Tipologia
Elenco completo di Tipologia
Elementi trovati: 53

Offerta
Preghiera di Offerta: la preghiera di offerta consiste nel presentare a Dio, con cuore riconoscente e disponibile, le proprie azioni, gioie, sofferenze e sacrifici, unendoli al sacrificio di Cristo. Nella liturgia, essa trova la sua collocazione tipica nell’offertorio durante la Messa, quando si portano all’altare pane e vino, simboli del dono di sé e di tutta la comunità che si offre a Dio.
Vai alle Preghiere (3)
Offerta del giorno
Offerta del giorno è una preghiera quotidiana in cui si consacrano a Dio le azioni, le gioie e le sofferenze della giornata, unendole all'offerta di Cristo. Generalmente si recita all’inizio della giornata, prima delle attività quotidiane, sia personalmente sia comunitariamente. Liturgicamente, si collega al tema dell’offerta spirituale, anticipando la celebrazione eucaristica, ma non fa parte dei riti liturgici propri; spesso accompagna la preghiera mattutina nel ritmo della spiritualità cristiana.
Vai alle Preghiere (12)
Ora Media
Ora Media è una tipologia di preghiera liturgica della Liturgia delle Ore, recitata nelle ore centrali del giorno: Terza (circa alle 9), Sesta (mezzogiorno) e Nona (intorno alle 15). È destinata a santificare la giornata con la memoria costante di Dio. L’Ora Media è costituita da salmi, letture brevi e orazioni, e si colloca tra le maggiori Ore liturgiche, dopo le Lodi mattutine e prima dei Vespri.
Vai alle Preghiere (2)
Ora Sesta
Ora Sesta è una delle ore minori della Liturgia delle Ore nella tradizione cristiana. Si recita intorno a mezzogiorno, ricordando l’ora in cui Gesù fu crocifisso. La sua funzione è quella di santificare il tempo della giornata dedicato al lavoro e alla meditazione. Collocata tra l’Ora Terza e l’Ora Nona, appartiene alle preghiere quotidiane obbligatorie per monaci, religiosi e laici devoti.
Vai alle Preghiere (2)
Perdono della giornata
La preghiera del perdono della giornata è una supplica rivolta a Dio a fine giornata, per riconoscere le proprie mancanze e chiedere misericordia. Si inserisce nella preghiera della sera, spesso durante la Compieta nella Liturgia delle Ore. Essa aiuta a vivere il riposo notturno con il cuore pacificato, affidando al Signore i peccati commessi e ricevendo il suo perdono.
Vai alle Preghiere (2)
Pianto
Pianto è una tipologia di preghiera caratterizzata dall’espressione del dolore, del pentimento o della supplica attraverso il lamento e le lacrime. Biblicamente, si trova nei Salmi o nei profeti come invocazione di aiuto e misericordia. Liturgicamente, il Pianto viene utilizzato soprattutto durante la Quaresima, nella liturgia penitenziale o in momenti di lutto, come le esequie.
Vai alle Preghiere (1)
Preghiera comunitaria
Preghiera comunitaria è la forma di preghiera svolta insieme ad altri fedeli, esprimendo la fede del popolo di Dio riunito. Si colloca soprattutto nelle celebrazioni liturgiche, come la Santa Messa, la Liturgia delle Ore e altre assemblee di preghiera. Attraverso la preghiera comunitaria, la Chiesa manifesta la propria unità e partecipa più pienamente al mistero di Cristo celebrato nell’azione liturgica.
Vai alle Preghiere (31)
Preghiera del cuore
Preghiera del cuore: è una preghiera breve, ripetitiva e silenziosa che mira a unire la mente e il cuore nella presenza di Dio, spesso attraverso formule come "Signore Gesù, abbi pietà di me".
Collocazione liturgica: non è normalmente inserita nelle celebrazioni liturgiche ufficiali, ma trova spazio nella preghiera personale, nella meditazione e nell’adorazione silenziosa.
Vai alle Preghiere (34)
Preghiera intensa
Preghiera intensa indica una forma di preghiera caratterizzata da profonda partecipazione emotiva e spirituale. Si manifesta spesso in momenti di particolare bisogno, gioia o dolore, attraverso parole accorate o silenzio profondo. Collocazione liturgica: la preghiera intensa si trova in momenti come la supplica durante le intercessioni, l’adorazione eucaristica, o nei riti penitenziali, quando la comunità o il singolo fedele si rivolgono con fervore a Dio.
Vai alle Preghiere (38)
Preghiera mentale
Preghiera mentale è una forma di preghiera personale nella quale il fedele, in silenzio, medita sui misteri di Dio, sulla vita di Cristo o su passi delle Sacre Scritture. Non comporta formule fisse ma nasce dal cuore, favorendo un dialogo intimo con Dio. La preghiera mentale non ha una collocazione liturgica specifica, ma spesso accompagna momenti di adorazione, meditazione personale o ritiro spirituale, arricchendo la partecipazione alla liturgia ufficiale.
Vai alle Preghiere (3)
Preghiera personale
Preghiera personale è una forma di dialogo intimo e spontaneo con Dio, vissuto in silenzio o a parole, fuori dalle celebrazioni comunitarie. Non ha una collocazione liturgica fissa, ma si svolge spesso privatamente, in momenti scelti dal fedele, come a casa, in chiesa o durante la giornata. Questa preghiera sostiene la relazione personale con Dio e prepara e prolunga la partecipazione alla liturgia comunitaria.
Vai alle Preghiere (66)
Responsorio
Responsorio è una forma di preghiera liturgica composta da un versetto (proclamato dal celebrante o dal cantore) e una risposta ripetuta dall’assemblea. Il responsorio trova la sua collocazione principale nella Liturgia delle Ore, in particolare dopo le letture e nei salmi, favorendo la meditazione e la partecipazione corale dei fedeli.
Vai alle Preghiere (6)
Ringraziamento
Preghiera di Ringraziamento
La preghiera di ringraziamento esprime gratitudine a Dio per i doni ricevuti, la vita e la sua presenza. Nella liturgia, assume un ruolo centrale durante la celebrazione eucaristica, in particolare nel Prefazio e nella Preghiera Eucaristica, dove si rende grazie al Signore per la salvezza donata in Cristo. Viene inoltre proposta in altre celebrazioni, come nella liturgia delle ore e in occasioni speciali di festa.

