Preghiera alla Madonna, Regina del Creato, per Tutti gli Animali

Ascolta la Preghiera
Madonna Misericordiosa, Madre di ogni creatura,
a Te ci rivolgiamo con umile fiducia per tutti gli Animali della Terra.
Proteggi, o Madre, i nostri fratelli più piccoli, innocenti e indifesi, che condividono con noi il dono della Vita.
Accogli sotto il Tuo manto di tenerezza ogni essere bisognoso di cura e rifugio dagli abusi e dalla solitudine.
Riscalda con la Tua luce materna chi soffre a causa della crudeltà, della fame, della paura, e infondi nella nostra umanità il rispetto per ogni creatura vivente.
Fa’ che impariamo a custodire gli animali, donando loro il nostro amore, la nostra compassione e la nostra protezione.
Madonna Santissima, guida le nostre azioni affinché diventiamo strumenti di pace e salvezza per tutti gli esseri senzienti.
Così sia.
Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera
La preghiera proposta nasce all’interno di una sensibilità spirituale che riconosce nella Madonna Misericordiosa la figura della Madre universale, custode della vita e protettrice particolarmente attenta alle creature più fragili. Dal punto di vista dottrinale, si inserisce nella lunga tradizione cattolica della devozione mariana, dove Maria è mediatrice di grazia e modello di misericordia.
La novità di questa preghiera sta nel suo rivolgersi specificamente alla protezione degli Animali, considerati “fratelli più piccoli, innocenti e indifesi” con parole che riecheggiano la spiritualità di san Francesco d’Assisi. Viene qui evocata la dottrina della custodia del creato, presente in modo particolare nel magistero contemporaneo, come nell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco e già tratteggiata nella Genesi dove Dio affida all’uomo “il giardino” (cf. Genesi 2,15: “Il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse”).
Dottrinalmente, la protezione verso gli animali richiama la responsabilità dell’uomo come amministratore, non come proprietario assoluto, del creato. Esprime inoltre la chiamata alla compassione come virtù cristiana: la compassione non si ferma all’uomo, ma abbraccia tutta la creazione (cf. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2416-2418).
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
Questa preghiera è rivolta direttamente a Maria con i titoli di Madonna Misericordiosa e Madonna Santissima. Si sottolinea la sua maternità universale: “Madre di ogni creatura”, non solo dell’umanità ma, nel linguaggio poetico della preghiera, di tutti gli esseri viventi.
Il motivo di questa scelta è duplice:
- L’intercessione di Maria – Ella è la mediatrice di grazie (cf. Giovanni Paolo II, Redemptoris Mater, n. 39), modello incomparabile di tenerezza, compassione e protezione nei confronti di ogni situazione di sofferenza e bisogno. AffidandoGli anche gli animali, si riconosce il suo cuore materno capace di accogliere ogni creatura.
- Il manto della Madonna – Nella tradizione iconografica e liturgica, il manto di Maria rappresenta il rifugio protettivo per tutto il popolo di Dio e, in modo speciale, per chi è più debole. In questa preghiera, la stessa immagine viene allargata fino agli animali, riconoscendo la bontà e misericordia senza confini della Madre.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
I beneficiari diretti sono “tutti gli Animali della Terra”, definiti “fratelli più piccoli, innocenti e indifesi”, secondo la sensibilità che vede nella sofferenza animale una realtà spesso trascurata.
I bisogni spirituali e fisici che questa preghiera porta davanti alla Madonna sono vari:
- Protezione dagli abusi: Sottolinea la realtà drammatica di abbandoni, violenze, sfruttamento e crudeltà verso gli animali.
- Rifugio dalla solitudine: Gli animali, soprattutto quelli senza casa o affetti, vivono condizioni di isolamento; si chiede per loro la vicinanza umana e la solidarietà divina.
- Cura e sollievo dalla sofferenza: Si invoca luce materna su chi “soffre a causa della crudeltà, della fame, della paura”, evidenziando non solo i bisogni materiali (cibo, riparo) ma anche la sofferenza invisibile inflitta dalla cattiveria o dall’indifferenza umana.
- Conversione del cuore umano: Si chiede che la Madonna “infonda nella nostra umanità il rispetto per ogni creatura vivente” e che insegni “a custodire gli animali”. Non solo la sofferenza degli animali ma anche quella dell’uomo che vive sordo alla compassione; è necessaria la guarigione di un cuore indurito.
Vi è dunque una doppia intercessione: per gli animali e per gli uomini, affinché cresca nella società la compassione, l’amore e il rispetto verso ogni essere vivente.
4. I temi teologici principali, con citazioni bibliche e patristiche
La preghiera sviluppa alcuni nuclei teologici significativi:
- Maternità universale di Maria: Maria non è madre soltanto di Cristo e dei cristiani, ma, come dichiarato da molti teologi, madre di tutta l’umanità e, simbolicamente, di ogni creatura chiamata dal Creatore all’esistenza (cf. Lumen gentium, n. 62).
- Fraternità cosmica: Sulla scia di san Francesco (“Laudato si’, mi’ Signore, per frate sole... per sora acqua... per frate focu...”), questa preghiera tramanda la visione della comunità di tutte le creature, che rimandano alla bontà e bellezza di Dio (cfr. Salmo 104; Sapienza 11,24: “Tu ami tutte le cose esistenti e nulla disprezzi di ciò che hai creato”).
