Preghiera alla Madonna, Stella del Mare, per le Balene

Ascolta la Preghiera
Stella Maris, Madre premurosa e guida sulle acque infinite,
ti invochiamo con umile fiducia, affidando a te le balene, maestose creature che attraversano gli oceani seguendo sentieri di mistero e speranza.
Circonda con la tua dolce protezione le loro rotte migratorie, sii per loro luce e riparo nelle profondità marine, dove il rischio e la solitudine si fanno sentire.
Veglia su ogni madre e cucciolo, accompagna ogni viaggio, guidandoli sicuri attraverso tempeste e oscurità.
Fa’ che le balene sentano, nel loro canto antico, la vicinanza della tua presenza materna e si affidino con fiducia alla provvidenza, custode di ogni creatura.
Stella del Mare, sii per loro faro di speranza, affinché, protette dalla tua benedizione, possano continuare a donare meraviglia al creato.
Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera “Stella Maris”
La preghiera “Stella Maris” s’inserisce nel ricco patrimonio spirituale cristiano che riconosce nella Madonna non solo la Madre di Dio e dei credenti, ma anche una guida e protettrice per tutti coloro che si affidano a lei nelle difficoltà del viaggio terreno. Il titolo “Stella Maris” (lat. “Stella del Mare”) è un’antichissima invocazione mariana, risalente almeno al IX secolo ed entrata stabilmente nella devozione popolare e liturgica. Nell’immaginario cristiano, la “Stella del Mare” illumina la notte delle prove e orienta i navigatori – metaforicamente tutti i cristiani, ma anche concretamente chi attraversa le acque.
Questa preghiera si sviluppa in un contesto spirituale improntato sulla custodia e la cura del creato, una dimensione divenuta sempre più centrale nella teologia contemporanea, specialmente dopo la pubblicazione dell’enciclica Laudato Si’ di papa Francesco. Si tratta di una petizione a Maria non per l’uomo, ma per una delle più affascinanti e minacciate creature marine: le balene. Questo dato rivela la maturazione di una sensibilità ecologica nella spiritualità cristiana, dove l’intercessione per le creature non umane è segno di una consapevolezza del loro valore agli occhi del Creatore, secondo quanto insegna la scrittura:
Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona. (Genesi 1,31)
Dal punto di vista dottrinale, la preghiera manifesta la convinzione della mediazione materna di Maria, invocata come presenza vicina e benedicente nell’itinerario della vita – non solo per gli uomini, ma anche per tutto il creato che geme come nelle doglie del parto (cfr. Romani 8,22).
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
Questa preghiera è rivolta direttamente a Maria, la Stella Maris, con l’appellativo latino che la tradizione le attribuisce come “guida sulle acque”. È proprio a lei che la supplica si indirizza, riconoscendo in Maria una presenza materna e universale. Maria è rappresentata come colei che veglia sulle “rotte migratorie”, illumina le profondità marine e funge da rifugio nelle situazioni di “rischio e solitudine”.
La ragione di questa scelta risiede nella duplice figura di Maria come intercessora e come Madre della creazione. Il titolo “Stella del Mare” nasce proprio dalla tradizione dei marinai e dei viandanti, abituati ad affidarsi a un punto di riferimento sicuro durante tempeste ed oscurità. Applicare questo titolo in favore delle balene – che più di ogni altra creatura incarnano il mistero del viaggio oceanico – è un gesto simbolico forte: Maria è madre non solo di Cristo e della Chiesa, ma, in virtù della sua compassione e intercessione, anche delle creature che partecipano, in silenzio e magnificenza, al canto del creato.
Maria viene dunque vista come patrona delle creature vulnerabili e, in senso più ampio, del creato stesso, in linea con l’affermazione dei Padri che attribuiscono alla Madre di Dio una missione che va ben oltre il popolo cristiano. Sant’Efrem il Siro la chiama “protettrice di tutte le creature deboli”.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
I beneficiari della preghiera sono le balene, “maestose creature che attraversano gli oceani seguendo sentieri di mistero e speranza”. Si tratta di una scelta significativa: le balene rappresentano sia la grandezza della creazione sia la sua fragilità. Sono simbolo di resilienza, viaggio, maternità (si menzionano esplicitamente madri e cuccioli), ma allo stesso tempo sono minacciate dall’impatto umano sull’ecosistema marino.
I bisogni per cui si intercede sono sia fisici sia spirituali:
- Protezione nelle rotte di migrazione: si affida la sopravvivenza di queste creature durante i viaggi, spesso lunghi e pericolosi, esposti a predatori, tempeste, reti da pesca e altri pericoli posti sia dalla natura che dall’agire umano.
- Luce e riparo: Maria è invocata come luce spirituale e riparo fisico. Qui il testo richiama la dottrina tradizionale della Madonna come “luce nelle oscurità” e “madre dei bisognosi”.
- Presenza materna: si invoca il conforto per la solitudine e la difficoltà, affinché le balene — come ogni essere vivente — possano sentire la vicinanza di Dio attraverso la figura della Madre Celeste.
- Provvidenza: viene affidata a Maria la grazia di condurre queste creature alla providenza di Dio, “custode di ogni creatura”, secondo quanto insegna la Scrittura:
“Tutte le bestie della foresta sono mie, mille animali sui monti... Conosco tutti gli uccelli dell’aria, è mio quanto si muove per la campagna.” (Sal 50,10-11)
La preghiera trasfonde dunque un senso di responsabilità etica: essere custodi e non padroni del creato (cfr. Genesi 2,15; Laudato Si’, 67).
