Preghiere tipo Ringraziamento serale

Ringraziamento serale è una preghiera rivolta a Dio a conclusione della giornata, per esprimere gratitudine per i doni ricevuti e chiedere protezione durante la notte. Collocazione liturgica: generalmente pronunciata nella preghiera delle Compiete, momento che chiude la Liturgia delle Ore, ma può essere recitata anche in famiglia o personalmente prima del riposo notturno.

Preghiere trovate: 3
Preghiera di Ringraziamento a Gesù Cristo per i Fratelli e la Vita Cristiana
Preghiera di Ringraziamento a Gesù Cristo per i Fratelli e la Vita Cristiana
Destinatari:  Gesù Cristo
Beneficiari:  Fratelli

Signore Gesù Cristo, questa sera mi rivolgo a Te con gratitudine profonda per la mia famiglia, per i miei fratelli che, insieme a me, camminano nella Vita cristiana.

Ti ringrazio per ogni attimo vissuto con loro, per le gioie condivise e anche per le difficoltà che ci aiutano a crescere nell’amore, nella pazienza e nella comprensione reciproca.

Guidaci, o Gesù, perché possiamo sempre ritrovarci uniti nelle scelte quotidiane: fa’ che le nostre parole siano di conforto, i nostri gesti di aiuto, la nostra presenza di sostegno.

Insegnaci a riconoscere il tuo volto nei nostri fratelli, a perdonarci e ad amarci come Tu ci hai amati.

Questa sera ti affido i miei fratelli famigliari: benedicili, proteggili e tienili accanto al tuo cuore. Grazie, Gesù, per averci donato la possibilità di camminare insieme verso la luce del tuo amore.

Amen.

Leggi
Preghiera Serale allo Spirito Santo per la Salute dei Figli
Preghiera Serale allo Spirito Santo per la Salute dei Figli
Destinatari:  Spirito Santo
Beneficiari:  Figli
Temi:  Salute

Spirito Santo, luce e consolazione, questa sera elevo il mio cuore a Te in ringraziamento per il dono prezioso dei miei figli.

Ti lodo per la salute che hanno ricevuto sotto il Tuo sguardo amorevole. Ogni sorriso, ogni abbraccio, ogni respiro è per me segno della Tua cura e presenza viva nella nostra casa.

Proteggili nella notte, rinnova la loro forza e la loro gioia. Rafforza il loro corpo e il loro spirito, rendili strumenti della Tua pace e della Tua grazia.

Spirito Santo, guida le loro scelte, dona serenità ai loro cuori e custodiscili sempre nella Tua tenerezza. Grazie perché li hai posti sul mio cammino e perché li circondi di benedizione ogni giorno.

Con riconoscenza e amore, affido a Te questa sera i miei figli e la loro salute.
Amen.

Leggi
Preghiera Serale alla Madonna per la Fine della Guerra in Ucraina
Preghiera Serale alla Madonna per la Fine della Guerra in Ucraina
Destinatari:  Madonna
Beneficiari:  Ucraina

Madre Santissima, Regina della pace, questa sera elevo a Te il mio cuore, rivolgendoti un profondo ringraziamento per averci accompagnato nel buio di questi giorni difficili.

Ti prego, stendi il Tuo manto di protezione sull’Ucraina, sulle sue terre travagliate e sulle sue genti colpite da dolore e paura. Accogli, o Maria, il grido di speranza che si leva da chi desidera la fine della guerra e il ritorno della concordia.

Grazie perché, anche nella notte più oscura, Tu doni conforto e speranza a chi ha perso la casa, a chi piange una persona cara, a chi ogni giorno lotta per la libertà e la dignità.

Vergine della Speranza, Ti ringraziamo per ogni gesto di solidarietà, per ogni segno di dialogo, per ogni cuore che, ispirato dal Tuo amore materno, sceglie il perdono invece dell’odio, la riconciliazione invece della vendetta.

Nel silenzio di questa sera, affido a Te tutti i nostri timori e sogni: accompagna i passi dei tuoi figli verso un domani di pace. Sii Tu la luce che guida l’Ucraina fuori dalla tempesta, e trasforma ogni lacrima in motivo di gioia e gratitudine.

Maria, Madre di Dio, grazie per la Tua presenza fedele. Donaci la forza di credere che, con il Tuo aiuto, il bene può trionfare e la pace può finalmente rifiorire.

