Supplica a San Pier Giorgio Frassati per la forza dei malati

Ascolta la Preghiera
O glorioso San Pier Giorgio Frassati, giovane atleta di Cristo, che hai conosciuto la sofferenza e la malattia nella tua breve ma intensa vita, ti supplichiamo umilmente.
Tu, che hai servito i poveri con amore e dedizione, fino a sacrificare la tua stessa salute, intercedi presso il Signore per noi, malati.
Concedici, per tua intercessione, la forza di sopportare la nostra malattia con pazienza e resilienza, imitando la tua fede incrollabile e il tuo coraggio.
Aiutaci a unire le nostre sofferenze al sacrificio di Cristo, offrendole per la salvezza delle anime e per la gloria di Dio.
Dona a noi, malati, la serenità e la fiducia nella Divina Provvidenza, perché possiamo affrontare ogni prova con speranza e fede.
Concedici la grazia di vedere nella nostra malattia un’opportunità di crescita spirituale, di avvicinamento a Te e a Dio.
San Pier Giorgio Frassati, intercedi per noi, affinché possiamo trovare conforto e sollievo nella nostra sofferenza e giungere alla piena guarigione, sia del corpo che dell'anima.
Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Contesto Spirituale e Dottrinale
Questa preghiera è indirizzata a San Pier Giorgio Frassati, dichiarato Servo di Dio nel 1990 e beatificato da Giovanni Paolo II nel 1990, un giovane laico vissuto tra il 1901 e il 1925, considerato un esempio di santità laicale e di impegno sociale. Il suo breve ma intenso vissuto, caratterizzato da una profonda fede, un'instancabile carità verso i poveri e una forte consapevolezza del mistero della sofferenza, ne fa un intercessore particolarmente adatto per chi soffre di malattie. La preghiera si fonda sulla dottrina della comunione dei santi, secondo la quale i fedeli defunti in comunione con Dio possono intercedere presso di Lui per i vivi (cfr. 2 Maccabei 12, 46; 1 Timoteo 2, 1). La sua efficacia non risiede in un potere magico, ma nella convinzione che la preghiera dei santi, uniti a Cristo, ha un peso particolare davanti al Padre.
2. Destinatari e Motivazioni
La preghiera è rivolta principalmente ai malati, che si rivolgono a San Pier Giorgio Frassati come a un intercessore comprensivo, avendo egli stesso sperimentato la sofferenza fisica. La scelta di Frassati come intercessore è motivata dalla sua vita spesa al servizio dei più deboli e sofferenti, dall'aver condiviso la loro condizione, vivendo la malattia non come una condanna ma come un'occasione di crescita spirituale. La preghiera, pur essendo focalizzata sui malati, può essere recitata da chiunque si senta stanco, provato o abbia bisogno di conforto spirituale.
3. Beneficiari e Bisogni
I beneficiari principali sono i malati, che chiedono a San Pier Giorgio Frassati intercessione per ottenere diversi benefici:
- Forza per sopportare la malattia con pazienza e resilienza.
- Serenità e fiducia nella Divina Provvidenza.
- Speranza e fede nella prova.
- Guarigione, sia fisica che spirituale.
- La grazia di vedere la malattia come opportunità di crescita spirituale e di avvicinamento a Dio.
La preghiera sottolinea la necessità di unire la sofferenza al sacrificio di Cristo, offrendola per la salvezza delle anime e la gloria di Dio. Questo aspetto sottolinea l’aspetto redentivo della sofferenza, in linea con la teologia patristica e la stessa esperienza di Cristo.
4. Temi Teologici Principali
I temi teologici principali sono:
- La Comunione dei Santi: La preghiera si basa sulla convinzione che i santi in cielo continuano ad essere attivi nella vita della Chiesa e possono intercedere per i fedeli.
- Il valore della sofferenza: La preghiera non evita la sofferenza, ma la considera un'opportunità di crescita spirituale, da unire al sacrificio di Cristo, riecheggiando la dottrina paolina sulla partecipazione alle sofferenze di Cristo (Filippesi 3, 10; 2 Corinzi 1, 5).
- La Divina Provvidenza: La preghiera invoca la fiducia nella Provvidenza Divina, nella consapevolezza che Dio guida e accompagna i suoi figli anche nella sofferenza.
- Imitazione di Cristo: La preghiera invita ad imitare la fede e il coraggio di San Pier Giorgio Frassati, che ha affrontato le sue sofferenze con fede e amore.
