Destinatario
Elenco completo di Destinatario
Elementi trovati: 323
Santi Maccabei Martiri
Santi Maccabei Martiri sono sette fratelli e la loro madre che, secondo la tradizione ebraico-cristiana, subirono il martirio nel II secolo a.C. per aver rifiutato di rinunciare alla fede nei comandamenti di Dio sotto la persecuzione di Antioco IV Epifane. Esempi di coraggio, fedeltà e testimonianza, sono venerati come patroni della perseveranza nelle prove e della fermezza nella fede.
Vai alle Preghiere (1)
Santi Martiri di Roma
Santi Martiri di Roma sono i cristiani che, nei primi secoli, sacrificarono la vita per la fede durante le persecuzioni dell’Impero Romano. Rappresentano testimoni di coraggio, amore e dedizione totale a Cristo. Venerati come esempio di speranza e resistenza, intercedono per la Chiesa e sostengono i fedeli nelle prove quotidiane, infondendo la forza di rimanere saldi nella fede.
Vai alle Preghiere (1)
Santi Nazario e Celso
Santi Nazario e Celso furono martiri cristiani del I secolo venerati in tutta la Chiesa. Nazario, predicatore instancabile, e il giovane Celso, suo fedele discepolo, visitarono molte città diffondendo il Vangelo nonostante persecuzioni e difficoltà. Secondo la tradizione, subirono il martirio a Milano; le loro reliquie furono ritrovate da Sant'Ambrogio. Sono invocati come protettori contro le malattie e per la perseveranza nella fede.
Vai alle Preghiere (2)
Santi Proto e Giacinto Martiri
Santi Proto e Giacinto Martiri sono due santi venerati dalla Chiesa cattolica, antichi martiri di fede cristiana. Servitori di Santa Eugenia, subirono il martirio a Roma nel III secolo per la loro dedizione e coraggio nel professare Cristo. Sono esempio di fedeltà incrollabile e intercessori per chi affronta persecuzioni o sfide nella vita cristiana.
Vai alle Preghiere (19)
Sant'Ignazio di Loyola
Sant'Ignazio di Loyola (1491-1556) fu il fondatore della Compagnia di Gesù (i Gesuiti). Dedicò la sua vita alla riforma spirituale, promuovendo discernimento, educazione e servizio agli altri. È noto per gli Esercizi Spirituali, un percorso di preghiera e riflessione personale. Sant'Ignazio è invocato come guida nelle scelte difficili e maestro di fede profonda e generosa.
Vai alle Preghiere (2)
Sant'Innocenzo I Papa
Sant'Innocenzo I Papa (circa 340-417) fu Vescovo di Roma dal 401 al 417. Guidò la Chiesa in tempi difficili, difendendo la fede contro le eresie e promuovendo l'unità tra i cristiani. Sostenne le comunità perseguitate e mostrò grande carità verso i bisognosi. È venerato come esempio di saggezza, fermezza e dedizione pastorale.
Vai alle Preghiere (1)
Sant'Ireneo di Lione
Sant'Ireneo di Lione (circa 130-202 d.C.) fu vescovo, teologo e martire. Difese con fermezza la fede cristiana contro le eresie, in particolare lo gnosticismo, e promosse l'unità della Chiesa. La sua opera più celebre è Contro le eresie. È venerato come Padre della Chiesa e modello di dialogo, pace e ricerca della verità.
Vai alle Preghiere (2)
Santissima Trinità
Santissima Trinità è il mistero centrale della fede cristiana: un solo Dio in tre Persone distinte, Padre, Figlio e Spirito Santo. La Trinità rappresenta l’unità perfetta nell’amore e nella comunione divina, fonte di ogni grazia e modello supremo di relazione. A Lei i fedeli si rivolgono per lodare, ringraziare e chiedere protezione, illuminazione e guida lungo il cammino spirituale.
Vai alle Preghiere (9)
Santissimo Salvatore
Santissimo Salvatore è un titolo rivolto a Gesù Cristo, riconosciuto come il Redentore dell’umanità. Venerato come colui che salva dal peccato e dona la vita eterna, il Santissimo Salvatore è simbolo di misericordia, amore e speranza. A Lui sono dedicate molte chiese e preghiere, invocandolo come guida, protettore e luce nelle difficoltà della vita.
Vai alle Preghiere (2)
Santo Stefano
Santo Stefano è riconosciuto come il primo martire cristiano. Diacono della Chiesa primitiva, fu esempio di fede e carità verso i poveri. Accusato ingiustamente, testimoniò coraggiosamente la sua fede in Gesù Cristo, fino al sacrificio supremo tramite la lapidazione. Santo Stefano è patrono dei diaconi e viene invocato per ottenere forza nelle prove e capacità di perdonare i persecutori.
Vai alle Preghiere (2)
Santo Stefano I Papa
Santo Stefano I Papa, vissuto nel III secolo, fu il 23° vescovo di Roma e guida spirituale della Chiesa. Difensore della comunione e della carità cristiana, fu noto per la sua saggezza e il suo impegno nella riconciliazione dei penitenti. Martire della fede, la sua memoria è venerata come esempio di amore, perdono e fedeltà a Cristo. Attraverso la sua intercessione, molti fedeli ricercano pace e protezione.
Vai alle Preghiere (1)
Sant'Olav di Norvegia
Sant'Olav di Norvegia (Olav Haraldsson, 995-1030) fu re di Norvegia e martire cristiano. Conosciuto per aver unificato il paese e diffuso la fede cristiana, è venerato come patrono della Norvegia. Il suo coraggio in battaglia e la dedizione alla giustizia lo hanno reso simbolo di fede e speranza. La sua tomba divenne meta di pellegrinaggi nel Medioevo, e la sua memoria è ancora oggi celebrata con grande devozione.
