Filtri
Preghiere tipo Lodi mattutine
Lodi mattutine sono una preghiera liturgica della Liturgia delle Ore, recitata all’inizio della giornata. Esprimono la lode a Dio per la luce del nuovo giorno e affidano a Lui il cammino quotidiano. Le Lodi si collocano nel ciclo giornaliero della preghiera insieme alle altre Ore canoniche, segnando il risveglio spirituale del credente.
Preghiere trovate: 1

Preghiera di Lode Mattutina agli Angeli per la Felicità dei Bambini
Angeli santi, che vegliate su ogni sorriso innocente,
vi lodiamo in questa nuova alba,
e affidiamo a voi il dono più prezioso: i bambini.
Custoditeli con la vostra protezione luminosa,
circondateli di gioia e guidateli verso la felicità pura.
Insegnate loro a riconoscere la bellezza nascosta nelle piccole cose,
e a vivere ogni giorno con gratitudine e meraviglia.
Rendete forti i loro cuori, sereni i loro sogni,
colmi di speranza le loro giornate.
Che mai manchi nei loro occhi la luce della felicità
e nei loro passi la leggerezza della vostra presenza amorevole.
Angeli custodi, innalzate questa nostra lode,
e accompagnate sempre i nostri bambini sulla via della gioia.
Amen.
Lodi Mattutine: La Preghiera del Mattino nella Liturgia della Chiesa
Le Lodi Mattutine rappresentano una delle preghiere più significative della liturgia cristiana, in particolare all’interno della Liturgia delle Ore. Questo articolo si propone di offrire una panoramica dettagliata sulle Lodi, ponendo particolare attenzione alla tipologia di preghiera che incarnano, la loro collocazione storica e liturgica e l’importanza che rivestono nella vita spirituale personale e comunitaria. Verrà inoltre illustrata la loro struttura, con riferimenti ad esempi noti, per concludere infine con suggerimenti pratici sul loro utilizzo.
1. Descrizione della Tipologia di Preghiera
Le Lodi Mattutine sono principalmente una preghiera di lode e benedizione. La parola stessa “Lodi” indica che il tratto distintivo di questa preghiera è il render grazie e lodare Dio. Tradizionalmente, esse si inseriscono tra le preghiere che appartengono al genere della “lode”, pur comprendendo elementi di supplica, intercessione e ringraziamento.
L’aspetto predominante delle Lodi è la celebrazione del nuovo giorno donato da Dio, riconoscendo la Sua sovranità sulla creazione, il Suo agire nella storia e nella vita personale di ciascun credente. Non si tratta di una preghiera privata o casuale, ma di una ben precisa azione liturgica, con una propria struttura che invita la Chiesa e i fedeli a unirsi coralmente nella glorificazione del Signore al sorgere del sole.
2. Collocazione nella Storia della Liturgia e della Pietà Popolare
Le Lodi Mattutine affondano le loro radici nei primissimi secoli cristiani e derivano dagli antichi usi ebraici di santificare il giorno attraverso la preghiera all’alba. Già nei Salmi si trovano numerosi riferimenti all’elogio mattutino a Dio:
«Al mattino ti presento la mia preghiera e aspetto» (Sal 5,4);
«Mi sveglio presto e ancora sono con te» (Sal 139,18).
I Padri della Chiesa, come Sant’Ambrogio e San Basilio, sottolineavano l’importanza della preghiera mattutina come consacrazione del giorno al Signore, e attraverso i secoli questa pratica è stata costantemente conservata nella Tradizione, divenendo una parte essenziale dell’Ufficio Divino (o Liturgia delle Ore). Nel medioevo, con la nascita delle comunità monastiche, le Lodi assumono una forma strutturata e solenne, articolandosi nei famosi “sette tempi di preghiera del monaco”.
La riforma liturgica del Concilio Vaticano II ha valorizzato le Lodi come preghiera dell’intera Chiesa invitando tutti i fedeli, e non solo sacerdoti o religiosi, a farne esperienza.
3. Struttura Tipica e Caratteristiche Formali
Le Lodi Mattutine, come tutte le ore principali della Liturgia delle Ore, possiedono una struttura precisa. Gli elementi essenziali sono:
- Invitatorio (facoltativo se si recita solo questa ora): preghiera introduttiva, spesso un salmo, che invita alla lode.
- Inno: un canto che esalta la luce del nuovo giorno o altri aspetti di Dio e della creazione.
- Salmodia: tre momenti, normalmente composti da due salmi e un cantico (di solito tratto dall’Antico Testamento), con antifone specifiche.
- Lettura breve: un brano biblico scelto per la meditazione.
- Responsorio breve: scambio di versetti tra guida e assemblea.
- Cantico di Zaccaria (Benedictus): preghiera fondamentale, che celebra la salvezza portata da Cristo.
