Destinatario
Elenco completo di Destinatario
Elementi trovati: 323
San Rocco
San Rocco è un santo pellegrino vissuto tra il XIV e il XV secolo, venerato come protettore contro le epidemie e le malattie contagiose. Nato a Montpellier, dedicò la sua vita ai poveri e agli ammalati, guarendo molti durante la peste. Rappresentato spesso con un cane che lo aiutò nei momenti di bisogno, San Rocco è invocato per la guarigione e la protezione della salute. La sua intercessione è segno di speranza e carità cristiana.
Vai alle Preghiere (1)
San Rufino
San Rufino è venerato come martire e primo vescovo di Assisi. Secondo la tradizione, portò il cristianesimo nella città umbra nel III secolo e subì il martirio per difendere la fede. Le sue reliquie sono custodite nella cattedrale a lui dedicata. San Rufino è considerato patrono di Assisi e modello di coraggio, dedizione e testimonianza cristiana.
Vai alle Preghiere (2)
San Sebastiano
San Sebastiano è un martire cristiano del III secolo, venerato come patrono dei soldati, degli atleti e delle vittime di pestilenze. Raffigurato spesso legato a un albero e trafitto da frecce, è simbolo di fede incrollabile e coraggio di fronte alle persecuzioni. La sua intercessione viene invocata per ottenere forza, protezione e guarigione.
Vai alle Preghiere (3)
San Severo
San Severo fu vescovo di Napoli nel IV secolo, noto per la sua profonda fede e dedizione ai bisognosi. Difese la Chiesa contro le eresie, promuovendo la pace e la carità tra i fedeli. È ricordato come patrono contro la peste e le calamità. La sua vita esemplare lo rende intercessore potente presso Dio, invocato per protezione e guarigione.
Vai alle Preghiere (1)
San Silverio Papa
San Silverio fu papa dal 536 al 537 d.C. e viene venerato come martire della Chiesa cattolica. Figlio di papa Ormisda, subì l’esilio per la sua fede e il suo fermo rifiuto delle eresie del tempo. È invocato come protettore contro le calunnie, le ingiustizie e nelle difficoltà. La sua festa si celebra il 20 giugno.
Vai alle Preghiere (1)
San Simone da Lipnica
San Simone da Lipnica (1435-1482) fu un frate francescano polacco, celebre per la sua fede profonda e la carità verso i malati. Dedicò la sua vita alla predicazione e all’assistenza durante pestilenze e carestie. Venerato come esempio di umiltà e misericordia, è considerato patrono contro le epidemie e modello di amore verso il prossimo. La sua santità fu riconosciuta nel 2007 da Papa Benedetto XVI.
Vai alle Preghiere (1)
San Siro di Genova
San Siro di Genova è venerato come primo vescovo di Genova e patrono della città. Vissuto nel IV secolo, si distinse per la sua fede e la dedizione nell’evangelizzazione. Secondo la tradizione, San Siro liberò Genova da un drago, simbolo del male, diventando esempio di coraggio e forza spirituale. La sua memoria è celebrata il 7 luglio, ed è invocato dai fedeli per protezione e guida cristiana.
Vai alle Preghiere (1)
San Sisenando di Cordova
San Sisenando di Cordova fu uno dei martiri di Cordova, vissuto nel IX secolo durante la dominazione araba in Spagna. Di origine visigota, fu diacono e si distinse per la sua fede incrollabile in Cristo, difendendo apertamente la religione cristiana. Arrestato e condannato, subì il martirio nel 851. La sua memoria è celebrata come esempio di coraggio e devozione per i cristiani perseguitati.
Vai alle Preghiere (1)
San Sisto II Papa e compagni martiri
San Sisto II Papa fu Vescovo di Roma e Pontefice nel III secolo. Durante la persecuzione dell’imperatore Valeriano, venne arrestato mentre celebrava l’Eucaristia nelle catacombe e subì il martirio il 6 agosto 258. Con lui furono uccisi anche sette fedeli diaconi, tra cui san Lorenzo. San Sisto II Papa e i suoi compagni martiri sono ricordati come esempi di fede e di coraggio nell'affrontare il sacrificio per Cristo. La loro memoria viene celebrata dalla Chiesa il 7 agosto.
Vai alle Preghiere (1)
San Teobaldo
San Teobaldo è un santo venerato come esempio di umiltà, povertà e devozione. Originario della Francia dell’XI secolo, rinunciò ai suoi nobili privilegi per abbracciare una vita da pellegrino e da eremita. Dedicò la sua esistenza all’aiuto dei bisognosi e alla preghiera solitaria, diventando modello di carità cristiana e patrono degli eremiti e dei pellegrini.
