Filtri
Preghiere tipo Offerta
Preghiera di Offerta: la preghiera di offerta consiste nel presentare a Dio, con cuore riconoscente e disponibile, le proprie azioni, gioie, sofferenze e sacrifici, unendoli al sacrificio di Cristo. Nella liturgia, essa trova la sua collocazione tipica nell’offertorio durante la Messa, quando si portano all’altare pane e vino, simboli del dono di sé e di tutta la comunità che si offre a Dio.
Preghiere trovate: 1

Preghiera di Offerta a Sant'Antonio per il Sostentamento dei Poveri
O glorioso Sant'Antonio,
con cuore fiducioso mi rivolgo a te, consolatore degli afflitti e soccorritore dei poveri. Tu che hai saputo vedere in ogni bisognoso il volto di Cristo, intercedi oggi per tutti coloro che soffrono a causa delle difficoltà economiche.
Ti offro, con umiltà e devozione, le mie preghiere e ciò che posso donare, perché tu dispensi il sostentamento necessario ai poveri e agli indigenti. Aiutaci a riconoscere nelle loro necessità un appello all’amore vero, e a rispondere con sincera generosità.
Dona a tutti coloro che soffrono la penuria di beni materiali la grazia della tua protezione e l’aiuto concreto di persone buone. Accresci in noi lo spirito di offerta, affinché le nostre mani si aprano larghe e il nostro cuore si faccia prossimo a chi non ha pane, né casa, né conforto.
Per tua intercessione, rendici strumenti di carità, perché nessuno sia dimenticato e il pane quotidiano non manchi mai a coloro che più ne hanno bisogno.
Sant'Antonio, guida e esempio di compassione, prega per noi e per chi soffre privazioni, affinché insieme possiamo costruire una comunità più giusta, dove la solidarietà illumini ogni difficoltà.
Amen.
La Preghiera di Offerta: Significato, Storia e Pratiche
La preghiera di offerta rappresenta una varietà fondamentale nella vasta tipologia delle preghiere cristiane, distinta da altre come la lode, il ringraziamento, la richiesta o la penitenza. Questo articolo approfondisce la natura e la funzione della preghiera di offerta nel contesto liturgico e spirituale, analizzandone origini, struttura, usi e valore per la crescita personale e comunitaria dei fedeli.
1. Descrizione della Tipologia: La Preghiera di Offerta
Tra le varie forme di preghiera cristiana (lode, intercessione, domanda, penitenza, ringraziamento), la preghiera di offerta si distingue per il suo carattere attivo: in essa, il fedele presenta a Dio qualcosa di sé. Non si tratta semplicemente di chiedere, ma di offrire liberamente, con spirito di generosità e abbandono, i doni che si possiedono — siano essi atti, pensieri, dolori, gioie, lavori, giornate o l’intera esistenza.
In termini spirituali, offrire significa riconoscere che tutto ha origine da Dio, e che tutto può essere restituito a Dio come segno di amore riconoscente, di comunione, di fiducia. L’offerta è dunque una preghiera in cui la centralità non è la domanda, ma la donazione di sé. In questo senso, la preghiera di offerta sollecita un atteggiamento di oblazione, di disponibilità, di servizio e di collaborazione al piano divino.
2. Collocazione nella Storia della Liturgia e della Pietà Popolare
La preghiera di offerta ha radici antiche, sia nell’Antico sia nel Nuovo Testamento. Nei riti sacrificali ebraici si trova ampio spazio per l’offerta di doni materiali come segno di riconoscenza, riparazione e lode. Nel cristianesimo, però, l’offerta assume soprattutto un valore spirituale: la vera offerta gradita a Dio è il cuore contrito e l’intera esistenza del cristiano (cfr. Salmo 50,19; Romani 12,1).
Liturgicamente, la preghiera di offerta trova una delle sue espressioni emblematiche nell’Offertorio della Messa. In questo momento, il pane e il vino sono portati all’altare come simboli di tutta la vita umana che si desidera presentare a Dio, perché Egli li trasformi e li unisca al sacrificio di Cristo. Parallelamente, la pietà popolare ha sviluppato numerose forme di offerte spirituali da vivere quotidianamente: offerte mattutine, consacrazioni personali, atti di offerta per i sofferenti, le missioni, le anime del Purgatorio.
3. Struttura Tipica e Caratteristiche Formali
La struttura di una preghiera di offerta mostra alcune costanti, pur nella varietà delle espressioni individuali o comunitarie. Tipicamente, si possono individuare:
- Invocazione: Il fedele si rivolge a Dio Padre, a Gesù Cristo, allo Spirito Santo (o alla Vergine Maria, come mediatrice nel caso di alcune formule mariane).
- Esplicitazione dell’offerta: Si descrive ciò che si offre: la giornata, le azioni, le sofferenze, i successi, le gioie, le prove.
- Motivazione: Spiegazione del perché si compie l’offerta (amore, riparazione, unione a Gesù, crescita spirituale, sostegno di una causa).
- Intercessione (opzionale): L’offerta viene applicata per una intenzione particolare (per la Chiesa, per la conversione dei peccatori, ecc.).
- Conclusione: Invito all’azione dello Spirito, richiesta di gradimento da parte di Dio, benedizione finale.
Dal punto di vista formale, la preghiera di offerta può essere breve e spontanea oppure estesa e solenne. Può assumere toni personali (“Ti offro…”) o comunitari (“Ti offriamo…”). La semplicità della formula non riduce il valore spirituale: ciò che conta è l'intenzione sincera del cuore.
