Filtri
Preghiere a Santi Nazario e Celso
Santi Nazario e Celso furono martiri cristiani del I secolo venerati in tutta la Chiesa. Nazario, predicatore instancabile, e il giovane Celso, suo fedele discepolo, visitarono molte città diffondendo il Vangelo nonostante persecuzioni e difficoltà. Secondo la tradizione, subirono il martirio a Milano; le loro reliquie furono ritrovate da Sant'Ambrogio. Sono invocati come protettori contro le malattie e per la perseveranza nella fede.
Preghiere trovate: 2

Preghiera per i Fratelli a San Satiro
Santi Nazario e Celso, testimoni di fede e coraggio, alla vostra intercessione ci affidiamo nei momenti di lutto e dolore, quando la perdita di un fratello o di una sorella lacera il nostro cuore.
Vi supplichiamo umilmente: ascoltate il grido nascosto dei nostri cuori affranti, asciugate le nostre lacrime e colmate il vuoto lasciato da chi amiamo con la speranza e la consolazione.
Uniti alla supplica che rivolgiamo anche a San Satiro, vi chiediamo: donate a tutti coloro che piangono la morte di un fratello o di una sorella la certezza che nel vostro abbraccio celeste nessun legame si infrange, ma tutto si trasforma in amore eterno.
Intercedete per noi, perché nel dolore possiamo scorgere la luce della speranza, nel vuoto percepire la presenza di Dio che consola, e nella perdita ritrovare la forza di continuare a vivere nell'amore e nella fiducia.
O Santi Nazario e Celso, accogliete le anime dei nostri fratelli e sorelle nella pace, e sostenete chi resta con la dolcezza della vostra protezione.
Amen.

Invocazione ai Santi Nazario e Celso per la Testimonianza
O Santi Nazario e Celso,
voi che avete camminato sulla terra con cuore intrepido e fede incrollabile, guardate con benevolenza ai giovani del nostro tempo.
Aiutateci a non cedere mai alla paura o all’indifferenza, ma a vivere la nostra fede apertamente, con coraggio e gioia, perché diventi testimonianza luminosa per chi ci incontra.
Sosteneteci nelle sfide quotidiane e donateci parole e gesti sinceri, per annunciare Cristo senza timore. Fa’ che la nostra scelta per il bene sia sempre libera e ferma come la vostra, e che la nostra fede sia forza che unisce, costruisce e rinnova le nostre comunità.
Santi Nazario e Celso, pregate per noi giovani: fateci ardere di entusiasmo, affinché il Vangelo risplenda nelle nostre vite e trasformi il mondo!
Origine e significato spirituale di Santi Nazario e Celso
Santi Nazario e Celso sono due figure particolarmente rilevanti nell’ambito della tradizione cristiana, la cui storia si intreccia con le prime persecuzioni della Chiesa. Secondo la tradizione, Nazario nacque a Roma da padre pagano e madre cristiana, santa Perpetua, all’incirca nel I secolo d.C. Adottò presto la fede cristiana e intraprese un’attività missionaria nella regione della Gallia con slancio apostolico e instancabile fervore. Durante il suo cammino incontrò Celso, un giovane che egli stesso convertì e battezzò: Celso divenne quindi suo discepolo e compagno di apostolato.
Il significato spirituale dei santi Nazario e Celso affonda le sue radici nel valore della testimonianza della fede resa fino al sacrificio più estremo, il martirio. Infatti, entrambi morirono decapitati a Milano, secondo la tradizione, durante le persecuzioni dei primi secoli, componendo così una duplice figura emblematica dell'audacia e dell’amore totale per Cristo. La loro memoria richiama i credenti alla fedeltà, alla perseveranza nell'annuncio del Vangelo e alla testimonianza eroica che rende visibile il volto misericordioso di Dio.
Il ruolo e l’importanza nella tradizione di preghiera
Il culto dei santi Nazario e Celso si diffuse ampiamente soprattutto a partire dal ritrovamento delle loro reliquie da parte di sant'Ambrogio, vescovo di Milano, nel IV secolo. L’importanza di questi santi nella tradizione di preghiera si lega profondamente alla loro funzione di intercessori potenti presso Dio, in quanto martiri e testimoni fedeli della fede. La devozione popolare nei loro confronti si manifesta principalmente nella richiesta di protezione e di forza nelle prove, nonché nel ricorso nelle situazioni di persecuzione, discriminazione o timore nell'annunciare il Vangelo.
La presenza delle reliquie dei santi Nazario e Celso, sia a Milano che in altre città, divenne segno tangibile della loro intercessione: numerose chiese vennero dedicate a loro, costituendo punti di riferimento per la preghiera comunitaria e personale. Il loro ruolo nella liturgia e nella pietà popolare si è, nel corso dei secoli, radicato stabilmente, facendo di Nazario e Celso figure di riferimento per tutti coloro che cercano sostegno nelle tribolazioni e coraggio nell’affrontare la testimonianza cristiana.
