Preghiera alla Madonna per la Protezione degli Animali da Fattoria

Ascolta la Preghiera
O Maria, Madre della Provvidenza,
ci rivolgiamo a Te con cuore fiducioso e grato. Ti supplichiamo: proteggi tutti gli animali da fattoria, creature preziose che ci accompagnano nelle fatiche e nei doni della terra.
Vieni in loro aiuto quando sono deboli, custodisci la loro vita nelle intemperie, nei giorni di lavoro e nei momenti di riposo. Veglia su di loro come hai vegliato su Gesù Bambino nel silenzio della stalla.
Ti preghiamo, dolce Madre: illumina i cuori di chi si prende cura di questi animali. Ispira agricoltori e allevatori a gesti di rispetto, misericordia e responsabilità, affinché riconoscano in ogni essere vivente un dono di Dio, degno di cura e amore.
Fa’ che nessuna creatura sia dimenticata o maltrattata e che la fiducia nella Provvidenza accompagni ogni giorno del loro servizio. Che il Tuo sguardo materno renda fertile la terra e sereno il lavoro, portando pace negli animi e benedizione su tutta la creazione.
Maria, Madre della Provvidenza, prega per noi e per tutti gli animali affidati alle nostre mani.
Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera
Questa preghiera a Maria, Madre della Provvidenza si inserisce nel ricco tessuto della spiritualità cattolica, dove la figura di Maria occupa un ruolo eminente come Materna Intercessora presso Dio per le necessità dell’umanità e di tutta la creazione. Il titolo particolare di “Madre della Provvidenza” evocherebbe, anche senza riferimenti dogmatici specifici, quella fiducia profonda nell’affidamento a Dio attraverso l’opera materna di Maria, colei che ha saputo rispondere “sì” al progetto divino e che accompagna la Chiesa nel tempo della storia.
Nel contesto dottrinale, la preghiera riflette la visione cristiana secondo cui ogni creatura è espressione dell’amore di Dio e parte di un ordine della creazione voluto dalla divina Provvidenza. Come insegna il Catechismo della Chiesa Cattolica: “L’interdipendenza tra le creature è voluta da Dio. Il sole e la luna, il cedro e il piccolo fiore, l’aquila e il passerotto: la diversità e la specificità di ciascuna creatura testimoniano la ricchezza e la grandezza del Creatore” (CCC 341). In questo orizzonte, la cura per gli animali e la terra diventa non solo attenzione etica ma atto di lode e cooperazione col Creatore.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera è anzitutto rivolta a Maria, invocata nella sua funzione di Madre della Provvidenza, cioè di colei che veglia e provvede – attraverso il suo amore materno – a tutte le creature di Dio. Non si tratta di rivolgersi direttamente a Dio Padre, ma di passare attraverso l’intercessione di Maria, seguendo la tradizione cattolica che la vede come mediatrice di grazia, intima collaboratrice della salvezza operata da suo Figlio Gesù Cristo.
Il linguaggio della supplica è tenero e fiducioso, riconoscendo il ruolo speciale di Maria, che nella tradizione cristiana è colei che “spande grazia su chi la invoca con cuore fiducioso”. Viene poi utilizzata una forte immagine biblica: Maria che veglia nella stalla su Gesù Bambino – eco del mistero della Natività, dove il Figlio di Dio nasce tra umili animali. Questa immagine, rimandando all’umiltà e alla semplicità della creazione, fa di Maria una custode attenta anche del mondo animale, legato profondamente alla storia della salvezza.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
I beneficiari immediati dell’intercessione sono gli animali da fattoria: essi vengono affidati a Maria perché siano protetti durante le intemperie, il lavoro e il riposo, che trovino cura quando sono deboli e non vengano mai dimenticati o maltrattati. In modo indiretto, però, la preghiera intercede anche per agricoltori, allevatori e custodi di questi animali, affinché siano ispirati a gesti di rispetto, misericordia e responsabilità e si rendano conto che ogni essere vivente è un dono di Dio da custodire e non semplicemente una risorsa da sfruttare.
I bisogni affrontati sono:
- Bisogni fisici degli animali (protezione, salute, condizioni di vita dignitose)
- Bisogni morali e spirituali di chi li custodisce (conversione a una mentalità più responsabile e rispettosa del Creato, apertura alla Provvidenza)
- Serenità e benedizione sul lavoro agricolo e sulla fecondità della terra, in una prospettiva di armonia tra uomo e natura.
Si riconosce così la dimensione integrale della “preghiera per il Creato”, dove la cura degli animali e dell’ambiente è inseparabile dal cammino interiore della persona credente.
4. I temi teologici principali, con citazioni bibliche e patristiche
Fra i temi teologici dominanti riconosciamo:
- La Provvidenza divina: Il riconoscimento che Dio si prende cura di ogni sua creatura, come scritto nei Vangeli: “Non si vendono forse cinque passeri per due soldi? Eppure nessuno di essi è dimenticato davanti a Dio” (Luca 12,6), e nella sapienza veterotestamentaria: “Tutto quanto si muove, in cui è la vita, vi servirà di nutrimento; vi do tutto questo, come già l’erba verde” (Genesi 9,3).
