Preghiera alla Madonna per la Custodia dei Leoni

Ascolta la Preghiera
Maria, Regina del Creato,
in questo momento il mio cuore si apre a Te con fiducia e speranza. Guardo ai leoni, maestosi custodi della savana, e penso alla loro forza, al loro orgoglio e alla dolce innocenza dei loro cuccioli.
Ti affido, Madre amabile, ogni branco, ogni vita che sotto il sole combatte per sopravvivere. Proteggi queste creature meravigliose dalla crudeltà e da chi non comprende la loro importanza nel disegno del Creato. Fortifica in noi la fiducia nella Provvidenza, affinché possiamo essere, come Te, strumenti di compassione e di cura.
Maria, ascolta la mia preghiera: intercedi presso il Tuo Figlio perché a nessun leone manchino una dimora sicura e la protezione necessaria. Ispira nei cuori umani rispetto, amore e responsabilità verso ogni essere vivente. Donaci coraggio e saggezza per difendere il loro futuro, perché il Regno di Dio si costruisce anche nel rispetto dei più forti e dei più fragili tra gli animali.
Sotto il tuo manto, o Madre, affido i leoni e i loro cuccioli; perché trovino sempre rifugio nella Tua tenerezza, sicuri nella Tua protezione e certi della Tua intercessione.
Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Contesto spirituale e dottrinale della preghiera
La preghiera “Maria, Regina del Creato” si inserisce in una tradizione cristiana che riconosce in Maria un modello di cura materna e un tramite privilegiato tra il Creatore e le creature. Nel contesto delle moderne sensibilità ecologiche e della crescente preoccupazione per la salvaguardia del creato, questa orazione richiama l’insegnamento biblico secondo cui “Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona” (Genesi 1,31), affermando la bontà intrinseca della creazione e la responsabilità umana nella sua custodia.
A livello dottrinale, la preghiera richiama la figura di Maria come Regina ma anche come “Madre amabile”, che esercita la sua intercessione non solo sull’umanità ma sull’intero ordine creato. Ciò riflette quanto espresso da Papa Francesco nella Laudato Si’ (n. 241), dove Maria è invocata quale “Regina di tutto il creato: Ella può ora prendersi cura di questo mondo ferito come pure dei poveri e degli esclusi”. Questo ampliamento della spiritualità mariana si armonizza con l’insegnamento catechistico secondo cui gli animali, pur non essendo destinatari della redenzione come gli uomini, partecipano della bontà della creazione e meritano rispetto e protezione (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2416-2418).
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera è indirizzata direttamente a Maria, invocata con il titolo Regina del Creato. Si tratta di un’invocazione mariana, secondo la secolare tradizione cristiana che vede in Maria un’avvocata potente presso Dio, capace di intercedere per tutte le creature. Lo specifico titolo utilizzato (“Regina del Creato”) sottolinea la sua funzione di intermediaria non solo per le necessità spirituali dei fedeli, ma anche per la salvaguardia e la protezione dell’intera opera di Dio, animali inclusi.
L’invocazione a Maria come madre amorevole richiama la sua sollecitudine universale, rendendo appropriata una supplica che abbraccia anche la natura e le creature più bisognose di tutela. La sua accessibilità e compassione la rendono la destinataria ideale per una preghiera che si fa voce del bisogno di giustizia, protezione e attenzione verso i viventi che non hanno voce.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
I principali beneficiari dell’orazione sono i leoni selvatici, visti come emblemi del creato minacciato e della maestosa biodiversità. Nella preghiera vengono dichiarati destinatari della protezione materna di Maria “ogni branco, ogni vita che sotto il sole combatte per sopravvivere”, con un riferimento particolare alla “dolce innocenza dei loro cuccioli”. Questa attenzione si estende, in senso più largo, a tutti gli animali in situazione di pericolo o sfruttamento.
La preghiera affronta vari bisogni:
- Bisogni fisici: sicurezza, protezione dalla crudeltà, una dimora sicura e un futuro garantito agli animali minacciati dalla mano dell’uomo o dall’equilibrio spezzato della natura.
- Bisogni spirituali: nei cuori umani, l’invocazione di rispetto, amore e responsabilità verso ogni essere vivente. Si chiede a Maria di fortificare nei fedeli la “fiducia nella Provvidenza” e di ispirare sentimenti di compassione, saggezza e coraggio nella difesa del creato.
4. Temi teologici principali, con eventuali citazioni bibliche o patristiche pertinenti
La preghiera è ricca di tematiche teologiche:
- Maria come intermediaria universale: Maria viene qui invocata non solo come madre degli uomini, ma come regina e custode dell’intera creazione. Sant’Efrem la definiva “Arca della santità universale”, riconoscendole una funzione di maternità cosmica.
