Preghiera san Francesco per la Famiglia

Ascolta la Preghiera
O San Francesco, umile servo di Dio, tu che hai amato la creazione con un cuore puro e infinito,
noi, tua umile famiglia, ci rivolgiamo a te con amore e speranza.
Guida i nostri passi verso un amore autentico, sincero e disinteressato, quello che unisce i cuori e costruisce legami forti e duraturi.
Dona a noi la pazienza necessaria per comprendere e perdonare, la compassione per condividere gioie e dolori, la forza per superare le difficoltà che la vita ci presenta.
Proteggi la nostra famiglia, San Francesco, rendila un luogo di pace, di armonia e di crescita spirituale, dove regni sempre l'amore di Dio.
Aiutaci a vivere il nostro quotidiano con semplicità e umiltà, imitando la tua esemplare vita.
Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Contesto Spirituale e Dottrinale
La preghiera a San Francesco si inserisce nel ricco contesto della devozione francescana, profondamente radicata nella spiritualità evangelica e nella tradizione della Chiesa cattolica. Si basa sulla figura di San Francesco d'Assisi, riconosciuto per la sua profonda umiltà, il suo amore incondizionato per Dio e per la creazione, e la sua povertà evangelica. La preghiera riflette la teologia francescana che enfatizza la fraternità universale, la contemplazione della natura come opera divina e l'imitazione di Cristo attraverso una vita di semplicità e servizio agli altri. Non si tratta di una preghiera liturgica formalmente approvata, ma di una preghiera devozionale che riecheggia i valori e gli insegnamenti propri della spiritualità francescana.
2. Destinatari e Motivazioni
La preghiera è rivolta a San Francesco, invocato come intercessore presso Dio. I destinatari sono "noi, tua umile famiglia", indicando una comunità di credenti che si identificano con la spiritualità francescana e si sentono parte di una famiglia spirituale legata a San Francesco. La motivazione è la ricerca di guida e di aiuto spirituale nella vita quotidiana, per affrontare le sfide e le difficoltà con l'aiuto della grazia divina, mediata dall'intercessione di San Francesco. La scelta di rivolgersi a lui deriva dalla convinzione della sua santità e della sua capacità di comprendere e intercedere per le necessità umane.
3. Beneficiari e Bisogni
I beneficiari della preghiera sono la comunità di preghiera stessa e, implicitamente, chiunque ne faccia uso. I bisogni affrontati sono di natura sia spirituale che fisica, anche se la preghiera pone maggiore enfasi sugli aspetti spirituali. Si chiede a San Francesco di guidare i passi verso un amore autentico, la pazienza, la compassione e la forza per superare le difficoltà. Si invoca la protezione per la famiglia, intesa come nucleo familiare o come comunità spirituale, affinché sia luogo di pace, armonia e crescita spirituale. La preghiera auspica una vita quotidiana vissuta con semplicità e umiltà, imitando l'esempio di San Francesco.
4. Temi Teologici Principali
I temi teologici principali sono l'amore, l'umiltà, la fraternità universale e la imitazione di Cristo. L'amore, descritto come "autentico, sincero e disinteressato", è centrale e richiama l'amore agape descritto nel Nuovo Testamento (1 Corinzi 13). L'umiltà, fondamentale nella spiritualità francescana, è invocata come modello di vita (Matteo 11,29: "prendete su di voi il mio giogo e imparate da me, che sono mite e umile di cuore"). La fraternità universale, ispirata al messaggio di San Francesco, si riflette nella richiesta di protezione per la famiglia e nella ricerca di un'esistenza armoniosa. L'imitazione di Cristo è esplicitata nell'auspicio di vivere con semplicità e umiltà, seguendo l'esempio di San Francesco, che si fece modello di povertà e di amore incondizionato, come insegna il Vangelo (Matteo 5, 44-48: "Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano").
5. Genere di Preghiera e Collocazione Liturgica
La preghiera è principalmente di tipo intercessorio, poiché si chiede a San Francesco di intercedere presso Dio per i bisogni della comunità di preghiera. Contiene anche elementi di lode (riconoscimento della santità di San Francesco), di ringraziamento (implicito, nella richiesta di protezione) e di petizione (richieste specifiche di amore, pazienza, ecc.). Non ha una collocazione specifica nella tradizione liturgica ufficiale della Chiesa, essendo una preghiera devozionale. Tuttavia, la sua struttura e i suoi temi la rendono adatta ad essere recitata in contesti di preghiera personale, familiare o comunitaria, in particolare durante momenti di riflessione o di difficoltà.
