guidaci, o santo eremita, in questo esame di coscienza che vuole condurre ogni credente a verificare l'autenticità della propria testimonianza:
1. La mia fede si riflette nelle scelte concrete della vita?
- Vivo secondo i valori del Vangelo, anche quando sono scomodi o controcorrente?
- Le mie azioni, parole e pensieri rispecchiano l’amore di Cristo?
2. Sono davvero essenziale nella mia esistenza, come tu ci insegni?
- Colgo la bellezza della semplicità, senza lasciarmi soffocare da ciò che è superfluo?
- Sono attento alle necessità del prossimo più che ai miei desideri?
3. Il mio cuore è libero dai beni della terra?
- Mi lascio guidare dal desiderio di possedere, o cerco, come te, la ricchezza della condivisione e del distacco?
- I beni materiali sono strumenti per il bene o diventano idoli che mi allontanano dal Signore?
O San Teobaldo, aiutaci, con la tua intercessione, a vivere coerentemente ciò che professiamo con le labbra, perché solo nella trasparenza e nella semplicità possiamo essere testimoni credibili del Vangelo nel mondo di oggi.
Ottienici, uomo della solitudine e della carità, la grazia di lasciarci convertire ogni giorno, per cammin

Esame di coscienza con Sant'Aristide per la lotta alla corruzione tra i Governatori
Preghiera di Esame di Coscienza dei Governatori a Sant'Aristide, filosofo e maestro di giustizia
O glorioso Sant'Aristide, modello di verità e integrità, ascolta la supplica di chi è chiamato a guidare le comunità e ad amministrare il bene comune. In questo momento di riflessione, poni nel mio cuore il desiderio di agire secondo giustizia e verità.
Ho usato il mio potere al servizio degli altri, o l'ho rivolto al mio interesse?
Ho gestito le risorse pubbliche con trasparenza e responsabilità, oppure ho ceduto alla tentazione della corruzione?
Ho saputo resistere a favori indebiti, pressioni e compromessi che danneggiano il bene della collettività?
Ho promosso la legalità e la giustizia nelle mie scelte, difendendo i più deboli, o ho chiuso gli occhi davanti all'ingiustizia?
Ho dato l'esempio, scegliendo la via della verità anche quando era la più difficile?
Ti prego, Sant'Aristide: donami saggezza, forza e coerenza; rinnova in me uno spirito onesto e puro affinché possa guidare con rettitudine e, nella mia missione di governare, seminare fiducia e speranza tra i cittadini. Fa' che la mia memoria sia sempre viva di fronte alle responsabilità che ho ricevuto, per non tradire la fiducia affidatami.
Intercedi presso Dio perché ogni mia decisione sia segno di amore per la verità e la giustizia, per la costruzione di un mondo libero dalla corruzione.
Amen.

Esame di coscienza con il Beato Piergiorgio Frassati per la carità dei Giovani in politica
Beato Pier Giorgio Frassati, esempio luminoso di carità attiva e spirito generoso tra gli uomini, a te rivolgiamo il nostro esame di coscienza, pensando in modo particolare ai politici, chiamati a servire il bene comune.
Abbiamo davvero ascoltato il grido dei poveri, delle famiglie in difficoltà, di chi è lasciato solo?
Abbiamo esercitato il nostro potere come servizio oppure ci siamo lasciati tentare dall’ egoismo o dagli interessi personali?
Abbiamo saputo promuovere occasioni concrete di solidarietà e cammini di giustizia sociale, o ci siamo accontentati di parole vuote?
Il nostro cuore è rimasto aperto a tutti o ci siamo chiusi nell’indifferenza?
Donaci, Beato Pier Giorgio, la grazia di un cuore generoso e il coraggio di scegliere sempre la carità come regola del nostro agire politico. Fa’ che ogni scelta sia guidata dall’attenzione agli ultimi e dal desiderio di costruire una società più giusta e più umana.
Amen.

Esame di coscienza con San Pier Giorgio Frassati per i Politici
San Pier Giorgio Frassati, uomo di fede e azione, intercedi per noi politici.
Oggi, davanti a Te, desidero esaminare la mia coscienza, la rettitudine del mio agire pubblico.
Ho davvero posto il bene comune al centro delle mie decisioni? O il mio operato è stato guidato da interessi personali o di parte?
