Invocazione a San Lorenzo per la carità dei diaconi

Ascolta la Preghiera
O glorioso San Lorenzo, diacono fedele e martire della carità, noi ci rivolgiamo a te con cuore ardente e speranza viva.
Tu che hai servito i poveri con umiltà e amore, fino a donare la tua stessa vita per Cristo, intercedi presso il Signore per tutti i diaconi della Chiesa.
Fa’ che siano servi fedeli, sull’esempio della tua testimonianza, sempre pronti a chinarsi con compassione sui bisogni dei fratelli più deboli e a portare a tutti il fuoco della carità evangelica.
Donagli coraggio nelle difficoltà, generosità nelle opere di carità e gioia nel servizio silenzioso. Possa la loro vita diventare segno luminoso del Vangelo vissuto.
San Lorenzo, ardente testimone della Carità di Cristo, proteggi e guida tutti i diaconi: fa’ che siano sempre strumenti fedeli della Misericordia di Dio.
Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera
La preghiera a San Lorenzo di cui ci occupiamo si radica nella lunga tradizione della Chiesa di invocare i santi, in particolare i martiri, come modelli di santità e potenti intercessori presso Dio. San Lorenzo, diacono romano del III secolo, fu celebrato per la sua carità verso i poveri, la fedeltà al servizio ecclesiale e il coraggio nel martirio. Arrestato durante le persecuzioni di Valeriano, si rifiutò di consegnare i tesori della Chiesa, presentando invece i poveri come veri tesori. Fu messo a morte, secondo la tradizione, sulla graticola il 10 agosto 258.
Dottrinalmente, la preghiera riflette la concezione cattolica della “Comunione dei Santi”: i fedeli uniti a Cristo, vivi o defunti, possono intercedere gli uni per gli altri. In particolare, i martiri come San Lorenzo, già vittoriosi nella fede, sono ritenuti esempi privilegiati e potenti intercessori (“il sangue dei martiri è seme di nuovi cristiani”, scriveva Tertulliano).
Questa invocazione fa leva sul duplice ruolo di San Lorenzo: quello di diacono (servo della comunità, specialmente dei poveri) e quello di martire (testimone radicale di Cristo), esortando chi prega a seguire il suo esempio nell’amare con gesti concreti e a coltivare lo stesso ardore spirituale (“cuore ardente”). Il suo esempio è attuale tanto nella dimensione liturgica e comunitaria quanto in quella della carità concreta, tratto evidenziato dal riferimento al “fuoco della carità evangelica” e al “servizio silenzioso”.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera si indirizza a San Lorenzo come intercessore, ma è strutturata specificamente per i diaconi della Chiesa. Non si tratta infatti di un’invocazione generalizzata, bensì di una supplica che prende come modello il diacono Lorenzo e lo chiama a intercedere per coloro che ne condividono il ministero.
I diaconi sono, per antica tradizione (cfr. Atti 6,1-6; Lettere pastorali), chiamati a servire la Chiesa specialmente nella carità verso gli emarginati e nella collaborazione al servizio sacerdotale e liturgico. San Lorenzo divenne il paradigma del diaconato vissuto nella dedizione totale e nell’amore per i poveri (“servì i poveri con umiltà e amore”) fino alla donazione della vita. Il fatto di rivolgersi proprio a lui nasce dal desiderio che tutti i diaconi, antichi e attuali, possano attingere la stessa grazia di ardore spirituale, coraggio e generosità nel servizio, rendendo la loro vita una “testimonianza luminosa” della gioia evangelica.
Pertanto, anche se utilizzabile da qualsiasi fedele che desideri il bene spirituale della Chiesa, la preghiera trova il suo destinatario privilegiato in chi fa parte o accompagna la vocazione diaconale, sia permanente che transitoria.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
L’intenzione principale è chiaramente rivolta ai diaconi, beneficiari diretti della supplica. La preghiera chiede per loro doni spirituali specifici:
- Coraggio nelle difficoltà: la forza di affrontare opposizioni, tribolazioni e sfide pastorali senza scoraggiarsi (cfr. 2 Timoteo 1,7: “Dio non ci ha dato uno spirito di timidezza, ma di forza, di amore e di saggezza”).
