Atto di Fede nella Parola di Dio con San Girolamo

Ascolta la Preghiera
Atto di Fede guidato da San Girolamo
O San Girolamo, grande amante della Parola di Dio, rivolgo a te il mio cuore nell'umiltà e nella speranza.
Illumina il cammino di noi Fedeli Cristiani, affinché la nostra fede diventi più forte ogni giorno.
Ti preghiamo di ottenerci la grazia di riconoscere nelle Sacre Scritture la viva ed efficace Parola di Dio, fonte di verità e di salvezza.
Fa’ che la nostra anima arda di un amore sempre più grande per la Bibbia, come tu l’hai amata e studiata.
Donaci la forza di rinnovare ogni giorno il nostro atto di fiducia e di abbandono nelle mani del Signore, anche nelle prove più difficili.
Rendici testimoni fedeli della Sua Parola, non solo con le labbra, ma con l’intera nostra vita.
O potente intercessore, ottienici uno spirito docile e una mente aperta, affinché la Sapienza del Signore possa trasformarci e sostenerci.
Che la gioia della fede illumini ogni passo e ci renda strumenti di pace, di verità e di amore nel mondo.
San Girolamo, prega per noi, affinché la fede più forte sia il nostro scudo e la Parola di Dio la nostra luce.
Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera
L’Atto di Fede guidato da San Girolamo si inserisce in un ricco contesto spirituale segnato dalla centralità della Parola di Dio nella vita del credente. San Girolamo (ca. 347-420), Dottore della Chiesa, è universalmente noto per la sua traduzione latina della Bibbia, la Vulgata, e per il suo amore ardente verso le Sacre Scritture. Nei secoli, egli è stato proposto come modello di studio, meditazione e interiorizzazione della Parola divina. Il contesto dottrinale della preghiera rimanda quindi al valore unico delle Scritture, come trasmesso nella Dei Verbum del Concilio Vaticano II: “Nelle divine Scritture il Padre che è nei cieli viene con amore incontro ai suoi figli e conversa con essi” (Dei Verbum 21).
La preghiera richiama la necessità di una fede robusta e vissuta, fondata non su emozioni passeggere ma sulle verità rivelate. Chiedere a San Girolamo di illuminare il cammino spirituale è una domanda di educazione spirituale: è la domanda di una fede formata, intelligente e affettiva, che scorge nella Scrittura la “fonte di verità e di salvezza”. La spiritualità che emerge è pienamente biblica, ecclesiale e radicata nella tradizione patristica, che invita sempre ad accostarsi allas Parola con venerazione, docilità e desiderio di trasformazione personale.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera si dirige a San Girolamo, presentato come esempio, maestro e potente intercessore presso Dio. Non si tratta, quindi, di una preghiera direttamente rivolta a Dio Padre, Gesù Cristo o allo Spirito Santo, ma ad un santo riconosciuto e venerato dalla Chiesa cattolica.
San Girolamo è invocato per la sua competenza biblica, la sua santità e la sua passione per la Parola di Dio, che lo rendono il patrono ideale per coloro che cercano un approfondimento autentico ed esistenziale delle Scritture. In particolare, la sua intercessione è cercata per:
- Rafforzare la fede personale e comunitaria
- Accrescere l’amore verso la Bibbia
- Ottenere la grazia della comprensione e della trasformazione interiore
Perché rivolgersi proprio a San Girolamo? Perché in lui la Chiesa riconosce colui che ha speso la vita nello studio, nella meditazione e nell’annuncio della Parola: il punto di riferimento per chi non si accontenta di un'acquisizione superficiale del testo sacro, ma desidera che la Scrittura diventi vita vissuta.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
La preghiera chiede a San Girolamo di intercedere per tutta la comunità dei Fedeli Cristiani, ma implicitamente anche per ogni persona che desideri crescere nella fede. I principali bisogni spirituali evidenziati in questa supplica sono:
- Rafforzamento della fede: “La nostra fede diventi più forte ogni giorno.”
- Amore verso la Sacra Scrittura: “La nostra anima arda di un amore sempre più grande per la Bibbia.”
- Docilità interiore e apertura mentale: “Ottienici uno spirito docile e una mente aperta.”
- Testimonianza cristiana: “Rendici testimoni fedeli della Sua Parola… con l’intera nostra vita.”
- Comfort nelle prove: “Donaci la forza di rinnovare ogni giorno il nostro atto di fiducia e di abbandono… anche nelle prove più difficili.”
- Gioia e pace durature: “Che la gioia della fede illumini ogni passo e ci renda strumenti di pace, di verità e di amore nel mondo.”
Non emergono direttamente richieste per bisogni fisici, ma si sottolinea come la fede salda e vissuta possa rafforzare il credente nelle difficoltà quotidiane (sofferenze, dubbi, fatiche umane).
4. I temi teologici principali, con citazioni bibliche e patristiche
I contenuti della preghiera attraversano molteplici temi teologici centrali per la vita cristiana:
- La centralità della Parola di Dio: La Bibbia è riconosciuta come “viva ed efficace Parola di Dio” (cf. Ebrei 4,12), sorgente inesauribile di verità e salvezza.
- La fede come dono e responsabilità: La supplica insiste sul chiedere una “fede più forte” e su un “atto di fiducia e abbandono”, sulla scia dell’esortazione di Gesù: “Abbiate fede in Dio” (Marco 11,22).
- La trasformazione tramite la Scrittura: Chiedere uno “spirito docile” e “mente aperta” rimanda a Romani 12,2: “Siate trasformati mediante il rinnovamento della vostra mente.”
