Preghiera alla Madonna per la Custodia degli Orsi

Ascolta la Preghiera
Maria, Madre di tutte le creature, in questo momento alzo il mio cuore a Te con umile fiducia. Ti affido gli orsi e i loro cuccioli, che vivono secondo la volontà del Creatore, in armonia con la natura. Ti chiedo di proteggerli sotto il tuo manto misericordioso, affinché trovino rifugio dalle difficoltà e dalle minacce.
Sostieni, o Madre buona, la mia fiducia nella Provvidenza, perché io possa credere che anche per loro Dio ha preparato una via di salvezza. Aiuta l’umanità a riscoprire la responsabilità verso tutte le creature e a impegnarsi con generosità nella loro salvaguardia.
Maria, tu che vegli su ogni vita, intercedi per questi animali preziosi: dona luce ai cuori degli uomini, perché scelgano la via della cura, della coesistenza e della pace nel creato. Fa’ che io stesso sia strumento di questa premura, affidando ogni cosa alla sapienza del Padre.
Sotto la tua protezione, Madre, rinasca in noi la speranza e la certezza che nessuna creatura è dimenticata. Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera
Questa preghiera dedicata a Maria, “Madre di tutte le creature”, si inserisce all’interno del rinnovato interesse della Chiesa per la dimensione cosmica della fede, promossa in particolare dal magistero e dalla spiritualità contemporanea. In un senso più ampio, essa riflette la teologia della creazione e la convinzione che ogni creatura abbia un valore agli occhi di Dio. Il contesto spirituale della preghiera si colloca nell’alveo di una visione in cui la salvezza non riguarda solo l’uomo, ma abbraccia tutte le creature viventi, secondo quanto si legge, ad esempio, nella lettera di San Paolo ai Romani:
“La creazione stessa attende con impazienza la manifestazione dei figli di Dio […] nella speranza che anche la stessa creazione sarà liberata dalla schiavitù della corruzione per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio” (Rm 8,19.21).
Nel magistero recente, Papa Francesco nella “Laudato si’” invita i fedeli a una conversione ecologica, sottolineando la responsabilità morale di proteggere le creature di Dio e di camminare verso una “ecologia integrale” che unisca uomo, natura e Dio. In questa prospettiva, affidare la sorte degli orsi e dei loro cuccioli all’intercessione mariana esprime la convinzione che nella maternità spirituale di Maria trovino posto tutte le creature e che anche le realtà animali siano abbracciate dalla misericordia divina.
Dal punto di vista dottrinale, la preghiera riprende la tradizione secondo cui Maria è madre nella Chiesa e mediatrice di grazia (cfr. Lumen Gentium 62). In quanto madre “vicina” e partecipe delle sofferenze di tutti, estende la sua premura oltre l’umanità specificamente cristiana per raggiungere anche il creato, in un’eco della propria maternità universale.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera è indirizzata esplicitamente a Maria, venerata come Madre di tutte le creature. Questo titolo, pur non essendo tra i più classici della tradizione mariana (come Madre di Dio, Madre della Chiesa, Madonna della misericordia), trova profonde radici bibliche e teologiche: nella Genesi, l’umanità (di cui Maria rappresenta la “nuova Eva”) riceve il mandato di custodire e coltivare il creato (Gen 2,15), e nella spiritualità cristiana Maria è modello di cura materna universale.
Un richiamo patristico importante si trova nelle parole di San Giovanni Damasceno: “In Te, o Madre di Dio, hanno posto la loro speranza tutte le creature…”, sottolineando come la maternità di Maria abbracci, nella preghiera della Chiesa, ogni realtà creata.
Maria viene invocata perché la sua maternità spirituale è ritenuta capace di raggiungere e proteggere ogni aspetto della creazione. Ella “veglia su ogni vita”, secondo le parole stesse della preghiera, e per questo il fedele si rivolge a Lei con umile fiducia per affidare non solo se stesso ma anche gli animali soggetti alle difficoltà del creato.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
I beneficiari principali dell’intercessione sono “gli orsi e i loro cuccioli”, simbolo concreto del regno animale coinvolto nella sapienza creatrice di Dio. Attraverso di loro, la preghiera diventa segno di attenzione verso tutti gli animali selvatici spesso minacciati dalle attività umane, dal degrado ambientale, dalla perdita del loro habitat e dai cambiamenti climatici.
I bisogni fisici per cui si chiede il soccorso di Maria includono in primo luogo la protezione dalle minacce (cacciatori, inquinamento, perdita delle foreste), la disponibilità di rifugi sicuri e nutrimento, la sopravvivenza dei cuccioli. Si prega perché questi animali restino “in armonia con la natura”, secondo la volontà del Creatore.
Sul piano spirituale, la preghiera estende la grazia invocata anche agli esseri umani: chiede che ciascuno riscopra la responsabilità morale verso tutte le creature, si lasci guidare dalla sapienza divina, sia strumento di premura e coesistenza pacifica. Si domanda per sé e per gli altri la grazia della fiducia nella Provvidenza, della speranza e della capacità di affidarsi al Padre.
4. I temi teologici principali e citazioni pertinenti
La preghiera è ricca di temi teologici di grande attualità e profondità:
- Universalità della redenzione e della maternità di Maria: l’intercessione non si limita agli uomini, ma include ogni creatura, richiamando il senso cosmico della redenzione sottolineato da autori come San Massimo il Confessore (“Cristo ha racchiuso tutto in sé per portare tutto a salvezza”, Ambigua 41, PG 91, 1308C).
