Destinatario
Elenco completo di Destinatario
Elementi trovati: 323
Sant'Agnese
Sant'Agnese, vergine e martire romana del IV secolo, è un modello di purezza e coraggio cristiano. Raffigurata spesso con un agnello, simbolo di innocenza, rimase fedele a Cristo anche di fronte alla persecuzione e al martirio. Patrona delle giovani donne e protettrice della castità, la sua memoria viene celebrata il 21 gennaio. Sant'Agnese è invocata per ottenere forza nella fede e protezione contro ogni male.
Vai alle Preghiere (1)
Sant'Agostino
Sant'Agostino è uno dei più grandi Padri e Dottori della Chiesa. Nato nel 354 a Tagaste, fu filosofo, teologo e vescovo di Ippona. Dopo una giovinezza turbolenta, si convertì al cristianesimo, diventando esempio di fede e sapienza. Le sue opere, come le "Confessioni" e "La città di Dio", inspirano ancora oggi chi cerca verità, conversione e profondità spirituale.
Vai alle Preghiere (5)
Sant'Agostino di Canterbury
Sant'Agostino di Canterbury fu un monaco e missionario benedettino vissuto tra il VI e VII secolo. Inviato da Papa Gregorio Magno, guidò la missione che portò al cristianesimo l’Inghilterra. Divenne il primo arcivescovo di Canterbury, fondando la Chiesa inglese e svolgendo un ruolo fondamentale nella diffusione della fede cristiana tra i popoli anglosassoni. È venerato come santo patrono dell’Inghilterra e modello di evangelizzazione e dialogo.
Vai alle Preghiere (6)
Sant'Alberto degli Abati
Sant'Alberto degli Abati è un santo italiano del XIII secolo, monaco e abate dell’ordine carmelitano. Devoto alla carità e alla preghiera, fu noto per la sua vita ascetica, la saggezza e l’animo misericordioso verso i bisognosi. Venerato come esempio di umiltà e fede, è patrono dei carmelitani ed è invocato per ottenere protezione e guida spirituale.
Vai alle Preghiere (1)
Sant'Alessandro di Bergamo
Sant'Alessandro di Bergamo è il patrono della città di Bergamo. Secondo la tradizione, fu un soldato romano che non rinunciò alla sua fede cristiana, subendo il martirio nel III secolo. È venerato per il suo coraggio, la sua testimonianza di fede e il suo ruolo di protettore contro le calamità. Il suo esempio ispira alla perseveranza, alla forza d’animo e alla fiducia nella Provvidenza divina.
Vai alle Preghiere (1)
Sant'Alessio Mendicante
Sant'Alessio Mendicante è venerato come esempio di umiltà e carità cristiana. Nato a Roma nel IV secolo, rinunciò alle ricchezze familiari per condurre una vita di preghiera e sacrificio tra i poveri. Visse in anonimato e mendicità, dedicandosi agli ultimi e affidando totalmente la sua esistenza alla volontà divina. È patrono dei mendicanti, dei pellegrini e di chi cerca conforto nelle difficoltà.
Vai alle Preghiere (1)
Sant'Alfonso Maria de' Liguori
Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1696-1787) fu vescovo, teologo e fondatore dei Redentoristi. Difensore della fede e dei deboli, scrisse opere spirituali e morali di grande rilievo. Patrono dei confessori e dei moralisti, è ricordato per la sua misericordia, umiltà e dedizione nell'annuncio del Vangelo. La sua vita fu esempio di santità, preghiera e amore verso Dio e il prossimo.
Vai alle Preghiere (1)
Sant'Ambrogio
Sant'Ambrogio (339-397 d.C.) è stato vescovo di Milano, dottore della Chiesa e uno dei più importanti padri della Chiesa occidentale. Difensore della fede e promotore della giustizia, guidò con saggezza il suo popolo e fu esempio di carità e coraggio. La sua opera e la sua preghiera hanno illuminato il cammino dei cristiani, ispirando fiducia, unità e pace nelle comunità a lui affidate.
Vai alle Preghiere (1)
Sant'Anatolia
Sant'Anatolia è una martire cristiana del III secolo, venerata soprattutto in Sabina e nelle regioni del centro Italia. Secondo la tradizione, rifiutò il matrimonio con un pagano e per questo subì persecuzioni e il martirio. È invocata come protettrice contro i terremoti e le calamità naturali. La sua festa si celebra il 10 luglio e molte comunità la ricordano con processioni e preghiere.
Vai alle Preghiere (2)
Sant'Angelo da Gerusalemme
Sant'Angelo da Gerusalemme è un santo carmelitano nato a Gerusalemme nel XII secolo. Di origine ebraica, si convertì al cristianesimo e dedicò la sua vita alla predicazione e alla difesa della fede. Visse con grande zelo, compiendo miracoli e sostenendo i bisognosi. Fu martirizzato in Sicilia nel 1220 per la sua opera evangelizzatrice. È venerato come protettore contro le calamità e le ingiustizie.
