Supplica a Santa Gianna Beretta Molla per la Madre in una gravidanza a rischio

Ascolta la Preghiera
Santa Gianna Beretta Molla, esempio luminoso di dedizione come medico e madre, a Te ci rivolgiamo in questa ora di prova.
Tu che hai vissuto con coraggio la maternità e hai donato la tua vita per l'amore verso tuo figlio, ascolta la nostra supplica per tutte le madri che affrontano una gravidanza difficile.
Con cuore pieno di fiducia, Ti chiediamo di intercedere presso il Signore affinché protegga la salute della madre e del bambino che porta in grembo. Dona loro la forza di superare ogni paura e ogni ostacolo, sostenendole con la Tua bontà e la Tua esperienza di donna e di cristiana.
Santa Gianna, ottieni per questa Madre la pace interiore e la consolazione affinché possa vivere questi momenti difficili con fede viva e abbandono filiale nell’amore di Dio.
Affidiamo a Te la nostra speranza: veglia su questa famiglia, accompagna i suoi passi, e guidala verso il dono prezioso della vita e della salute.
Santa Gianna, prega per noi.
Spiegazione della Preghiera
1. Contesto spirituale e dottrinale della preghiera
Questa preghiera rivolta a Santa Gianna Beretta Molla si colloca nel solco della spiritualità cristiana cattolica che vede nei santi degli intercessori presso Dio, specialmente in momenti di difficoltà e necessità. Santa Gianna, vissuta nel XX secolo, è diventata esempio universale di dedizione e amore sia come medico che come madre, nota soprattutto per aver scelto consapevolmente di mettere a rischio la propria vita per portare a termine una gravidanza difficile, sacrificio che le costò la morte ma che fece di lei testimone vivente del valore ineguagliabile della vita umana.
Dottrinalmente, la Chiesa afferma il valore della vita dal concepimento alla morte naturale (Evangelium Vitae, n. 57). La preghiera s’inserisce in questa visione, implorando la salvaguardia della salute sia della madre che del bambino nel grembo e affidando a Santa Gianna la preghiera di intercessione per chi vive analoghe prove. Nel Catechismo della Chiesa Cattolica, il numero 2634 spiega che «l’intercessione consiste in una preghiera di domanda che va al di là delle proprie necessità e riguarda anche la salvezza degli altri».
Spiritualità, dedizione al prossimo, amore coniugale e genitoriale, vittoria della carità sulla paura, accoglienza della vita: sono tutti temi che trovano in questa preghiera espressione e sostanza, esemplificati dalla testimonianza di Santa Gianna, canonizzata nel 2004 da Giovanni Paolo II.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera si rivolge direttamente a Santa Gianna Beretta Molla, invocandola come “esempio luminoso di dedizione come medico e madre”. Questo perché la tradizione cattolica riconosce nei santi, e in modo particolare nei santi canonizzati più vicini alla nostra epoca e realtà di vita, degli autentici modelli da imitare e fratelli maggiori a cui affidarsi nella necessità.
La scelta di Santa Gianna come destinataria risulta particolarmente pertinente perché ella ha vissuto, nella sua esperienza personale, esattamente la situazione che costituisce la supplica stessa: la difficile decisione di continuare la gravidanza rischiando la propria vita. I credenti si rivolgono dunque a lei con la fiducia che una santa che conosce dall’interno la sofferenza e la lotta di una maternità difficile possa capire, consolare e accompagnare chi si trova nella medesima prova.
Questa intercessione alla santa è tipica della pietà popolare, che spesso individua nel vissuto concreto dei santi una via privilegiata di accesso alla misericordia e all’aiuto di Dio.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
La preghiera intercede principalmente per le madri che si trovano a vivere una gravidanza difficile, così come per i bambini non ancora nati e le loro famiglie. Più precisamente, i bisogni affrontati sono:
- Salute fisica: la supplica riguarda la protezione della madre e del bambino, la richiesta di preservazione e di assistenza nelle complicazioni fisiche.
- Forza interiore: viene invocata la grazia di affrontare con coraggio la prova, superando la paura e ogni ostacolo.
- Pace interiore e consolazione: si domanda per la madre la pace del cuore, la capacità di abbandonarsi fiduciosamente all’amore di Dio e la consolazione nelle angosce.
- Salute spirituale della famiglia: la preghiera si estende a tutta la famiglia, chiedendo la guida e la vigilanza della santa, e la speranza di un lieto esito.
In definitiva, la richiesta è per un sostegno globale — fisico, emotivo, spirituale — nel tempo della prova, confidando nell’intercessione di chi, come Santa Gianna, ha vissuto e superato con fede la stessa esperienza.
4. I temi teologici principali, con citazioni bibliche e patristiche
Nella preghiera emergono diversi temi teologici fondamentali:
- Sacralità della vita nascente: La vita è dono di Dio da custodire. Gesù stesso dice:
“Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza” (Giovanni 10,10).
Santa Gianna incarna l'ideale della custodia assoluta della vita, anche in condizioni estreme. - Valore della maternità e dell’amore: L’amore materno è un riflesso dell’amore di Dio; come recita Isaia:
“Può forse una donna dimenticare il proprio bambino? […] Anche se costoro si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai” (Isaia 49,15).
