Filtri
Preghiere su Rettitudine
Rettitudine significa vivere secondo principi morali e giustizia, allineando le proprie azioni alla volontà di Dio. Pregare per la rettitudine è fondamentale per crescere spiritualmente, poiché aiuta a chiedere guida, forza e saggezza per compiere scelte giuste e resistere alle tentazioni. La rettitudine dona pace interiore e rafforza il rapporto con Dio e il prossimo, testimoniando così la luce della fede nella vita quotidiana.
Preghiere trovate: 9
Preghiera Liturgica a Cristo Re per Governanti Giusti
O Cristo Re, guida dei popoli e sovrano del tempo e della storia,
affidiamo a Te tutti i capi di Stato, i politici e i governatori delle nazioni.
Colma i loro cuori con il Tuo Spirito di giustizia, affinché ogni loro decisione sia segno della Tua rettitudine e della Tua verità.
Illumina le loro menti, perché non cerchino il proprio interesse, ma il bene autentico dei popoli affidati alla loro responsabilità.
Fa’ che riconoscano nella Tua signoria il modello dell’autentico servizio,
e che la loro opera si ispiri sempre al Regno di Dio, dove trionfano la pace, la giustizia e la carità.
Donaci governanti che camminino nella luce del Vangelo, capaci di promuovere la dignità umana e la fraternità tra i popoli.
Così, nella fedeltà al Tuo insegnamento, guidino con giustizia e promuovano la vera vita, perché tutte le nazioni riconoscano la Tua sovranità d’amore
e si compia il disegno di salvezza nel mondo.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
Amen.
Supplica a San Tommaso Becket per la rettitudine dei politici
O glorioso San Tommaso Becket, tu che non hai esitato a sacrificare tutto per la verità e la giustizia contro ogni potere terreno, ascolta la nostra supplica accorata.
Intercedi presso il Signore per tutti i politici, perché possano essere illuminati dalla rettitudine e guidati da una onestà senza compromessi.
Fa’ che, sul tuo esempio, sappiano cercare il vero bene comune, anche quando il cammino si fa difficile, resistendo alle tentazioni della vanità, del potere e del tornaconto personale.
Ottieni loro uno spirito forte e sincero, perché scelgano sempre il giusto davanti al facile, il vero davanti al conveniente, il bene di tutti davanti all’interesse di pochi.
San Tommaso Becket, martire della giustizia, sii loro guida e modello, affinché possano servire con coraggio e lealtà il popolo loro affidato.
Amen.
Esame di Coscienza guidato dallo Spirito Santo per la rettitudine dei Politici
Spirito Santo, luce che rischiara le menti e scalda i cuori, a Te ci rivolgiamo per tutti coloro che guidano i popoli e le città.
Donaci di rivedere con sincerità le nostre azioni e decisioni come politici. Aiutaci a riconoscere dove abbiamo scelto la comodità invece della verità, dove abbiamo preferito il consenso alla giustizia.
Abbiamo agito per il bene comune? Oppure ci siamo lasciati guidare da interessi personali e da ambizioni effimere?
Spirito di rettitudine, insegnaci il valore dell' onestà e donaci il coraggio di ammettere i nostri errori, di chiederne perdono e di riparare quanto possiamo.
Infondi in noi la forza di scegliere sempre per il diritto, la pace e la dignità di ogni persona, anche se ciò comporta solitudine e incomprensione.
Fa’ che la nostra coscienza sia limpida ogni sera, perché sappiamo di aver servito fedelmente la Verità e il Bene.
Guidaci Tu, Santo Spirito, a costruire una società più giusta nella trasparenza e nella rettitudine. Amen.
Invocazione interiore ai Principati per la rettitudine dei Sindaci
Oh, Principati Celesti, custodi della giustizia e della saggezza,
Rivolgo a voi questa silenziosa invocazione, un'implorazione costante per i Sindaci delle nostre città.