Vai alle Preghiere (1)
Sant'Antonio Abate
Sant'Antonio Abate, noto anche come Antonio il Grande, è uno dei più celebri eremiti e padri del monachesimo cristiano. Nato in Egitto nel III secolo, è patrono degli animali domestici, dei contadini e protettore contro le malattie della pelle. Il suo esempio di vita ascetica ispirò generazioni di monaci e fedeli. È spesso raffigurato con un bastone e il tradizionale maialino, simboli della sua protezione sugli animali.
Vai alle Preghiere (4)
Sant'Antonio da Padova
Sant’Antonio da Padova (1195-1231), frate francescano e dottore della Chiesa, è venerato come taumaturgo e predicatore ispirato. Nato in Portogallo, dedicò la vita agli insegnamenti evangelici e alla carità verso i poveri. Protettore dei viaggiatori, dei bambini e di chi cerca oggetti smarriti, è invocato dai fedeli per ritrovare la fede e ottenere grazie nei momenti di smarrimento spirituale e materiale.
Vai alle Preghiere (5)
Sant'Aristàrco
Sant'Aristàrco fu uno dei primi discepoli di San Paolo e compagno di viaggio nelle sue missioni. Originario di Tessalonica, partecipò alla diffusione del Vangelo e sopportò persecuzioni e prigionia per la fede. È venerato come patrono dei viaggiatori e degli apostoli, esempio di fedeltà e coraggio cristiano.
Vai alle Preghiere (1)
Sant'Aristide
Sant'Aristide è venerato come martire e apologeta cristiano del II secolo. Filosofo ateniese, fu celebre per la sua fede profonda e la sua difesa del cristianesimo davanti all’imperatore Adriano. Modello di virtù, saggezza e coraggio, Sant’Aristide è invocato per ottenere la forza di professare la fede con fermezza e chiarezza.
La sua festa si celebra il 31 agosto.
Sant'Arnolfo di Metz
Sant'Arnolfo di Metz (circa 582-640) è stato vescovo di Metz e figura di spicco nella Chiesa franca. Considerato protettore dei birrai, è venerato per la sua saggezza e per i suoi miracoli. Dopo aver lasciato la vita politica, si ritirò in monastero, dedicandosi alla preghiera e alla vita ascetica. La sua memoria è celebrata il 18 luglio.
Vai alle Preghiere (1)
Sant'Aspreno di Napoli
Sant'Aspreno di Napoli è il primo vescovo di Napoli e uno dei santi più venerati della città. Tradizionalmente considerato discepolo di San Pietro, fu noto per la sua fede e per i miracoli attribuiti alla sua intercessione, in particolare la guarigione da malattie e la protezione dalla peste. Viene invocato come patrono di Napoli, simbolo di speranza e sostegno spirituale per i fedeli della comunità partenopea.
Vai alle Preghiere (1)
Sant'Atanasio di Napoli
Sant’Atanasio di Napoli è stato vescovo di Napoli nel IX secolo. Difensore della fede cattolica e protettore della città, si distinse per la sua fermezza contro le ingiustizie e per l’impegno nella carità verso i più bisognosi. Venerato come santo patrono, è invocato per la protezione e la pace della comunità napoletana.
Vai alle Preghiere (1)
Sante Martiri di Compiègne
Sante Martiri di Compiègne sono un gruppo di sedici carmelitane scalze che, durante la Rivoluzione francese, offrirono la loro vita per la pace e la fede. Furono ghigliottinate a Parigi il 17 luglio 1794 per la loro fedeltà a Cristo e alla Chiesa. Sono celebrate come esempi di coraggio, amore e devozione, invocate per ottenere forza nella persecuzione e nella prova.
Vai alle Preghiere (1)
Sant'Egidio Abate
Sant'Egidio Abate è uno dei santi più venerati del Medioevo, patrono degli emarginati, dei poveri e dei malati. Monaco originario della Grecia, fondò un monastero in Francia e dedicò la sua vita alla preghiera e alla carità. Protettore di chi cerca aiuto e rifugio, viene invocato soprattutto contro le difficoltà fisiche e spirituali.
Vai alle Preghiere (1)
Sant'Elvira di Ohren
Sant'Elvira di Ohren, venerata come protettrice dei viandanti e consolatrice degli afflitti, è ricordata per la sua compassione verso i bisognosi e il suo spirito di profonda carità. Secondo la tradizione, soccorse pellegrini e poveri offrendo aiuto e conforto nei momenti di difficoltà. Il suo esempio di fede e generosità continua a ispirare chiunque si affidi alla sua intercessione nei momenti di bisogno.