Vai alle Preghiere (1)
San Tirsone diacono
San Tirsone diacono fu un fedele servitore della Chiesa nei primi secoli del Cristianesimo. Venerato come martire, testimoniò la propria fede con coraggio fino alla morte. Patrono di chi si dedica all'aiuto dei bisognosi, è ricordato per la sua generosità e impegno nella diffusione del Vangelo. La sua memoria ispira i fedeli a servire con umiltà e dedizione.
Vai alle Preghiere (1)
San Tommaso Becket
San Tommaso Becket (1118-1170) fu arcivescovo di Canterbury e martire della Chiesa cattolica. Difese con coraggio i diritti della Chiesa contro l’ingerenza del re Enrico II d’Inghilterra. È venerato come esempio di fedeltà e fermezza nella fede. Morì assassinato nella cattedrale di Canterbury a causa del suo impegno per la giustizia e la libertà religiosa. San Tommaso Becket è patrono dei sacerdoti e delle cause difficili.
Vai alle Preghiere (5)
San Torquato
San Torquato fu uno dei sette vescovi inviati dalla Spagna per evangelizzare l’Andalusia nel I secolo. Venerato come primo vescovo di Guadix, è considerato protettore contro le epidemie e le calamità naturali. La sua intercessione viene invocata per fede, coraggio e protezione spirituale.
Vai alle Preghiere (2)
San Valentino
San Valentino è venerato come patrono degli innamorati e delle coppie. Vescovo e martire cristiano del III secolo, secondo la tradizione protegge l’amore sincero e benedice i legami affettivi. Esempio di fede e dedizione, San Valentino è invocato per rafforzare l’unione, infondere armonia nei rapporti e proteggere chi ama. Il suo giorno si celebra il 14 febbraio.
Vai alle Preghiere (2)
San Venanzo di Camerino
San Venanzo di Camerino fu un giovane martire cristiano del III secolo, venerato come patrono della città di Camerino. Secondo la tradizione, sostenne la fede nonostante le persecuzioni e subì il martirio per amore di Cristo. Le sue reliquie sono custodite nella cattedrale di Camerino, dove è invocato come modello di coraggio e testimone di fede, soprattutto dai giovani e da chi cerca forza nelle difficoltà.
Vai alle Preghiere (2)
San Vincenzo de' Paoli
San Vincenzo de' Paoli (1581-1660) è conosciuto come il grande apostolo della carità. Sacerdote francese, dedicò la vita all'aiuto dei poveri, malati e abbandonati, fondando la Congregazione della Missione e le Figlie della Carità. È patrono delle opere caritative e modello di servizio cristiano verso i bisognosi.
Vai alle Preghiere (2)
San Vito
San Vito è uno dei santi più venerati della tradizione cristiana. Martire siciliano del IV secolo, è conosciuto come protettore contro l’epilessia, i disturbi nervosi e le malattie degli animali. La sua fede incrollabile e il suo coraggio nel testimoniare Cristo sono d’ispirazione per quanti lo invocano in cerca di protezione e guarigione. La sua memoria è celebrata il 15 giugno.
Vai alle Preghiere (1)
San Vittore
San Vittore è un martire cristiano vissuto tra il III e il IV secolo, particolarmente venerato in Lombardia e in Svizzera. Soldato romano di origine africana, paziente nella fede e coraggioso nella testimonianza cristiana, preferì il martirio piuttosto che rinnegare Cristo. San Vittore è patrono di Milano e protettore dei prigionieri, spesso invocato per la forza nell'affrontare le difficoltà e per il dono della perseveranza nella fede.
Vai alle Preghiere (2)
San Vittore I Papa
San Vittore I Papa è stato il quattordicesimo vescovo di Roma, guidando la Chiesa tra il 189 e il 199 d.C. È ricordato per il suo impegno nell’unificare la data della Pasqua tra le comunità cristiane e per la sua fermezza contro le eresie. Martire della fede, San Vittore è esempio di coraggio e unità per tutti i credenti.
Vai alle Preghiere (1)
Sant’Agata
Sant’Agata è una martire cristiana del III secolo venerata soprattutto a Catania, sua città natale. Protettrice delle donne e invocata contro le malattie del seno e il fuoco, Agata è esempio di fede, coraggio e purezza. Secondo la tradizione, rifiutò di rinnegare il Cristianesimo subendo crudeli tormenti. Il suo culto è diffuso in tutto il mondo e la sua festa ricorre il 5 febbraio.