Virtù e attributi principali collegati a Santi Nazario e Celso
Di seguito vengono evidenziate le principali virtù e attributi tradizionalmente associati a santi Nazario e Celso:
- Fedeltà a Cristo: La loro esperienza di martirio rende emblematica la loro totale fedeltà e dedizione a Gesù Cristo, anche di fronte al pericolo di morte.
- Coraggio nell’annuncio: Nazario e Celso non arretrarono di fronte alle minacce e portarono instancabilmente il Vangelo nelle regioni più ostili al cristianesimo, affrontando grandi rischi.
- Perseveranza: La costanza nella missione e la fermezza di fronte alle persecuzioni sono esempi per ogni cristiano chiamato a non cedere davanti alle difficoltà.
- Apostolato e fraternità: Il loro legame riflette anche la dimensione fraterna dell’annuncio cristiano: la fede condivisa, vissuta in comunione, è più forte e capace di portare frutto.
- Intercessione per i perseguitati e i giovani: Celso, essendo stato convertito in giovane età, è spesso invocato come patrono dei giovani e di coloro che intraprendono la via della fede.
Contesti liturgici e devozionali in cui vengono invocati
Santi Nazario e Celso sono particolarmente venerati nelle regioni dell’Italia settentrionale, in Francia e in alcune zone della Svizzera. La memoria liturgica dei santi ricorre il 28 luglio. In questa data, molte comunità cristiane organizzano celebrazioni e processioni che sottolineano il valore della fedeltà alla fede e la promessa del coraggio cristiano.
In ambito liturgico, la preghiera ai santi Nazario e Celso si inserisce:
- Nella celebrazione eucaristica del loro giorno, attraverso preghiere proprie e canti tradizionali ad essi dedicati.
- Nell’orazione dei fedeli, soprattutto in momenti storici o personali di persecuzione e discriminazione.
- Durante le processioni o il pellegrinaggio presso le loro reliquie o chiese a loro intitolate.
A livello devozionale, sono spesso invocati da:
- Coloro che affrontano difficili prove della fede, affinché ricevano grazia e coraggio.
- Giovani che si preparano alla cresima o che intraprendono un cammino vocazionale.
- Comunità cristiane impegnate nell’evangelizzazione o in contesti ostili.
Citazioni bibliche, patristiche e iconografiche pertinenti
Pur non presenti nei testi biblici, la figura dei santi Nazario e Celso richiama numerosi passi della Scrittura che esaltano il valore della testimonianza e del martirio. Tra questi si possono ricordare:
“Sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma chi avrà perseverato fino alla fine sarà salvato.” (Matteo 10,22)
“Non c’è amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici.” (Giovanni 15,13)
Dal punto di vista patristico, sant’Ambrogio fu il principale promotore del loro culto dopo il ritrovamento delle reliquie nel 395. In una delle sue omelie, spiegando il significato della scoperta dei corpi dei martiri, Ambrogio evidenziò il valore della presenza dei santi come aiuto concreto per il popolo cristiano:
“I martiri sono raccolti come frutti di grazia: la loro memoria è preziosa, e per mezzo della loro presenza il nostro popolo ottiene favore presso Dio.”
Iconograficamente, Nazario è solitamente raffigurato come un uomo maturo, barbato, spesso in abiti romani, mentre Celso appare come un giovane senza barba e con tratti fanciulleschi. Entrambi portano spesso la palma del martirio e, talvolta, la spada, simbolo della decapitazione. In alcune immagini sono rappresentati insieme, come segno dell’unità e della comunione nel martirio.
Indicazioni pratiche per la preghiera a Santi Nazario e Celso
Chi vuole rivolgere una preghiera a santi Nazario e Celso lo può fare in diverse modalità, tutte motivate dal desiderio di ricevere aiuto nella perseveranza della fede e nella testimonianza coraggiosa.
-
Preghiera personale:
È consigliabile dedicare un momento di raccoglimento personale, invocando i santi con umiltà e sincerità, affidando loro le difficoltà della vita e chiedendo il dono della fortezza. Si può aggiungere l’offerta di una candela o della partecipazione alla messa in loro memoria.
-
Preghiera comunitaria:
Nel contesto della liturgia o delle celebrazioni parrocchiali, si può utilizzare la seguente invocazione:
O santi Nazario e Celso, testimoni della fede fino al dono supremo della vita, sostenete il nostro cammino di discepoli; donateci forza, coraggio e perseveranza nelle difficoltà, e rendeteci audaci nell’annunciare il Vangelo con gioia. Intercedete per noi presso il Signore, perché la nostra fede non venga mai meno. Amen.
-
Pellegrinaggio o visita alle reliquie:
Chi ha la possibilità può organizzare una visita presso una chiesa o un santuario dedicato ai santi Nazario e Celso. Il pellegrinaggio, accompagnato dalla preghiera, è un modo efficace per rinnovare l’impegno personale e comunitario nella sequela di Cristo.
Alla base di ogni preghiera ai santi martiri ci sono la fiducia nella loro intercessione presso Dio e l’imitazione delle loro virtù. Affidandosi a santi Nazario e Celso, ciascuno può trovare sostegno nelle prove, esempio di coerenza evangelica e slancio missionario, vivendo così una fede sempre più salda e gioiosa.