Preghiera a Dio per la Protezione delle Balene

Ascolta la Preghiera
O Dio, Signore degli oceani,
noi eleviamo a Te la nostra voce, colmi di meraviglia per la Tua creazione possente.
In particolare, lodiamo la grandiosità delle balene,
giganti gentili che solcano i Tuoi abissi.
Guarda, Signore, alla loro fragilità di fronte all’avidità dell’uomo,
all’inquinamento e alla caccia che minacciano la loro esistenza.
Nel Tuo amorevole sguardo, invoca la Tua protezione su queste creature,
affinché possano nuotare libere nelle acque del mondo,
al riparo da ogni male.
Rendi i nostri cuori attenti alla loro sofferenza
e le nostre azioni difesa viva delle balene e degli oceani.
O Dio della vita,
tu che hai scelto la grandezza e la grazia per abitare i mari,
donaci di essere sempre custodi fedeli delle Tue meraviglie.
Benedici e proteggi tutte le balene:
che nessun pericolo ne disperda il canto.
A Te, gloria nei secoli.
Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera
Questa preghiera si radica profondamente nella tradizione cristiana di lode e di rispetto per la creazione, ricollegandosi a una visione teologica che vede il mondo naturale come sacra opera di Dio. Sin dalle origini, la Scrittura proclama che “Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona” (Genesi 1:31). Il creato, nella dottrina cristiana, è dono affidato all’uomo perché lo custodisca in collaborazione con il Creatore. Le balene, “giganti gentili”, vengono qui riconosciute non solo come creature affascinanti ma anche come manifestazione della potenza e della fantasia di Dio, secondo una prospettiva che si ritrova, ad esempio, nel Salmo 104:24-26:
Quante sono le tue opere, Signore!
...Ecco il mare, vasto e spazioso:
...Là si muovono anche i Leviatan [la balena], che tu hai formato perché vi scherzasse.
Il contesto dottrinale di questa preghiera abbraccia l’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, nella quale si richiama alla “cura della casa comune” e alla responsabilità umana verso le altre creature. Viene così ribadita la connessione spirituale tra la lode a Dio e l’impegno concreto per la salvaguardia ambientale.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
Il testo è una preghiera dossologica rivolta direttamente a Dio, identificato come “Signore degli oceani” e “Dio della vita”. A Lui si elevano lodi e suppliche a nome dell’intera comunità umana. La preghiera presuppone un rapporto di fiducia filiale: il credente si rivolge a Colui che tutto ha creato, riconoscendo il Suo dominio assoluto sulle forze della natura ed esprimendo meraviglia e gratitudine per la bellezza e la varietà delle creature marine, in particolare le balene.
Il testo non si rivolge a santi, angeli o altri intermediari, ma direttamente al Creatore, secondo una tradizione biblica e liturgica che riconosce in Dio il soggetto ultimo di ogni preghiera e il guardiano della vita in tutte le sue forme.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
Pur essendo indirizzata a Dio, la preghiera si fa esplicitamente intercessione per le balene e, più ampiamente, per gli oceani e i loro abitanti. I beneficiari diretti sono, dunque, le balene, definite “fragili” a causa delle minacce dell’uomo (inquinamento, caccia, avidità, pericolo di estinzione). Indirettamente, la supplica coinvolge tutti gli esseri viventi che dipendono dalla salute dei mari, compreso l’uomo stesso.
- Bisogni fisici: protezione dalle minacce concrete (inquinamento, caccia, danni ambientali) e possibilità di “nuotare libere”.
- Bisogni spirituali: conversione del cuore umano, affinché cresca una coscienza responsabile e compassionevole verso le sofferenze della creazione.
- Impegno collettivo: la preghiera invoca che “le nostre azioni” siano difesa viva delle balene e degli oceani, sollecitando un cambiamento non solo interiore ma anche sociale e pratico.
Questa doppia intercessione (per la natura e per l’uomo) si riflette spesso nella teologia della creazione, che sottolinea lo stretto legame tra salute spirituale dell’uomo e benessere della casa comune.
4. I temi teologici principali, con citazioni bibliche o patristiche
Sono molteplici i temi centrali, sia biblici sia patristici, che questa preghiera porta alla luce:
- Lode per la creazione: Riprende il tema biblico del riconoscere la grandezza di Dio nelle sue opere (Salmi 8, 19, 104). “O Signore, quanto è grande il tuo nome su tutta la terra!” (Salmo 8:2).
- Fragilità del creato e responsabilità umana: “Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse” (Genesi 2:15). San Basilio Magno, nei suoi Omelie sull’Esamerone, esorta: “Nessuno può disprezzare ciò che Dio ha creato; ogni creatura è degna di rispetto perché partecipa della bontà di Dio”.
