Preghiera intensa a Gesù per la Madre con un figlio malato

Ascolta la Preghiera
Signore Gesù Cristo, fonte di ogni vita e speranza, con cuore tremante e fiducioso mi rivolgo a Te per sostenere una madre ferita dal dolore della malattia del proprio figlio.
Tu che hai vissuto la sofferenza della Croce e conosci ogni lacrima, accogli il grido accorato di chi, con amore instancabile, lotta ogni giorno contro la paura e la stanchezza. Dona alla madre, o Gesù, la forza necessaria per non cedere allo sconforto, per non lasciarsi schiacciare dal peso di questa prova.
Guarisci, Signore, il suo bambino: tocca con la Tua mano potente il suo corpo fragile, infondi salute e gioia dove ora regna la preoccupazione. Ma soprattutto, fortifica il cuore di questa madre: riempilo di speranza viva, di pace profonda e di fede indistruttibile.
Quando il dolore si farà insopportabile, fa’ che possa sentire la Tua presenza consolatrice. Quando il pianto sembrerà non finire mai, asciuga le sue lacrime con la carezza del Tuo amore.
Sii Tu la sua roccia, o Gesù, nel cuore della tempesta. Sostieni la sua fede, ravviva la sua fiducia, donale la grazia di vedere già ora i segni della Tua Misericordia e della Tua Provvidenza, anche nell’ora più buia.
Affido a Te, Gesù, madre e figlio: ascolta questa preghiera intensa e donaci il miracolo della guarigione, ma soprattutto la forza di portare la croce nella certezza della Tua presenza d’amore. Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Contesto spirituale e dottrinale della preghiera
Questa preghiera si colloca nel cuore della spiritualità cristiana, dove la sofferenza umana incontra la compassione divina. Rivolgendosi a Gesù Cristo, la supplica esprime la fede che Lui, Figlio di Dio, non è distante dalla sofferenza del mondo, ma la assume pienamente nella Sua Passione e Croce. Nella tradizione cristiana, infatti, il dolore non viene mai visto come qualcosa di sterile, ma può diventare luogo di incontro privilegiato con Dio.
Alla radice del testo c’è la dottrina cristologica: Gesù è vero Dio e vero uomo, solidale con l’umanità fino al limite estremo della sofferenza (cfr. Filippesi 2,6-8). Inoltre, la preghiera rispecchia la concezione biblica della preghiera d’intercessione, in cui ci si fa voce delle proprie necessità e di quelle altrui dinanzi alla misericordia del Signore (cfr. Salmo 34,18: "Il Signore è vicino a chi ha il cuore spezzato").
Dottrinalmente, emerge anche la dimensione della Provvidenza e della fede nella potestà guaritrice di Cristo. Il credente sa che non sempre riceverà ciò che desidera, ma si affida a un Padre buono e a un Redentore vicino, chiedendo sia la guarigione che la grazia di portare la croce, in sintonia col mistero cristiano della Redenzione.
2. Destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera si rivolge in modo diretto e personale a Gesù Cristo, invocandolo come “fonte di ogni vita e speranza”. È dunque una preghiera cristocentrica, in linea con la teologia cristiana che esorta i fedeli a rivolgersi al Figlio per accedere, nello Spirito, all’amore del Padre (Giovanni 14,6: "Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me").
Il motivo di questa scelta è duplice: da un lato, Gesù conosce il dolore umano per averlo vissuto su di sé e su quello di sua madre Maria; dall’altro, la Sua risurrezione fonda la speranza cristiana anche nei momenti più bui. Solo Lui può comprendere fino in fondo la sofferenza di una madre e di un figlio malato e, nello stesso tempo, trasformare questa sofferenza in occasione di grazia e salvezza.
“Venite a me voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro.” (Matteo 11,28)
3. Beneficiari per cui intercede e bisogni spirituali/fisici affrontati
La preghiera intercede principalmente:
- Per una madre ferita dal dolore della malattia del figlio, provata dalla paura, dalla stanchezza e dalla sofferenza psicologica ed emotiva.
- Per il bambino malato, chiedendo la guarigione e la protezione fisica.
I bisogni fisici sono chiari: si chiede la guarigione del figlio, la forza corporea per la madre di reggere la prova e la liberazione dalla malattia. Ma ancora più sottolineati sono i bisogni spirituali: la perseveranza nella fede, la forza contro lo scoraggiamento, la capacità di portare la propria croce non nella disperazione ma nella certezza della presenza amorosa di Gesù.
Il testo è profondamente empatico: riconosce le difficoltà reali (“paura e stanchezza”, “grido accorato”), ma le pone davanti a Cristo, che solo può trasformare il dolore in occasione di crescita nella fede e di speranza.
4. Temi teologici principali
I temi principali possono essere così sintetizzati:
- Compassione di Cristo per la sofferenza umana: Gesù è solidale con ogni umana sofferenza; cfr. Lettera agli Ebrei 4,15: "Non abbiamo un sommo sacerdote che non sappia compatire le nostre debolezze".
- Fede nella potenza e Provvidenza di Dio: la richiesta di guarigione si accompagna all’abbandono fiducioso alla volontà divina, in linea con l’atteggiamento di Gesù nel Getsemani (Luca 22,42).
- Sensibilità materna: la sofferenza di una madre richiama quella di Maria ai piedi della Croce, tema caro alla spiritualità cristiana e mariana (cfr. Giovanni 19,25).
- Forza nella prova: si chiede la grazia di non cedere allo sconforto ma di essere “roccia” sostenuta dalla fede, evocando le parole del Salmo 18,3: “Il Signore è la mia roccia, la mia fortezza e il mio liberatore”.