Guida le loro mani, illuminate le loro menti, affinché possano governare con rettitudine e giustizia.
Concedi loro la forza di affrontare le sfide con saggezza e discernimento, di prendere decisioni che promuovano il bene comune e la prosperità di tutti i cittadini.
Proteggili dalle tentazioni del potere, dall'influenza di interessi particolari, dalle pressioni esterne che potrebbero offuscare il loro giudizio.
Dona loro la capacità di ascoltare le voci di tutti, di comprendere le necessità di ciascuno, di operare sempre per il bene superiore della comunità.
Inspira in loro un cuore retto, una volontà ferma nel perseguire la giustizia, una mente illuminata dalla saggezza divina.
Che il loro governo sia un esempio di rettitudine, una testimonianza della forza morale e della dedizione al servizio pubblico.
Amen.
Esame di coscienza con San Pier Giorgio Frassati per i Politici
San Pier Giorgio Frassati, uomo di fede e azione, intercedi per noi politici.
Oggi, davanti a Te, desidero esaminare la mia coscienza, la rettitudine del mio agire pubblico.
Ho davvero posto il bene comune al centro delle mie decisioni? O il mio operato è stato guidato da interessi personali o di parte?
Ho ascoltato la voce dei più deboli, dei marginali, di coloro che non hanno voce? O ho preferito le opinioni della maggioranza, ignorando le necessità dei più fragili?
Ho difeso la giustizia con coraggio e determinazione, anche di fronte alle difficoltà? O ho ceduto alle pressioni, alle compromissioni, per un facile consenso?
Ho amministrato il potere con responsabilità e trasparenza, rendendo conto del mio operato a coloro che mi hanno scelto? O ho abusato della mia posizione, favorendo interessi privati?
Mi sono ispirato alla tua dedizione, San Pier Giorgio, alla tua profonda fede che si traduceva in un impegno concreto per i fratelli?
Aiutami a purificare il mio cuore, a rinnovare il mio impegno, a vivere la politica come servizio, non come strumento di potere. Dona a me e ai miei colleghi la forza di operare sempre per il bene comune, ispirati al tuo esempio di rettitudine e di amore per i più poveri.
Amen.
Invocazione a San Pier Giorgio Frassati per i giovani impegnati in politica
O San Pier Giorgio Frassati, giovane leale e appassionato, esempio luminoso di rettitudine e servizio,
noi, umilmente, ci rivolgiamo a te, implorando la tua potente intercessione.
Guida i Politici, specialmente i più giovani, affinché il loro impegno non sia solo ambizione di potere, ma alta forma di carità.
Donagli la forza e il coraggio di perseguire il bene comune con onestà e determinazione, superando le tentazioni del compromesso e della corruzione.
Ispira in loro la capacità di ascoltare le voci dei più deboli e di difendere i diritti di tutti, con giustizia e compassione.
Fa' che siano veri servitori del popolo, guidati dalla rettitudine e dalla fede, e che la loro azione politica rispecchi la tua stessa dedizione al prossimo.
Amen.
Invocazione a San Michele, Principe Celeste, per i Governanti
San Michele Arcangelo, valoroso difensore del bene e guida celeste degli uomini, a Te rivolgiamo la nostra supplica in favore di tutti i Governanti delle nazioni.
Tu che combatti le forze dell’ingiustizia, ispira i cuori dei nostri leader affinché perseguano sempre la Rettitudine, governando con equità e verità.
Concedi loro la forza di difendere i deboli, di farsi portavoce di chi non ha voce, e di promuovere la Pace tra i popoli.
Veglia sulle loro scelte, illumina le loro menti e rendi puri i loro intenti, perché operino con giustizia, saggezza e compassione verso tutti.
San Michele, sostieni i Governatori nella missione di servire il bene comune; rendi forte la loro volontà nelle prove e dona loro il coraggio di scegliere sempre la via della rettitudine.
