Preghiera a San Bernardino per la Pace tra i Popoli

Destinatari:  San Bernardino da Siena
Beneficiari:  Popoli in Conflitto
Tipologie:  Preghiera intensa
Preghiera a San Bernardino per la Pace tra i Popoli
Ascolta la Preghiera

O San Bernardino da Siena, apostolo di pace e di fraternità, umilmente ti invochiamo nel tempo delle tenebre che avvolgono i popoli dilaniati dal conflitto.

Rendere chiara e viva nei nostri cuori la luce della riconciliazione: infondi sulle nazioni in lotta la forza del perdono e il desiderio sincero di comprendersi e abbracciarsi.

Ci inchiniamo davanti al dolore delle vittime innocenti, degli esiliati e dei cuori spezzati, e ti chiediamo, ardentemente: spezza le catene dell’odio, sciogli i cuori induriti dalla paura e fa’ risuonare il Tuo nome su ogni terra trafitta dalla guerra.

Intercedi presso Dio, o Santo messaggero, perché scenda sulle genti il dono della Pace vera, quella che sa vincere ogni contesa.

Concedi ai governanti il coraggio della giustizia e il sogno di un futuro comune, ispirando gesti di speranza e di unità tra tutte le razze e i popoli.

Fa’ che la Tua testimonianza ci accompagni, mentre supplichiamo con tutto il cuore: fa’ sorgere tra i popoli la Pace, quella Pace che viene da Dio e che nessun uomo potrà distruggere.

O San Bernardino, poni sotto il Tuo mantello tutti i figli della terra e insegnaci a camminare come fratelli. Intercedi per noi, ora e sempre. Amen.

Spiegazione della Preghiera

```html

1. Contesto spirituale e dottrinale della preghiera

La preghiera a San Bernardino da Siena si inserisce in un preciso contesto spirituale segnato dall’urgenza della pace tra i popoli e dal desiderio di riconciliazione nei tempi di conflitto. San Bernardino, vissuto tra il XIV e il XV secolo, fu grande predicatore, riformatore francescano, apostolo della carità e messaggero di fraternità nella travagliata società italiana del suo tempo, profondamente segnata da violenze civili e inimicizie tra città e fazioni. Il testo invoca la sua intercessione come baluardo spirituale contro le "tenebre che avvolgono i popoli dilaniati dal conflitto" e lo invoca come "apostolo di pace e fraternità", riferendosi al ruolo centrale che egli ebbe nel ricostruire legami di convivenza e promuovere il perdono tra le persone.

Dottrinalmente, la preghiera affonda le sue radici nella fede comunionale della Chiesa cattolica, la quale riconosce l’efficacia dell’intercessione dei santi, testimoni eroici del Vangelo. Essa assume anche la dottrina della solidarietà umana, della necessità di superare l’odio e della forza trasfigurante del perdono cristiano, come insegnato dal Vangelo di Cristo (Matteo 5,9: “Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio”). Il richiamo alla "Pace vera, quella che sa vincere ogni contesa" rispecchia il concetto biblico di pace (shalom), pienezza di rapporti riconciliati tra Dio e l’umanità.

2. Destinatari a cui è rivolta e perché

Questa preghiera viene indirizzata primariamente a San Bernardino da Siena, riconosciuto come un potente intercessore presso Dio per la pace e la fraternità universale. La Chiesa, nella sua tradizione, affida ai santi il compito di presentare a Dio le implorazioni del popolo fedele. La scelta di San Bernardino si fond

Commenti

I commenti saranno disponibili a breve.