Santa Gianna ha rappresentato questa dedizione materna fino al sacrificio di sé. - Intercessione dei santi: Il Nuovo Testamento e la tradizione patristica affermano il valore dell’intercessione vicendevole. San Paolo scrive:
“Vi esorto dunque, fratelli, per il Signore nostro Gesù Cristo e per la carità dello Spirito, a combattere con me mediante la preghiera a Dio in mio favore” (Romani 15,30).
- Cristo medico: Da sempre la tradizione cristiana vede nel Signore Gesù il Medico delle anime e dei corpi, e coloro che hanno esercitato la medicina come una forma di carità e servizio evangelico.
I Padri della Chiesa hanno più volte lodato la maternità vissuta nella fede come sacramento dell’amore: Sant’Agostino afferma che “l’amore è la bellezza dell’anima” (De moribus Ecclesiae, 1,26,49).
5. Genere di preghiera e collocazione nella tradizione liturgica
Questa invocazione è una preghiera di intercessione: ci si rivolge a una santa riconoscendole una particolare vicinanza spirituale ai bisogni di chi soffre, per affidarle delle suppliche concrete e affidarle al Signore. In secondo luogo, sono presenti anche accenti di lode (riconoscimento della testimonianza e della dedizione della santa) e di speranza.
Dal punto di vista liturgico, le preghiere a Santa Gianna trovano particolare spazio nelle celebrazioni votive in suo onore (28 aprile, memoria liturgica), o nelle veglie e incontri di preghiera per la vita nascente. Sono ampiamente usate negli ospedali, centri di aiuto alla vita, movimenti pro-life e nelle parrocchie, soprattutto in occasione della Giornata per la Vita o in momenti di accompagnamento spirituale alle famiglie in attesa.
6. Indicazioni pratiche: come usarla nella preghiera personale o comunitaria e nei tempi dell’anno liturgico
Nel contesto della preghiera personale, questa supplica può essere recitata da madri in difficoltà, da padri, dai parenti, oppure da chiunque si senta chiamato a intercedere in favore di gravidanze difficili. Può essere pregata come novena nei giorni antecedenti un parto a rischio, oppure come parte di giornate di digiuno e preghiera per la vita.
Nella preghiera comunitaria, può essere inserita:
- All’inizio o alla fine del Santo Rosario, soprattutto nei misteri della gioia.
- Nelle adorazioni eucaristiche dedicate alla difesa della vita o alla maternità.
- Durante la celebrazione della Giornata per la Vita (la prima domenica di febbraio in Italia) o nella memoria liturgica di Santa Gianna (28 aprile).
- In ospedali, reparti maternità, consultori o centri di ascolto dove si assiste alle madri in difficoltà, a sostegno spirituale.
Si può invitare la comunità a invocare Santa Gianna Beretta Molla con questa preghiera anche nei momenti di particolare incertezza sociale riguardo al valore della vita nascente o per sostenere l’opera dei volontari nei movimenti pro-life.
Un ulteriore suggerimento pratico è accompagnare tale supplica con la meditazione sulla Passione di Cristo e sulla maternità di Maria, riscoprendo così profondamente il valore della sofferenza offerta per amore e la speranza nella Risurrezione, come testimoniato dalla stessa Santa Gianna.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Santa Gianna Beretta Molla
Preghiere per Madre
-
Triduo a Santa Monica per le madri preoccupate per i figli
-
Lamento alla Madonna Addolorata per le madri che hanno perso un figlio a causa della violenza
-
Preghiera personale a Santa Monica per la Madre di un figlio lontano dalla fede
-
Lamento alla Madonna Addolorata per la Madre che ha perso un figlio
-
Ringraziamento a Dio per il dono di una Madre, con l'intercessione dei Santi Gioacchino e Anna
-
Benedizione a San Giuseppe, sposo di Maria, per la Madre lavoratrice
-
Preghiera intensa a Gesù per la Madre con un figlio malato
-
Intercessione a Santa Elisabetta per la Madre anziana
-
Triduo alla Visitazione della Beata Vergine Maria per la Madre in attesa
-
Esame di coscienza con San Paolo per la Madre sull'educazione cristiana dei figli
Preghiere per Salute
-
Preghiera a San Francesco per la Salute dei Figli
-
Preghiera a San Paolo e San Francesco per la Salute della Famiglia
-
Preghiera a San Giuseppe per la Famiglia e la Salute
-
Preghiere di Intercessione a San Paolo per la Famiglia
-
Preghiera a Papa Francesco per la protezione dei figli
-
Preghiera a Santa Chiara, Supplica per la Salute dei Figli
-
Preghiera intensa a Santa Chiara per salute dei fidanzati
-
Preghiera Litania a Dio per Bambini Malati
-
Preghiera allo Spirito Santo per la salute in famiglia
-
Preghiera allo Spirito Santo per la salute dei genitori
Preghiere di tipologia Supplica
-
Preghiera a San Francesco Per il Denaro e la Famiglia
-
Preghiera di Invocazione a Santa Chiara per il lavoro dei figli
-
Preghiera a San Giuseppe per i lavoratori disoccupati per un nuovo lavoro
-
Preghiera a San Giovanni Bosco per i giovani disagiati
-
Preghiera a Gesù Risorto per le famiglie in difficoltà economica
-
Preghiera a Gesu per la protezione della salute dei nonni
-
Invocazione a San Gennaro per la Pace e la Protezione dei Bambini in Guerra
-
Preghiera allo Spirito Santo per la salute dei genitori
-
Preghiera a Dio per l'Anima di Papa Francesco
-
Preghiera a Papa Francesco per l'aiuto e la salute dei bambini poveri