Vai alle Preghiere (1)
Sant'Osvaldo Re di Northumbria
Sant’Osvaldo Re di Northumbria fu un sovrano inglese del VII secolo, noto per la sua fede cristiana e la sua dedizione alla pace e alla giustizia. Guidò il suo popolo con saggezza e promosse la diffusione del Vangelo, favorendo la conversione delle genti della Northumbria. Morì in battaglia nel 642, sacrificandosi per la sua gente. Oggi è venerato come modello di re cristiano e intercessore presso Dio.
Vai alle Preghiere (1)
Sant'Ottone di Bamberga
Sant'Ottone di Bamberga (1060-1139) è stato un vescovo e missionario tedesco. Nato in Franconia, fu vescovo di Bamberga e noto per la sua opera di evangelizzazione della Pomerania. Uomo di grande fede, dedizione e umiltà, lavorò per la pace, la giustizia e la diffusione del Vangelo, diventando esempio di carità e sapienza cristiana. È invocato come protettore dei missionari e delle persone in cerca di guida spirituale.
Vai alle Preghiere (1)
Sant'Ubaldo
Sant'Ubaldo fu vescovo di Gubbio nel XII secolo, noto per la sua vita di santità, umiltà e dedizione al popolo. Esempio di carità e moderazione, difese la città e i suoi abitanti in tempi difficili. Patrono di Gubbio, è invocato per la protezione dalle malattie, dai terremoti e per la pace nelle famiglie. La sua festa è celebrata il 16 maggio.
Vai alle Preghiere (5)
Serafini
Serafini sono spiriti angelici di grado elevato, secondo la tradizione cristiana. Sono descritti come esseri puri e vicinissimi a Dio, ardenti d’amore e custodi della Sua gloria. Raffigurati spesso con sei ali, i Serafini lodano incessantemente il Signore, cantando “Santo, Santo, Santo”. Sono invocati nelle preghiere per intercedere presso Dio e infondere luce, purezza e ardore spirituale nei cuori dei fedeli.
Vai alle Preghiere (1)
Signore
Signore è il nome con cui ci si rivolge a Dio in molte tradizioni religiose. Egli rappresenta la suprema autorità, creatore e guida dell'universo, fonte di misericordia, amore e giustizia. Venerato come onnipotente e onnisciente, il Signore ascolta le preghiere dei fedeli, offrendo conforto, protezione e illuminazione spirituale. Nella preghiera, ci si affida a Lui con umiltà, riconoscendone la grandezza e chiedendo il Suo aiuto nei momenti di bisogno.
Vai alle Preghiere (2)
Spirito Santo
Spirito Santo è la terza Persona della Santissima Trinità nel Cristianesimo. Considerato dono di Dio, agisce come consolatore, guida e forza interiore per i credenti. È simbolo di amore divino, luce e verità, che ispira e sostiene nella fede. Nella preghiera, ci si rivolge a Lui per chiedere saggezza, coraggio, discernimento e santificazione.
Vai alle Preghiere (70)
Tommaso
Tommaso è una figura di grande saggezza e mitezza, noto per il suo spirito riflessivo e la sua ricerca della verità. Egli rappresenta colui che, pur tra i dubbi, desidera ardentemente comprendere e credere. La sua presenza ispira fiducia e incoraggia ad affrontare le incertezze con coraggio e umiltà, aprendosi al mistero della fede attraverso il pensiero e il cuore.
Vai alle Preghiere (2)
Troni
Troni sono una delle gerarchie angeliche menzionate nella tradizione cristiana. Considerati spiriti puri della terza sfera celeste, i Troni rappresentano la giustizia divina e la stabilità dell’ordine cosmico. Svolgono il ruolo di portatori del trono di Dio e mediano tra la Sua volontà e gli altri angeli. Pregare i Troni significa invocare equilibrio, discernimento e serenità per comprendere e accettare la volontà divina nella propria vita.
Vai alle Preghiere (1)
Verbo
Verbo è il principio divino attraverso cui Dio si manifesta e comunica con l’umanità. Identificato come la Parola eterna, è luce e guida che illumina la coscienza, fonte di vita e verità. Nel cristianesimo, il Verbo si incarna in Gesù Cristo, ponte tra cielo e terra. Rivolgersi al Verbo in preghiera significa cercare saggezza, ispirazione e unione con la volontà divina, affidando a Lui pensieri e desideri più profondi.
Vai alle Preghiere (1)
Virtù
Virtù è l’incarnazione del bene e della rettitudine morale, guida invisibile di chi cerca il giusto e l’onesto. Nelle sue molte forme — coraggio, saggezza, temperanza e giustizia — ispira gli animi a superare le debolezze, a crescere nella bontà e a scegliere il bene nelle sfide quotidiane. Invocare Virtù significa desiderare di elevarsi e migliorare se stessi, affidandosi a un modello universale di eccellenza morale.
Vai alle Preghiere (1)
Visitazione Beata Vergine Maria
Visitazione Beata Vergine Maria indica Maria, madre di Gesù, ricordata nel momento in cui si reca a visitare la cugina Elisabetta, come narrato nel Vangelo di Luca. Questo evento celebra la gioia dell’incontro tra le due donne benedette da Dio e la presenza dello Spirito Santo. La Visitazione è simbolo di carità, umiltà e fede generosa, modello di servizio verso il prossimo e fonte di ispirazione per tutti i credenti.
Vai alle Preghiere (6)