Preghiera di Ringraziamento a Gesù per il Lavoro Svolto da Papa Benedetto XVI

Destinatari:  Gesù Cristo
Beneficiari:  Papa Benedetto XVI
Temi:  lavoro
Tipologie:  Ringraziamento
Preghiera di Ringraziamento a Gesù per il Lavoro Svolto da Papa Benedetto XVI
Ascolta la Preghiera

Signore Gesù Cristo, fonte di ogni bontà e saggezza, a Te rivolgiamo il nostro cuore colmo di gratitudine per il dono immenso che ci hai fatto attraverso il servizio amorevole di Papa Benedetto XVI.

Ti ringraziamo per l'impegno instancabile e la dedizione con cui ha svolto la sua missione al Tuo seguito. Con le sue parole e il suo esempio, ci ha guidati sulla via della verità e ha promosso il valore autentico del lavoro inteso come missione di amore e servizio alla Chiesa e all’umanità.

Signore Gesù, accogli il nostro ringraziamento sincero per l’opera silenziosa e preziosa di Papa Benedetto. Fa’ che il suo esempio di umiltà, intelligenza e dedizione sia per noi fonte di ispirazione nel nostro quotidiano cammino e nel nostro lavoro.

Dona a ciascuno di noi la forza di operare sempre secondo la Tua volontà, come lui ha saputo fare, e aiutaci a riconoscere il valore spirituale del nostro lavoro, perché sia segno di amore e di speranza per chi ci sta accanto.

Grazie, Gesù, per averci donato in Benedetto XVI un esempio luminoso di servizio fedele e di gratitudine viva per il lavoro vissuto nella luce della Tua presenza.

Amen.

Spiegazione della Preghiera

1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera

La preghiera proposta nasce da un contesto caratterizzato da profonda spiritualità cristocentrica e da una recezione grata del magistero e della testimonianza di Papa Benedetto XVI. Essa esprime una riconoscenza sentita per il dono che la figura di Benedetto XVI ha rappresentato per la Chiesa, inserendosi nella tradizione cattolica di pregare per i pastori, di riconoscere i segni di Dio nei suoi servi fedeli e di leggere la storia della Chiesa come storia di salvezza per le generazioni.

Papa Benedetto XVI ha insistito sul primato di Cristo e sulla dimensione razionale della fede (cfr. Deus Caritas Est, n.1: "All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona"). Tale preghiera, nell’invocare Cristo come fonte di bontà e saggezza, si radica in un riconoscimento tipicamente cristiano della divina Grazia all’origine di ogni opera buona nella Chiesa e nei suoi pastori.

Inoltre, la menzione del lavoro come missione di amore e servizio richiama la dottrina sociale della Chiesa, che Benedetto XVI ha approfondito soprattutto nell’enciclica Caritas in Veritate. Qui, il lavoro umano è esaltato come partecipazione all’opera creatrice di Dio e come servizio di carità verso la comunità.

2. I destinatari a cui è rivolta e perché

La preghiera è rivolta innanzitutto a Nostro Signore Gesù Cristo, riconosciuto come fonte di ogni bontà e saggezza. Qui il destinatario principale è la Seconda Persona della Santissima Trinità, in linea con l’orientamento tipico della pregh

Commenti

I commenti saranno disponibili a breve.