Ho ascoltato la voce dei più deboli, dei marginali, di coloro che non hanno voce? O ho preferito le opinioni della maggioranza, ignorando le necessità dei più fragili?
Ho difeso la giustizia con coraggio e determinazione, anche di fronte alle difficoltà? O ho ceduto alle pressioni, alle compromissioni, per un facile consenso?
Ho amministrato il potere con responsabilità e trasparenza, rendendo conto del mio operato a coloro che mi hanno scelto? O ho abusato della mia posizione, favorendo interessi privati?
Mi sono ispirato alla tua dedizione, San Pier Giorgio, alla tua profonda fede che si traduceva in un impegno concreto per i fratelli?
Aiutami a purificare il mio cuore, a rinnovare il mio impegno, a vivere la politica come servizio, non come strumento di potere. Dona a me e ai miei colleghi la forza di operare sempre per il bene comune, ispirati al tuo esempio di rettitudine e di amore per i più poveri.
Amen.

Esame di coscienza serale per le Mamme guidato da Santa Teresa di Lisieux
O Santa Teresa del Bambino Gesù, dolce patrona delle mamme, ti prego di illuminare il mio cuore oggi, mentre compio il mio esame di coscienza.
Aiutami a ricordare i piccoli gesti d'amore di questa giornata. Grazie, cara Mamma Celeste, per i momenti di gioia che ho trovato nelle piccole cose: il sorriso del mio bambino, il calore di un abbraccio, la soddisfazione di un compito semplice portato a termine. Aiutami a riconoscere la tua presenza in questi attimi di grazia, la tua mano che guida la mia.
Ma, Madre Teresa, perdonami per le volte in cui ho lasciato che l'impazienza o la stanchezza mi rubassero la gioia. Perdonami per i momenti in cui la frustrazione ha preso il sopravvento e ho perso di vista la bellezza delle piccole cose. Perdonami per le parole dette senza amore, per i gesti di irritazione e di poca pazienza.
Chiedo perdono per le volte in cui non ho saputo amare come tu ci hai insegnato, con semplicità e con umiltà, trovando gioia anche nelle piccole azioni quotidiane, nel servizio silenzioso. Aiutami a vivere ogni momento con la consapevolezza della tua presenza, a trasformarlo in un piccolo atto d'amore, a trovare gioia anche nelle difficoltà, imitando la tua piccola via verso la santità.
Aiutami, cara Mamma celeste, a coltivare la gioia nelle piccole cose, ad apprezzare il dono della maternità e a vivere ogni giorno come un'occasione per amare e per essere amata. Amen.

Esame di coscienza con San Paolo per la Madre sull'educazione cristiana dei figli
Preghiera serale d’esame di coscienza per la Madre, ispirata a San Paolo
O San Paolo, apostolo delle famiglie e della fede vivente, ti invoco questa sera con cuore umile e sincero.
Tu che hai insegnato a camminare secondo lo Spirito, guida il mio sguardo interiore sulla mia missione di madre e testimone di Cristo.
Aiutami a riflettere:
- Ho trasmesso oggi la fede con amore e coerenza ai miei figli, come hai raccomandato nelle tue Lettere?
- Ho saputo essere esempio di pazienza, perdono e gioia evangelica nelle piccole e grandi sfide della quotidianità?
- Le mie parole e i miei gesti sono stati luce per orientare i passi dei miei figli verso Cristo?
- Ho custodito la preghiera nella mia casa come fonte di pace, speranza e unità?
Chiedo perdono per le mie fragilità, per ogni mancanza d’amore, per le occasioni in cui non sono stata fedele trasmittitrice della fede.
Grazie, San Paolo, perché attraverso la tua parola riscopro ogni giorno la forza dello Spirito che rinnova la mia maternità.
Fa’ che possa educare i miei figli a vivere nella verità, nella carità e nella libertà dei figli di Dio, così che la nostra famiglia sia segno vivo della Tua presenza.
Amen.

Esame di coscienza per i genitori, con l'aiuto di Sant'Agostino, per i Figli
Preghiera serale di esame di coscienza per i figli
Sant’Agostino, tu che hai conosciuto la forza inarrestabile della fede di una madre e il valore delle preghiere che incessantemente ti hanno accompagnato, vieni in mio aiuto mentre ripercorro, questa sera, la mia giornata di genitore.
