Preghiera a Dio per Tutti gli Animali

Ascolta la Preghiera
O Dio, Creatore di ogni vita, rivolgiamo questa preghiera a Te, che hai donato al mondo la meraviglia degli Animali.
Proteggi tutte le creature che vivono sulla Terra, nei cieli, nei mari e nei boschi. Custodisci i loro passi incerti, i loro voli leggeri, i loro nuotare silenziosi.
Ti chiediamo, Signore della compassione, di vegliare su chi è indifeso, di allontanare ogni crudeltà e ogni sofferenza dalle loro vite.
Fa’ che gli uomini diventino custodi amorevoli e rispettosi dei tuoi doni, riconoscendo negli Animali il riflesso della Tua bontà e della Tua sapienza.
Infondi in noi la gentilezza del cuore affinché possiamo essere strumenti della Tua protezione e della Tua pace, prendendoci cura di ogni essere, grande o piccolo.
O Dio misericordioso, ascolta la nostra invocazione: difendi gli Animali da ogni male e guidaci verso un mondo in cui la vita di tutti sia amata e custodita.
Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera
La preghiera presentata si inserisce profondamente nel contesto della spiritualità cristiana che riconosce in Dio il Creatore di tutte le cose visibili e invisibili, come recita il Credo Niceno-Costantinopolitano: “Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili”. Questa professione di fede afferma che tutto ciò che esiste, inclusi gli Animali, deriva da un atto d’amore e di volontà divina.
La sensibilità verso le creature non umane non è nuova nel pensiero cristiano: la Sacra Scrittura, particolarmente nei Salmi, esprime spesso la bellezza e la bontà di tutta la creazione. Ad esempio, il Salmo 104 celebra la ricchezza animale e vegetale che riveste la terra, mentre nel Salmo 148 ogni creatura è invitata a lodare il Signore.
Nella dottrina cristiana, gli Animali sono anch’essi oggetto della provvidenza e dell’amore di Dio, come sottolineato anche nel Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC 2416-2418): “Gli animali sono creature di Dio. Egli li circonda della sua provvida sollecitudine. Gli uomini, da parte loro, gli devono benevolenza.” Inoltre, la supplica qui proposta riflette la “spiritualità della custodia” ricorrente nella tradizione cristiana, ripresa in tempi recenti dall’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, che invita a un atteggiamento di rispetto, cura e responsabilità nei confronti del creato.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera è rivolta a Dio, Creatore e Signore della compassione, ovvero al Dio Trinitario riconosciuto dalla fede cristiana come origine e fine di ogni essere vivente, in particolare come Padre misericordioso e sapiente che sostiene e custodisce ogni vita. Non ci si rivolge, dunque, agli Animali stessi né a santi specifici (come san Francesco d’Assisi, protettore degli animali), ma ci si affida direttamente a Dio, fonte della compassione e della protezione.
Il motivo della rivolta diretta a Dio risiede nel riconoscimento della sua sovranità sul creato: è Lui che mantiene in esistenza tutte le creature ed è in Lui che si radica ogni speranza di protezione dalla sofferenza e dalla crudeltà. La richiesta di "infondere gentilezza di cuore" negli esseri umani esprime poi il desiderio che sia Dio ad agire nell’intimo dell’uomo per renderlo capace di cura e di custodia, rafforzando il legame tra il Creatore, gli uomini e il resto delle sue creature.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
La preghiera intercede in primo luogo per gli Animali, definiti nella loro globalità (“tutte le creature che vivono sulla Terra, nei cieli, nei mari e nei boschi”). Essi sono visti come esseri indifesi, spesso esposti a crudeltà e sofferenza da parte dell’uomo o della natura stessa. Si domanda a Dio la loro protezione, la custodia della loro vita e la liberazione dalla sofferenza.
La supplica si estende anche agli uomini, affinché si convertano in custodi amorevoli e rispettosi del creato, superando atteggiamenti di dominio, violenza o indifferenza. Il bisogno spirituale sotteso è la conversione dei cuori, ovvero la formazione di una coscienza sensibile alla dignità e al valore delle altre creature, considerate riflesso della bontà e sapienza divine.
- Bisogni fisici affrontati: protezione degli Animali dallo sfruttamento, dai maltrattamenti, dalla violenza e dalla sofferenza.
- Bisogni spirituali: conversione e crescita nella compassione degli esseri umani verso il creato; sviluppo di una cultura del rispetto e della solidarietà verso tutte le forme di vita.
Così facendo, la preghiera abbraccia una dimensione spirituale (conversione e compassione) e pratica (cura e protezione effettiva).
4. I temi teologici principali, con citazioni bibliche e patristiche
Tra i temi teologici centrali si rilevano:
- La centralità di Dio come Creatore: tutto dipende e riceve esistenza dal suo amore. Come detto nella Genesi:
“Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona.” (Gen 1,31)
- La bontà e la sapienza di Dio riflesse nell’ordine del creato: ogni essere ha un valore intrinseco quale manifestazione della gloria divina. Si pensi a
“Le Sue opere sono grandi, studiate da quanti le amano.” (Sal 111,2)
- La provvidenza e la compassione divina: Dio non abbandona nessuna creatura; Gesù stesso afferma:
“Neanche un passero cadrà a terra senza che il Padre vostro lo voglia.” (Mt 10,29)
- Il ruolo affidato all’uomo: custode, non padrone: il mandato dato ad Adamo ed Eva di coltivare e custodire il giardino (Gen 2,15) indica la responsabilità dell’uomo verso il creato e le sue creature.
