Preghiera a Gesù Cristo per la Giustizia verso gli Orsi

Ascolta la Preghiera
O Gesù Cristo, Re di giustizia e di misericordia,
ci rivolgiamo a Te nella supplica e nel dolore, affidando alla Tua bontà le anime innocenti degli orsi, spesso vittime dell’egoismo umano, del bracconaggio e della distruzione ambientale.
Concedi loro, Signore, il riposo eterno tra le Tue braccia, all’ombra della pace e della Tua luce, dove non vi sia più sofferenza né paura.
Ti imploriamo: illumina i cuori degli uomini affinché imparino a convivere con rispetto con queste creature meravigliose, riconoscendo in esse il Tuo dono e il loro valore nel creato.
Fa’ che la nostra società scelga la cura invece della distruzione, la compassione invece dell’indifferenza, affinché ogni orso e ogni essere vivente possa trovare quiete, rispetto e protezione.
Gesù di infinita bontà, accogli le nostre suppliche e dona agli orsi e a tutte le tue creature la pace eterna.
Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera
La preghiera rivolta a Gesù Cristo, «Re di giustizia e di misericordia», nasce in un contesto spirituale profondamente segnato dalla consapevolezza della responsabilità umana nei confronti del creato. Inserendosi nella corrente della spiritualità ecologica che il magistero della Chiesa ha particolarmente sviluppato negli ultimi decenni – a partire da San Giovanni Paolo II fino a Papa Francesco con la Laudato si’ – essa riconosce nella protezione e nella cura degli animali uno degli aspetti della collaborazione dell’uomo all’opera di Dio.
La tradizione cristiana, pur mantenendo la centralità dell’uomo quale imago Dei, non ha mai negato il valore delle altre creature, come recita il Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi. La preghiera per gli orsi, vittime dell’«egoismo umano» e della «distruzione ambientale», traduce in richiesta supplice l’appello evangelico alla compassione e alla giustizia, facendo eco alle antiche istanze bibliche:
"Il giusto si prende cura della vita del suo bestiame, ma la misericordia degli empi è crudele." (Proverbi 12,10)
Dottrinalmente, la preghiera si fonda sull’idea della bontà originaria del creato (Gen 1,31), sulla sovranità di Cristo su tutte le cose (Col 1,16-17), e sulla vocazione affidata all’uomo di custodire e non distruggere (Gen 2,15). Si inserisce, quindi, nell’alveo di una teologia che supera l’utilitarismo e riconosce con riverenza la dignità delle creature.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera è rivolta in maniera esplicita a Gesù Cristo, invocato come Re di giustizia e misericordia. Tale titolatura richiama la regalità cosmica di Cristo, come testimoniato da San Paolo:
"Tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui." (Col 1,16)
Gesù, che si è incarnato nel mondo creato, viene riconosciuto come il punto di riferimento ultimo di tutta la realtà. Rivolgersi a lui per intercedere a favore degli orsi evidenzia la fede nell’onnipotenza redentrice del Signore e nel suo cuore compassionevole. Cristo diviene così mediatore tra la sofferenza del creato e la misericordia di Dio.
In secondo luogo, la preghiera si fa anche, sebbene indirettamente, appello agli uomini, affinché si lascino illuminare e convertire dalla grazia; ma questo è più oggetto di intercessione verso Gesù che destinatario diretto.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
La supplica si concentra sulle «anime innocenti degli orsi», creature che diventano simbolo di tutti gli animali indifesi e vittime dell’agire umano. Ne denuncia le sofferenze causate da bracconaggio, distruzione ambientale ed egoismo. Gli orsi, pur senza un’antropomorfizzazione eccessiva, emergono come beneficiari principali dell’intercessione.
I bisogni che la preghiera presenta sono molteplici:
- Sollievo dalla sofferenza: implorando per loro la pace, il riposo e la liberazione dalla paura.
- Giustizia e rispetto: si chiede che siano trattati con dignità e considerati come parte integrante del creato.
- Cambiamento degli uomini: si intercede anche per gli uomini, affinché si trasformi il modo in cui si rapportano agli animali.
4. I temi teologici principali, con citazioni bibliche o patristiche
I grandi temi teologici che emergono sono:
- La Custodia del Creato: Risuona l’esortazione della Genesi (2,15): «Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden perché lo coltivasse e lo custodisse».