Signore, illumina la mia memoria: sono stato oggi un buon esempio per i miei figli? Le mie parole, i miei gesti, i miei silenzi hanno testimoniato la luce della Tua verità? Ho saputo mostrare umiltà, pazienza e misericordia?
Madre di Sant’Agostino, la tua costanza nella preghiera sia per me modello e guida: ho pregato abbastanza per i miei figli? Ho affidato ogni loro pensiero, fatica, sogno e timore alle mani di Dio come tu facesti con tuo figlio?
Signore Gesù, nel mio cammino di oggi ho trasmesso la fede con amore? Ho saputo raccontare, anche senza parole, la gioia di credere in Te? Sono stato seminatore di speranza nel loro cuore?
Sant’Agostino, ottienimi la grazia di educare i miei figli più con la testimonianza che con le parole; suggeriscimi le preghiere da innalzare per la loro formazione spirituale e sostieni la mia missione con la Tua intercessione. Rendimi padre/madre secondo il cuore di Dio, vigile nell’anima, costante nella preghiera, ardente nell’amore.
Affido a Te, o Signore, questa sera i miei figli: che crescano nella sapienza, nell’ascolto e nella fiducia verso la Tua parola, accompagnati ogni giorno dalla mia presenza e dalla Tua Grazia.
Amen.

Esame di coscienza per i Genitori separati sulla carità reciproca
Spirito Santo, fonte di luce e verità, questa sera mi rivolgo a Te in umile preghiera.
Guidami nel mio esame di coscienza come genitore separato, aiutandomi a scrutare sinceramente il mio cuore nel tema della Carità.
Illumina, ti prego, i momenti vissuti oggi con il mio ex coniuge: Ho saputo mettere da parte il rancore per scegliere la benevolenza? Ho fatto della carità la guida nelle parole e nei gesti? Ho cercato il bene reciproco e, soprattutto, quello dei nostri figli?
Per tutte le mie mancanze di carità – per parole dure, sguardi freddi, pensieri egoisti – chiedo umilmente perdono a Te e al mio ex coniuge. Riconosco i miei limiti e affido le mie ferite e quelle dell’altro alla Tua misericordia.
Spirito di Pace, concedimi la capacità di rinnovare ogni giorno la carità, soprattutto quando le difficoltà e le stanchezze sembrano sovrastare il mio cuore:
- Rendimi paziente e misericordioso nei giudizi.
- Donami il coraggio di scegliere sempre il bene per i nostri figli.
- Ponimi sulle labbra parole che siano fonte di costruzione e serenità.
Fa’ che io sia strumento della Tua Carità, riconoscendo nel mio ex coniuge non un ostacolo, ma un collaboratore nel cammino di crescita dei nostri figli.
Spirito Santo

Esame di coscienza sulla gestione dei beni per i Commercianti
Spirito Santo, guida e luce dei cuori sinceri, oggi mi rivolgo a Te con umiltà, per esaminare la mia coscienza di commerciante alla luce della Legge morale.
Illumina la mia mente affinché io possa riconoscere le mie azioni nella verità e sentire la Tua presenza che ispira ogni mio pensiero e ogni mio gesto.
Ti chiedo: sono stato veramente onesto nelle mie transazioni? Ho trattato con trasparenza i miei clienti, riconoscendo in loro non solo dei consumatori, ma persone da rispettare?
Ho osservato la giustizia verso i miei fornitori e collaboratori? Ho rispettato i loro diritti e mantenuto la parola data, rifiutando ogni inganno o ingiusto guadagno?
Spirito d’Amore, donami la forza della carità. Ho guardato alle reali necessità di chi mi sta davanti, offrendo ascolto e comprensione? Ho saputo condividere, con generosità, parte dei miei beni con chi è nel bisogno?
Fa’ che nei momenti di tentazione, quando il guadagno sembra venire prima della rettitudine, io sappia ricordare che la vera ricchezza nasce dal camminare nella verità, nella giustizia e nell’amore.
Spirito Santo, rinnovami ogni giorno. Converti il mio cuore, perché il mio commercio sia un segno di servizio sincero e di rispetto della Tua legge morale. Amen.

Esame di coscienza con San Girolamo sulla superbia intellettuale
San Girolamo, esempio luminoso di cultura vissuta con umiltà, ti preghiamo con cuore sincero.