- Il rispetto per la creazione: L’enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco richiama l’imperativo morale che ogni essere umano riconosca nel Creato una traccia del Creatore stesso:
“Ogni creatura ha una funzione e nessuna è superflua. (...) Dio ha scritto un libro stupendo, le cui lettere sono la moltitudine delle creature presenti nell’universo”
(Laudato si’, 84-85). - La dignità della vita animale: La preghiera richiama una percezione cristiana, radicata anche nella patristica. Ad esempio, San Basilio il Grande ha scritto:
“Gli animali sono creature senzienti e sensibili, frutto dell’amore di Dio, e dobbiamo avere compassione per ogni essere vivente”
(Omelia su VI Giorno della Creazione). - L’intercessione di Maria: Il ruolo mediatorio della Madre di Dio, che nella tradizione patristica e liturgica viene spesso rappresentata come avvocata e soccorritrice. San Bernardo di Chiaravalle affermava:
“Ricordati, o piissima Vergine Maria, che non si è mai udito che qualcuno sia ricorso alla tua protezione e sia stato abbandonato”
(Memorare). - L’essere umano come custode della Terra: L’Antico Testamento narra: “Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse” (Genesi 2,15).
5. Il genere di preghiera e la sua collocazione liturgica
Dal punto di vista della tipologia, questa preghiera appartiene ai generi intercessorio (supplica a favore di altri) e di affidamento materno. Vi è uno spirito di ringraziamento implicito (“cuore fiducioso e grato”) e di invocazione (“prega per noi e per tutti gli animali affidati alle nostre mani”).
Nel percorso liturgico cattolico non esiste una collocazione formale di preghiere per gli animali da fattoria, ma la tradizione popolare conosce momenti di benedizione, specialmente nella festa di Sant’Antonio Abate (17 gennaio), patrono degli animali. Questa preghiera può essere inserita in tali momenti, oppure essere proposta in liturgie del Creato, “giornate per la Custodia del Creato” (1 settembre o periodo autunnale) o al termine di celebrazioni nei contesti rurali.
6. Indicazioni pratiche: come usarla nella preghiera personale e comunitaria nei tempi dell’anno liturgico
Nella preghiera personale:
- Prega questa invocazione ogni volta che senti il bisogno di affidare il lavoro della campagna e gli animali alla cura di Maria.
- Usala come parte del tuo ringraziamento quotidiano per i doni della terra e per la compagnia degli animali che contribuiscono al sostentamento della famiglia.
- Meditala durante un momento di difficoltà, ad esempio quando una calamità o una malattia colpisce il bestiame o la terra.
Nella preghiera comunitaria:
- Recitala pubblicamente nella festa di S. Antonio Abate, patrono degli animali, magari dopo la benedizione tradizionale.
- Inseriscila in celebrazioni di benedizione dei campi, delle stalle o durante la “Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato” (1 settembre).
- Proponila come preghiera conclusiva o canto meditativo durante ritiri o assemblee di contadini, allevatori, gruppi scout, movimenti rurali cristiani.
Nei tempi dell’anno liturgico:
- Nel Tempo di Avvento e Natale: rievocando la nascita di Gesù tra gli animali, la preghiera assume uno speciale significato.
- Durante il Tempo ordinario: può sostenere e santificare la quotidiana fatica nei campi e nelle fattorie.
- Nel Tempo di ringraziamento per i raccolti, tipico di molte tradizioni locali.
Infine, la preghiera può essere arricchita con brevi pause di silenzio, meditazione di un Salmo sulla creazione (ad es. Sal 104), o inserirsi in una via lucis rurale, itinerario di riflessione tra campi, aziende o pascoli, come “liturgia della terra” secondo la Laudato si’.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Madonna
-
Preghiera in canto liturgico alla Madonna per l'aiuto degli studenti in difficolta
-
Preghiera di Ringraziamento alla Madonna per il lavoro di Papa Francesco
-
Preghiera alla Madonna per Papa Francesco e il suo aiuto ai poveri
-
Preghiera per Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI
-
Preghiera alla Madonna per Donare Forza alle Donne Vittime di Violenza
-
Preghiera di Invocazione per la Fiducia nella Madonna in Famiglia
-
Preghiera alla Madonna per il Mese Mariano e la Protezione dei Figli
-
Salmo di Fiducia alla Madonna per le Vittime delle Guerra e la Pace
-
Supplica alla Madonna per la Protezione dei Lavoratori
-
Preghiera Serale alla Madonna per la Fine della Guerra in Ucraina
Preghiere per Tutti gli Animali da Fattoria
Preghiere per Fiducia nella provvidenza
-
Preghiera alla Madonna della Salute per la Protezione degli Animali da compagnia malati
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione della salute dei Pappagalli
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione della salute delle Tartarughe
-
Preghiera alla Madonna per la Custodia dei Lupi
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione degli Animali in via di estinzione
-
Preghiera alla Madonna per la salute dei Vitelli
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione della salute dei Capretti
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione dei Maiali
-
Preghiera alla Madonna per la Custodia degli Orsi
-
Preghiera alla Madonna per la Custodia delle Volpi