Amen.

Leggi

La preghiera di ringraziamento serale: tipologia, storia, struttura e valore pastorale

La preghiera di ringraziamento serale costituisce una delle forme più intense e significative di dialogo con Dio all’interno della tradizione cristiana. Questa tipologia di preghiera, praticata sia a livello liturgico sia nella devozione personale e familiare, rappresenta un gesto di restituzione: al termine della giornata, il credente riconosce e si rallegra per i benefici ricevuti, affidando le ore trascorse (con le loro luci e ombre) alla misericordia divina. Attraverso un’analisi approfondita di questa tipologia, possiamo comprenderne la ricchezza spirituale, i fondamenti storici e liturgici, la struttura e il suo valore pastorale, insieme ai possibili ambiti di utilizzo.

1. Descrizione della tipologia di preghiera

Nel vasto panorama della preghiera cristiana, il ringraziamento si distingue da altre forme come la lode, l’intercessione, la supplica e la penitenza. Mentre la lode esalta la grandezza di Dio e la supplica chiede l’intervento divino, la preghiera di ringraziamento si concentra sul riconoscimento grato dei doni ricevuti: il dono della vita, della fede, della salvezza, delle relazioni, delle opportunità sperimentate durante il giorno.

La preghiera di ringraziamento serale è caratterizzata da una ricapitolazione dell’esperienza quotidiana sotto forma di riconoscenza. In essa, il fedele si sofferma sui momenti, piccoli e grandi, per cui rendere grazie a Dio prima di lasciare spazio al riposo. Non si tratta solo di un esercizio di gratitudine, ma di un atto teologico e spirituale: riconoscersi creature amate e accompagnate dalla provvidenza divina, anche nelle difficoltà o nelle fatiche quotidiane.

2. Collocazione nella storia della liturgia e della pietà popolare

Il ringraziamento serale affonda le proprie radici nel cuore della spiritualità cristiana. Già le Liturgie delle Ore, sviluppatesi nei primi secoli della Chiesa, prevedono un momento di preghiera al termine della giornata: la Compieta. Nel contesto della Compieta, accanto a invocazioni di perdono e affidamento, si trova sempre lo spazio per la gratitudine.
La prassi comunitaria e monastica prevedeva infatti che ci si raccogliesse alla fine del giorno per rendere grazie per la protezione e per quanto ricevuto.

Anche la pietà popolare, al di là dell’ambito strettamente liturgico, è ricca di formule e tradizioni di “preghiera della sera”. In molte famiglie e comunità cristiane si è sviluppata l’usanza di concludere la giornata ringraziando Dio, spesso attraverso preghiere semplici, spontanee o strutturate, capaci di educare il cuore alla riconoscenza.
Celebre, ad esempio, la tradizione dell'“esame di coscienza serale” suggerito da sant’Ignazio di Loyola, che include sempre un momento di ringraziamento per i doni ricevuti nelle ultime ventiquattr’ore.

3. Struttura tipica e caratteristiche formali

La preghiera di ringraziamento serale non ha una forma obbligatoria e può essere adattata alle esigenze delle diverse comunità o persone. Tuttavia, nel tempo si sono consolidati alcuni elementi che frequentemente la caratterizzano:

  • Invocazione iniziale: si inizia invocando la presenza di Dio, della Vergine Maria, degli angeli o dei santi protettori.
  • Ricordo dei benefici ricevuti nella giornata: si richiama alla mente – in modo personale o comunitario – ciò per cui si desidera ringraziare (eventi, incontri, grazie, protezione ricevuti, anche nelle prove).
  • Espressione esplicita di gratitudine: spesso vengono utilizzate formule o parole che esprimono la riconoscenza (ad esempio “Ti ringrazio, Signore…” oppure “Benedetto sei tu…”).
  • Breve esame: si possono integrare parole di affidamento e di richiesta di perdono per quanto non è stato vissuto secondo il Vangelo, ma sempre mantenendo il focus sulla gratitudine.
  • Conclusione: affidamento della notte a Dio.

Dal punto di vista formale, queste preghiere possono essere totalmente spontanee, strutturate in litanie, rese attraverso salmi o canti di ringraziamento (ad esempio il Salmo 92: “Buono è rendere grazie al Signore…”), oppure tratte dalla tradizione della Chiesa.