Noi, teologi e studiosi della fede, ci presentiamo davanti a te per esaminare il nostro cuore. Abbiamo lasciato che la sete di sapere diventasse talvolta fonte di orgoglio?
Abbiamo mai anteposto il nostro giudizio a quello della Chiesa o oscurato la semplicità del Vangelo con la presunzione intellettuale?
Guidaci, San Girolamo, all’autentica umiltà che nasce dal riconoscere che tutto il sapere è dono di Dio. Donaci di comprendere che la vera grandezza sta nel servire e che la scienza senza amore gonfia il cuore, ma solo la carità lo edifica.
Chiediamo la grazia di mettere la nostra intelligenza e i nostri talenti al servizio della Verità di Cristo, non per gloria personale ma per la gloria del Padre. Facci camminare sulla via della libertà dall’orgoglio, perché il nostro studio divenga preghiera e offerta, e la nostra parola
un invito all’incontro con Dio, mai una barriera.
San Girolamo, intercedi per noi, perché anche nei nostri dubbi e nelle nostre ricerche non venga mai meno l’umiltà di cuore. Fa’ che la sapienza accolta con gratitudine si trasformi in servizio fedele e in cammino verso la santità. Amen.
Esame di coscienza: Descrizione dettagliata della tipologia di preghiera e collocazione liturgica
Il “esame di coscienza” è una pratica di riflessione e preghiera profonda, orientata all’autovalutazione morale e spirituale alla luce della parola di Dio e della propria esperienza cristiana. Questa tipologia di preghiera gioca un ruolo chiave sia nella vita personale dei fedeli che nella vita liturgica della Chiesa, specialmente nella preparazione ai sacramenti della Riconciliazione e dell’Eucaristia. Nell’articolo seguente analizzeremo in modo dettagliato la natura, la storia, la struttura, gli esempi concreti, il valore pastorale e offriremo suggerimenti pratici per integrarla efficacemente nella vita personale e comunitaria.
1. Descrizione della tipologia
L’esame di coscienza appartiene alla tipologia di preghiere di penitenza e conversione. Non si tratta di una semplice autoanalisi psicologica, ma di una preghiera che invita il fedele a porsi sinceramente davanti a Dio, sotto la guida dello Spirito Santo, per riconoscere le proprie colpe e omissioni, e ravvivare il desiderio di crescita spirituale. L’esame di coscienza precede spesso la confessione sacramentale ed è anche raccomandato come pratica quotidiana di revisione interiore alla fine della giornata (esame serale).
Si caratterizza come una preghiera di verità e rinnovamento: dall’ascolto interiore e dall’ammissione delle proprie fragilità si giunge a un atteggiamento di umiltà, richiesta di perdono e affidamento alla misericordia divina.
2. Collocazione nella storia della liturgia e della pietà popolare
L’origine dell’esame di coscienza si può far risalire alla spiritualità monastica dei primi secoli cristiani, in cui era praticata dai monaci come revisione regolare del proprio cammino per progredire nella conversione costante. San Paolo stesso suggerisce ai cristiani di esaminare la propria vita (“Se giudicassimo noi stessi, non saremmo giudicati” – 1 Cor 11,31).
Nel corso del Medioevo e, più specificamente, a partire dalla riforma del sacramento della Penitenza dal IV secolo in poi, l’esame di coscienza venne progressivamente introdotto come elemento necessario per una confessione ben fatta. San Ignazio di Loyola, nel XVI secolo, sistematizzò e valorizzò questa pratica inserendola negli Esercizi Spirituali con il celebre “esame particolare” e “esame generale”.
Oltre alla dimensione individuale, l’esame di coscienza si trova anche all’inizio delle celebrazioni liturgiche: durante l’atto penitenziale della Messa il celebrante invita i fedeli a “riconoscere i nostri peccati” per partecipare degnamente ai santi misteri. L’esame di coscienza è inoltre alla base delle liturgie penitenziali comunitarie, specialmente nel tempo ordinario, in Quaresima e in Avvento.
3. Struttura tipica e caratteristiche formali
L’esame di coscienza ha una struttura flessibile, adattabile alle circostanze (preparazione alla confessione, revisione quotidiana, momenti liturgici). Tuttavia, presenta alcune tappe ricorrenti:
- Invocazione dello Spirito Santo: all’inizio si invoca la luce divina per esaminarsi con verità e onestà, senza auto-inganno.