- Armonia e custodia del creato: la natura è donata all’uomo perché ne sia custode, non padrone (Gen 2,15; Laudato si’ 67). L’appello a Maria, perché “dona luce ai cuori degli uomini”, richiama la necessità di conversione e responsabilità ambientale.
- Centralità della Provvidenza divina: la preghiera invita a confidare che “anche per loro Dio ha preparato una via di salvezza”, con eco nelle parole di Gesù che invita a considerare “gli uccelli del cielo” (Mt 6,26), oggetto dell’amore provvidente del Padre celeste.
- La speranza per ogni creatura: la richiesta che sotto la protezione di Maria “nessuna creatura sia dimenticata” fa riferimento alla visione profetica di Isaia: “Il lupo dimorerà con l’agnello… nessuno farà del male” (Is 11,6.9) e alla prospettiva di una pace messianica e integrale.
5. Il genere di preghiera e la collocazione nella tradizione liturgica
La preghiera appartiene al genere intercessorio, in quanto si rivolge a Maria per chiedere la sua protezione e il suo intervento presso Dio a favore degli orsi e dell’intera creazione. Accoglie in sé anche elementi di lode (“Madre di tutte le creature”, “Madre buona”), supplica e ringraziamento implicito (confidando nella Provvidenza e nella maternità mariana).
Nella tradizione liturgica, preghiere simili trovano spazio soprattutto nelle occasioni di benedizione degli animali (ad esempio durante la festa di San Francesco d’Assisi), nelle celebrazioni legate al creato (Tempo del Creato, 1 settembre–4 ottobre), nelle veglie di preghiera per la salvaguardia dell’ambiente oppure in contesti di preghiera personale, specialmente per chi vive a contatto con la natura.
Sebbene non si tratti di una formula liturgica ufficiale approvata dalla Chiesa universale, essa risponde pienamente allo spirito delle preghiere che elevano a Dio (mediante la Madre) il grido del creato, come auspicato anche dalla liturgia contemporanea e dagli appelli dei papi.
6. Indicazioni pratiche: uso nella preghiera personale, comunitaria e durante l’anno liturgico
Questa preghiera può essere adottata in diversi contesti sia personali sia comunitari. Ecco alcune indicazioni utili:
- Nella preghiera personale: Può costituire un momento quotidiano di affidamento per chi si sente spiritualmente vicino agli animali e alla natura. Può essere inserita all’inizio o alla fine del giorno, come atto di custodia e affidamento del creato a Maria.
- Nella preghiera comunitaria: Può essere recitata durante incontri di sensibilizzazione ambientale, catechesi sul tema della creazione, gruppi scout, o liturgie penitenziali e del Tempo del Creato. In parrocchie o comunità rurali, può accompagnare la benedizione degli animali o iniziative per la difesa delle specie a rischio.
- Durante l’anno liturgico:
- Festa di San Francesco d’Assisi (4 ottobre): Patrono degli animali e del creato, è il giorno privilegiato per questa supplica.
- Tempo del Creato (1 settembre–4 ottobre): Un periodo particolarmente adatto per promuovere la preghiera nelle celebrazioni ufficiali e nei momenti di riflessione ecologica.
- Solennità mariane: In occasioni come l’Assunzione, l’Immacolata o le feste dedicate a Maria, la preghiera acquista ulteriore profondità come invocazione della materna protezione su tutto il creato.
- Preghiera meditativa: Può essere integrata nella lectio divina, dopo la meditazione su Genesi 1-2, Salmo 104 o brani evangelici che parlano della Provvidenza divina sul creato.
In sintesi, questa preghiera si offre come ponte tra la fede cristiana e la cura concreta per il creato, affidando a Maria ciò che le sta a cuore: ogni vita, ogni creatura, ogni speranza. Il suo uso regolare può sensibilizzare la coscienza dei credenti verso una spiritualità più attenta all’armonia tra il Vangelo e la “casa comune” dell’umanità.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Madonna
-
Preghiera in canto liturgico alla Madonna per l'aiuto degli studenti in difficolta
-
Preghiera di Ringraziamento alla Madonna per il lavoro di Papa Francesco
-
Preghiera alla Madonna per Papa Francesco e il suo aiuto ai poveri
-
Preghiera per Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI
-
Preghiera alla Madonna per Donare Forza alle Donne Vittime di Violenza
-
Preghiera di Invocazione per la Fiducia nella Madonna in Famiglia
-
Preghiera alla Madonna per il Mese Mariano e la Protezione dei Figli
-
Salmo di Fiducia alla Madonna per le Vittime delle Guerra e la Pace
-
Supplica alla Madonna per la Protezione dei Lavoratori
-
Preghiera Serale alla Madonna per la Fine della Guerra in Ucraina
Preghiere per Orsi
Preghiere per Fiducia nella provvidenza
-
Preghiera alla Madonna della Salute per la Protezione degli Animali da compagnia malati
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione della salute dei Pappagalli
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione della salute delle Tartarughe
-
Preghiera alla Madonna per la Custodia dei Lupi
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione degli Animali in via di estinzione
-
Preghiera alla Madonna per la salute dei Vitelli
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione della salute dei Capretti
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione dei Maiali
-
Preghiera alla Madonna per la Custodia delle Volpi
-
Preghiera allo Spirito Santo per la Salvaguardia delle Foreste