Preghiera alla Madonna per la Protezione degli Animali in via di estinzione

Ascolta la Preghiera
Madonna, Madre di Misericordia,
a Te eleviamo la nostra invocazione, col cuore colmo di profonda tristezza e speranza per tutte le creature che popolano la Terra e che ormai rischiano di scomparire. Ti affidiamo, o Vergine Santa, gli animali in via di estinzione, meraviglia del Creato, riflessi dell'infinita bellezza di Dio.
Donaci la forza di affidarci alla Provvidenza, sapendo che nelle Tue mani tutto trova conforto e salvezza. Intercedi presso tuo Figlio affinché ogni specie preziosa sia protetta dal pericolo e dall’egoismo umano; infondi nei cuori degli uomini un rispetto nuovo per ogni essere vivente.
Fa’ che la nostra fiducia nella divina Provvidenza non vacilli, anche quando le tenebre dell’indifferenza sembrano prevalere. Illumina le nostre menti, guida le nostre opere perché possiamo essere strumenti di salvezza e custodi amorevoli di ciò che ci è stato donato.
Tu che tutto contempli con sguardo materno, copri con il tuo manto gli animali minacciati e sostieni chi si impegna per la loro difesa. Dai a tutti il coraggio di credere che, nel disegno di Dio, anche le creature più fragili hanno un posto e un destino che nessuno può cancellare.
Madonna, Regina del Creato, ascolta la nostra invocazione e donaci la pace del cuore, affinché non manchi mai la fiducia nel miracolo della vita e nella bontà della Tua intercessione.
Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Contesto spirituale e dottrinale della preghiera
Questa preghiera alla Madonna, Madre di Misericordia, si inserisce pienamente nella spiritualità cattolica contemporanea che vede l’ambiente naturale e ogni creatura come dono e riflesso della bontà divina. La sua struttura richiama sentimenti di speranza e compassione, mentre il suo contenuto si collega profondamente a diverse istanze della dottrina cristiana sulla creazione.
Il contesto spirituale è quello di una crescente consapevolezza, incoraggiata dalla Chiesa soprattutto negli ultimi decenni, che la cura del creato sia parte integrante della fede e responsabilità di ogni cristiano. Papa Francesco, con l’enciclica Laudato si’ (2015), ha rilanciato con forza la teologia del creato come casa comune da salvaguardare: “Tutti noi possiamo collaborare come strumenti di Dio per la cura della creazione, ciascuno con la propria cultura ed esperienza, le proprie iniziative e capacità” (Laudato si’, n. 14).
Dal punto di vista dottrinale, la preghiera si fonda su diversi pilastri:
- La teologia della creazione: Dio è l’autore di ogni cosa, e tutto ciò che esiste è chiamato a partecipare alla sua gloria (cfr. Gen 1-2; Sal 104);
- Il ruolo di Maria come interceditrice: la Vergine, madre premurosa, interviene presso Cristo per il bene dell’umanità e della creazione (Lumen Gentium 62);
- La centralità della Provvidenza: ogni cosa è sostenuta e guidata dall’amorevole Provvidenza di Dio;
- Il rispetto per ogni essere vivente: l’essere umano, “custode del creato”, riceve il mandato di custodire e non distruggere (cfr. Gen 2,15).
Tutti questi elementi convergono in una preghiera dai toni accorati ma fiduciosi, che chiama la comunità dei credenti ad una rinnovata responsabilità e amore per il creato.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera è rivolta direttamente a Maria, la Madonna, Madre di Misericordia e Regina del Creato.
Nella tradizione cristiana e soprattutto cattolica, Maria ha una posizione unica quale Madre di Dio e modello sublime di intercessione e cura materna. Il titolo “Madre di Misericordia” richiama la Salve Regina e ne sottolinea l’aspetto compassionevole e protettivo. Qui viene inoltre invocata come “Regina del Creato”, attribuendole un ruolo regale su tutte le creature in virtù della sua Unione col Figlio, “per mezzo del quale tutto è stato fatto” (cfr. Gv 1,3).
Maria è la destinataria ideale perché nella fede cattolica è colei che comprende, accompagna e intercede per ogni dolore, angoscia o necessità. Il fedele si rivolge a lei con piena fiducia, certo di trovare in Maria una madre che non abbandona, specialmente quando la sofferenza colpisce anche le creature più indifese.
Infine, la sua intercessione presso Gesù – “Intercedi presso tuo Figlio” – riflette la mediazione tutta particolare che le è riconosciuta dalla Scrittura (Gv 2,3-5, le nozze di Cana) e dalla Tradizione.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
I principali beneficiari della preghiera sono gli animali in via di estinzione, definiti “meraviglia del Creato, riflessi dell’infinita bellezza di Dio”.
In secondo luogo, la preghiera abbraccia tutta la creazione e invita a non dimenticare mai il valore di ogni essere vivente. Si intercede non solo per la sopravvivenza fisica di queste specie, ma anche per la conversione dei cuori umani, affinché prevalgano rispetto, responsabilità e senso di custodia rispetto all’egoismo e all’indifferenza.
I bisogni affrontati sono molteplici:
- Bisogni fisici: la protezione dalla minaccia concreta dell’estinzione a causa dell’attività e dell’egoismo umano (caccia, deforestazione, inquinamento);
- Bisogni spirituali: il bisogno di speranza, di fiducia nella Provvidenza, di pace del cuore e di una nuova sensibilità verso la dignità della vita in tutte le sue forme.