- Intercessioni: preghiere universali per tutta l’umanità, la Chiesa, le necessità dei vivi e dei defunti.
- Padre nostro: recitato da tutti i presenti.
- Orazione conclusiva: raccoglie e sigilla le intenzioni della preghiera.
- Benedizione e congedo (ove previsto).
Questa struttura garantisce una ricchezza tematica e favorisce il coinvolgimento attivo di ogni fedele, offrendo spazio all’ascolto della Parola, alla meditazione personale, al canto, alla preghiera universale.
4. Esempi Noti di Preghiere di Questa Tipologia
Oltre alla recita istituzionale delle Lodi Mattutine prevista nel Brevviario Romano o nella Liturgia delle Ore, vi sono numerosi testi tradizionali che echeggiano il senso delle Lodi, siano essi inni, salmi o preghiere della tradizione popolare. Gli esempi più noti sono:
- Il Cantico di Zaccaria (Benedictus): recitato ogni mattina in tutto il mondo cattolico e appartenente anche alle tradizioni ortodosse e anglicane.
Benedetto il Signore, Dio d’Israele, perché ha visitato e redento il suo popolo... - L’inno "Luce del mattino": presente in varie forme nel Breviario, richiama la rinascita quotidiana e illumina la giornata con la presenza di Dio.
- Salmi mattutini: come il Salmo 63 ("O Dio, tu sei il mio Dio, all’aurora ti cerco…") o il Salmo 90 ("Saziaci al mattino con il tuo amore…").
- Preghiere popolari del mattino: dalle versioni più semplici (ad esempio “Ti adoro, mio Dio e ti amo con tutto il cuore…”) fino a vere e proprie liturgie domestiche ispirate alla struttura delle Lodi.
5. Valore Pastorale e Pedagogico
Le Lodi Mattutine costituiscono uno strumento prezioso per la formazione del senso liturgico e della spiritualità cristiana, sia personale che comunitaria.
Dal punto di vista pastorale, esse:
- Educano a consacrare il tempo quotidiano, riconoscendolo come spazio di incontro e dialogo con Dio.
- Aiutano a interiorizzare la Parola di Dio, grazie alla centralità dei salmi e delle letture bibliche.
- Rafforzano il legame ecclesiale, in quanto preghiera “corale” della Chiesa, anche quando recitata individualmente.
- Formano il discernimento cristiano, perché pongono all’inizio della giornata le esigenze del Regno, l’intercessione, il ringraziamento.
- Rendono partecipe l’intera comunità ecclesiale della preghiera di Cristo e della Chiesa universale.
Inoltre, dal punto di vista pedagogico, insegnano la fedeltà, la costanza e la gratitudine, offrendo un esempio concreto di preghiera regolare e sistematica. Le Lodi sono anche una scuola di familiarità con la Scrittura e con i grandi temi della fede.
6. Consigli per Utilizzare le Lodi nella Preghiera Personale e Comunitaria
Per trarre pieno beneficio dalle Lodi Mattutine è importante accostarsi a questa preghiera con disponibilità interiore e con una certa preparazione, anche tecnica.
- Stabilire un tempo e un luogo adatti: le Lodi vanno idealmente recitate all’inizio della giornata, facendo del mattino un tempo “sacro”. Un luogo silenzioso, se possibile davanti a una Bibbia o un’icona, favorisce la concentrazione.
- Preparare i testi con anticipo: chi possiede la Liturgia delle Ore può utilizzare l’edizione cartacea o una delle app digitali oggi disponibili; chi non la possiede, può servirsi di raccolte di salmi e inni mattutini.
- Coltivare la partecipazione comunitaria: nelle parrocchie o nelle comunità religiose, si può riprendere la recita comunitaria delle Lodi (come avviene in molte Cattedrali e Monasteri), valorizzando il canto, i ruoli liturgici, la rotazione delle letture.
- Integrare brevi momenti di silenzio: dopo la lettura dei salmi o della Parola, fermarsi anche solo per un minuto consente di interiorizzare i testi e calarli nella propria vita quotidiana.
- Personalizzare l’intercessione: pur seguendo le formule comuni, è possibile aggiungere intenzioni personali, familiari o comunitarie, coinvolgendo così la propria storia all’interno della preghiera della Chiesa.
- Riscoprire il valore della ritualità: la celebrazione regolare delle Lodi aiuta a scandire il tempo cristianamente, a dargli un “ritmo battesimale” che ricollega il quotidiano a Cristo risorto.
In questo senso, le Lodi non sono solo una bellissima eredità spirituale, ma anche una proposta viva per il presente di ogni cristiano, capace di trasformare l’inizio di ogni giornata in un rito di offerta, di lode e di disponibilità alla volontà di Dio.