Invocazione a San Bernardino da Siena per una comunicazione veritiera dei pubblicitari

Ascolta la Preghiera
O San Bernardino da Siena, luminoso predicatore della Verità e patrono dei comunicatori, a te rivolgiamo la nostra supplica.
Veglia su tutti i pubblicitari, chiamati a trasmettere messaggi che raggiungono cuori e menti. Aiutali a scegliere la via della sincerità e a costruire con ogni parola un ponte verso il bene comune.
Intercedi presso il Signore, affinché i loro sforzi siano guidati dalla luce del Vangelo, per fare della comunicazione uno strumento che edifica la società, senza mai cedere all’inganno o alla superficialità.
Fa’ che ogni idea proposta e ogni immagine creata siano segno di rispetto profondo per la dignità umana, capaci di trasmettere fiducia, trasparenza e profonda attenzione verso il prossimo.
San Bernardino, accompagna i pubblicitari, perché il loro lavoro sia sempre ispirato alla Verità, e renda gloria a Dio attraverso la forza della comunicazione autentica.
Amen.
Altre Preghiere Simili
Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera
La preghiera a San Bernardino da Siena qui proposta si inserisce in un contesto spirituale molto attuale, dove la comunicazione è diventata uno degli strumenti più potenti della società contemporanea. San Bernardino è storicamente venerato come predicatore insigne e grande comunicatore del Vangelo nel XV secolo, noto per la sua capacità di parlare alle folle e di usare la parola per edificare, guarire e guidare al bene. Il suo insegnamento insistette sulla carità, la giustizia, la verità e il rispetto della dignità umana.
Dottrinalmente, la preghiera si fonda su alcuni principi della morale cristiana: l’onestà nella comunicazione, la centralità della persona, il bene comune e l’ come via verso Dio. Questi elementi sono pienamente in linea tanto con la Bibbia (“La verità vi farà liberi”, Gv 8,32; “Non mentire”, Es 20,16) quanto con il Magistero recente, come nel Decreto Inter Mirifica del Concilio Vaticano II, che sottolinea la responsabilità etica dei comunicatori.
Nel “luminoso predicatore della Verità” la preghiera trova una figura guida non solo per i tempi passati, ma anche per il complesso scenario odierno, dominato da media e pubblicità, laddove il discernimento tra verità e inganno è fondamentale.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera è rivolta in primis a San Bernardino da Siena, intercessore e modello per coloro che operano nel mondo della comunicazione. Tuttavia, il suo contenuto si rivolge specificamente ai pubblicitari, categoria professionale che oggi detiene un enorme potere formativo e informativo sull’opinione pubblica e sui comportamenti sociali.
La scelta dei pubblicitari come destinatari deriva dalla convinzione che attraverso la pubblicità si possa influenzare profondamente la cultura, promuovendo valori (positivi o negativi), atteggiamenti e modi di vedere sé stessi e gli altri. I pubblicitari sono chiamati a scegliere “la via della sincerità” e a costruire “un ponte verso il bene comune”, sottolineando così la responsabilità morale che il loro lavoro comporta.
Lo scopo è quello di elevare questa professione, troppo spesso associata al rischio di manipolazione o disinformazione, a vocazione autentica dove il comunicare può diventare servizio alla verità e testimonianza cristiana.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
La preghiera intercede per tutti i pubblicitari, con il desiderio che il loro operare sia guidato dalla luce del Vangelo e contribuisca a costruire una società più autentica e giusta.
Tra i bisogni spirituali affrontati si evidenziano:
- Il discernimento tra verità e inganno nella comunicazione.
- La forza di resistere alle tentazioni di superficialità e manipolazione.
- L’ispirazione a scegliere contenuti e messaggi rispettosi della dignità umana.
- La capacità di proporre idee e immagini che trasmettano fiducia, trasparenza e attenzione verso il prossimo.
- L’impegno a dare gloria a Dio anche nel lavoro quotidiano, nella creatività e nella produzione culturale.
Sul piano fisico e materiale, la preghiera non richiede direttamente beni terreni, ma tuttavia auspica che il lavoro dei pubblicitari contribuisca all’edificazione della società, creando effetti positivi e duraturi sul tessuto sociale, psicologico e umano della comunità.
4. I temi teologici principali, con citazioni bibliche o patristiche
Il fulcro teologico della preghiera risiede in alcuni temi cardine:
- Verità e sincerità: la richiesta è che la comunicazione sia “guidata dalla luce del Vangelo” e mai compromessa dall’inganno. Come insegna Paolo:
“Perciò, lasciate la menzogna e dite ciascuno la verità al suo prossimo, perché siamo membra gli uni degli altri.” (Ef 4,25)
- Dignità della persona: il rispetto verso l’essere umano come immagine di Dio si riflette nella sollecitudine per messaggi che “siano segno di rispetto profondo per la dignità umana”. Ciò richiama la dottrina della Chiesa, da San Giovanni Crisostomo (“Come non si può accendere una lampada e metterla sotto il moggio, così non si deve celare la verità.”) fino al Concilio Vaticano II.
