Perdono della giornata con San Martino di Tours per la carità dei Militari

Ascolta la Preghiera
Preghiera serale a San Martino di Tours
O glorioso San Martino,
tu che fosti militare coraggioso e poi vescovo generoso, modello di carità per tutti noi, ascolta la mia preghiera.
Nella quiete di questa sera, mi rivolgo a Te per fare esame di coscienza sul mio servizio di oggi:
Hai tu visto, Signore, le mie opere di carità, i gesti di fraternità e il rispetto che ho donato ai miei compagni e a coloro che ho incontrato?
Riconosco, con umiltà, le volte in cui ho mancato di gentilezza, quando ho permesso alla durezza del dovere di affievolire la compassione e il mio cuore si è chiuso al perdono.
San Martino, tu che hai condiviso il tuo mantello con chi aveva freddo, aiutami a riconoscere ogni giorno il volto di Cristo nell’altro, specie nei bisognosi e negli ultimi.
Ti chiedo, con sincerità, perdono per ogni occasione in cui avrei potuto essere strumento di pace e non l’ho fatto.
Donami la forza di essere militare dal cuore misericordioso, operatore di riconciliazione nelle tensioni, testimone di carità nella fatica, segno di speranza per chi mi affida la propria fiducia.
Fa’, o Signore, che sulle orme di San Martino possa ogni giorno servire con cuore puro, scegliere la
La “Preghiera serale a San Martino di Tours” si inserisce in una ricca tradizione spirituale cristiana che valorizza la figura dei santi come intercessori, modelli di vita, e compagni nel cammino verso Dio. San Martino, soldato e poi vescovo, è per la Chiesa universale simbolo esemplare di conversione, carità concreta, e servizio generoso. In particolare, la preghiera evidenzia due dimensioni fondamentali della dottrina cristiana: il cammino quotidiano di conversione, mediante l’esame di coscienza serale, e l’imitazione di Cristo attraverso le opere di carità.
La tradizione patristica – come scrive sant’Agostino:
A livello dottrinale, la preghiera suppone e promuove la pratica dell’esame di coscienza, raccomandata dalla Chiesa sin dai primi secoli, e strutturata sul triplice movimento: riconoscere il bene operato, chiedere perdono per le mancanze, e domandare luce e grazia per il cammino futuro. Tali elementi sono esplicitamente visibili nella struttura e nei contenuti della preghiera.
Questa preghiera si rivolge direttamente a San Martino di Tours, invocandolo come modello e intercessore. Tuttavia, nel testo compaiono anche invocazioni implicite a Dio (“Hai tu visto, Signore, le mie opere di carità...”, “Fa’, o Signore, che sulle orme di San Martino…”) a sottolineare l’orizzonte teologicamente ortodosso: il santo non è fine ultimo della preghiera, ma mediatore che conduce a Dio.
Il motivo della scelta di San Martino è profondamente legato alla sua doppia vocazione di militare e vescovo: la preghiera, infatti, si rivolge particolarmente a chi vive la condizione militare, ma anche a chiunque sia chiamato a conciliare la “durezza del dovere” con la “tenerezza del cuore”. Martino fu un soldato che non esitò a condividere il proprio mantello con chi aveva freddo e, divenuto vescovo, fu instancabile nell’assistenza ai poveri. È quindi modello elettivo di chi deve, ogni giorno, esercitare autorità e responsabilità senza dimenticare la compassione cristiana.
I beneficiari primi di questa preghiera sono, quindi, coloro che desiderano crescere nella carità cristiana e nella capacità di coniugare giustizia e misericordia nel proprio servizio quotidiano. La sua formulazione si adatta particolarmente ai militari – di cui San Martino è patrono – e, più in generale, a quanti svolgono ruoli di responsabilità dove si può facilmente smarrire la gentilezza e la compassione nel duro rispetto del dovere.
