Filtri
Preghiere su Amore
Amore è il cuore della preghiera: un dono che unisce gli esseri umani a Dio e agli altri. Pregare sull’amore significa chiedere un cuore aperto, accogliente e capace di perdono. L’amore spirituale guarisce divisioni, dona pace e fortifica la fede. È la via maestra nei momenti di prova, insegna ad accogliere ogni persona come fratello e rende viva la presenza di Dio in mezzo a noi.
Preghiere trovate: 8

Preghiera di Intercessione a Dio Padre per la Famiglia sull’Amore
Padre Celeste,
invochiamo la Tua presenza nella nostra famiglia, chiedendoti di infondere in noi l'amore che solo Tu puoi donare. Ti preghiamo di essere la nostra guida e la nostra forza in ogni momento.
Ti affidiamo coloro che amiamo, affinché possano sentire la Tua pace e il Tuo conforto nelle loro vite. Aiutaci a superare le difficoltà con spirito di comprensione e unità.
- Riempi i nostri cuori di amore genuino.
- Rendici capaci di perdonare come Tu ci perdoni.
- Aiutaci a costruire legami forti e duraturi, fondati sulla fiducia e sul rispetto reciproco.
Ti chiediamo, o Signore, di benedire la nostra casa con la Tua grazia e di rinnovare il nostro impegno reciproco ogni giorno.
Nel Tuo santo nome, preghiamo. Amen.

Preghiera a Santa Chiara d’Assisi per l’amore dei figli
Santa Chiara, luce del cuore,
guarda i nostri figli e accendi in loro l’amore.
Santa Chiara, madre nella fede,
proteggi i loro passi e riempi i loro gesti d’amore.
Santa Chiara, dolce consigliera,
rendi i loro cuori limpidi e aperti al bene.
Santa Chiara, specchio di amore puro,
fa’ che non si perdano nei sentieri dell’egoismo.
Santa Chiara, amica silenziosa,
custodisci i nostri figli con l’amore che viene da Dio.
Santa Chiara, prega per loro,
prega per noi.
Amen.

Preghiera personale a Gesù Cristo per l'amore e la fratellanza
Signore Gesù Cristo,
vengo a Te con il cuore aperto e colmo di speranza, chiedendo la Tua guida e la Tua luce per me e per tutti i miei fratelli.
Aiutaci a vivere nel Tuo Amore, ad accoglierci gli uni gli altri come Tu ci accogli, e a superare ogni divisione e incomprensione con la forza della carità.
Donaci occhi che sanno riconoscere il bisogno dell’altro, mani pronte a servire e cuori disposti a perdonare.
Fa’ che l’Amore sia la nostra via, la nostra scelta quotidiana, il segno che ci rende veramente fratelli in Te.
Abbracciaci, Signore, nella Tua misericordia, ispira le nostre parole e i nostri gesti, perché siano sempre segno della Tua presenza in mezzo a noi.
Ti affido oggi e sempre tutti i miei fratelli: proteggili, consolali e colmali della Tua pace e del Tuo Amore infinito.
Amen.

Preghiera a Santa Chiara per seguire l'esempio di fede e amore di Papa Francesco
Santa Chiara d’Assisi, luminosa guida nell’umiltà e nella carità, ascolta la nostra preghiera in questo tempo di profonda commozione.
Oggi, il nostro cuore è colmo di gratitudine e tenerezza, poiché Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre, lasciando a noi un messaggio di amore che brilla come una luce nella notte.
Crediamo, Santa Chiara, che l’amore vero non muore mai: si rinnova e si fa esempio nei gesti semplici, nelle parole di pace, nell’abbraccio ai più piccoli, come Francesco ci ha insegnato con la sua vita.
Facci dono, o Santa Chiara, di seguire con fede il cammino tracciato, perché il testamento d’amore di Papa Francesco ispiri i nostri giorni e renda il mondo più giusto e fraterno.
Accogli questa nostra preghiera e sostienici nell’atto di fede: che nell’amare senza misura, possiamo servire Dio e i fratelli, proprio come il nostro amato Papa ci ha affidato nel suo ultimo saluto.