- Generosità nelle opere di carità: la capacità di donarsi senza calcolo, superando l’egoismo e la stanchezza (cfr. Matteo 25,40: “Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”).
- Gioia nel servizio silenzioso: vivere il proprio ruolo senza ricerca di gratificazione mondana, ma con la gioia del Vangelo (cfr. Filippesi 4,4: “Siate sempre lieti nel Signore”).
4. I temi teologici principali, con citazioni bibliche e patristiche
I principali temi teologici affioranti sono:
- La carità evangelica come centro del servizio cristiano. La preghiera, sulle orme di San Lorenzo, sottolinea che la carità è il cuore della vita cristiana (“il fuoco della carità evangelica”). Come ricorda san Giovanni:
“Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,35)
- La missione del diacono come servo e testimone. La vita di San Lorenzo riflette le parole di Gesù sul servizio:
“Il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti.” (Mc 10,45)
San Policarpo, scrivendo ai diaconi della sua chiesa, li esortava:“Siate misericordiosi, zelanti, camminate secondo la verità del Signore, che si fece servo di tutti.”
- L’intercessione dei santi e la Comunione dei Santi. Il Catechismo della Chiesa Cattolica (n. 956) ricorda:
“La loro intercessione è il più alto servizio che rendono al piano di Dio.”
- Il martirio come suprema testimonianza. San Lorenzo visse la parola di Cristo:
“Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici.” (Gv 15,13)
La liturgia antica celebra di lui:“Laurentius, bonum opus operatus est, qui per signum crucis caecos illuminavit.”
5. Il genere di preghiera e la sua collocazione nella tradizione liturgica
La preghiera a San Lorenzo appartiene al genere dell’intercessione, ossia si chiede al santo di pregare pro (per) i diaconi presso Dio. Ha anche accenti di lode (“ardente testimone”, “strumenti fedeli della Misericordia di Dio”) ed è intrisa di motivi di incoraggiamento e supplica.
Nella tradizione liturgica, invocazioni simili trovano posto soprattutto:
- Nei riti di ordinazione diaconale, come preghiera per i nuovi ordinati.
- Nelle celebrazioni in memoria di San Lorenzo (10 agosto), durante la Messa, la Liturgia delle Ore, le veglie, o in preghiere devozionali legate ai ministeri della carità.
- Durante incontri, ritiri o assemblee di diaconi.
6. Indicazioni pratiche per l’uso nella preghiera personale e comunitaria
Questa preghiera può essere impiegata in diversi contesti:
- Preghiera personale da parte di diaconi che desiderano rinnovare la propria vocazione, oppure da fedeli che li sostengano spiritualmente.
- Preghiera comunitaria in gruppi parrocchiali, durante le celebrazioni per la Giornata del diacono o nei momenti di formazione.
- Durante giorni di particolare memoria liturgica: la festa di San Lorenzo (10 agosto), anniversari di ordinazione, oppure nelle liturgie della carità (istituzioni diocesane caritative, servizi agli ultimi, ecc.).
- Come preghiera iniziale in assemblee o incontri dei diaconi, in momenti di crisi o sfida pastorale.
Può diventare novena pre-festa (1-9 agosto), o essere inserita nella Liturgia delle Ore, specialmente nelle Lodi o nei Vespri.
Infine, la preghiera è utile nei periodi dell’anno liturgico che sottolineano il servizio della Chiesa (ad esempio nel Tempo Ordinario, in Avvento/Quaresima come cammino di conversione alla carità, o nella domenica del Buon Pastore come invocazione per chi serve la comunità).
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per San Lorenzo
Preghiere per Diaconi
Preghiere per Carità
-
Preghiera a San Massimiliano Kolbe per la Carità nelle Famiglie
-
Triduo a San Massimiliano Kolbe per la carità nelle famiglie
-
Intercessione al Santo Patrono San Michele Arcangelo per la carità a Gualdo Cattaneo
-
Offerta del Giorno al Beato Pier Giorgio Frassati per la carità dei Giovani volontari
-
Esame di coscienza con il Beato Piergiorgio Frassati per la carità dei Giovani in politica