Lectio Divina con San Girolamo per comprendere le Scritture

Ascolta la Preghiera
Preghiera per la Lettura della Parola, guidata spiritualmente da San Girolamo
O San Girolamo,
tu che hai speso la tua vita nell’ascolto, nello studio e nella meditazione delle Sacre Scritture, volgi il tuo sguardo benevolo su di noi, Fedeli Cristiani, che desideriamo accostarci con cuore ardente alla Parola di Dio.
Tu che conosci le profondità misteriose della Scrittura, ottienici la grazia di leggere, meditare e vivere il testo sacro con lo stesso amore e la stessa dedizione che ardevano nel tuo cuore.
Apri la nostra mente perché non ci fermiamo a ciò che appare in superficie, ma guidaci, passo dopo passo, nella Lectio Divina, per entrare in comunione con la volontà del Signore.
Sostieni il nostro silenzio e la nostra contemplazione, perché la Parola penetrata nel cuore si faccia preghiera, si trasformi in dialogo vivo con Dio e diventi luce per il nostro cammino quotidiano.
Chiediamo a te, San Girolamo, di ottenerci la forza di accogliere ogni insegnamento, la umiltà di lasciarci correggere e la gioia di essere trasformati dalla verità che la Parola svela e realizza.
Infondi in noi, o Santo Dottore della Chiesa, la passione per la Bibbia e il desiderio di aderire sempre più profondamente al Vangelo, perché la nostra fede si rinnovi e il nostro amore per Dio e per i fratelli cresca ogni giorno.
San Girolamo, intercedi per noi e guidaci nella Lectio Divina, perché diventiamo veri discepoli della Parola.
Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera
La “Preghiera per la Lettura della Parola, guidata spiritualmente da San Girolamo” si inserisce in un contesto ricco di tradizione cristiana, dove la Parola di Dio rappresenta il fondamento dell’esperienza di fede personale e comunitaria. Nel suo nucleo dottrinale, la preghiera richiama il valore incommensurabile delle Sacre Scritture come via di conoscenza, dialogo e trasformazione. L’invocazione a San Girolamo, Dottore della Chiesa e illustre traduttore e commentatore della Bibbia, ne colloca lo spirito nel solco della Lectio Divina e nel desiderio di un incontro autentico con Dio attraverso i testi sacri.
Dal punto di vista dottrinale, la preghiera riflette il principio espresso nella Dei Verbum, la Costituzione Dogmatica sulla Divina Rivelazione del Concilio Vaticano II, che sottolinea come l’ascolto assiduo e il dialogo con la Parola siano essenziali per la vita cristiana (Dei Verbum 25). In questo senso, la preghiera non solo chiede grazia e assistenza, ma educa a percepire la Parola come viva ed efficace (Heb 4,12), capace di illuminare la mente e trasformare il cuore.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera si rivolge direttamente a San Girolamo, gloria della Chiesa Latina, noto per la sua conoscenza delle Scritture, la sua passione per la traduzione biblica e il suo amore per la meditazione del testo sacro. Egli viene invocato come intercessore e guida spirituale nel cammino di comprensione e assimilazione della Parola.
Dal punto di vista dei “destinatari umani”, la preghiera abbraccia l’intera comunità dei Fedeli Cristiani, ossia coloro che desiderano accostarsi alle Scritture con spirito rinnovato. San Girolamo è scelto come patrono e modello grazie alla sua concreta testimonianza di vita: “L’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo” (In Isaiam Prologus), ammonizione che ancora oggi richiama i cristiani a non separare la fede dalla conoscenza della Parola rivelata.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
I beneficiari principali sono i credenti impegnati nella lettura o meditazione biblica personale e comunitaria. Essi chiedono, tramite San Girolamo, sostegno nelle dimensioni:
- Spirituale – per ricevere luce, comprensione profonda, capacità di meditare e assimilare la Parola, superando la superficie del testo;
- Morale ed esistenziale – per ottenere umiltà, docilità alla correzione, spirito di accoglienza, e per essere trasformati dalla verità ricevuta;
- Comunitaria – affinché l’amore per Dio e per i fratelli cresca mediante la Scrittura condivisa;
- Psicologica – chiedendo la forza di accogliere ogni insegnamento e la gioia di lasciarsi rinnovare interiormente.
La preghiera affronta i bisogni spirituali tipici di chi si accosta alla Bibbia: superare il formalismo, crescere nella comunione con Dio, lasciarsi illuminare e trasformare dall’incontro con Cristo Parola vivente.
4. I temi teologici principali (con citazioni bibliche o patristiche)
Diversi sono i temi teologici centrali presenti nella preghiera:
- L’ascolto della Parola: cuore della tradizione biblica e patristica (Is 55,10-11: “Come la pioggia… la mia parola non ritornerà a me senza effetto”; Rm 10,17: “La fede viene dall’ascolto”).