Santa Chiara, prega per noi.

Preghiera a San Pasquale Baylón per Portare Amore ai Bambini Poveri
San Pasquale Baylón, custode della carità celeste, ascolta la mia invocazione che nasce dal cuore.
Guarda, ti prego, ai bambini poveri, che camminano tra le ombre della privazione, ma che custodiscono ancora nel profondo il dono prezioso della speranza.
Rendi la loro fame di amore più forte della fame di pane, e fa’ che ogni sguardo smarrito incontri la tenerezza di chi sa ancora donarsi.
Tu che conosci le gioie semplici, ispira in noi il coraggio di servire questi piccoli con cuore puro e mani generose, perché nessuno tra loro si senta solo, dimenticato, abbandonato.
Infondi nei nostri spiriti lo stesso desiderio ardente di amare senza misura. Sostienici, San Pasquale, affinché l’Amore sia sempre più forte dell’egoismo, e la solidarietà vinca ogni indifferenza.
Affido a te, Padre amabile dei piccoli, ogni lacrima, ogni desiderio, ogni sorriso di chi non possiede nulla, perché nella tua protezione possano trovare quell’abbraccio universale che solo il vero Amore sa donare.
San Pasquale Baylón, intercedi per loro e per noi, perché impariamo ogni giorno a riconoscere e custodire il volto di Cristo nei più piccoli. Amen.

Preghiera Familiare a San Francesco per l'Armonia e l'Amore
O San Francesco, fratello di ogni creatura e cantore dell'Amore vero, ascolta la nostra supplica familiare.
Donaci un cuore capace di raccogliere e custodire la pace nei giorni lieti e in quelli difficili.
Aiutaci a coltivare tra noi la tenerezza e la comprensione, affinché ogni parola e gesto siano segni di unione profonda.
Fa’ che nell’ascolto reciproco cresca l’armonia nella nostra casa, come nel silenzio del creato.
Ti chiediamo di insegnarci la vera umiltà e la gioia del servirci l’un l’altro, perché il nostro amore si rinnovi ogni giorno nella fiducia e nel perdono.
Infondi nei nostri cuori la luce della pace dell’anima, e fa’ che la nostra famiglia diventi testimone di serenità e carità.
O San Francesco, cammina accanto a noi e donaci la grazia di vivere sempre nell’Amore riconciliato che viene da Dio.
Amen.

Preghiera di Offerta del Giorno con Santa Teresa di Calcutta per i Volontari
O Santa Teresa di Calcutta, madre dei poveri e testimone instancabile dell’amore di Dio tra i più bisognosi,
in questo giorno ti affidiamo tutti i volontari e coloro che donano il proprio tempo e cuore al servizio degli ultimi.
Benedici, o Santa Teresa, il loro lavoro quotidiano affinché sia sempre ispirato da sincera carità e da un amore generoso.
Fa’ che ogni gesto, anche il più piccolo, sia un seme di speranza e un segno vivo della presenza di Cristo fra i fratelli più fragili.
Insegnaci a riconoscere il volto di Gesù nei poveri e a servire, come hai insegnato tu, senza riserve, con grande umiltà e gioia, offrendo ogni fatica come dono puro e gradito al Signore.
Ti preghiamo, Santa Madre Teresa, perché i cuori dei volontari siano sempre colmi di tenerezza e di grazia, e che la loro opera sia benedetta in abbondanza.
Aiutali a essere, ogni giorno, mani aperte e cuori accoglienti.
Signore Gesù, benedici oggi la nostra offerta; rendici strumenti della Tua pace, della Tua generosità e del Tuo amore senza misura. Così sia.

Preghiera a Santa Rita da Cascia per la pace nelle famiglie
Santità Papa Francesco, umilmente innalziamo a Te la nostra invocazione per tutte le famiglie del mondo.
Guidaci, Pastore amato, nel cammino dell'Amore vero, affinché nelle nostre case rifioriscano tenerezza, rispetto reciproco e perdono.