La preghiera invoca anche sostegno per coloro che si impegnano a difendere le specie minacciate (“sostieni chi si impegna per la loro difesa”) e chiede che ognuno possa essere “strumento di salvezza e custode amorevole”.
4. Temi teologici principali, con citazioni bibliche o patristiche
I temi teologici alla base della preghiera sono molteplici. I principali includono:
- La bontà della creazione: “Vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona” (Gen 1,31). Ogni creatura riflette qualcosa della bellezza e gloria di Dio.
- L’intercessione di Maria: già i Padri della Chiesa, come san Ireneo, vedevano in Maria l’avvocata di tutti davanti a Dio; il Catechismo (n. 969) afferma che Maria “continua a procurare per noi i doni della salute eterna”.
- La responsabilità umana verso il creato: “Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse” (Gen 2,15); san Giovanni Paolo II e papa Francesco hanno più volte ribadito che la custodia del creato è espressione concreta della fede.
- La speranza nella Provvidenza: “Non si vendono forse due passeri per un soldo? Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza il volere del Padre vostro.” (Mt 10,29).
- La dignità delle creature “fragili”: Ogni forma di vita ha un valore intrinseco agli occhi di Dio. Sant’Agostino affermava che “nelle opere di Dio anche il più piccolo ha la sua bellezza” (Serm. 126,6).
Tali elementi sottolineano come la spiritualità cristiana sia chiamata ad allargare la propria compassione fino ad abbracciare tutto il creato, in un atteggiamento di custodia, gratitudine e intercessione.
5. Genere di preghiera e collocazione nella tradizione liturgica
La preghiera si presenta come preghiera di intercessione, ma assume anche toni di supplica, di affidamento e di lode implicita. Viene lodata la bellezza delle creature, si manifesta la fiducia nell’intervento provvidenziale di Dio per mezzo di Maria e si invoca la protezione delle specie più vulnerabili.
Nella tradizione liturgica cattolica, simili preghiere trovano collocazione sia nei momenti di preghiera personale che in occasioni comunitarie legate alla “Giornata per la salvaguardia del creato” (1 settembre), durante le novene mariane, le veglie per la natura o nel tempo della Creazione (1 settembre - 4 ottobre). Pur non facendo parte obbligata dei formulari liturgici ufficiali, integra perfettamente il patrimonio delle preghiere di intercessione mariana.
6. Indicazioni pratiche: uso personale, comunitario e nei tempi liturgici
La preghiera può essere utilizzata in diverse modalità e momenti:
- Nella preghiera personale: come meditazione quotidiana, specialmente per chi sente un forte legame con il creato e la missione ecologica cristiana. Si può recitare al mattino o alla sera, come affidamento personale o familiare.
- Nella preghiera comunitaria: all’interno di momenti di adorazione, veglie mariane, o celebrazioni dedicate a San Francesco d’Assisi (patrono dell’ecologia) e durante giornate ecumeniche per l’ambiente. Si presta a essere integrata nella preghiera dei fedeli durante la Messa, soprattutto nelle intenzioni per il creato.
- Nelle ricorrenze liturgiche: si addice in particolare a:
- festività mariane (Annunciazione, Assunzione, Immacolata, ecc.),
- la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato (1 settembre),
- il Tempo del Creato (1 settembre - 4 ottobre),
- giorni dedicati a San Francesco d’Assisi (4 ottobre).
- Come sostegno e stimolo all’impegno: può essere letta prima di incontri, attività di volontariato o iniziative di sensibilizzazione ecologica promosse da parrocchie o associazioni.
In ogni caso, è importante recitarla con spirito di compassione, fiducia e consapevolezza, lasciando che diventi occasione di conversione personale e di impegno concreto per la custodia delle creature.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Madonna
-
Preghiera in canto liturgico alla Madonna per l'aiuto degli studenti in difficolta
-
Preghiera di Ringraziamento alla Madonna per il lavoro di Papa Francesco
-
Preghiera alla Madonna per Papa Francesco e il suo aiuto ai poveri
-
Preghiera per Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI
-
Preghiera alla Madonna per Donare Forza alle Donne Vittime di Violenza
-
Preghiera di Invocazione per la Fiducia nella Madonna in Famiglia
-
Preghiera alla Madonna per il Mese Mariano e la Protezione dei Figli
-
Salmo di Fiducia alla Madonna per le Vittime delle Guerra e la Pace
-
Supplica alla Madonna per la Protezione dei Lavoratori
-
Preghiera Serale alla Madonna per la Fine della Guerra in Ucraina
Preghiere per Animali in via di estinzione
Preghiere per Fiducia nella provvidenza
-
Preghiera alla Madonna della Salute per la Protezione degli Animali da compagnia malati
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione della salute dei Pappagalli
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione della salute delle Tartarughe
-
Preghiera alla Madonna per la Custodia dei Lupi
-
Preghiera alla Madonna per la salute dei Vitelli
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione della salute dei Capretti
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione dei Maiali
-
Preghiera alla Madonna per la Custodia delle Volpi
-
Preghiera allo Spirito Santo per la Salvaguardia delle Foreste
-
Preghiera a Gesù Cristo per la Protezione dei Caprioli