- La Redenzione Universale: San Paolo insegna che la creazione «geme e soffre» aspettando la redenzione (Rom 8,19-22). Il tormento degli orsi diventa icona di tutti i dolori del creato, redenti in Cristo.
- Misericordia e Giustizia: La regalità di Cristo è caratterizzata dalla giustizia per i deboli e dalla misericordia che guarisce ogni creatura (Mt 25,40: «Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me»).
- La Pace escatologica: La preghiera chiede il riposo eterno e la pace senza paura, richiamandosi alla visione profetica della pace fra tutte le creature:
«Il lupo abiterà con l’agnello, la pantera si sdraierà accanto al capretto…» (Is 11,6)
- Il Valore teologico della compassione: San Basilio Magno ricorda:
«L’uomo deve essere dolce con tutte le creature, perché tutte vengono dallo stesso Creatore» (Omelie sulla Genesi VI,10).
5. Il genere di preghiera e la sua collocazione nella tradizione liturgica
La preghiera appartiene essenzialmente al genere dell’intercessione, con venature di supplica e lode implicita alla bontà di Cristo. Non mancano forme di penitenza – riconoscimento dell’egoismo umano – e una richiesta di trasformazione personale e sociale.
Nella tradizione liturgica, la preghiera per gli animali non è ancora formalmente inserita nella liturgia ufficiale romana, sebbene sia sempre più diffusa, specialmente nella memoria di San Francesco d’Assisi (4 ottobre). È frequente nelle liturgie ecumeniche, nella Giornata Mondiale di Preghiera per il Creato (1 settembre) e nei momenti di benedizione degli animali. La Chiesa incoraggia comunque la preghiera spontanea, personale o comunitaria, per tutte le creature, specialmente laddove l’urgenza ambientale lo richiede.
6. Indicazioni pratiche: come usarla nella preghiera personale o comunitaria e nei tempi dell’anno liturgico
Uso personale:
- Recitare la preghiera durante il tempo della meditazione mattutina o serale, unendo con il cuore la propria compassione a quella di Cristo.
- Utilizzarla come atto di riparazione privata per comportamenti sociali o personali che hanno danneggiato la natura o gli animali.
- Può essere inserita all’interno della Lectio divina sul tema della creazione.
Uso comunitario:
- Integrare la preghiera durante giornate dedicate alla cura del creato (1 settembre), alla benedizione degli animali (4 ottobre, San Francesco) o in occasione di eventi locali rivolti alla sensibilizzazione ecologica.
- Includerla tra le Preghiere dei Fedeli nella Messa, specialmente durante tempi penitenziali come la Quaresima, o per la celebrazione della memoria dei santi protettori degli animali.
Tempi dell’anno liturgico:
- Ottobre (San Francesco), tempo nel quale la liturgia celebra il rispetto per la creazione.
- Tempo Ordinario, particolarmente in coincidenza con iniziative di educazione ambientale.
- Quaresima, come forma di penitenza e conversione anche ecologica.
- Eventi eccezionali di tragedie ambientali o notizie di aggressioni alla fauna selvatica.
Infine, è auspicabile unirsi in preghiera anche in gruppi parrocchiali, movimenti cattolici e comunità religiose impegnate nel settore ecologico, valorizzando il linguaggio della supplica come strumento di sensibilizzazione e riconciliazione con tutte le creature di Dio.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Gesù Cristo
-
Preghiera di implorazione a Gesu Cristo per l'aiuto dei terremotati
-
Preghiera a Gesu per le difficolta economiche dei dazi
-
Preghiera a Gesu per i genitori defunti e la risurrezione
-
Preghiera a Gesu per la protezione della salute dei nonni
-
Preghiera personale a Gesù Cristo per l'amore e la fratellanza
-
Preghiera di Ringraziamento a Gesù Cristo per i Fratelli e la Vita Cristiana
-
Preghiera di Ringraziamento a Gesù per l'aiuto ai Poveri di Papa Francesco
-
Preghiera a Gesù Cristo per il Rinnovo della Fede Grazie a Papa Francesco
-
Preghiera di Ringraziamento a Gesù per il Lavoro Svolto da Papa Benedetto XVI
-
Preghiera a Gesù Cristo per le Vittime delle Guerre e il Ritorno alla Felicità