- Rilettura della propria giornata o di un determinato periodo: il fedele passa in rassegna le azioni, le parole, i pensieri, le omissioni, gli atteggiamenti davanti a Dio, magari aiutandosi con la Scrittura (ad esempio, le Beatitudini, i Dieci Comandamenti, le Opere di Misericordia) o con domande guida.
- Riconoscimento e confessione delle proprie fragilità e peccati: si ammettono con umiltà gli errori, senza giustificarsi.
- Rendimento di grazie: parte importante (soprattutto nell’esame serale ignaziano) è ringraziare Dio per i doni ricevuti nella giornata o nel periodo considerato.
- Impegno di conversione: si conclude con una richiesta di perdono, affidamento alla misericordia di Dio, e un proposito concreto di rinnovamento.
Da un punto di vista formale, l’esame di coscienza può essere guidato da uno schema di domande, testi biblici, punti di meditazione, oppure può essere spontaneo e libero. Nella liturgia comunitaria si svolge in silenzio, guidato dal sacerdote o da un animatore liturgico, con momenti di pausa per l’interiorizzazione.
4. Esempi noti di preghiere di questa tipologia
-
Esame serale ignaziano: prescrive di ringraziare Dio, chiedere la luce dello Spirito, rileggere la giornata, chiedere perdono e dar voce a un impegno per il domani.
“Signore, ti ringrazio per questo giorno. Donami il tuo Spirito perché io possa rileggere con sincerità la mia giornata: dove ti ho riconosciuto? Dove ti ho ignorato o dimenticato? Ti chiedo perdono per quanto non è stato secondo il tuo Vangelo. Donami la grazia di ricominciare.”
- Domande-guida per la confessione: suddivise secondo i comandamenti (“Ho rispettato Dio sopra ogni cosa? Ho trascurato la preghiera?...”).
- Atto penitenziale nella Messa: “Riconosciamo i nostri peccati per essere degni di celebrare i santi misteri…”
- Litanie penitenziali nelle liturgie comunitarie: vengono elencate specifiche infedeltà (“Per le mancanze contro la carità… Signore, pietà.”).
5. Valore pastorale e pedagogico
L’esame di coscienza offre un prezioso valore pastorale perché:
- Forma la coscienza morale: abitua i fedeli a discernere il bene dal male non secondo criteri mondani, ma alla luce del Vangelo e della fede.
- Promuove l’autenticità: insegna a non nascondersi dietro scuse, a riconoscere le zone d’ombra della propria vita, aprendosi alla verità.
- Alimenta la conversione continua: la fede diventa cammino, dinamismo, passaggio dalla superficiale sicurezza alla fiduciosa apertura davanti alla misericordia divina.
- Prepara all’incontro sacramentale: consente una confessione più consapevole e personale.
- Sostiene la crescita personale e relazionale: chi si esamina con sincerità impara anche a relazionarsi in modo più autentico con gli altri.
Nella pastorale parrocchiale e giovanile, gli incontri penitenziali con tempi dedicati all’esame di coscienza sono spesso occasione di riscoperta della fede vissuta come alleanza e rinnovamento.
6. Consigli per utilizzare l’esame di coscienza nella preghiera personale e comunitaria
- Scegli tempi e luoghi adatti: per la preghiera personale cerca momenti di tranquillità, preferibilmente alla fine della giornata o prima della confessione, in uno spazio raccolto.
- Invoca sempre lo Spirito Santo: la consapevolezza del proprio limite deve passare dalla luce di Dio, non da un puro sguardo psicologico o autocritico.
- Aiutati con schemi o testi: esistono molti sussidi e guide, soprattutto per i ragazzi, giovani e adulti, che facilitano una revisione equilibrata (Comandamenti, Beatitudini, Opere di Misericordia).
- Alterna momenti di silenzio e di parola: dopo la rilettura personale, formula una breve preghiera spontanea o scritta di affidamento, gratitudine o richiesta di perdono.
- Non trascurare il ringraziamento: l’esame cristiano non è mai abbattimento, ma occasione per “ricominciare” nella fiducia nella grazia.
- Ripeti l’esame con regolarità: la crescita spirituale avviene nella costanza quotidiana, anche se breve.