- Il ruolo dello Spirito Santo: si evoca la necessità di andare al di là della lettera, aprendosi ai significati spirituali (“Apri la nostra mente…”). Sant’Agostino scrive:
“La Sacra Scrittura fu scritta dallo Spirito di Dio e solo se si legge con lo stesso Spirito con cui fu scritta si può comprenderla” (De Doctrina Christiana 3,14,24)
- La Lectio Divina: pratica monastica e tradizionale di lettura orante, che conduce dalla lettura (lectio) alla meditazione (meditatio), alla preghiera (oratio) e alla contemplazione (contemplatio).
“Ignorare le Scritture è ignorare Cristo” (San Girolamo, In Isaiam Prologus)
- La trasformazione del credente: l’efficacia della Parola nel convertire mente e cuore ( Gv 17,17: “Santificali nella verità, la tua parola è verità”;
- Comunità e missione: la dimensione ecclesiale e testimoniata della Parola ( At 2,42: “Erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli…”).
La preghiera invita a passare dalla conoscenza all’amore e all’azione nella carità, in una dinamica profonda di discepolato.
5. Il genere di preghiera e la sua collocazione nella tradizione liturgica
Questa preghiera appartiene prevalentemente al genere di intercessione (invocazione di aiuto/misericordia tramite San Girolamo) e di supplica personale (“ottienici la grazia…”, “chiediamo a te…”). Include elementi di adorazione e lode implicita verso Dio e la sua Parola, riconoscendo la sua centralità salvifica.
Nella tradizione liturgica, tali preghiere sono spesso usate:
- All’inizio di riunioni bibliche o incontri di Lectio Divina
- Durante l’Ufficio delle Letture o la Liturgia della Parola (Messa e Liturgia delle Ore)
- Nel contesto della memoria liturgica di San Girolamo (30 settembre)
- All’avvio di ritiri spirituali, catechesi, incontri di formazione biblica
Non si tratta di una preghiera eucaristica o strettamente liturgica in sé, ma di un’importante formula devozionale e catechetica.
6. Indicazioni pratiche: come usarla nella preghiera personale o comunitaria e nei tempi dell’anno liturgico
La “Preghiera per la Lettura della Parola” può essere inserita a vari livelli della vita spirituale e comunitaria:
- Preghiera personale: recitandola prima della lettura quotidiana della Bibbia, chiedendo apertura d’animo e comprensione, lasciandosi condurre nella meditazione silenziosa, specialmente durante i tempi forti come l’Avvento e la Quaresima.
- Preghiera comunitaria: introducendo Lectio Divina o momenti di studio biblico parrocchiale o di gruppo, come invocazione d’inizio o di conclusione.
- Anno liturgico: particolarmente indicata nelle seguenti occasioni:
- Alla festa di San Girolamo (30 settembre)
- Nei giorni in cui la Chiesa pone particolare accento sulla Parola di Dio (Domenica della Parola, Settimana della Bibbia)
- Durante catechesi o incontri di formazione sulla Sacra Scrittura
- Nell’apertura di sinodi, consigli pastorali, assemblee ecclesiali ispirate alla Parola
Un modo semplice e efficace è quello di pregare, individualmente o in gruppo, prima di aprire la Bibbia, lasciando alcuni minuti di silenzio dopo la preghiera perché ognuno interiorizzi il desiderio espresso e si disponga con spirito di umiltà e ascolto.
In questo modo la preghiera si trasforma in una vera scuola dello Spirito, facendo di San Girolamo non solo un patrocinatore, ma anche un compagno di viaggio nell’accostarsi al mistero della Parola, per “diventare veri discepoli della Parola”, come chiede con fiducia l’invocazione finale.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per San Girolamo
-
Preghiera Personale a San Girolamo per gli studenti di teologia
-
Preghiera intensa a San Girolamo per la comprensione delle Sacre Scritture
-
Invocazione a San Girolamo per la comprensione della Parola tra gli Studenti di Teologia
-
Invocazione a San Girolamo per gli Studenti di Teologia
-
Supplica a San Girolamo per i Predicatori della Parola
-
Preghiera a San Girolamo per i Traduttori e Interpreti
-
Atto di Fede nella Parola di Dio con San Girolamo
-
Intercessione a San Girolamo per la conoscenza della verità dei Catechisti
-
Meditazione guidata con San Girolamo sul valore della Bibbia
-
Preghiera personale a San Girolamo per amare di più la Sacra Scrittura
Preghiere per Fedeli Cristiani
-
Preghiera comunitaria a San Silverio Papa
-
Atto di Fede con San Marchelmo di Deventer nelle Prove
-
Adorazione Eucaristica con i Martiri del Brasile
-
Invocazione a San Celestino I Papa per la Fede
-
Atto di Fede con il Beato Giovanni Colombini
-
Lode Trinitaria con San Patrizio d'Irlanda
-
Adorazione Eucaristica con San Pasquale Baylón
-
Lode alla Trinità con San Patrizio d'Irlanda
-
Adorazione Eucaristica a San Pasquale Baylón
-
Invocazione allo Spirito Santo per il Desiderio di Dio nei Fedeli