A Te affidiamo la guida delle nazioni, con piena fiducia nel tuo aiuto e nella tua protezione.
Amen.
Esame di coscienza con San Giovanni da Capestrano per Avvocati e Giuristi
Preghiera serale per Avvocati e Giuristi a San Giovanni da Capestrano
O glorioso San Giovanni da Capestrano,
che nel cammino della tua vita terrena hai saputo unire la rettitudine del cuore alla sapienza del giudizio, noi, avvocati e giuristi, ci rivolgiamo fiduciosi a te.
Questa sera, alla fine delle nostre fatiche, vogliamo esaminare la coscienza davanti a Dio e interrogare profondamente noi stessi:
Ho servito oggi la giustizia, oppure il mio interesse?
Ho dato voce al diritto del debole, o dato ascolto solo al potente?
Ho agito con onestà, trasparenza e rispetto per la verità?
San Giovanni, che fosti luce tra i giuristi e sostegno degli umili,
ottienici il coraggio di restare fedeli alla retta coscienza,
di cercare sempre il bene comunesenza compromessi,
e di adoperarci, anche nelle piccole decisioni quotidiane,
affinché giustizia e carità si incontrino realmente nella nostra professione.
Fa’ che ogni gesto, ogni parola e ogni scelta siano segno di sincera rettitudine e non meri strumenti di convenienza.
Donaci, alla fine di ogni giornata, la gioia serena di chi può dire:
“Ho scelto la giustizia, ho servito la verità, ho amato il prossimo”.
San Giovanni da Capestrano, aiutaci ad essere, come te, operatori di verità per gli uomini e testimoni di giustizia davanti a Dio.
Amen.
Preghiera personale a San Giovanni da Capestrano per la rettitudine dei Giudici
O glorioso San Giovanni da Capestrano,
in questo silenzio raccolto mi rivolgo a te, sapiente difensore della giustizia sulla terra.
Ti affido, con cuore sincero, tutti i Magistrati, chiamati ogni giorno a pesare il bene e il male sulle bilance della legge.
Rendili, ti prego, forti nella Rettitudine: fa’ che il loro giudizio sia puro e limpido come acqua di sorgente.
Dona loro coraggio per non piegarsi ad alcuna pressione o corruzione, ma guidali perché scelgano sempre la verità e l’equità, anche quando la via è stretta o solitaria.
Illumina la loro mente, accendi nel loro cuore il senso profondo del giusto, affinché le loro sentenze siano semi di pace e armonia nella società.
Sostienili nelle notti di dubbio e nelle ore difficili: che non smarriscano mai la mèta per cui sono stati scelti, e nel discernere sappiano sempre ascoltare la voce della coscienza sostenuta dal tuo esempio.
Ti affido, San Giovanni, questo compito delicato:
cammina accanto ai nostri giudici, custodi della giustizia umana, perché siano strumenti di luce e integrità per tutti gli uomini.
Intercedi presso Dio, perché la loro rettitudine sia salda e la loro opera sempre feconda di bene.
San Giovanni da Capestrano, prega per i Magistrati.
Il Tema di Preghiera: Rettitudine
La rettitudine è un tema centrale nell’esperienza spirituale cristiana. Intesa come l’adesione sincera alla volontà di Dio, la rettitudine rappresenta sia una condizione interiore che una prassi concreta di vita. Questo articolo esplora la profondità e l’attualità spirituale del tema attraverso i secoli, offrendo strumenti di riflessione, pratica e preghiera per il credente contemporaneo.
1. Definizione e radici bibliche della rettitudine
Dal punto di vista etimologico, il termine rettitudine deriva dal latino rectitudo, cioè “essere diritto”, “correttezza”, “onestà”. Nella Sacra Scrittura, tale virtù assume sfumature ricchissime, spesso tradotta nelle Bibbie come “giustizia”, “integrità” o “santità”. Nella lingua ebraica, il termine chiave è tsedaqah, che designa non solo il rispetto della legge ma anche una relazione autentica con Dio e con il prossimo.