Con il cuore pieno di fede, invocando Santa Rita, che fu sposa e madre, chiediamo la sua intercessione per sanare ogni conflitto e portare armonia e pace tra genitori, figli e fratelli.
Illumina i nostri gesti e le nostre parole, perché sappiamo essere strumenti di unità, capaci di amare e comprendere anche nelle difficoltà quotidiane.
Papa Francesco, accompagna le nostre famiglie con la tua paterna benedizione, affinché, sostenute dalla preghiera e dalla grazia di Dio, possano testimoniare la gioia dell’amore nel mondo.
Santa Rita, mediatrice di pace, prega per noi e per tutte le famiglie.
Il Tema della Preghiera: Amore
L'amore occupa un posto centrale nella fede cristiana e nella tradizione della preghiera. Esso rappresenta la sintesi e il compimento della volontà divina, la via maestra che guida il credente verso Dio e verso il prossimo. Pregare sull'amore significa meditare sul mandato essenziale lasciato da Cristo, nutrire la propria vita spirituale alla luce di questa virtù suprema e lasciarsi modellare interiormente secondo il cuore di Dio.
1. Definizione e radici bibliche del tema
Nel contesto biblico, l’amore si esprime attraverso termini differenti, ciascuno con sfumature specifiche. Nel Nuovo Testamento la parola agàpe indica l’amore totale, incondizionato, capace di donazione e sacrificio. Essa designa l’amore di Dio per l’umanità (“Dio è amore”, 1 Giovanni 4,8) e quello a cui è chiamato ogni cristiano.
L’Antico Testamento mette anch’esso in risalto l’amore di Dio, spesso rappresentato da termini come hesed (amore fedele, misericordia) e rahamim (tenerezza profonda). La Shemà (Deuteronomio 6,4-5) invita: “Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze”.
Gesù riassume la legge e i profeti nel doppio comandamento dell’amore (Matteo 22,37-40), dove l’amore per Dio e per il prossimo si fondono e si illuminano reciprocamente. San Paolo, nell’Inno alla Carità (1 Corinzi 13), indica l’amore come la virtù più grande, quella che rimane “al di là” di ogni altra realtà: “Se non ho la carità, non sono nulla”.
“Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io ho amato voi” (Giovanni 13,34)
2. Sviluppo storico-dottrinale nella tradizione cristiana
Fin dalle origini, la spiritualità cristiana ha identificato l’amore come l’aspetto essenziale della vita cristiana. I Padri della Chiesa, tra cui Agostino e Gregorio Magno, sottolineano come l’amore sia la forza che unisce Dio e umanità, che plasma la comunità e rende vera la testimonianza evangelica.
Sant’Agostino scriveva: “Ama e fai ciò che vuoi”, intendendo che chi ama veramente non può compiere il male. Nei secoli successivi, la teologia medievale, con Tommaso d’Aquino, ha considerato la carità l’apice delle virtù teologali, quella senza la quale la fede e la speranza non possono sussistere.
Nella modernità, grandi figure spirituali come Teresa di Lisieux e Madre Teresa di Calcutta hanno riproposto la dimensione concreta e universale dell’amore cristiano: un amore che si fa piccolo, quotidiano, rivolto agli ultimi, senza confini né limiti.
I documenti del Magistero, dal Concilio Vaticano II a oggi, ricordano costantemente che la carità vissuta e condivisa costituisce il cuore della missione della Chiesa e il criterio di autenticità di ogni azione pastorale (Lumen Gentium, Deus Caritas Est di Benedetto XVI).
3. Implicazioni spirituali e morali per il credente
Pregare e riflettere sull’amore significa entrare nel dinamismo stesso della vita divina. L’amore non è solo sentimento, ma scelta consapevole, dono di sé, apertura autentica all’altro. Esso si traduce:
- Nel perdono offerto, anche quando costa fatica
- Nella compassione verso chi soffre
- Nella ricerca del bene comune
- Nella capacità di vedere tutti come fratelli e sorelle
- Nell’accoglienza senza giudizio
Dal punto di vista spirituale, l’amore diviene criterio di discernimento personale. Chi prega e si esercita nella carità cresce nella libertà spirituale, si avvicina sempre più allo stile di Gesù e diventa segno visibile della presenza di Dio nel mondo.