- Nella preghiera comunitaria: organizza liturgie penitenziali o momenti di adorazione con spazio di silenzio e schemi condivisi d’esame.
In conclusione, l’esame di coscienza è una preghiera che trasforma perché educa alla verità e all’umiltà; non è mai chiusura in sé stessi, ma apertura alla misericordia e al cammino di conversione che caratterizza la vita cristiana. Utilizzata con intelligenza pastorale e spiritualità, essa rimane uno degli strumenti più fecondi per custodire e ravvivare la fede, sia a livello personale che comunitario.
Esplora altre combinazioni:
Destinatari
- Preghiere a San Paolo di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Spirito Santo di tipo Esame di coscienza (3)
- Preghiere a Santa Teresa di Lisieux di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Beato Pier Giorgio Frassati di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Sant'Agostino di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a San Teobaldo di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Sant'Aristide di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a San Girolamo di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a San Pier Giorgio Frassati di tipo Esame di coscienza (1)
Beneficiari
- Preghiere per Figli di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere per Madre di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere per Genitori separati di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere per Politici di tipo Esame di coscienza (3)
- Preghiere per Governatori di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere per Commercianti di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere per Mamma di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere per Fedeli Cristiani di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere per Teologi e studiosi della fede di tipo Esame di coscienza (1)
Temi
- Preghiere su Formazione spirituale di tipo Esame di coscienza (2)
- Preghiere su Vita coerente di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere su Gioia nelle piccole cose di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere su Lotta alla corruzione di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere su Legge morale di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere su Rettitudine di tipo Esame di coscienza (2)
- Preghiere su Libertà dall'orgoglio di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere su Carità di tipo Esame di coscienza (2)
Destinatari + Beneficiari
- Preghiere a San Paolo per Madre di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Spirito Santo per Genitori separati di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Spirito Santo per Politici di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Spirito Santo per Commercianti di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Santa Teresa di Lisieux per Mamma di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Beato Pier Giorgio Frassati per Politici di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Sant'Agostino per Figli di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a San Teobaldo per Fedeli Cristiani di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Sant'Aristide per Governatori di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a San Girolamo per Teologi e studiosi della fede di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a San Pier Giorgio Frassati per Politici di tipo Esame di coscienza (1)
Destinatari + Temi
- Preghiere a San Paolo su Formazione spirituale di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Spirito Santo su Legge morale di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Spirito Santo su Rettitudine di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Spirito Santo su Carità di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Santa Teresa di Lisieux su Gioia nelle piccole cose di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Beato Pier Giorgio Frassati su Carità di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Sant'Agostino su Formazione spirituale di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a San Teobaldo su Vita coerente di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Sant'Aristide su Lotta alla corruzione di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a San Girolamo su Libertà dall'orgoglio di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a San Pier Giorgio Frassati su Rettitudine di tipo Esame di coscienza (1)
Beneficiari + Temi
- Preghiere per Figli su Formazione spirituale di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere per Madre su Formazione spirituale di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere per Genitori separati su Carità di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere per Politici su Rettitudine di tipo Esame di coscienza (2)
- Preghiere per Politici su Carità di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere per Governatori su Lotta alla corruzione di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere per Commercianti su Legge morale di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere per Mamma su Gioia nelle piccole cose di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere per Fedeli Cristiani su Vita coerente di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere per Teologi e studiosi della fede su Libertà dall'orgoglio di tipo Esame di coscienza (1)
Destinatari + Beneficiari + Temi
- Preghiere a San Paolo per Madre su Formazione spirituale di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Spirito Santo per Genitori separati su Carità di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Spirito Santo per Politici su Rettitudine di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Spirito Santo per Commercianti su Legge morale di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Santa Teresa di Lisieux per Mamma su Gioia nelle piccole cose di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Beato Pier Giorgio Frassati per Politici su Carità di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Sant'Agostino per Figli su Formazione spirituale di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a San Teobaldo per Fedeli Cristiani su Vita coerente di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Sant'Aristide per Governatori su Lotta alla corruzione di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a San Girolamo per Teologi e studiosi della fede su Libertà dall'orgoglio di tipo Esame di coscienza (1)
- Preghiere a San Pier Giorgio Frassati per Politici su Rettitudine di tipo Esame di coscienza (1)