Nel Vecchio Testamento, la rettitudine è uno degli attributi essenziali di Dio stesso: “Perché il Signore è giusto, ama la giustizia; gli uomini retti contempleranno il suo volto” (Salmo 11,7). All’uomo è chiesto di camminare “in rettitudine di cuore” (1 Re 3,6) e di ricercarla come via di benevolenza e di pace.
Nel Nuovo Testamento, Gesù porta la rettitudine a compimento attraverso la testimonianza della propria vita; nel Discorso della Montagna afferma: “Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati” (Matteo 5,6). L’apostolo Paolo sottolinea che la rettitudine autentica non deriva dai nostri meriti, ma è “dono di Dio per mezzo della fede in Gesù Cristo” (cfr. Romani 3,21-24).
2. Sviluppo storico-dottrinale nella tradizione cristiana
Nella storia della Chiesa, la riflessione sulla rettitudine si intreccia con i grandi temi della morale e della santità. I Padri della Chiesa, come Agostino e Giovanni Crisostomo, parlarono spesso della necessità di coniugare rettitudine e carità: non c’è vera giustizia senza amore.
Nel Medioevo, Tommaso d’Aquino identifica la rettitudine come una delle qualità della legge naturale, integrandola con la virtù cardinale della giustizia. Per lui essere retti non è solo conformarsi a una norma esteriore, ma avere un cuore orientato alla volontà di Dio e al bene dell’altro.
La Riforma protestante ha attribuito particolare rilevanza alla rettitudine data per grazia: Martin Lutero insegnava che il giusto vive “per fede”, e che la rettitudine che salva è quella ricevuta in Cristo, non quella frutto delle opere osservate legalisticamente.
Il Concilio di Trento (XVI secolo), in risposta, ha ribadito la necessaria collaborazione tra la grazia e l’impegno umano: il credente giustificato è chiamato a vivere in rettitudine attraverso le opere e l’obbedienza dell’amore.
3. Implicazioni spirituali e morali per il credente
Il cammino della rettitudine interpella il cuore della persona. Essa non è solo rispetto di regole esteriori, ma crescita nella coerenza e nella trasparenza interiore. Essere retti significa rifiutare compromessi con il male, pur nelle fragilità umane, e scegliere il bene anche quando è arduo o impopolare.
Dal punto di vista spirituale, la rettitudine è segno di una vita radicata nella fede, aperta alla grazia, desiderosa di imitare Cristo. Essa si esprime concretamente nella giustizia sociale, nella correttezza dei pensieri e delle parole, nella fedeltà agli impegni assunti, nella misericordia verso il prossimo.
“Chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono fatte in Dio” (Giovanni 3,21).
La rettitudine è dunque bussola morale: aiuta a discernere e scegliere secondo la legge dell’amore divino. È principio di unità interiore, fonte di pace con se stessi, con gli altri, con Dio. Eppure, non è mai possesso umano: occorre invocarla, desiderarla, ringraziare Dio per i suoi doni.
4. Risonanze liturgiche e devozionali del tema
Il tema della rettitudine risuona frequentemente nella liturgia cristiana. I salmi sono ricchi di invocazioni per un cuore “retto e puro” (Salmo 51,12). Nella liturgia eucaristica, il prefazio spesso menziona i “giusti”, celebrando coloro che in ogni tempo hanno cercato di vivere in rettitudine.
Le beatitudini, proclamate durante l’anno liturgico, invitano i credenti alla “sete di giustizia” e benedicono chi soffre per la rettitudine (Matteo 5,10). Nelle preghiere dei santi e nei testi devozionali, si invoca spesso la rettitudine come virtù da chiedere e custodire nel cuore, fondamento della vita cristiana autentica.