Moralmente, questo tema invita a superare egoismi e chiusure. L’amore fa rinascere ogni relazione, guarisce ferite, scioglie nodi interiori e permette di guardare la vita con occhi nuovi. Non è mai un percorso immediato, ma è la meta finale e, insieme, il cammino quotidiano del discepolo.
4. Risonanze liturgiche e devozionali del tema
L’amore è evocato in tutte le forme liturgiche e sacramentali. La celebrazione dell’Eucaristia è il memoriale dell’amore supremo: il dono della vita di Cristo per tutti. La liturgia della Parola è ricca di richiami all’amore di Dio e al comandamento fraterno. I salmi, le orazioni e i canti spesso elevano inni all’amore divino.
Numerose preghiere e pratiche devozionali, come il Rosario, le Litanie, la Via Crucis, sono attraversate dal tema dell’amore. Si pensi, ad esempio, all’Atto di carità (“Ti amo sopra ogni cosa”), alle invocazioni al Sacro Cuore di Gesù e al Cuore Immacolato di Maria, che esprimono la comprensione e la meditazione sull’amore misericordioso di Dio.
Le festività di calendario come il Corpo e Sangue di Cristo, il Sacro Cuore, la Domenica della Carità, sono occasioni privilegiate per rinnovare l’impegno al servizio e alla comunione fraterna, facendo memoria liturgica della carità come fondamento della fede.
5. Iconografia o simboli collegati
L’amore cristiano si esprime anche attraverso una vasta produzione iconografica e simbolica. Tra i simboli principali troviamo:
- Il cuore: segno universale dell’amore, reso particolarmente noto dalla devozione al Sacro Cuore di Gesù e al Cuore Immacolato di Maria, rappresentazioni visive dell’amore divino che pulsa per l’umanità.
- Il pane e il vino: nell’Eucaristia, manifestano il dono d’amore di Cristo che si offre per nutrire l’umanità.
- L’abbraccio: presente in molte rappresentazioni sacre, come nella parabola del Figliol Prodigo, simbolo di amore che accoglie e perdona.
- La croce: segno supremo dell’amore che si dona fino all’estremo, memoria del sacrificio redentore di Gesù.
Nell’arte sacra, l’amore di Dio e l’amore fraterno sono raffigurati anche attraverso scene di solidarietà, cura dei poveri, atti di misericordia, che rendono visibile la carità cristiana nelle sue molteplici forme.
6. Proposte pratiche per meditare e pregare su questo tema
Integrare il tema dell’amore nella propria vita di preghiera è possibile attraverso alcune pratiche semplici e profonde:
-
Lectio divina sul vangelo dell’amore:
Leggere e meditare lentamente pagine centrali come Giovanni 13,1-17, 1 Corinzi 13 o le parabole della misericordia (Luca 15). Chiedersi: “Come sono chiamato oggi a vivere questo amore?”. -
Preghiera silenziosa di affidamento:
Sostare davanti al crocifisso, meditando sul sacrificio di Gesù quale atto di amore totale. Pregare semplicemente: “Signore, insegnami ad amare come ami Tu”. -
Esame di coscienza sull’amore:
Chiedersi ogni sera: “In quali occasioni oggi ho amato concretamente? Dove avrei potuto donare più amore?”. -
Azione concreta verso il prossimo:
Scegliere ogni giorno un gesto di carità gratuita: un aiuto, una parola gentile, il perdono dato, la visita a una persona sola. -
Utilizzare simboli nella preghiera:
Accendere una candela davanti a una icona del Sacro Cuore; indossare un simbolo dell’amore cristiano; inserire nell’ambiente di preghiera un’immagine significativa. -
Recitare preghiere dedicate:
Pregare l’Atto di carità, le litanie della carità, la “Preghiera semplice” di San Francesco, oppure comporre una preghiera personale in cui si consegna e si chiede la capacità di amare.