- Bene comune e responsabilità sociale: comunicare non solo per vendere, ma per “edificare la società”, eco di quanto Gesù insegnava sulla responsabilità di essere “sale della terra” e “luce del mondo” (Mt 5,13-16).
- Lode a Dio attraverso il lavoro: la preghiera conclude con l’invocazione a rendere gloria a Dio attraverso la “forza della comunicazione autentica”, richiamando la dimensione sacra del lavoro ben fatto e la teologia paolina del servire Dio in ogni cosa (Col 3,23-24).
5. Il genere di preghiera e la sua collocazione nella tradizione liturgica
La preghiera a San Bernardino da Siena appartiene principalmente al genere dell’intercessione, poiché chiede al Santo di pregare per una categoria professionale esposta a rischi etici e spirituali.
Accanto all’intercessione si riscontrano elementi di lode (il riconoscimento di San Bernardino come “luminoso predicatore della Verità”), di supplica per la protezione e l’orientamento, e di impegno morale (la richiesta che i pubblicitari operino per il bene comune).
Nella tradizione liturgica, preghiere simili trovano spazio specialmente:
- nelle celebrazioni eucaristiche per categorie professionali (ad esempio, Messe per i lavoratori della comunicazione, nella Giornata delle comunicazioni sociali)
- nel giorno della memoria liturgica di San Bernardino da Siena (20 maggio)
- in occasioni di incontri di formazione e assemblee di professionisti della comunicazione
La preghiera non è parte di testi liturgici ufficiali, ma può essere inserita tra le preghiere dei fedeli o nelle preghiere spontanee di gruppo, nei ritiri spirituali e nelle veglie.
6. Indicazioni pratiche: uso personale, comunitario e nella liturgia
La preghiera può essere impiegata sia a livello individuale sia comunitario:
- Nella preghiera personale: i professionisti della comunicazione possono recitarla all’inizio della giornata lavorativa, durante momenti di discernimento sulle proprie scelte e nei periodi di particolare difficoltà.
- In ambito comunitario: può essere utilizzata in incontri di associazioni di lavoratori del settore, durante convegni, assemblee e giornate di studio dedicate all’etica della comunicazione, oppure nella preparazione alla Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.
- Nella liturgia: suggerita come preghiera dei fedeli o come orazione conclusiva in Messe celebrative legate a San Bernardino o ai comunicatori.
Nel calendario liturgico, la ricorrenza più significativa per il suo uso è il 20 maggio, memoria liturgica di San Bernardino, ma anche durante le giornate dedicate alle comunicazioni sociali (ad esempio, la domenica della comunicazione istituita da Paolo VI) o durante i ritiri spirituali per pubblicitari e comunicatori.
Infine, la sua recita può essere consigliata ogniqualvolta si senta il bisogno di un aiuto concreto per vivere da cristiani nel mondo della comunicazione, chiedendo la protezione e la guida di uno dei maggiori “patroni” della parola autentica e della creatività al servizio della verità.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per San Bernardino da Siena
-
Preghiera a San Bernardino per i Pubblicitari e la Comunicazione della Verità
-
Preghiera a San Bernardino da Siena per la Libertà di Parola dei Giornalisti
-
Supplica a San Bernardino da Siena per la Risoluzione dei Conflitti Familiari
-
Preghiera a San Bernardino per la Pace tra i Popoli
-
Preghiera a San Bernardino contro le Bestemmie di Ogni Religione
-
Preghiera a San Bernardino per Aiutare i Leader Religiosi a Combattere il Turpiloquio
-
Preghiera a San Bernardino per Aiutare i Poveri a Sostenersi
-
Supplica a San Bernardino da Siena per la Guarigione dei Malati
-
Preghiera a San Bernardino per la Protezione di Siena
-
Preghiera a San Bernardino da Siena per la Protezione di L'Aquila
Preghiere per Pubblicitari
Preghiere per Comunicare con Verità
-
Preghiera a San Bernardino per i Pubblicitari e la Comunicazione della Verità
-
Preghiera Intensa a San Federico di Utrecht per i Governanti
-
Meditazione con il Beato Tito Brandsma per la Verità
-
Invocazione all'Arcangelo Gabriele per il Buon Annuncio
-
Invocazione a San Gabriele Arcangelo per gli Evangelizzatori
-
Intercessione a San Luca Evangelista per i giornalisti
-
Preghiera mentale a San Francesco di Sales per la verità dei Giornalisti
-
Adorazione a Gesù Verbo per la verità nella parola dei Predicatori
-
Benedizione con l'Arcangelo Gabriele per i Comunicatori e Creativi Digitali