Le confessioni di fede, la preghiera penitenziale e le litanie dei santi sono altre occasioni in cui si rinnova la coscienza dell’importanza della rettitudine e si chiede il dono della coerenza luminosa tra fede professata e vita vissuta.
5. Iconografia e simboli della rettitudine
Nell’arte cristiana, la rettitudine viene spesso rappresentata come una figura femminile nobile, che regge una bilancia (simbolo del giusto equilibrio), o una spada (segno di fermezza e discernimento). In alcune raffigurazioni, la rettitudine indossa una veste bianca, emblema della purezza d’intenti e della trasparenza del cuore.
Altri simboli iconografici includono la stella, che guida lungo il cammino della vita; la luce, che dissipa le tenebre e orienta verso la verità; la via diritta tracciata in mezzo a sentieri tortuosi, evocazione del Salmo: “Fa’ che io cammini nella via della rettitudine” (Salmo 27,11).
Nei mosaici e nelle vetrate delle cattedrali, talvolta la rettitudine appare insieme ad altre virtù, come la fede e la carità, quasi a sottolineare che solo nell’insieme delle virtù cristiane essa fiorisce pienamente.
6. Proposte pratiche per meditare e pregare sulla rettitudine
La rettitudine non è frutto di uno sforzo isolato, ma richiede discernimento, umiltà e ascolto dello Spirito Santo. Alcuni strumenti pratici per interiorizzare e pregare questa virtù sono:
- Lettura meditata delle Scritture: Dedica del tempo a leggere e meditare testi come il Salmo 25 (“Guidami nella tua verità e ammaestrami”) o Matteo 5,6. Lascia che la Parola interroghi e purifichi il cuore.
- Esame di coscienza quotidiano: Alla fine della giornata, domanda a te stesso: ho agito con rettitudine? Dove ho ceduto al compromesso? Quali passi posso fare domani per essere più coerente con il Vangelo?
- Preghiera di domanda: Chiedi frequentemente il dono della rettitudine. Una formula semplice: “Signore, dammi un cuore retto, saldo nella verità, umile nella carità, coraggioso nel bene.”
- Testimonianza concreta: Impegnati, nel piccolo e nel grande, a scegliere la verità anche quando è faticosa. Sii onesto, fedele, trasparente nelle relazioni; sostieni i deboli, difendi i diritti di chi non ha voce.
- Partecipazione alla liturgia: Vivi l’Eucaristia come scuola di rettitudine: nell’ascolto della Parola e nella comunione con Cristo, lasciati trasformare per essere sale e luce nel mondo.
- Affidamento ai santi: Prendi come modello un santo noto per la rettitudine, come Tommaso Moro, e invoca la sua intercessione per saper camminare nella giustizia.
Conclusione
La rettitudine è insieme dono e compito. Essa nasce dall’accoglienza umile della grazia e si esprime in una vita autenticamente orientata al bene. Pregare per la rettitudine, meditare sulla sua bellezza e impegnarsi quotidianamente a perseguirla sono vie sicure per crescere nella santità e rendere la fede un’esperienza luminosa e trasformante. In ogni tempo, la rettitudine resta uno degli splendori più puri della testimonianza cristiana.