Vai alle Preghiere (1)
Sant'Emiliano
Sant’Emiliano è venerato come martire cristiano, simbolo di coraggio nella fede. Secondo la tradizione visse nel periodo delle persecuzioni contro i cristiani e affrontò il martirio rimanendo saldo nei suoi valori. È spesso invocato per ottenere forza nelle difficoltà e protezione spirituale. La sua memoria è celebrata con devozione in diverse comunità, che ne ricordano l’esempio di dedizione a Dio e di testimonianza evangelica.
Vai alle Preghiere (2)
Sant'Erasto
Sant'Erasto, venerato come primo vescovo di Formia e martire cristiano del I secolo, è ricordato per la sua fede incrollabile durante le persecuzioni romane. Secondo la tradizione, fu discepolo degli Apostoli e dedicò la sua vita alla diffusione del Vangelo. Protettore dei viaggiatori e delle persone perseguitate, Sant'Erasto viene invocato per la sua forza d’animo e il coraggio dimostrato fino al martirio.
Vai alle Preghiere (1)
Sant'Eugenio de Mazenod
Sant’Eugenio de Mazenod (1782-1861) fu un vescovo francese e fondatore dei Missionari Oblati di Maria Immacolata. Dedicò la sua vita ai poveri, agli emarginati e all’evangelizzazione, specialmente nei periodi difficili della Francia post-rivoluzionaria. Con instancabile zelo e carità, promosse l’amore per Cristo e la Chiesa, lasciando un esempio luminoso di fede e dedizione al prossimo.
Vai alle Preghiere (2)
Sant'Eusebio di Vercelli
Sant’Eusebio di Vercelli (circa 283–371) fu un vescovo e confessore italiano. Nato in Sardegna, divenne il primo vescovo di Vercelli, impegnandosi strenuamente per la difesa della fede cristiana contro l’arianesimo. Soffrì l’esilio a causa della sua fermezza dottrinale e dedicò la sua vita alla comunità, lasciando un segno indelebile nella Chiesa. È venerato come santo patrono della diocesi di Vercelli.
Vai alle Preghiere (1)
Santi Abdon e Sennen
Santi Abdon e Sennen sono due martiri persiani vissuti nel III secolo, venerati come santi dalla Chiesa cattolica. Secondo la tradizione, furono deportati a Roma e uccisi per aver sostenuto la fede cristiana e consolato i prigionieri perseguitati. Sono protettori contro le epidemie, le calamità naturali e gli oppressori. La loro festa si celebra il 30 luglio.
Vai alle Preghiere (1)
Santi Cucufate e Teodomiro di Carmona
Santi Cucufate e Teodomiro di Carmona sono due santi venerati nella tradizione cristiana. Cucufate, martire del IV secolo, è ricordato per il suo coraggio e la sua fede incrollabile durante le persecuzioni. Teodomiro, anch'egli martire spagnolo, si distinse per la dedizione al Vangelo e la testimonianza fino alla morte. Entrambi sono invocati come esempi di fermezza nella fede e di protezione contro le avversità.
Vai alle Preghiere (1)
Santi Filippo Evans e Giovanni Lloyd
Santi Filippo Evans e Giovanni Lloyd sono due sacerdoti gallesi del XVII secolo, martiri della fede cattolica durante la persecuzione in Inghilterra. Entrambi rimasero fedeli al loro ministero nonostante i pericoli, affrontando con coraggio il martirio. Sono venerati come esempi di dedizione, speranza e fedeltà a Cristo nei momenti di prova.
Vai alle Preghiere (1)
Santi Gioacchino e Anna
Santi Gioacchino e Anna sono, secondo la tradizione cristiana, i genitori della Vergine Maria e i nonni di Gesù. Venerati come esempi di fede, amore familiare e dedizione, sono considerati patroni dei nonni, dei genitori e delle famiglie. La loro festa viene celebrata insieme il 26 luglio. Grazie alla loro umiltà e fiducia nella promessa divina, sono modello di speranza e intercessori per chi desidera la benedizione nella vita familiare.
Vai alle Preghiere (8)
Santi Giovanni e Paolo (Martiri Romani)
Santi Giovanni e Paolo furono due ufficiali romani, martirizzati nel IV secolo per la loro fede cristiana. Venerati come santi dalla Chiesa cattolica, sono patroni della basilica sul Celio a Roma che porta il loro nome. Esempi di coraggio e fedeltà a Cristo, vengono invocati per la forza nelle prove e la perseveranza nella fede.
Vai alle Preghiere (2)
Santi Giusto e Pastore
Santi Giusto e Pastore sono due giovani martiri cristiani di Alcalá de Henares, in Spagna, vissuti nel IV secolo. Rifiutarono di rinnegare la loro fede durante le persecuzioni romane e furono coraggiosamente testimoni dell’amore per Cristo fino al sacrificio della vita. Sono patroni degli studenti e invocati per ottenere forza nella fede e coraggio nelle difficoltà quotidiane.
Vai alle Preghiere (1)