- Intercessione e custodia: L’uomo è invitato ad essere custode fedele del creato (Laudato Si’, nn. 67-69).
- Preghiera integrale: I Padri della Chiesa, come San Gregorio di Nissa, vedevano nel creato un libro aperto sulla gloria di Dio: “Dalla contemplazione delle meraviglie della natura si passa spontaneamente a cantare le lodi del Creatore”.
- Il canto della creazione: La preghiera allude infine al canto delle balene come simbolo della lode cosmica, in armonia con la “creazione che geme e soffre” aspettando la liberazione (Romani 8:22).
5. Il genere di preghiera e la sua collocazione nella tradizione liturgica
Questa preghiera appartiene al genere della lode (“colmi di meraviglia per la Tua creazione possente”), dell’intercessione (invocazione di protezione sulle balene e sugli oceani) e presenta anche una dimensione di invocazione penitenziale, implicita nell’impegno a diventare difensori attivi del creato.
Nella tradizione liturgica cattolica e cristiana orientale sono spesso presenti preghiere di lode cosmica (ad es., il Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi, le litanie delle ore canoniche o i salmi di lode), ma meno sviluppate sono quelle di intercessione esplicita per animali e ambiente, salvo che in alcune liturgie ecumeniche moderne, celebrazioni per la Giornata per la cura del Creato o nel tempo del Tempo del Creato (1 settembre – 4 ottobre). Questa preghiera vi si colloca quindi in modo attuale e profetico, rispondendo alle sfide ecologiche contemporanee con il linguaggio della fede e della liturgia.
6. Indicazioni pratiche: uso nella preghiera personale, comunitaria e nei tempi liturgici
Questa preghiera si presta a diversi usi concreti:
- Nella preghiera personale: Può essere recitata durante momenti di meditazione sulla creazione, all’inizio o alla fine della giornata, magari associandola alla lettura di testi biblici sulla grandezza del creato (ad esempio, Salmo 104).
- Nella preghiera comunitaria: Si può integrare in celebrazioni parrocchiali o gruppi di preghiera dedicati all’ambiente, durante la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, il Tempo del Creato (settembre-ottobre) o all’interno di riflessioni su temi ecologici e sociali. Può essere adattata come orazione dei fedeli, inserita prima o dopo una lettura biblica, oppure recitata davanti al mare durante eventi di sensibilizzazione ecologica.
- Nell’anno liturgico: Trova collocazione privilegiata nel Tempo del Creato (1 settembre - 4 ottobre), nella settimana Laudato Si’, nella memoria di san Francesco d’Assisi, ma anche in occasioni quali battesimi celebrati nei pressi del mare o altre ricorrenze vicine all’ambiente acquatico o alla vita marina.
- Nell’educazione spirituale: Si può proporre a bambini e ragazzi per favorire una “spiritualità della creazione”, sensibilizzandoli al rispetto e alla custodia degli oceani e delle creature marine.
In ogni caso, la recita di questa preghiera aiuta a tenere viva la memoria della nostra vocazione cristiana a essere “custodi fedeli delle meraviglie di Dio”, spingendo alla lode, al rispetto e all’impegno attivo per le generazioni presenti e future.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Dio
-
Preghiera Litania a Dio per Bambini Malati
-
Preghiera a Dio per i Problemi tra Marito e Moglie
-
Preghiera di perdono per gli imprenditori ricchi che hanno smarrito la via
-
Preghiera a Dio in Canto Ripetuto per la protezione degli amici cari
-
Preghiera a Dio per l'Anima di Papa Francesco
-
Preghiera di Ringraziamento a Dio per il Lavoro Svolto da Giovanni Paolo II
-
Preghiera a Dio per la Felicità dei Genitori
-
Preghiera a Dio per Papa Leone XIV
-
Preghiera di Lode a Dio per la Vita Comunitaria dei Fedeli
-
Lamento a Dio per i popoli in guerra
Preghiere per Balene
Preghiere per Protezione
-
Preghiera a San Pietro González per la protezione dei naviganti
-
Invocazione a San Gennaro per la Pace e la Protezione dei Bambini in Guerra
-
Preghiera a Dio in Canto Ripetuto per la protezione degli amici cari
-
Preghiera a Papa Francesco per la Protezione della Famiglia
-
Preghiera Personale a San Gennaro per la Protezione della Famiglia
-
Preghiera in Canto a San Gennaro per la Protezione degli Amici Cari
-
Preghiera a San Bernardino per la Protezione di Siena
-
Preghiera a San Bernardino da Siena per la Protezione di L'Aquila
-
Preghiera a Santa Rita Patrona di Cascia
-
Preghiera alla Beata Vergine Maria Ausiliatrice per la Protezione dei Cristiani