4. Esempi Noti di Preghiere di Offerta
Nel corso dei secoli, sono state composte numerose preghiere di offerta, alcune delle quali sono divenute patrimonio spirituale universale. Di seguito alcuni esempi rappresentativi:
Offerta della giornata (preghiera mattutina)
O Gesù, attraverso il Cuore Immacolato di Maria, Ti offro
le preghiere, le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno,
in unione con il Sacrificio Eucaristico che si compie in tutto il mondo,
per la salvezza di tutte le anime e per le intenzioni della Tua Chiesa. Amen.
Preghiera di offerta di Sant’Ignazio di Loyola
Prendi, Signore, e ricevi
tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto e tutta la mia volontà,
tutto ciò che ho e possiedo.
Tu me lo hai dato: a Te, Signore, lo ridò.
Tutto è Tuo: disponine secondo la Tua volontà.
Dammi soltanto il Tuo amore e la Tua grazia: questo mi basta. Amen.
Preghiera di offerta del dolore
Signore, ti offro la mia sofferenza di oggi:
uniscila alla Tua Passione
per la salvezza del mondo e la consolazione di chi soffre.
Rendila feconda secondo il Tuo disegno d’amore.
Anche semplici invocazioni quotidiane, quali “Signore, ti offro questo lavoro”, “Gesù, accogli la mia fatica”, rientrano pienamente nella tipologia dell’offerta.
5. Valore Pastorale e Pedagogico della Preghiera di Offerta
Sul piano pastorale, la preghiera di offerta è preziosa perché immette nella vita quotidiana il dinamismo della fede. Ensegnare ai fedeli, giovani e adulti, l’arte di offrire a Dio le proprie opere significa educare a:
- Vivere ogni momento non come un frammento isolato, ma come parte di una relazione d’amore con Dio.
- Superare il rischio dell’attivismo, percependo il lavoro, la sofferenza, la gioia come luoghi di incontro con Dio.
- Scoprire il senso della partecipazione al sacerdozio comune di tutti i battezzati, chiamati ad offrire “sacrifici spirituali graditi a Dio” (1Pt 2,5).
- Interiorizzare i gesti liturgici, soprattutto l’Offertorio e la Comunione, come espressioni concrete dell’offerta della propria vita.
Dal punto di vista pedagogico, la preghiera di offerta aiuta a crescere nell’umiltà, nella libertà interiore, nella fiducia nel disegno di Dio e nella consapevolezza del proprio contributo alla costruzione del Regno, anche nelle esistenze più semplici e nascoste.
6. Consigli per Utilizzare la Preghiera di Offerta nella Vita Personale e Comunitaria
- Inserirla all’inizio della giornata, come atto di affidamento a Dio di tutto ciò che verrà: tempo, incontri, fatiche, gioie, progetti e imprevisti.
- Ripeterla durante la giornata, adattandola alle diverse situazioni: prima di iniziare e concludere un lavoro, davanti a una prova, dopo una gioia particolare.
- Vivere l’Offertorio della Messa con vero spirito di offerta personale, unendo il proprio cuore a quello di Cristo sacerdote e vittima.
- Personalizzare la preghiera, esprimendo con semplicità i propri sentimenti, desideri, paure, talenti e limiti.
- Educare i bambini e i ragazzi a questa modalità di preghiera, aiutandoli a riconoscere il valore grande delle piccole cose quando sono offerte a Dio con amore.
- Utilizzare la preghiera di offerta nelle assemblee, nei gruppi, nelle cappelle e nelle famiglie, specie in preparazione o in ringraziamento a momenti significativi (inizio anno, una scelta importante, una guarigione…)
La spiritualità dell’offerta rende la fede cristiana quotidiana, concreta e totalizzante: nulla è estraneo a Dio, tutto può essere offerto e redento dalla potenza del suo amore.
Conclusione
La preghiera di offerta è una delle vie più efficaci per vivere la fede come risposta attiva all’amore ricevuto. Nel segno dell’offerta, il cristiano si unisce a Cristo che si dona per la salvezza dell’umanità, trasfigurando il proprio vissuto, anche nelle sue fragilità, in materia di grazia e di comunione. Recuperare e valorizzare questa forma di preghiera, tanto personale quanto comunitaria, aiuta a dare senso, unità e fecondità spirituale a ogni attimo della giornata e della propria esistenza.
Esplora altre combinazioni:
Beneficiari
Temi
Destinatari + Beneficiari
Destinatari + Temi
Beneficiari + Temi
- Preghiere per In difficoltà economica su Sostentamento di tipo Offerta (1)
- Preghiere per In difficoltà economica su Generosità verso i poveri di tipo Offerta (1)
- Preghiere per In difficoltà economica su Aiuto ai poveri di tipo Offerta (1)
- Preghiere per Poveri su Sostentamento di tipo Offerta (1)
- Preghiere per Poveri su Generosità verso i poveri di tipo Offerta (1)
- Preghiere per Poveri su Aiuto ai poveri di tipo Offerta (1)
Destinatari + Beneficiari + Temi
- Preghiere a Sant'Antonio da Padova per In difficoltà economica su Sostentamento di tipo Offerta (1)
- Preghiere a Sant'Antonio da Padova per In difficoltà economica su Generosità verso i poveri di tipo Offerta (1)
- Preghiere a Sant'Antonio da Padova per In difficoltà economica su Aiuto ai poveri di tipo Offerta (1)
- Preghiere a Sant'Antonio da Padova per Poveri su Sostentamento di tipo Offerta (1)
- Preghiere a Sant'Antonio da Padova per Poveri su Generosità verso i poveri di tipo Offerta (1)
- Preghiere a Sant'Antonio da Padova per Poveri su Aiuto ai poveri di tipo Offerta (1)