Vai alle Preghiere (1)
Santa Angela Merici
Santa Angela Merici (1474-1540) è una santa italiana, fondatrice della Compagnia di Sant'Orsola, nota come Orsoline. Dedicò la sua vita all'educazione cristiana delle ragazze e alla cura dei bisognosi, rivoluzionando il ruolo delle donne nella Chiesa. Santa Angela è ricordata per la sua fede profonda, la carità e la saggezza spirituale, ed è invocata come patrona degli educatori e delle giovani.
Vai alle Preghiere (2)
Santa Bakhita
Santa Bakhita (1869-1947) è stata una religiosa sudanese, testimone di fede, speranza e perdono. Da bambina fu vittima di schiavitù, ma trovò libertà e dignità grazie al cristianesimo. Divenuta suora canossiana in Italia, dedicò la vita al servizio dei poveri e al bene del prossimo. Venerata come esempio di resilienza, pazienza e amore universale, è invocata da chi cerca consolazione e protezione nelle difficoltà.
Vai alle Preghiere (3)
Santa Barbara
Santa Barbara è una delle più venerate martiri cristiane. Vissuta tra il III e il IV secolo, è protettrice contro i fulmini, il fuoco e le esplosioni. Invocata specialmente da artiglieri, minatori, pompieri e chi lavora in situazioni pericolose, Santa Barbara è simbolo di fede incrollabile e coraggio nelle prove. La sua devozione è diffusa in tutto il mondo cristiano.
Vai alle Preghiere (1)
Santa Brigida di Svezia
Santa Brigida di Svezia (1303-1373) è stata una mistica e religiosa svedese, fondatrice dell’Ordine del Santissimo Salvatore. Celebre per le sue visioni e le “Rivelazioni”, è patrona d’Europa e protettrice di pellegrini e vedove. La sua vita fu dedicata alla preghiera, alla carità e alla riforma della Chiesa. Viene invocata per la pace e la saggezza spirituale.
Vai alle Preghiere (2)
Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena (1347-1380) è una delle sante più amate della Chiesa cattolica. Mistica, terziaria domenicana e Dottore della Chiesa, si distinse per la sua profonda fede, le opere di carità verso i bisognosi e l’impegno per la pace tra le nazioni. Nota per le sue visioni e i suoi scritti spirituali, è patrona d’Italia e d’Europa. È esempio luminoso di amore per Dio e per il prossimo.
Vai alle Preghiere (2)
Santa Caterina Labouré
Santa Caterina Labouré (1806-1876) fu una religiosa francese appartenente alle Figlie della Carità. È conosciuta per aver ricevuto, nel 1830, le apparizioni della Vergine Maria a Parigi, durante le quali le venne rivelata la Medaglia Miracolosa. La sua umiltà e dedizione verso i poveri la resero esempio di amore cristiano. Santa Caterina è invocata per la fede, la speranza e la protezione attraverso la Medaglia Miracolosa.
Vai alle Preghiere (1)
Santa Cecilia
Santa Cecilia, vergine e martire cristiana del III secolo, è venerata come patrona della musica, dei musicisti e dei cantanti. Secondo la tradizione, cantava a Dio anche durante il suo martirio, testimoniando fede e coraggio. Celebre per la sua devozione e purezza, è simbolo di armonia spirituale e ispirazione per chi si dedica all’arte musicale. La sua festa si celebra il 22 novembre.
Vai alle Preghiere (3)
Santa Chiara d’Assisi
Santa Chiara d’Assisi (1194-1253) è la fondatrice dell’Ordine delle Clarisse e seguace di San Francesco. Nota per la sua profonda fede, umiltà e dedizione alla povertà, dedicò la vita alla preghiera e al servizio dei bisognosi. È venerata come protettrice della televisione e delle telecomunicazioni grazie a un miracolo avvenuto nel suo convento.
Vai alle Preghiere (9)
Santa Elisabetta
Santa Elisabetta, cugina della Vergine Maria, è venerata come esempio di fede e umiltà. Madre di San Giovanni Battista, accolse Maria durante la visitazione, riconoscendo in Lei la Madre del Salvatore. È considerata patrona delle donne in attesa e di chi cerca conforto nella preghiera, modello di ospitalità e servizio verso il prossimo.
Vai alle Preghiere (2)
Santa Elisabetta d'Ungheria
Santa Elisabetta d'Ungheria (1207-1231) fu principessa e religiosa, nota per la sua carità verso i poveri e gli ammalati. Dopo la morte del marito, si dedicò totalmente alle opere di misericordia ispirandosi a San Francesco d'Assisi. È patrona dei sofferenti, degli orfani e degli ospedali. La sua vita testimonia il valore della solidarietà cristiana e della dedizione al prossimo.
Vai alle Preghiere (1)