La preghiera mette in luce alcuni bisogni spirituali essenziali:
I temi che emergono dalla preghiera sono molteplici e profondamente radicati nella Parola di Dio e nel Magistero della Chiesa:
La preghiera in esame appartiene fondamentalmente al genere dell’intercessione personale, con accentuati tratti di penitenza (esame di coscienza e richiesta di perdono), ma anche di supplica (invocazione dell’aiuto di San Martino e di Dio per il cammino quotidiano) e di formazione spirituale. È una preghiera serale, strutturata come momento di raccolta alla fine della giornata, vicino per temi e spirito alla compieta della Liturgia delle Ore.
Nella tradizione liturgica, la figura di San Martino è particolarmente ricordata:
Questa preghiera può essere usata nei seguenti modi:
In conclusione, la preghiera serale a San Martino di Tours rappresenta un valido strumento di crescita spirituale, capace di unire la memoria dei santi, la concretezza della carità e la profondità della conversione quotidiana.
I commenti saranno disponibili a breve.Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera serale a San Martino di Tours
«Se vuoi essere cristiano, fa’ quello che le Scritture comandano: condividi il tuo pane con l'affamato, i tuoi vestiti con chi è nudo.» (Sermone 50)
– trova in San Martino uno dei suoi più grandi realizzatori. La preghiera serale riprende questo spirito, sollecitando il fedele a ripercorrere, prima di dormire, la propria giornata alla luce delle virtù evangeliche.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
Sul piano fisico, viene sottolineato in modo emblematico il gesto del mantello condiviso – segno concreto di attenzione ai bisogni materiali dei fratelli – chiamando così il fedele a non chiudere mai il cuore davanti alle necessità dei poveri e dei sofferenti.
4. I temi teologici principali
La figura di San Martino richiama Giacomo 2,14-17:
«A che serve, fratelli miei, se uno dice di avere la fede ma non ha le opere?... La fede senza le opere è morta.»
Ciò riprende Matteo 25,40:
«Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me.»
La pratica quotidiana dell’esame è radicata nella spiritualità cristiana, come ricorda sant’Ignazio di Loyola:
«Entrare in se stessi, vedere quel che si è fatto, domandare perdono delle colpe.» (Esercizi Spirituali)
Il cristiano chiede aiuto per essere operatore di riconciliazione, rimandando al Discorso della Montagna:
«Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.» (Mt 5,7)
Il fedele desidera essere “segno di speranza”, in coerenza con la visione paolina:
«Siate lieti nella speranza, forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera.» (Rm 12,12)
5. Il genere di preghiera e la sua collocazione nella tradizione liturgica
La preghiera serale a San Martino si presta come “compendio” spirituale per ogni fedele che desidera unire il riposo notturno alla riflessione sulla carità vissuta e mancata, chiedendo nuova forza per la giornata successiva.
6. Indicazioni pratiche: come usarla nella preghiera personale/comunitaria e nell’anno liturgico
Per una fruttuosa recita personale, è bene lasciare alcuni momenti di silenzio dopo ogni passaggio (“esame di coscienza”, “chiedere perdono”, “invocare la grazia”) per meditare e interiorizzare le invocazioni. In comunità, può essere recitata in forma responsoriale, alternando le invocazioni al canto o a salmi appropriati (ad esempio il Salmo 15 o 121).
Commenti
Preghiere per San Martino di Tours
Preghiere per Militari
-
Via Crucis con il Beato Salvo D'Acquisto per il sacrificio dei Militari
-
Supplica a Sant'Alessandro di Bergamo per il coraggio dei Militari in missione di pace
-
Glorificazione a Cristo Re per l'impegno dei Militari nelle missioni di pace
-
Invocazione a San Giorgio Martire per il coraggio dei Militari in missione
Preghiere per Carità
-
Preghiera a San Massimiliano Kolbe per la Carità nelle Famiglie
-
Triduo a San Massimiliano Kolbe per la carità nelle famiglie
-
Invocazione a San Lorenzo per la carità dei diaconi
-
Intercessione al Santo Patrono San Michele Arcangelo per la carità a Gualdo Cattaneo
-
Offerta del Giorno al Beato Pier Giorgio Frassati per la carità dei Giovani volontari
-
Esame di coscienza con il Beato Piergiorgio Frassati per la carità dei Giovani in politica