Esplora altre combinazioni:
Destinatari
- Preghiere a San Arcangelo Michele su Rettitudine (1)
- Preghiere a Principati su Rettitudine (1)
- Preghiere a Spirito Santo su Rettitudine (1)
- Preghiere a Cristo Re su Rettitudine (1)
- Preghiere a San Tommaso Becket su Rettitudine (1)
- Preghiere a San Giovanni da Capestrano su Rettitudine (2)
- Preghiere a San Pier Giorgio Frassati su Rettitudine (2)
Beneficiari
Tipologie
- Preghiere su Rettitudine di tipo Invocazione (2)
- Preghiere su Rettitudine di tipo Preghiera personale (1)
- Preghiere su Rettitudine di tipo Invocazione interiore (1)
- Preghiere su Rettitudine di tipo Liturgia delle Ore (1)
- Preghiere su Rettitudine di tipo Esame di coscienza (3)
- Preghiere su Rettitudine di tipo Supplica (1)
Destinatari + Beneficiari
- Preghiere a San Arcangelo Michele per Governatori su Rettitudine (1)
- Preghiere a Principati per Sindaci su Rettitudine (1)
- Preghiere a Spirito Santo per Politici su Rettitudine (1)
- Preghiere a Cristo Re per Capi di Stato su Rettitudine (1)
- Preghiere a Cristo Re per Politici su Rettitudine (1)
- Preghiere a Cristo Re per Governatori su Rettitudine (1)
- Preghiere a San Tommaso Becket per Politici su Rettitudine (1)
- Preghiere a San Giovanni da Capestrano per Magistrati su Rettitudine (1)
- Preghiere a San Giovanni da Capestrano per Avvocati e Giuristi su Rettitudine (1)
- Preghiere a San Pier Giorgio Frassati per Politici su Rettitudine (2)
Destinatari + Tipologie
- Preghiere a San Arcangelo Michele su Rettitudine per Invocazione (1)
- Preghiere a Principati su Rettitudine per Invocazione interiore (1)
- Preghiere a Spirito Santo su Rettitudine per Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Cristo Re su Rettitudine per Liturgia delle Ore (1)
- Preghiere a San Tommaso Becket su Rettitudine per Supplica (1)
- Preghiere a San Giovanni da Capestrano su Rettitudine per Preghiera personale (1)
- Preghiere a San Giovanni da Capestrano su Rettitudine per Esame di coscienza (1)
- Preghiere a San Pier Giorgio Frassati su Rettitudine per Invocazione (1)
- Preghiere a San Pier Giorgio Frassati su Rettitudine per Esame di coscienza (1)
Beneficiari + Tipologie
- Preghiere per Capi di Stato su Rettitudine per Liturgia delle Ore (1)
- Preghiere per Politici su Rettitudine per Invocazione (1)
- Preghiere per Politici su Rettitudine per Liturgia delle Ore (1)
- Preghiere per Politici su Rettitudine per Esame di coscienza (2)
- Preghiere per Politici su Rettitudine per Supplica (1)
- Preghiere per Governatori su Rettitudine per Invocazione (1)
- Preghiere per Governatori su Rettitudine per Liturgia delle Ore (1)
- Preghiere per Sindaci su Rettitudine per Invocazione interiore (1)
- Preghiere per Magistrati su Rettitudine per Preghiera personale (1)
- Preghiere per Avvocati e Giuristi su Rettitudine per Esame di coscienza (1)
Destinatari + Beneficiari + Tipologie
- Preghiere a San Arcangelo Michele per Governatori su Rettitudine per Invocazione (1)
- Preghiere a Principati per Sindaci su Rettitudine per Invocazione interiore (1)
- Preghiere a Spirito Santo per Politici su Rettitudine per Esame di coscienza (1)
- Preghiere a Cristo Re per Capi di Stato su Rettitudine per Liturgia delle Ore (1)
- Preghiere a Cristo Re per Politici su Rettitudine per Liturgia delle Ore (1)
- Preghiere a Cristo Re per Governatori su Rettitudine per Liturgia delle Ore (1)
- Preghiere a San Tommaso Becket per Politici su Rettitudine per Supplica (1)
- Preghiere a San Giovanni da Capestrano per Magistrati su Rettitudine per Preghiera personale (1)
- Preghiere a San Giovanni da Capestrano per Avvocati e Giuristi su Rettitudine per Esame di coscienza (1)
- Preghiere a San Pier Giorgio Frassati per Politici su Rettitudine per Invocazione (1)
- Preghiere a San Pier Giorgio Frassati per Politici su Rettitudine per Esame di coscienza (1)