4. Esempi noti di preghiere di ringraziamento serale

Numerosi modelli possono fungere da guida per la preghiera di ringraziamento serale.
Ecco alcuni esempi particolarmente significativi:

  • Il Salmo di ringraziamento (Salmo 92): “E’ bello dar lode al Signore e cantare al tuo nome, o Altissimo, annunziare al mattino il tuo amore, la tua fedeltà lungo la notte.”
  • Preghiere tratte dalla Compieta: “Ti ringraziamo, Padre santo, per questa giornata che ci hai donato; dona a noi e a tutti il riposo della notte e la tua pace.”
  • Preghiera serale dei bambini: “Gesù, ti ringrazio per questa giornata; custodisci me e la mia famiglia durante la notte.”
  • Esame ignaziano della giornata: “Ti ringrazio, Signore, per quanto oggi mi hai donato. Aiutami a vedere il bene ricevuto e dato, e a riconoscerti presente in ogni momento.”
Esempio di preghiera tradizionale:
“Ti ringrazio, Signore, per le persone che oggi ho incontrato, per il bene che mi hai permesso di fare e di ricevere, per la tua presenza nelle difficoltà. Concedimi una notte serena, ricolma della tua pace.”

5. Valore pastorale e pedagogico

Il valore pastorale della preghiera di ringraziamento serale è notevole. Questa prassi educa il cuore alla gratitudine ed evita che la fede si riduca a una mera richiesta o ad un elenco di suppliche. La gratitudine riconosce la propria dipendenza positiva da Dio e aiuta ad avere uno sguardo positivo sulla realtà, scorgendo il bene anche nelle situazioni difficili.

Dal punto di vista pedagogico, la preghiera di ringraziamento serale:

  • Aiuta a rileggere la giornata in chiave spirituale, individuando la presenza di Dio negli avvenimenti ordinari.
  • Forma persone capaci di riconoscere e condividere la gioia del dono ricevuto.
  • In educazione familiare, insegnare ai piccoli la preghiera serale li abitua allo stupore e alla fiducia.
  • Crea ambienti sereni e comunità che sanno riconoscere, custodire e promuovere il bene, rafforzando i legami personali e comunitari.

6. Consigli per la preghiera personale e comunitaria

Utilizzare la tipologia del ringraziamento serale nella preghiera personale e comunitaria è un esercizio semplice ma potente. Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  1. Ritaglia un momento fisso: rendi costante l’appuntamento quotidiano con la preghiera serale, magari poco prima di andare a dormire, coinvolgendo se possibile i membri della famiglia.
  2. Sii specifico nel ringraziare: non limitarti a una formula generica (“Grazie per tutto…”), ma nomina concretamente gli eventi e le persone per cui desideri esprimere gratitudine.
  3. Collega la gratitudine alla Parola: puoi iniziare con la lettura di un salmo o di una breve pericope evangelica che richiami il tema della gratitudine.
  4. Lascialo semplice e breve: soprattutto se in famiglia con bambini, usa parole semplici e magari un canto. Il cuore del ringraziamento non è la lunghezza, ma la sincerità.
  5. Aggiungi un momento di affidamento: dopo il ringraziamento, puoi concludere affidando la notte e le preoccupazioni a Dio.
  6. Varia le formule: alterna preghiere strutturate a preghiere spontanee, riscopri i testi della tradizione o lascia spazio alle parole del cuore.

In contesti comunitari (come oratori, gruppi parrocchiali, incontri catechistici), la preghiera di ringraziamento serale può diventare un’esperienza di condivisione. Ciascuno può proporre un motivo di gratitudine, rendendo la comunità più sensibile al bene operato e ricevuto.

Conclusione

La preghiera di ringraziamento serale è la chiave per una spiritualità equilibrata, gioiosa e matura. Riconoscere i doni ricevuti, anche nei giorni più difficili, rende il cuore aperto all’incontro con Dio e agli altri. Questa prassi, profondamente radicata nella storia della liturgia e della devozione cristiana, custodisce e alimenta la speranza, trasforma l’ordinarietà del vivere quotidiano e insegna a raccogliere i semi del bene sparsi lungo il cammino di ogni giorno.

Esplora altre combinazioni: