Atto di Fede con il Beato Giovanni Colombini

Ascolta la Preghiera
Atto di fede per intercessione del Beato Giovanni Colombini
O Beato Giovanni Colombini, modello di conversione e totale abbandono a Dio, ti invochiamo con fiducia. Tu che hai saputo lasciare ogni ricchezza ed onore terreno per seguire il Signore nella povertà e nella carità, aiutaci a riconoscere la voce di Cristo che ci chiama a una vita nuova.
Noi crediamo, o Signore, nella tua infinita misericordia e nel tuo potere di trasformare i cuori. Per intercessione del tuo fedele servo Giovanni, ti chiediamo oggi la grazia di una profonda conversione: rinnova in noi la luce della fede, rafforza la nostra speranza, accendi in noi l’amore vero.
Signore Gesù Cristo, accogli la nostra preghiera unita a quella di Giovanni Colombini, donaci di seguirti senza esitazione e di affidarci a Te con tutto il nostro essere, affinché, rinnovati nello Spirito, possiamo testimoniare la gioia della fede nel mondo.
Beato Giovanni Colombini, prega per noi, perché la nostra vita si conformi sempre più a quella di Cristo e possiamo raggiungere la vera pace nel Cuore di Dio. Amen.
Spiegazione della Preghiera
```html1. Contesto spirituale e dottrinale della preghiera
L’Atto di fede per intercessione del Beato Giovanni Colombini si colloca nel contesto della spiritualità cattolica caratterizzata dalla fiducia nell’intercessione dei santi e dei beati, visti come modelli di sequela Christi (imitazione di Cristo) e come amici potenti presso il Signore. Questa preghiera è parte della tradizione ecclesiale che riconosce i beati come figure capaci di ispirare, sostenere e orientare la vita cristiana, in particolare quando incarnano in modo esemplare il Vangelo.
Il beato Giovanni Colombini (Siena, XIV sec.) è stato fondatore dei Gesùati, noto per la sua conversione radicale dalla ricchezza e dalla posizione sociale privilegiata a una vita di penitenza, povertà e carità. Il suo itinerario spirituale riflette l’esperienza della metanoia, la conversione interiore di cui parla il Nuovo Testamento (cfr. Mc 1,15: «Convertitevi e credete al Vangelo»), avvalorando la centralità della grazia trasformatrice di Cristo.
Dottrinalmente, la preghiera richiama i capisaldi della fede cristiana:
- la misericordia divina, fondamentale nel messaggio evangelico;
- l’importanza della conversione (personale e comunitaria);
- la fede come dono da rinnovare (cfr. Lc 17,5: «Aumenta in noi la fede!»);
- la chiamata alla sequela radicale di Gesù;
- la forza della comunione dei santi (cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, CC 956).
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera si rivolge direttamente e principalmente a due “destinatari”:
- Il Beato Giovanni Colombini, cui viene chiesta intercessione, perché esempio luminoso di conversione e amore verso gli ultimi. Viene invocato come modello e amico: «ti invochiamo con fiducia» e «prega per noi».
- Il Signore Gesù Cristo, destinatario ultimo, cui si chiede la grazia della conversione, della rinnovata fede e della capacità di seguire con gioia la sequela cristiana.
Il perché è racchiuso nella sua capacità di ispirare con l’esempio di conversione vissuta e nell’efficacia spirituale che la comunione dei santi esercita per il bene dei fratelli in cammino.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
Il testo della preghiera svela che i beneficiari diretti sono i fedeli che la recitano, singoli o in comunità. L’intenzione centrale della preghiera è la richiesta di «grazia di una profonda conversione», cioè la trasformazione del cuore e della vita secondo Cristo. I bisogni affrontati sono principalmente:
- Spirituali:
- Desiderio di convertirsi autenticamente, seguendo l’esempio del Beato;
- Rinnovo della fede, della speranza e dell’amore (le virtù teologali);
- Capacità di ascoltare la voce di Dio e rispondervi con generosità;
- Testimonianza della “gioia della fede” nel mondo, come frutto della rinnovata sequela;
- Fiducia nella misericordia e nel perdono di Dio.
- Fisiologici/Esistenziali: Pur non esplicitamente nominati, emergono alcune implicazioni:
- Superamento dell’attaccamento ai beni terreni, pace del cuore;
- Guarigione dalle ferite interiori che ostacolano il cambiamento di vita;
- Sostegno nell’affrontare le difficoltà tipiche della conversione (rinunce, scelte controcorrente, solidarietà evangelica).