- La bontà della creazione: Biblicamente, tutto ciò che esce dalle mani di Dio è “molto buono” (Genesi 1,31), e l’uomo è posto come custode, non padrone, del creato (Genesi 2,15).
- Intercessione per la giustizia e la pace: Il riferimento ai leoni e ai cuccioli richiama la visione escatologica della pace anche nel regno animale: “Il lupo dimorerà insieme con l’agnello, il leopardo si sdraierà accanto al capretto... il leone mangerà la paglia come il bue” (Isaia 11,6-7). L’anelito esprime un desiderio di armonia universale, conforme al progetto di Dio.
- Vocazione all’imitazione di Maria: I fedeli sono invitati a essere strumenti di “compassione e di cura”, rispecchiando la sollecitudine mariana; ciò richiama la chiamata evangelica alla misericordia: “Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia” (Matteo 5,7).
- Respectus Creaturae (Rispetto del Creato): San Basilio il Grande scriveva: “Onora il Creatore in tutte le sue creature, ogni essere è manifestazione della Sua arte” (Homiliae in Hexaemeron).
5. Genere di preghiera e collocazione nella tradizione liturgica
La struttura e le intenzioni della preghiera la caratterizzano primariamente come preghiera di intercessione: si invoca Maria “per” qualcun altro, nel caso specifico per i leoni e per la conversione dei cuori umani a una maggiore responsabilità verso il creato. Tuttavia, essa mostra anche tratti di:
- Lode: nel riconoscere la maestà dei leoni e la bontà del creato.
- Supplica: nell’invocare la protezione materna e la costruzione di una società più responsabile e compassionevole.
- Impegno: nell’assumere, come Maria, il compito di essere strumenti della Provvidenza.
6. Indicazioni pratiche: come usarla nella preghiera personale o comunitaria e nei tempi dell’anno liturgico
La preghiera può essere utilizzata in diversi contesti, valorizzando la sua ricchezza spirituale:
- Preghiera personale: È adatta alla meditazione quotidiana, specie per chi sente una particolare chiamata a pregare per la natura, gli animali o impegnarsi nell’ecologia integrale.
- Preghiera comunitaria: Si presta ad essere integrata nelle celebrazioni della Parola, nelle veglie dedicate alla salvaguardia del creato, in oratori, gruppi scout o parrocchie impegnate nei temi ambientali.
-
Tempi liturgici consigliati:
- All’inizio di settembre, durante la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato (1 settembre), o durante il “Tempo del Creato” (1 settembre – 4 ottobre).
- Nel periodo di Avvento o Quaresima, tempi forti di conversione del cuore, può aprire alla riflessione sul rapporto tra etica, fede e ambiente.
- In occasione della festa di San Francesco d’Assisi (4 ottobre), patrono degli ecologisti.
- In giornate particolari dedicate alla biodiversità, alla tutela degli animali, o quando le comunità sono toccate da emergenze ambientali.
-
Modalità di recita:
- Si può introdurre con un Salmo di lode al Creatore (come il Salmo 104: “Benedici il Signore, anima mia!”).
- Si può concludere con un impegno concreto personale o comunitario per la salvaguardia del creato, dopo un breve momento di silenzio o meditazione.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Madonna
-
Preghiera in canto liturgico alla Madonna per l'aiuto degli studenti in difficolta
-
Preghiera di Ringraziamento alla Madonna per il lavoro di Papa Francesco
-
Preghiera alla Madonna per Papa Francesco e il suo aiuto ai poveri
-
Preghiera per Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI
-
Preghiera alla Madonna per Donare Forza alle Donne Vittime di Violenza
-
Preghiera di Invocazione per la Fiducia nella Madonna in Famiglia
-
Preghiera alla Madonna per il Mese Mariano e la Protezione dei Figli
-
Salmo di Fiducia alla Madonna per le Vittime delle Guerra e la Pace
-
Supplica alla Madonna per la Protezione dei Lavoratori
-
Preghiera Serale alla Madonna per la Fine della Guerra in Ucraina
Preghiere per Leoni
Preghiere per Fiducia nella provvidenza
-
Preghiera alla Madonna della Salute per la Protezione degli Animali da compagnia malati
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione della salute dei Pappagalli
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione della salute delle Tartarughe
-
Preghiera alla Madonna per la Custodia dei Lupi
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione degli Animali in via di estinzione
-
Preghiera alla Madonna per la salute dei Vitelli
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione della salute dei Capretti
-
Preghiera alla Madonna per la Protezione dei Maiali
-
Preghiera alla Madonna per la Custodia degli Orsi
-
Preghiera alla Madonna per la Custodia delle Volpi