“Portate i miei dolori, e io vi darò riposo” (Matteo 11, 28)
5. Genere di Preghiera e Collocazione Liturgica
La preghiera è principalmente di tipo intercessorio, ma contiene anche elementi di lode (per la santità di San Pier Giorgio Frassati) e di supplica (per la guarigione e la forza spirituale). Non ha una collocazione specifica nella tradizione liturgica ufficiale, ma può essere inserita nella preghiera personale o comunitaria, in particolare durante le celebrazioni eucaristiche in onore di San Pier Giorgio Frassati o in momenti dedicati alla preghiera per i malati.
6. Indicazioni Pratiche
La preghiera può essere utilizzata nella preghiera personale, recitata quotidianamente o in momenti di particolare sofferenza fisica o spirituale. Può essere utilizzata anche nella preghiera comunitaria, ad esempio nelle celebrazioni eucaristiche, nelle riunioni di preghiera dei gruppi parrocchiali o in momenti di preghiera per i malati.
Per quanto riguarda i tempi dell'anno liturgico, è particolarmente adatta nei momenti di sofferenza, ad esempio durante la Quaresima, in occasione della celebrazione dei defunti o durante le giornate dedicate ai malati. La festa liturgica di San Pier Giorgio Frassati, il 4 maggio, è un momento particolarmente indicato per recitare questa preghiera.
Si suggerisce di recitare la preghiera con devozione e attenzione, meditando sul significato delle parole e sulle esperienze di vita di San Pier Giorgio Frassati. Si può accompagnare la preghiera con la lettura di brani della Sacra Scrittura o di scritti di San Pier Giorgio Frassati, per intensificarne il valore spirituale.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per San Pier Giorgio Frassati
-
Intercessione a San Pier Giorgio Frassati, nuovo Santo, per i Giovani del mondo
-
Supplica a San Pier Giorgio Frassati nel giorno della sua Santificazione per i Poveri
-
Benedizione con San Pier Giorgio Frassati per gli Alpinisti
-
Dialogo semplice a San Pier Giorgio Frassati per l'amicizia vera
-
Offerta del Giorno con San Pier Giorgio Frassati per i Volontari
-
Atto di Fede con San Pier Giorgio Frassati per gli Studenti Universitari
-
Esame di coscienza con San Pier Giorgio Frassati per i Politici
-
Preghiera intensa a San Pier Giorgio Frassati per chi ha perso la gioia di vivere
-
Invocazione a San Pier Giorgio Frassati per l'amore all'Eucaristia nelle Parrocchie
-
Triduo a San Pier Giorgio Frassati per la carità dei Giovani
Preghiere per Malati
-
Preghiera alla Madonna di Fatima nel Mese Mariano per Tutti i Malati
-
Preghiera alla Madonna di Lourdes per la Guarigione dei Malati
-
Giaculatoria alla Madonna di Fatima per La Forza nella Sofferenza dei Malati
-
Supplica a San Bernardino da Siena per la Guarigione dei Malati
-
Preghiera a Santa Petronilla per la Guarigione dalle Malattie e la Pazienza nella Sofferenza
-
Preghiera a San Camillo de Lellis per la Guarigione e la Forza
-
Supplica a San Simone da Lipnica durante le Epidemie
-
Preghiera a San Pantaleone per la Guarigione
-
Invocazione a Sant'Aspreno di Napoli per il Sollievo dei Malati
-
Preghiera a San Donato d'Arezzo per la Guarigione dei Malati
Preghiere per Forza nella Sofferenza
-
Preghiera a Santa Margherita da Città di Castello per le persone con disabilità
-
Giaculatoria alla Madonna di Fatima per La Forza nella Sofferenza dei Malati
-
Lamento a Santa Liduina di Schiedam per i Malati Cronici
-
Lamento a Santa Liduina di Schiedam per la sofferenza dei malati cronici
-
Supplica a San Giuseppe Benedetto Cottolengo per la forza nella sofferenza dei disabili
-
Preghiera a Gesù Cristo per la Forza nella Sofferenza degli Animali da compagnia malati
-
Ora Sesta a San Paolo della Croce per la forza nella sofferenza di chi ha perso un figlio
-
Supplica alla Beata Maria Bolognesi per la forza nella sofferenza dei Malati
-
Intercessione a San Carlo Acutis per i malati di cancro
-
Preghiera intensa a Gesù per la Madre con un figlio malato