Guardare e pregare sull’amore educa il cuore all’incontro vero con Dio e con l’altro. Alla scuola dell’Eucaristia, della Parola, della tradizione vivente della Chiesa, il credente impara che l’amore è la sorgente, la strada e il compimento della vita. Pregare sull’amore significa dunque lasciar entrare Dio nella propria storia, permettendo che ogni giorno sia modellato da quello stesso amore che ha trasformato il mondo.
Esplora altre combinazioni:
Destinatari
- Preghiere a San Francesco d'Assisi su Amore (1)
- Preghiere a Santa Chiara d’Assisi su Amore (2)
- Preghiere a Papa Francesco su Amore (1)
- Preghiere a Dio Padre su Amore (1)
- Preghiere a Gesù Cristo su Amore (1)
- Preghiere a Santa Teresa di Calcutta su Amore (1)
- Preghiere a San Pasquale Baylón su Amore (1)
Beneficiari
Tipologie
- Preghiere su Amore di tipo Invocazione (1)
- Preghiere su Amore di tipo Giaculatoria (1)
- Preghiere su Amore di tipo Preghiera personale (2)
- Preghiere su Amore di tipo Invocazione interiore (1)
- Preghiere su Amore di tipo Offerta del giorno (1)
- Preghiere su Amore di tipo Atto di fede (1)
- Preghiere su Amore di tipo Intercessione (1)
Destinatari + Beneficiari
- Preghiere a San Francesco d'Assisi per Famiglia su Amore (1)
- Preghiere a Santa Chiara d’Assisi per Figli su Amore (1)
- Preghiere a Santa Chiara d’Assisi per Papa Francesco su Amore (1)
- Preghiere a Papa Francesco per Famiglia su Amore (1)
- Preghiere a Dio Padre per Famiglia su Amore (1)
- Preghiere a Gesù Cristo per Fratelli su Amore (1)
- Preghiere a Santa Teresa di Calcutta per Volontari su Amore (1)
- Preghiere a San Pasquale Baylón per Bambini poveri su Amore (1)
Destinatari + Tipologie
- Preghiere a San Francesco d'Assisi su Amore per Preghiera personale (1)
- Preghiere a Santa Chiara d’Assisi su Amore per Giaculatoria (1)
- Preghiere a Santa Chiara d’Assisi su Amore per Atto di fede (1)
- Preghiere a Papa Francesco su Amore per Invocazione (1)
- Preghiere a Dio Padre su Amore per Intercessione (1)
- Preghiere a Gesù Cristo su Amore per Preghiera personale (1)
- Preghiere a Santa Teresa di Calcutta su Amore per Offerta del giorno (1)
- Preghiere a San Pasquale Baylón su Amore per Invocazione interiore (1)
Beneficiari + Tipologie
- Preghiere per Famiglia su Amore per Invocazione (1)
- Preghiere per Famiglia su Amore per Preghiera personale (1)
- Preghiere per Famiglia su Amore per Intercessione (1)
- Preghiere per Figli su Amore per Giaculatoria (1)
- Preghiere per Fratelli su Amore per Preghiera personale (1)
- Preghiere per Volontari su Amore per Offerta del giorno (1)
- Preghiere per Bambini poveri su Amore per Invocazione interiore (1)
- Preghiere per Papa Francesco su Amore per Atto di fede (1)
Destinatari + Beneficiari + Tipologie
- Preghiere a San Francesco d'Assisi per Famiglia su Amore per Preghiera personale (1)
- Preghiere a Santa Chiara d’Assisi per Figli su Amore per Giaculatoria (1)
- Preghiere a Santa Chiara d’Assisi per Papa Francesco su Amore per Atto di fede (1)
- Preghiere a Papa Francesco per Famiglia su Amore per Invocazione (1)
- Preghiere a Dio Padre per Famiglia su Amore per Intercessione (1)
- Preghiere a Gesù Cristo per Fratelli su Amore per Preghiera personale (1)
- Preghiere a Santa Teresa di Calcutta per Volontari su Amore per Offerta del giorno (1)
- Preghiere a San Pasquale Baylón per Bambini poveri su Amore per Invocazione interiore (1)