4. Temi teologici principali, con citazioni bibliche e patristiche
La preghiera sviluppa molti temi teologici di grande rilievo:
-
La mediazione materna di Maria: Maria è chiamata ad essere “madre premurosa”, “luce” e “faro”. Questo è in accordo con la tradizione mariana antica, che la vede come “Mediatrice di tutte le grazie” (Sant’Efrem il Siro; San Bernardo di Chiaravalle). San Bernardo scrive:
“Se sorgono i venti delle tentazioni, se incontri scogli di tribolazioni, guarda la Stella, invoca Maria.” (Omelia II sulla Madonna)
- La centralità della provvidenza: L’affidamento delle balene alla “provvidenza, custode di ogni creatura”, riflette la visione di un Dio che guida e sostiene tutto ciò che esiste (Matteo 6,26).
-
La lode della bellezza e della dignità del creato: Il testo si conclude con la richiesta che le balene “continuino a donare meraviglia al creato”, richiamando il salmo:
“O Signore nostro Dio, quanto è grande il tuo nome su tutta la terra, voglio innalzare sopra i cieli la tua maestà!... Tu hai fatto l’uomo padrone delle opere delle tue mani, tutto hai posto sotto i suoi piedi, pecore e buoi tutti quanti, e anche le bestie della campagna...” (Salmo 8,2.7-8)
- Il valore interiore degli animali: La menzione del “canto antico” delle balene evoca una comunione mistica tra tutte le creature, un tema presente nel Cantico delle Creature di San Francesco e accennato anche nei Salmi (Sal 148).
5. Genere di preghiera e collocazione nella tradizione liturgica
La preghiera “Stella Maris” è principalmente una preghiera di intercessione, poiché supplica Maria di custodire, proteggere e benedire le balene. Vi si riconoscono anche elementi di lode (per la meraviglia che le creature portano nel creato) e di affidamento (alla luce e provvidenza divina).
Nella tradizione liturgica, la dimensione mariana come Stella del Mare è presente in numerosi riti di benedizione delle navi, dei naviganti e nel culto popolare dei porti e delle comunità costiere, specialmente nella festa della Madonna del Carmine (16 luglio). Il testo, pur non essendo parte della liturgia ufficiale, può essere considerato in linea con la tradizione della preghiera per il creato promossa dal recente Magistero della Chiesa (Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, 1° settembre).
6. Indicazioni pratiche: uso nella preghiera personale, comunitaria e nei tempi liturgici
La preghiera “Stella Maris” può essere utilizzata in diversi contesti:
- Preghiera personale: È adatta come atto di intercessione nei momenti di contemplazione, meditazione sulla natura, ringraziamento per la bellezza del creato, specialmente quando si hanno a cuore temi ecologici.
- Preghiera comunitaria: Può essere recitata durante incontri di gruppi ecumenici, comunità parrocchiali o movimenti che promuovono la custodia del creato; ideale in contesti di preghiera per il rispetto del mare e degli animali marini.
- Tempi liturgici: Particolarmente appropriata durante la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato (1° settembre), nella Settimana Laudato Si’, nelle celebrazioni mariane locali (feste della Madonna del Carmelo, dell’Assunta, “Stella Maris”) e in occasione di sensibilizzazioni ambientali (Giornata delle Balene, ecc.).
- Contesti specifici: Può essere inserita in veglie di preghiera sulle spiagge, benedizioni delle barche, o durante escursioni e osservazioni responsabili della fauna marina.
Per una maggiore efficacia spirituale, si può unire questa preghiera al canto dell’Ave Maris Stella e alla lettura o meditazione di brani biblici sul tema della creazione (Genesi 1, Salmo 8, Salmo 104) e della protezione divina per tutte le creature.
Infine, la preghiera educa il cuore dei credenti a riconoscere che “tutto il creato anela alla rivelazione dei figli di Dio” (Romani 8,19) e che la carità abbraccia ogni essere vivente, chiamandoci ad uno sguardo di compassione, rispetto e meraviglia.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Madonna
-
Preghiera in canto liturgico alla Madonna per l'aiuto degli studenti in difficolta
-
Preghiera di Ringraziamento alla Madonna per il lavoro di Papa Francesco
-
Preghiera alla Madonna per Papa Francesco e il suo aiuto ai poveri
-
Preghiera per Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI
-
Preghiera alla Madonna per Donare Forza alle Donne Vittime di Violenza
-
Preghiera di Invocazione per la Fiducia nella Madonna in Famiglia
-
Preghiera alla Madonna per il Mese Mariano e la Protezione dei Figli
-
Salmo di Fiducia alla Madonna per le Vittime delle Guerra e la Pace
-
Supplica alla Madonna per la Protezione dei Lavoratori
-
Preghiera Serale alla Madonna per la Fine della Guerra in Ucraina
Preghiere per Balene
Preghiere per Fiducia nella provvidenza
-
Preghiera alla Madonna della Salute per la Protezione degli Animali da compagnia malati
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione della salute dei Pappagalli
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione della salute delle Tartarughe
-
Preghiera alla Madonna per la Custodia dei Lupi
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione degli Animali in via di estinzione
-
Preghiera alla Madonna per la salute dei Vitelli
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione della salute dei Capretti
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione dei Maiali
-
Preghiera alla Madonna per la Custodia degli Orsi
-
Preghiera alla Madonna per la Custodia delle Volpi