Anche la tradizione patristica è concorde su questi temi. San Basilio Magno afferma:
“Non disprezzare gli animali; essi sono la creazione di Dio. Fai attenzione a non infliggere loro dolore inutile.”
In tempi recenti, la Chiesa, attraverso le parole di Papa Francesco (Laudato Si', n. 68), ricorda: “Il Catechismo insegna che Dio vuole che l’uomo cooperi con rispetto alla natura e ai suoi animali.” Questi richiami collocano la preghiera in una dinamica di profondo rispetto teologico ed etico.
5. Il genere di preghiera e la collocazione nella tradizione liturgica
La preghiera può essere definita di intercessione (richiesta a favore degli Animali e degli uomini) e di invocazione (ci si affida alla misericordia e alla provvidenza divina). Presenta anche elementi di lode (il riconoscimento della bontà e sapienza di Dio nella creazione) e di penitenza implicita (il pentimento per eventuali colpe umane verso il creato).
Nella tradizione liturgica cristiana, preghiere di questo tipo trovano spazio in momenti specifici:
- Benedizione degli animali (in particolare nella festa di san Francesco d’Assisi, 4 ottobre)
- Liturgie per la Giornata del Creato e altre iniziative ecumeniche o catechetiche dedicate all’ecologia
- Momenti di preghiera personale o comunitaria legati a crisi ambientali o disastri naturali che colpiscono anche gli Animali
Soprattutto nella prassi pastorale contemporanea, stanno emergendo sempre più chiare forme di preghiera che includono l’intercessione per tutte le creature, anche grazie alla crescente sensibilità verso le tematiche ecologiche e animaliste.
6. Indicazioni pratiche: uso nella preghiera personale e comunitaria e nei tempi dell’anno liturgico
Preghiera personale: la supplica può essere recitata da singoli fedeli come segno di impegno a vivere una spiritualità della cura del creato. Può essere usata come apertura o chiusura di momenti meditativi, come atto di affidamento degli animali domestici o delle specie minacciate.
Preghiera comunitaria: la preghiera è adatta per essere integrata in liturgie comunitarie dedicate al creato, alle benedizioni degli Animali nelle parrocchie (ad esempio durante la festa di san Francesco d’Assisi) o nei momenti pubblici di riflessione ecologica.
Tempi dell’anno liturgico:
- Festa di san Francesco d’Assisi (4 ottobre), patrono degli ecologisti e degli amanti degli animali
- Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato (1 settembre) e nel Tempo del Creato (1 settembre–4 ottobre)
- Quaresima e Avvento, tempi di penitenza e rinnovamento interiore, nei quali rientra anche la conversione ecologica
- In occasione di calamità naturali che minacciano la vita degli Animali o della natura
Suggerimenti pratici:
- Può essere adattata per la preghiera dei fedeli durante la Messa o per veglie di riflessione.
- Può essere accompagnata dalla lettura di Salmi creaturali (Sal 8, Sal 104, Sal 148) o di brani dalla Laudato Si’.
- Si presta a essere accompagnata da gesti simbolici (offerta di cibo agli Animali, piantumazione di alberi, impegno concreto a favore della fauna locale).
In conclusione, questa preghiera non solo arricchisce la vita spirituale personale e comunitaria ma si pone come segno concreto di una fede che riconosce la presenza amorosa di Dio in tutto il creato e chiama ogni credente a essere strumento di custodia, compassione e rispetto.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Dio
-
Preghiera Litania a Dio per Bambini Malati
-
Preghiera a Dio per i Problemi tra Marito e Moglie
-
Preghiera di perdono per gli imprenditori ricchi che hanno smarrito la via
-
Preghiera a Dio in Canto Ripetuto per la protezione degli amici cari
-
Preghiera a Dio per l'Anima di Papa Francesco
-
Preghiera di Ringraziamento a Dio per il Lavoro Svolto da Giovanni Paolo II
-
Preghiera a Dio per la Felicità dei Genitori
-
Preghiera a Dio per Papa Leone XIV
-
Preghiera di Lode a Dio per la Vita Comunitaria dei Fedeli
-
Lamento a Dio per i popoli in guerra
Preghiere per Tutti gli Animali
Preghiere per Protezione
-
Preghiera a San Pietro González per la protezione dei naviganti
-
Invocazione a San Gennaro per la Pace e la Protezione dei Bambini in Guerra
-
Preghiera a Dio in Canto Ripetuto per la protezione degli amici cari
-
Preghiera a Papa Francesco per la Protezione della Famiglia
-
Preghiera Personale a San Gennaro per la Protezione della Famiglia
-
Preghiera in Canto a San Gennaro per la Protezione degli Amici Cari
-
Preghiera a San Bernardino per la Protezione di Siena
-
Preghiera a San Bernardino da Siena per la Protezione di L'Aquila
-
Preghiera a Santa Rita Patrona di Cascia
-
Preghiera alla Beata Vergine Maria Ausiliatrice per la Protezione dei Cristiani