- Custodia e responsabilità: Il ruolo umano di custode del creato affonda le radici nel mandato della Genesi: “Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela, dominate sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente” (Genesi 1,28): una signoria responsabile, non predatoria.
- Compassione e misericordia: Il cuore della preghiera è la supplica a ricevere la capacità di essere compassionevoli e protettivi verso ogni essere vivente. Questo risale direttamente alla misericordia centrale del Vangelo: “Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro” (Luca 6,36).
- Pace e salvezza universale: La richiesta di diventare “strumenti di pace e salvezza per tutti gli esseri senzienti” rievoca la profezia escatologica isaiana di armonia tra tutte le creature (Isaia 11,6-9: “Il lupo dimorerà insieme con l'agnello... non agiranno più iniquamente né saccheggeranno... perché la conoscenza del Signore riempirà la terra”).
“Dio affidò gli animali all’amministrazione di colui che creò a sua immagine. È dunque contro la dignità umana far soffrire inutilmente gli animali e disporne senza necessità delle loro vite.”
(Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2418)
5. Il genere di preghiera e la sua collocazione liturgica
Questa supplica appartiene prevalentemente al genere dell’intercessione: si invoca la protezione e la cura della Madonna per tutti gli animali e per la conversione dell’uomo. Tuttavia, contiene anche tratti di lode (“Madonna Misericordiosa, Madre di ogni creatura”) e un desiderio di penitenza implicita, nel riconoscere le proprie manchevolezze nel gestire la custodia del creato.
Essa non è formalmente inserita nel ciclo delle preghiere liturgiche ufficiali (come il Rosario, le Litanie o le orazioni della Messa), ma si configura come una preghiera privata o comunitaria, in linea con tante suppliche devozionali che la tradizione cattolica arricchisce continuamente (le cosiddette “preghiere popolari”). Trova però un riferimento indiretto nelle Giornate per la salvaguardia del creato, nella “benedizione degli animali” (memoria di san Francesco, 4 ottobre) e nelle iniziative di preghiera dedicate a sensibilizzare verso la cura degli animali.
6. Indicazioni pratiche: come usarla e nei tempi dell’anno liturgico
La preghiera trova un suo spazio privilegiato sia nella preghiera personale che in quella comunitaria:
- In preghiera personale, può essere usata quando si desidera affidare alla Madonna la sorte di animali specifici, chiedere la guarigione di un animale malato o semplicemente ringraziare per il dono del creato.
- In preghiera comunitaria, trova collocazione in momenti di sensibilizzazione sulle tematiche del rispetto degli animali, nella celebrazione della memoria di san Francesco d’Assisi (4 ottobre), nella Giornata per la Custodia del Creato (1 settembre), o in benedizioni speciali per gli animali (come avviene in molte parrocchie).
La preghiera si può recitare:
- Come intercessione durante momenti di difficoltà per gli animali (es. emergenze ambientali, crisi climatiche, campagne contro abusi sugli animali).
- All’inizio o alla conclusione di incontri di formazione sull’ecologia integrale.
- Come atto di riparazione, per chiedere perdono delle negligenze umane verso il creato.
- Durante tempi forti come Tempo del Creato (settembre-ottobre), Quaresima (come esame di coscienza), o Natale/Pasqua per ringraziare il Signore per il dono della vita in tutte le sue forme.
Integrare periodicamente questa preghiera nella propria spiritualità aiuta a vivere una fede attenta, responsabile e solidale verso tutte le creature, realizzando quella “conversione ecologica” richiesta dal Vangelo della creazione.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Madonna
-
Preghiera in canto liturgico alla Madonna per l'aiuto degli studenti in difficolta
-
Preghiera di Ringraziamento alla Madonna per il lavoro di Papa Francesco
-
Preghiera alla Madonna per Papa Francesco e il suo aiuto ai poveri
-
Preghiera per Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI
-
Preghiera alla Madonna per Donare Forza alle Donne Vittime di Violenza
-
Preghiera di Invocazione per la Fiducia nella Madonna in Famiglia
-
Preghiera alla Madonna per il Mese Mariano e la Protezione dei Figli
-
Salmo di Fiducia alla Madonna per le Vittime delle Guerra e la Pace
-
Supplica alla Madonna per la Protezione dei Lavoratori
-
Preghiera Serale alla Madonna per la Fine della Guerra in Ucraina
Preghiere per Tutti gli Animali
Preghiere per Protezione
-
Preghiera a San Pietro González per la protezione dei naviganti
-
Invocazione a San Gennaro per la Pace e la Protezione dei Bambini in Guerra
-
Preghiera a Dio in Canto Ripetuto per la protezione degli amici cari
-
Preghiera a Papa Francesco per la Protezione della Famiglia
-
Preghiera Personale a San Gennaro per la Protezione della Famiglia
-
Preghiera in Canto a San Gennaro per la Protezione degli Amici Cari
-
Preghiera a San Bernardino per la Protezione di Siena
-
Preghiera a San Bernardino da Siena per la Protezione di L'Aquila
-
Preghiera a Santa Rita Patrona di Cascia
-
Preghiera alla Beata Vergine Maria Ausiliatrice per la Protezione dei Cristiani