6. Indicazioni Pratiche
Nella preghiera personale: Questa preghiera può essere recitata quotidianamente, come momento di riflessione e di contatto con la spiritualità francescana. È particolarmente adatta durante momenti di difficoltà o di necessità di guida spirituale. Si può meditare sui diversi punti della preghiera, focalizzandosi su un aspetto specifico in base alle proprie necessità.
Nella preghiera comunitaria: La preghiera può essere recitata durante incontri di preghiera, celebrazioni francescane o momenti di riflessione comunitaria. La recitazione corale può favorire un senso di unità e di condivisione della spiritualità francescana.
Nei tempi dell’anno liturgico: La preghiera si presta ad essere recitata durante la festa di San Francesco d'Assisi (4 ottobre) o durante il tempo di Avvento, dato l'accento sulla pace, l'amore e la semplicità, valori particolarmente rilevanti in questo periodo. Può essere inoltre recitata durante la Quaresima, come momento di riflessione sulla vita spirituale e sulla ricerca dell'umiltà e della povertà evangelica.
In conclusione, la preghiera a San Francesco è un esempio di preghiera devozionale ricca di significati teologici e spirituali, capace di nutrire la fede e guidare la vita dei credenti verso una maggiore imitazione di Cristo, nello spirito della spiritualità francescana.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per San Francesco d'Assisi
-
Preghiera a San Francesco Per il Denaro e la Famiglia
-
Preghiera a San Francesco per la Salute dei Figli
-
Preghiera a San Paolo e San Francesco per la Salute della Famiglia
-
Preghiera a San Francesco di Assisi per il rinnovo della fede delle parrocchie
-
Preghiera a San Francesco per l'Anima di Papa Francesco e la sua semplicità
-
Preghiera Familiare a San Francesco per l'Armonia e l'Amore
-
Benedizione degli Animali con San Francesco d'Assisi
-
Benedizione degli Animali Domestici a San Francesco d'Assisi
-
Preghiera a San Francesco per la Salute dei Fratelli
-
Canto Ripetuto a San Francesco d'Assisi per la custodia del creato
Preghiere per Famiglia
-
Preghiera a San Francesco e Santa Chiara
-
Preghiera a San Francesco Per il Denaro e la Famiglia
-
Preghiera a San Paolo e San Francesco per la Salute della Famiglia
-
Preghiera a San Giuseppe per la Famiglia e la Salute
-
Preghiere di Intercessione a San Paolo per la Famiglia
-
Preghiere a Papa Francesco per il Lavoro e la Famiglia
-
Preghiera di Intercessione a Dio Padre per la Famiglia sull’Amore
-
Preghiera a Sant’Antonio da Padova per ritrovare una persona cara scomparsa
-
Preghiera allo Spirito Santo per la salute in famiglia
-
Preghiera a Papa Francesco per la Protezione della Famiglia
Preghiere per Amore
-
Preghiera di Intercessione a Dio Padre per la Famiglia sull’Amore
-
Preghiera a Santa Chiara d’Assisi per l’amore dei figli
-
Preghiera personale a Gesù Cristo per l'amore e la fratellanza
-
Preghiera a Santa Chiara per seguire l'esempio di fede e amore di Papa Francesco
-
Preghiera a San Pasquale Baylón per Portare Amore ai Bambini Poveri
-
Preghiera Familiare a San Francesco per l'Armonia e l'Amore
-
Preghiera di Offerta del Giorno con Santa Teresa di Calcutta per i Volontari
-
Dialogo Semplice con Santa Teresa di Calcutta per i volontari
-
Benedizione a San Raffaele Arcangelo per i fidanzati
-
Supplica a San Luigi Orione per la cura amorevole dei disabili
Preghiere di tipologia Invocazione
-
Preghiera a Santa Chiara d’Assisi per l’amore dei figli
-
Giaculatoria alla Madonna di Fatima per La Forza nella Sofferenza dei Malati
-
Preghiera a San Michele Arcangelo contro il Bullismo: Forza e Liberazione
-
Invocazione a Santa Petronilla per la Forza nelle Prove della Fede
-
Giaculatoria a San Cristoforo per gli autisti e i viaggiatori
-
Supplica a San Nicola di Bari per la Protezione dei Bambini di Baschi
-
Supplica a Sant'Antonio da Padova per le Necessità della comunità di Castel Viscardo
-
Supplica a San Sebastiano per la Forza nella Prova della comunità di Ferentillo
-
Supplica a San Nicola di Bari per i Bisognosi della comunità di Monteleone di Spoleto
-
Supplica a San Biagio per la Salute della comunità di Parrano