4. Temi teologici principali (con citazioni bibliche e patristiche)
I temi teologici richiamati in questa preghiera sono molteplici e centrali nella tradizione cristiana:
- Conversione (Metanoia): invocata come vita nuova (Rm 12,2: «Non conformatevi a questo mondo, ma lasciatevi trasformare…»).
“Dio non vuole la morte del peccatore, ma che si converta e viva” (Ez 33,11).
- Misericordia divina: la fede nell’“infinita misericordia” di Dio, cuore della predicazione di Gesù (cfr. Lc 15, parabole della misericordia).
“Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso” (Lc 6,36).
- Virtù teologali (fede, speranza, carità): la richiesta di rinnovarle è pienamente biblica e patristica (cfr. 1Cor 13,13).
“La fede e la carità sono simili alle ali che ci fanno salire verso Dio” (Papa Gregorio Magno).
- Gioia della sequela cristiana: testimoniare la “gioia della fede” fa eco al mandato di Gesù: «Rallegratevi perché i vostri nomi sono scritti nei cieli» (Lc 10,20) e a molti testi patristici sulla letizia dei santi.
“Un santo triste è un triste santo” (San Francesco di Sales).
- Imitazione dei Santi: la Chiesa invita i fedeli a rivolgersi ai santi non solo per chiedere ma per imitare:
“Ricordatevi dei vostri capi, i quali vi hanno annunziato la parola di Dio; considerando attentamente l’esito della loro vita, imitatene la fede” (Ebrei 13,7).
5. Genere di preghiera e collocazione nella tradizione liturgica
Questa composizione è essenzialmente una preghiera di intercessione, ma anche di lode (per la testimonianza del Beato), richiesta/impetrazione (per la conversione e una fede rinnovata), e in parte di penitenza (poiché supplica la grazia di abbandonare il peccato e iniziare una nuova vita).
Nel contesto liturgico e devozionale della Chiesa, simili preghiere possono essere usate:
- In memoria liturgica del Beato Giovanni Colombini (31 luglio);
- Nel tempo di Quaresima o in ogni periodo di “ritorno a Dio”, quando la conversione è tematica centrale;
- Nelle celebrazioni penitenziali, momenti di esercizi spirituali, adorazione o lectio divina;
- All’inizio di cammini di rinnovamento personale o comunitario.
6. Indicazioni pratiche: uso personale, comunitario e nel ciclo liturgico
Uso personale: Questa preghiera è particolarmente adatta:
- come atto personale quotidiano, al mattino o alla sera, per chiedere una rinnovata fedeltà a Cristo per intercessione del Beato;
- in momenti di crisi personale, discernimento, tentazione o ricerca spirituale;
- come ispirazione durante ritiri, confessioni, lettura spirituale.
- In parrocchia o in gruppi di preghiera durante incontri dedicati alla conversione, ai santi, o prima del Sacramento della Riconciliazione;
- Nelle scuole e comunità di ispirazione senese o legate alla spiritualità dei Gesùati;
- Integrata nelle celebrazioni liturgiche del 31 luglio o in altre occasioni speciali di memoria dei santi locali.
- Durante la Quaresima come sostegno alla conversione personale e comunitaria;
- Nel tempo di Avvento per preparare il cuore ad accogliere Cristo;
- Nella festa di Tutti i Santi e nelle novene dedicate ai santi regionali o patronali.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Fedeli Cristiani
-
Preghiera comunitaria a San Silverio Papa
-
Atto di Fede con San Marchelmo di Deventer nelle Prove
-
Adorazione Eucaristica con i Martiri del Brasile
-
Invocazione a San Celestino I Papa per la Fede
-
Invocazione allo Spirito Santo per il Desiderio di Dio nei Fedeli
-
Preghiera di Lode a Dio per la Vita Comunitaria dei Fedeli
-
Supplica a Sant'Eusebio di Vercelli per la Difesa della Verità
Preghiere per Conversione
-
Preghiera alla Beata Madonna di Fatima per la Conversione dei Peccatori
-
Preghiera del Rosario alla Madonna di Fatima per la Conversione della Famiglia
-
Invocazione al Beato Gaspare de Bono per la Conversione
-
Lode a Dio per Santa Maria Maddalena
-
Preghiera alla Madonna degli Angeli per la Conversione dei Peccatori