Ringraziamento serale
Ringraziamento serale è una preghiera rivolta a Dio a conclusione della giornata, per esprimere gratitudine per i doni ricevuti e chiedere protezione durante la notte. Collocazione liturgica: generalmente pronunciata nella preghiera delle Compiete, momento che chiude la Liturgia delle Ore, ma può essere recitata anche in famiglia o personalmente prima del riposo notturno.
Vai alle Preghiere (6)
Rinnovo della fede
Rinnovo della fede è una preghiera in cui i fedeli proclamano nuovamente la propria adesione alle verità fondamentali del cristianesimo, rinnovando gli impegni battesimali. La sua collocazione liturgica principale è durante la Veglia Pasquale, ma può essere usata anche in altre celebrazioni con particolare valore sacramentale, come la Cresima o l’anniversario del Battesimo.
Vai alle Preghiere (5)
Rosario
Il Rosario è una preghiera devozionale mariana, composta dalla ripetizione di preghiere come il Pater, l’Ave Maria e il Gloria, meditate sui misteri della vita di Cristo e della Vergine Maria. Non appartiene alla liturgia ufficiale della Chiesa, ma viene spesso recitato comunitariamente in chiesa o privatamente, specialmente nel mese di ottobre e in maggio, in occasioni particolari o prima delle celebrazioni liturgiche.
Vai alle Preghiere (7)
Rosario condiviso
Il Rosario condiviso è una tipologia di preghiera comunitaria in cui i fedeli si riuniscono per recitare insieme le decine del Rosario. Questa preghiera meditativa è spesso collocata fuori dalla celebrazione eucaristica, come momento di devozione prima o dopo la Messa, oppure in occasioni particolari come il mese di maggio o ottobre. Il Rosario condiviso favorisce l’unità della comunità, la meditazione dei misteri della vita di Cristo e l’intercessione della Vergine Maria.
Vai alle Preghiere (5)
Salmo di fiducia
Salmo di fiducia: è una preghiera in cui il fedele esprime totale affidamento in Dio anche nelle difficoltà. Il salmista manifesta sicurezza e serenità, certo della protezione divina. Tali salmi sono spesso proclamati nella Liturgia delle Ore, specialmente nelle Lodi e nei Vespri, e durante la Messa come canto responsoriale, per alimentare la fiducia della comunità nell’opera salvifica di Dio.
Vai alle Preghiere (2)
Supplica
Supplica è una preghiera in cui il fedele si rivolge a Dio o ai santi chiedendo aiuto, protezione o favore in situazioni di bisogno. La supplica esprime umiltà e fiducia nella misericordia divina.
Liturgicamente, la supplica può essere inserita:
- nella Preghiera universale (dei fedeli) durante la Messa
- in momenti di adorazione o processioni
- in liturgie penitenziali

Triduo
Triduo è una tipologia di preghiera che si svolge per tre giorni consecutivi, spesso in preparazione a una festa religiosa o per una particolare intenzione. Liturgicamente, il Triduo più solenne è il Triduo Pasquale, che comprende Giovedì Santo, Venerdì Santo e Sabato Santo, culmine dell’anno liturgico cristiano. Tuttavia, si possono celebrare Tridui anche in onore dei santi o in altre occasioni di particolare devozione.
Vai alle Preghiere (17)
Versetto
Il versetto è una breve frase biblica, solitamente tratta dai Salmi o da altri libri della Scrittura, recitata o cantata durante la liturgia. Viene spesso collocato tra le letture, all’inizio o alla fine del canto responsoriale, o prima del Vangelo (versetto alleluiatico). Il versetto ha lo scopo di introdurre, commentare o preparare il cuore dei fedeli all’ascolto della Parola di Dio, favorendo la meditazione e la partecipazione attiva.
Vai alle Preghiere (2)
Vespri
I Vespri sono una preghiera della Liturgia delle Ore, celebrata nel tardo pomeriggio o alla sera. Hanno la funzione di ringraziare Dio per la giornata trascorsa e di offrire la lode finale prima della notte.
Liturgicamente, i Vespri segnano la conclusione del giorno e rappresentano uno dei momenti principali della preghiera comunitaria della Chiesa, insieme alle Lodi del mattino.

Via Crucis
Via Crucis è una preghiera devozionale che contempla le tappe della Passione di Gesù attraverso 14 stazioni. Si svolge solitamente in forma processionale, meditando sulla sofferenza di Cristo. La sua collocazione liturgica principale è il tempo di Quaresima, soprattutto il Venerdì Santo, anche se può essere praticata tutto l’anno come atto di pietà personale o comunitaria.
Vai alle Preghiere (3)