Preghiera alla Madonna per la Custodia dei Leoni marini

Destinatari:  Madonna
Beneficiari:  Leoni marini
Tipologie:  Preghiera personale
Preghiera alla Madonna per la Custodia dei Leoni marini
Ascolta la Preghiera

O Maria, Madre premurosa, a Te affido le colonie di leoni marini, i loro cuccioli, la loro vita che si dipana tra le onde del mare.

Guida la loro esistenza, proteggili dai pericoli, dai predatori, dalle insidie dell'uomo.

Abbi pietà di questi esseri meravigliosi, custodili come custodiresti il tuo stesso Figlio.

Sussurra nel cuore degli uomini un messaggio di rispetto, di amore per la creazione, perché imparino ad apprezzare la bellezza e la fragilità dell'ecosistema marino.

Donaci la fiducia nella Tua provvidenza, la certezza che ogni creatura è preziosa agli occhi di Dio e merita la nostra protezione.

Intercedi presso il Signore perché il mare rimanga un luogo di pace, di vita e di armonia, un rifugio sicuro per i leoni marini e per tutte le creature che lo abitano.

Amen

Spiegazione della Preghiera

1. Contesto Spirituale e Dottrinale

La preghiera proposta si colloca all'interno di una sensibilità spirituale moderna che integra la fede cristiana con una profonda attenzione alla creazione e alla sua salvaguardia. Non si tratta di una preghiera tradizionale presente nei libri liturgici, ma di una composizione spontanea ispirata da una visione ecologica della fede. Il suo fondamento dottrinale risiede nella concezione cristiana della creazione come opera buona di Dio (Genesi 1), affidata all'uomo per la custodia e la gestione responsabile (Genesi 2:15). La preghiera, inoltre, si basa sulla devozione mariana, invocando Maria come intercessore presso Dio per le creature.

2. Destinatari e Motivazioni

La preghiera è rivolta primariamente a Maria, Madre di Dio, presentata come "Madre premurosa". L'appellativo sottolinea la sua compassione e la sua capacità di intercedere per le necessità del creato. La scelta di Maria come destinataria si giustifica teologicamente nella sua posizione di mediatrice di grazia tra Dio e gli uomini (cfr. Luca 1:28, "Ave, o piena di grazia"). Le motivazioni che inducono a rivolgersi a Lei sono la speranza di ottenere protezione e aiuto per gli animali in pericolo.

3. Beneficiari e Bisogni

I beneficiari principali sono le colonie di leoni marini, i loro cuccioli, e in generale tutto l'ecosistema marino. La preghiera evidenzia i pericoli che minacciano la loro sopravvivenza: predatori, insidie dell'uomo, e più in generale la degradazione ambientale. I bisogni spirituali e fisici sono strettamente intrecciati: la richiesta di protezione fisica si unisce alla speranza di un cambiamento nell'atteggiamento dell'uomo, che impari il rispetto e l'amore per la creazione. La preghiera include anche un implicito bisogno spirituale per gli esseri umani, affinché trovino la fiducia nella Provvidenza divina e la consapevolezza del valore intrinseco di ogni creatura.

4. Temi Teologici Principali

I temi teologici principali sono:

  • La creazione come opera di Dio: La preghiera riconosce implicitamente Dio come Creatore e fonte di tutta la vita, confermando il valore intrinseco di ogni essere vivente.
  • La custodia della creazione: La preghiera richiama la responsabilità umana nei confronti dell'ambiente, riprendendo la prospettiva biblica della custodia del creato (Genesi 1:28; 2:15). L'uomo non è padrone assoluto, ma custode responsabile del dono di Dio.
  • L'intercessione di Maria: La preghiera si basa sulla fiducia nell'intercessione di Maria, riconoscendo il suo ruolo di mediatrice tra Dio e l'umanità, esteso anche alla creazione.
  • Il valore di ogni creatura: La preghiera sottolinea la dignità di ogni essere vivente, affermando che "ogni creatura è preziosa agli occhi di Dio". Questo richiama la visione integrale della creazione propria della teologia cristiana, in cui ogni elemento partecipa alla gloria di Dio.

Si possono trovare echi di questa teologia anche nei testi patristici, ad esempio nella visione di San Francesco d'Assisi, che considerava tutte le creature come "sorelle" e "fratelli".

5. Genere di Preghiera e Collocazione Liturgica

La preghiera è principalmente una preghiera di intercessione, poiché chiede a Maria di intercedere presso Dio per la salvaguardia dei leoni marini e dell'ambiente marino. Contiene anche elementi di lode (riconoscimento della bellezza delle creature), di ringraziamento (per la fiducia nella provvidenza divina), e di supplica (per la protezione dai pericoli). Non ha una collocazione specifica nella tradizione liturgica, essendo una preghiera composta spontaneamente. Potrebbe trovare spazio in momenti di preghiera personale o comunitaria dedicati alla creazione, all'ecologia o alla devozione mariana.

6. Indicazioni Pratiche

Questa preghiera può essere utilizzata nella preghiera personale come momento di riflessione sulla responsabilità ecologica e sulla interdipendenza tra creature. Può essere recitata quotidianamente o in occasioni particolari, come ad esempio durante una visita al mare o in occasione di eventi che sensibilizzano alla tutela dell'ambiente.

In contesti di preghiera comunitaria, potrebbe essere inserita in momenti di preghiera per la creazione, in celebrazioni eucaristiche con tematiche ecologiche o in incontri di gruppi impegnati nella salvaguardia ambientale. Potrebbe essere utilizzata anche come preghiera di apertura o di chiusura di un incontro.

Nella celebrazione liturgica, considerando la sua natura non canonica, non ha una collocazione precisa ma potrebbe trovare spazio in momenti di preghiera spontanea, ad esempio durante una liturgia della parola in tempo di Avvento o di Quaresima, periodi liturgici che particolarmente invitano alla riflessione sul mistero della creazione e sulla conversione ecologica.

Nel corso dell'anno liturgico, la preghiera potrebbe essere particolarmente significativa durante la Settimana della Creazione (1-7 settembre), durante la festa di San Francesco d'Assisi (4 ottobre) o in altre occasioni dedicate alla tematica ambientale.

Commenti

I commenti saranno disponibili a breve.