- Dimensione comunitaria dell’intercessione: la fede cristiana invita a pregare non solo per sé, ma anche per gli altri; cfr. Giacomo 5,16: "Pregate gli uni per gli altri per essere guariti".
A livello patristico, Sant’Agostino sottolineava:
“Là dove la sofferenza è unita alla fede, ivi fiorisce la speranza” (Sermone 143)che si riflette nella conclusione della preghiera, quando si domanda la grazia di portare la croce "nella certezza della Tua presenza d’amore".
5. Genere di preghiera e collocazione nella tradizione liturgica
Questa supplica appartiene al genere dell’intercessione. L’intercessione è quella forma di preghiera in cui si chiede qualcosa non solo per sé, ma anche – e soprattutto – per altri, nella certezza di una comunione dei santi e di una Chiesa che ha il compito di sostenere e accompagnare chi soffre.
Sono presenti anche elementi di lode (a inizio e conclusione, nell’affidamento a Gesù “fonte di ogni vita e speranza”), supplica, e di fiducia nella potenza salvifica di Cristo.
Simili preghiere trovano spazio nella liturgia delle Messe “per i malati”, nelle celebrazioni di guarigione o nelle veglie di preghiera per le famiglie sofferenti. Nella tradizione cristiana, invocazioni di questo tenore sono anche utilizzate in momenti di difficoltà personali o durante il Rosario, in una “decina per gli ammalati”, o inserite nella preghiera dei fedeli della liturgia domenicale.
6. Indicazioni pratiche: uso personale, comunitario e tempi liturgici
La preghiera può essere utilizzata:
- Nella preghiera personale: una madre, un familiare, o chiunque soffre può recitarla privatamente, magari alla sera o al mattino, unendola alla lettura di un Salmo che invita alla fiducia.
- In preghiera comunitaria: può essere letta in piccoli gruppi di preghiera parrocchiali, inserita nella liturgia “per i malati”, oppure durante veglie di adorazione, specialmente quando ci si stringe attorno chi è colpito dalla malattia.
- Nei tempi dell’anno liturgico: trova particolare consonanza nella Quaresima (tempo di croce e speranza), nella Settimana Santa (contemplando la Passione di Cristo, e la sofferenza della Madre ai piedi della Croce), ma anche durante le celebrazioni mariane legate a Maria Salus Infirmorum o nell’“Unzione degli infermi”.
Un modo fresco di viverla può essere quello di lasciar spazio, dopo la recita, a un momento di silenzio dove affidare a Cristo, nel cuore, il proprio dolore o quello di chi si conosce – perché, come insegna la tradizione spirituale, “le parole pronunciate nell’amore raggiungono sempre il cuore di Dio”.
In sintesi, questa preghiera esprime l'incontro tra la vulnerabilità umana e la misericordia instancabile di Cristo, rappresentando uno strumento prezioso per sostenere chi affronta la croce della malattia e della paura, forte della certezza che nessuna lacrima va perduta davanti al cuore di Dio.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Gesù Cristo
-
Preghiera di implorazione a Gesu Cristo per l'aiuto dei terremotati
-
Preghiera a Gesu per le difficolta economiche dei dazi
-
Preghiera a Gesu per i genitori defunti e la risurrezione
-
Preghiera a Gesu per la protezione della salute dei nonni
-
Preghiera personale a Gesù Cristo per l'amore e la fratellanza
-
Preghiera di Ringraziamento a Gesù Cristo per i Fratelli e la Vita Cristiana
-
Preghiera di Ringraziamento a Gesù per l'aiuto ai Poveri di Papa Francesco
-
Preghiera a Gesù Cristo per il Rinnovo della Fede Grazie a Papa Francesco
-
Preghiera di Ringraziamento a Gesù per il Lavoro Svolto da Papa Benedetto XVI
-
Preghiera a Gesù Cristo per le Vittime delle Guerre e il Ritorno alla Felicità
Preghiere per Madre
-
Triduo a Santa Monica per le madri preoccupate per i figli
-
Lamento alla Madonna Addolorata per le madri che hanno perso un figlio a causa della violenza
-
Preghiera personale a Santa Monica per la Madre di un figlio lontano dalla fede
-
Lamento alla Madonna Addolorata per la Madre che ha perso un figlio
-
Ringraziamento a Dio per il dono di una Madre, con l'intercessione dei Santi Gioacchino e Anna
-
Supplica a Santa Gianna Beretta Molla per la Madre in una gravidanza a rischio
-
Benedizione a San Giuseppe, sposo di Maria, per la Madre lavoratrice
-
Intercessione a Santa Elisabetta per la Madre anziana
-
Triduo alla Visitazione della Beata Vergine Maria per la Madre in attesa
-
Esame di coscienza con San Paolo per la Madre sull'educazione cristiana dei figli
Preghiere per Forza nella Sofferenza
-
Preghiera a Santa Margherita da Città di Castello per le persone con disabilità
-
Giaculatoria alla Madonna di Fatima per La Forza nella Sofferenza dei Malati
-
Lamento a Santa Liduina di Schiedam per i Malati Cronici
-
Lamento a Santa Liduina di Schiedam per la sofferenza dei malati cronici
-
Supplica a San Giuseppe Benedetto Cottolengo per la forza nella sofferenza dei disabili
-
Preghiera a Gesù Cristo per la Forza nella Sofferenza degli Animali da compagnia malati
-
Ora Sesta a San Paolo della Croce per la forza nella sofferenza di chi ha perso un figlio
-
Supplica alla Beata Maria Bolognesi per la forza nella sofferenza dei Malati
-
Intercessione a San Carlo Acutis per i malati di cancro
-
Supplica a San Pier Giorgio Frassati per la forza dei malati