Invocazione a San Pier Giorgio Frassati per i giovani impegnati in politica

Ascolta la Preghiera
O San Pier Giorgio Frassati, giovane leale e appassionato, esempio luminoso di rettitudine e servizio,
noi, umilmente, ci rivolgiamo a te, implorando la tua potente intercessione.
Guida i Politici, specialmente i più giovani, affinché il loro impegno non sia solo ambizione di potere, ma alta forma di carità.
Donagli la forza e il coraggio di perseguire il bene comune con onestà e determinazione, superando le tentazioni del compromesso e della corruzione.
Ispira in loro la capacità di ascoltare le voci dei più deboli e di difendere i diritti di tutti, con giustizia e compassione.
Fa' che siano veri servitori del popolo, guidati dalla rettitudine e dalla fede, e che la loro azione politica rispecchi la tua stessa dedizione al prossimo.
Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Contesto Spirituale e Dottrinale
La preghiera a San Pier Giorgio Frassati si inserisce nel contesto della devozione ai santi nella Chiesa cattolica. Si basa sulla credenza nella comunione dei santi, la convinzione che i fedeli defunti che hanno vissuto una vita di fede e di santità continuano a vivere in Cristo e intercedono presso Dio per i viventi (cfr. Ebrei 12,1; Apocalisse 5,8). La preghiera non invoca San Pier Giorgio come divinità, ma lo riconosce come esempio di virtù cristiane e intercessore presso Dio. Il suo stile è semplice, devoto e confidente, riflette la familiarità e l’affetto che i fedeli nutrono per il Santo.
2. Destinatari e Motivazioni
La preghiera è espressamente indirizzata ai Politici, in particolare ai più giovani. La scelta di questo gruppo specifico deriva dalla vita stessa di San Pier Giorgio, che, pur non avendo ricoperto ruoli politici istituzionali, ha sempre dimostrato un profondo impegno sociale e un’attenzione particolare ai bisogni dei più deboli. La motivazione è quella di invocare la sua intercessione perché i politici agiscano ispirati a valori cristiani di rettitudine, servizio e carità, lontano da tentazioni di potere e corruzione.
3. Beneficiari e Bisogni
I beneficiari principali sono i Politici stessi e, di conseguenza, l’intera società. La preghiera intercede per la loro purificazione interiore, chiedendo che siano liberi dalle tentazioni del compromesso e della corruzione, che siano guidati dalla fede e dalla rettitudine. I bisogni spirituali affrontati sono la mancanza di integrità morale, la debolezza di fronte alle pressioni del potere, l'incapacità di perseguire il bene comune con costanza e determinazione. I bisogni fisici, seppure non espressamente menzionati, sono implicitamente connessi: una società giusta e onesta contribuisce al benessere fisico e sociale di tutti i cittadini.
4. Temi Teologici Principali
I temi teologici principali sono la carità (agape), il bene comune, la giustizia e la rettitudine. La preghiera sottolinea l’importanza di una politica non solo efficace, ma anche moralmente retta, ispirata alla carità cristiana, come emerge nel passo evangelico di Matteo 25,31-46: “Allora il Re dirà a quelli che saranno alla sua destra: Venite, benedetti del Padre mio, ereditate il regno che vi è preparato fin dalla creazione del mondo; perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi. Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? E quando ti abbiamo visto forestiero e ti abbiamo ospitato, o nudo e ti abbiamo vestito? E quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo andati a trovarti? E il Re risponderà loro: In verità io vi dico: tutte le volte che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me.”
La figura di San Pier Giorgio incarna proprio questi valori, dimostrando che la fede cristiana può essere vissuta concretamente nella società. La sua dedizione al prossimo, la sua lotta per la giustizia sociale e la sua profonda fede sono un esempio ispiratore per chi opera nella sfera pubblica.
5. Genere di Preghiera e Collocazione Liturgica
La preghiera è principalmente una preghiera di intercessione, in cui si chiede a San Pier Giorgio di intercedere presso Dio per i politici. Contiene anche elementi di lode, riconoscendo le virtù di San Pier Giorgio, e di supplica, chiedendo aiuto per superare le difficoltà morali e politiche. Non rientra direttamente in una specifica liturgia ufficiale della Chiesa, ma può essere recitata in modo spontaneo nella preghiera personale o comunitaria, durante la recita del Rosario, o in occasione di celebrazioni dedicate a San Pier Giorgio.
6. Indicazioni Pratiche
Questa preghiera può essere utilizzata nella preghiera personale, come momento di riflessione e di richiesta di intercessione per i politici e per il bene comune. È adatta anche per la preghiera comunitaria, ad esempio all'interno di gruppi di preghiera, movimenti ecclesiali o associazioni impegnate nel sociale.
- Preghiera personale: Recitarla quotidianamente, offrendo la preghiera per l'intenzione specifica dei politici, ricordando i valori e l'esempio di San Pier Giorgio.
- Preghiera comunitaria: Può essere inserita all'interno di momenti di preghiera più ampi, magari con l'aggiunta di letture bibliche o riflessioni sul tema della politica e del bene comune.
- Tempi dell'anno liturgico: La preghiera può essere recitata in modo particolare nel giorno dedicato a San Pier Giorgio Frassati (4 aprile), durante il mese di ottobre (mese del Rosario, che ben si coniuga con la dimensione contemplativa e intercessiva della preghiera), e durante la Quaresima, periodo di riflessione e conversione particolarmente appropriato per meditare sul tema della giustizia e del servizio al prossimo.
L'utilizzo della preghiera può essere arricchito dalla lettura di testi di San Pier Giorgio o di scritti che raccontano la sua vita e il suo esempio. Questo permetterà di comprendere meglio il suo carisma e di vivere con maggiore intensità la preghiera di intercessione.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per San Pier Giorgio Frassati
-
Intercessione a San Pier Giorgio Frassati, nuovo Santo, per i Giovani del mondo
-
Supplica a San Pier Giorgio Frassati nel giorno della sua Santificazione per i Poveri
-
Benedizione con San Pier Giorgio Frassati per gli Alpinisti
-
Dialogo semplice a San Pier Giorgio Frassati per l'amicizia vera
-
Offerta del Giorno con San Pier Giorgio Frassati per i Volontari
-
Atto di Fede con San Pier Giorgio Frassati per gli Studenti Universitari
-
Esame di coscienza con San Pier Giorgio Frassati per i Politici
-
Preghiera intensa a San Pier Giorgio Frassati per chi ha perso la gioia di vivere
-
Supplica a San Pier Giorgio Frassati per la forza dei malati
-
Invocazione a San Pier Giorgio Frassati per l'amore all'Eucaristia nelle Parrocchie
Preghiere per Politici
-
Preghiera Liturgica a Cristo Re per Governanti Giusti
-
Preghiera Intensa a San Federico di Utrecht per i Governanti
-
Litania allo Spirito Santo per il discernimento dei politici
-
Supplica a San Tommaso Becket per la rettitudine dei politici
-
Esame di Coscienza guidato dallo Spirito Santo per la rettitudine dei Politici
-
Esame di coscienza con il Beato Piergiorgio Frassati per la carità dei Giovani in politica
-
Esame di coscienza con San Pier Giorgio Frassati per i Politici