- La testimonianza coerente: Il desiderio di essere “testimoni fedeli della sua Parola… con l’intera nostra vita” richiama il mandato apostolico: “Siate operatori della Parola e non soltanto uditori” (Giacomo 1,22).
- Preghiera di intercessione: Chiedere a San Girolamo di intercedere riflette l’antica pratica della comunione dei Santi, ben espressa da San Girolamo stesso:
“Ignorare le Scritture significa ignorare Cristo.”
(cf. In Isaiam, Prologus)
La preghiera, infine, risuona con le indicazioni dei Padri della Chiesa nel valorizzare la lectio divina come cammino di fede e di santità.
5. Il genere di preghiera e la collocazione nella tradizione liturgica
Questa composizione rappresenta anzitutto una preghiera di intercessione, poiché si chiede a San Girolamo di pregare per i fedeli e ottenere determinate grazie. Vi sono inoltre elementi di adorazione (lode alla Parola di Dio), supplica (richiesta di grazia e forza nella fede) e, implicitamente, penitenza (ammissione dei propri limiti nell’amare e comprendere la Scrittura).
Dal punto di vista liturgico, questa preghiera non fa ufficialmente parte del Messale Romano o della Liturgia delle Ore, ma rientra pienamente nella pietà popolare e nelle pratiche di devotio privata o di gruppi biblici e associazioni di laici. Trova naturale collocazione nelle celebrazioni in onore di San Girolamo (30 settembre) e in tutti i contesti dove si sottolinea la centralità della Sacra Scrittura, come la Domenica della Parola di Dio istituita da Papa Francesco.
6. Indicazioni pratiche: uso nella preghiera personale e comunitaria, tempi liturgici
Come usare questa preghiera?
- Preghiera personale: La si può recitare come introduzione alla lectio divina personale, prima dello studio delle Sacre Scritture, oppure come supplica quotidiana per crescere nella fede.
- Preghiera comunitaria: Adatta all’apertura o alla conclusione degli incontri di gruppi biblici, catechisti e movimenti ecclesiali. Può essere integrata in novene o veglie in onore di San Girolamo.
- Nell’anno liturgico:
- Particolarmente significativa il 30 settembre (memoria di San Girolamo)
- Utile nella Domenica della Parola di Dio (terza domenica del Tempo Ordinario)
- Durante percorsi di formazione biblica, incontri di catechesi, tempi forti di Avvento e Quaresima
- Come atto di consacrazione biblica: Può essere recitata per affidare il cammino di fede personale o di un gruppo all’intercessione di San Girolamo, specialmente all’inizio di un nuovo anno pastorale o di un itinerario di studio biblico.
Si suggerisce di leggere questa preghiera lentamente, meditando sulle richieste, lasciando che diventino impegno concreto di ascolto e testimonianza della Parola.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per San Girolamo
-
Preghiera Personale a San Girolamo per gli studenti di teologia
-
Preghiera intensa a San Girolamo per la comprensione delle Sacre Scritture
-
Invocazione a San Girolamo per la comprensione della Parola tra gli Studenti di Teologia
-
Invocazione a San Girolamo per gli Studenti di Teologia
-
Lectio Divina con San Girolamo per comprendere le Scritture
-
Supplica a San Girolamo per i Predicatori della Parola
-
Preghiera a San Girolamo per i Traduttori e Interpreti
-
Intercessione a San Girolamo per la conoscenza della verità dei Catechisti
-
Meditazione guidata con San Girolamo sul valore della Bibbia
-
Preghiera personale a San Girolamo per amare di più la Sacra Scrittura
Preghiere per Fedeli Cristiani
-
Preghiera comunitaria a San Silverio Papa
-
Atto di Fede con San Marchelmo di Deventer nelle Prove
-
Adorazione Eucaristica con i Martiri del Brasile
-
Invocazione a San Celestino I Papa per la Fede
-
Atto di Fede con il Beato Giovanni Colombini
-
Lode Trinitaria con San Patrizio d'Irlanda
-
Adorazione Eucaristica con San Pasquale Baylón
-
Lode alla Trinità con San Patrizio d'Irlanda
-
Adorazione Eucaristica a San Pasquale Baylón
-
Invocazione allo Spirito Santo per il Desiderio di Dio nei Fedeli
Preghiere per Fede più forte
-
Preghiera di lode al Signore per la fede dei sacerdoti
-
Preghiera a San Francesco di Assisi per il rinnovo della fede delle parrocchie
-
Preghiera a Dio per Papa Leone XIV
-
Preghiera a San Pancrazio per gli Adolescenti in Crisi
-
Preghiera a Sant'Eugenio di Mazenod per Fede dei Sacerdoti
-
Preghiera di Ringraziamento a San Paolo per la Fede degli Amici Convertiti
-
Preghiera alla Beata Vergine Maria della Visitazione e a Santa Elisabetta per le Persone con Poca Fede
-
Preghiera a San Gregorio Barbarigo per la Formazione Permanente del Clero e dei Laici
-
Preghiera a Gesù Cristo per la Fede dei Consacrati Laici
-
Invocazione a San Celestino I Papa per la Fede
Preghiere di tipologia Atto di fede
-
Rosario Comunitario alla Madonna di Fatima per la Pace
-
Rosario alla Madonna di Fatima per i Popoli in Conflitto
-
Rosario Condiviso alla Madonna per le situazioni familiari complesse
-
Rosario condiviso con Maria per la pace tra i Coniugi separati
-
Rosario condiviso con la Madonna di Fatima per la pace nel cuore dei Figli