Esame di coscienza serale per le Mamme guidato da Santa Teresa di Lisieux

Ascolta la Preghiera
O Santa Teresa del Bambino Gesù, dolce patrona delle mamme, ti prego di illuminare il mio cuore oggi, mentre compio il mio esame di coscienza.
Aiutami a ricordare i piccoli gesti d'amore di questa giornata. Grazie, cara Mamma Celeste, per i momenti di gioia che ho trovato nelle piccole cose: il sorriso del mio bambino, il calore di un abbraccio, la soddisfazione di un compito semplice portato a termine. Aiutami a riconoscere la tua presenza in questi attimi di grazia, la tua mano che guida la mia.
Ma, Madre Teresa, perdonami per le volte in cui ho lasciato che l'impazienza o la stanchezza mi rubassero la gioia. Perdonami per i momenti in cui la frustrazione ha preso il sopravvento e ho perso di vista la bellezza delle piccole cose. Perdonami per le parole dette senza amore, per i gesti di irritazione e di poca pazienza.
Chiedo perdono per le volte in cui non ho saputo amare come tu ci hai insegnato, con semplicità e con umiltà, trovando gioia anche nelle piccole azioni quotidiane, nel servizio silenzioso. Aiutami a vivere ogni momento con la consapevolezza della tua presenza, a trasformarlo in un piccolo atto d'amore, a trovare gioia anche nelle difficoltà, imitando la tua piccola via verso la santità.
Aiutami, cara Mamma celeste, a coltivare la gioia nelle piccole cose, ad apprezzare il dono della maternità e a vivere ogni giorno come un'occasione per amare e per essere amata. Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera
Questa preghiera si colloca nel contesto della spiritualità di Santa Teresa del Bambino Gesù, caratterizzata da un profondo amore per Dio espresso attraverso la semplicità, l'umiltà e la "piccola via" alla santità. La "piccola via" enfatizza il valore delle azioni quotidiane, anche le più piccole e apparentemente insignificanti, come occasioni per amare Dio e il prossimo. La preghiera riflette la sua visione della santità come raggiungibile da tutti, attraverso la fedeltà nell'amore e nell'accettazione della volontà divina, anche nelle difficoltà. La preghiera è intrisa di un senso di fiducia filiale verso Santa Teresa, invocata come "dolce patrona delle mamme", riconoscendo in lei un modello di vita cristiana vissuta con pienezza e dedizione, anche nella quotidianità della vita familiare.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera è rivolta a Santa Teresa del Bambino Gesù. La scelta di rivolgersi a lei non è casuale. Santa Teresa è considerata un modello di vita cristiana per le madri, capace di unire la dedizione alla famiglia con una profonda vita spirituale. La preghiera, infatti, la invoca come "dolce patrona delle mamme", riconoscendo in lei una guida e un'intercessore particolarmente adatta a chi vive le gioie e le difficoltà della maternità. Chi prega si rivolge a lei in cerca di luce, perdono e aiuto per vivere la maternità con maggiore consapevolezza e amore.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
Il principale beneficiario dell'intercessione è la persona che prega. I bisogni espressi sono sia spirituali che, indirettamente, fisici. Spiritualmente, la preghiera manifesta il bisogno di un esame di coscienza, di riconoscere le proprie mancanze, di chiedere perdono per i propri errori (impazienza, frustrazione, parole dette senza amore). Si chiede aiuto per coltivare la gioia nelle piccole cose, per amare come ha insegnato Santa Teresa, per vivere con maggiore consapevolezza la presenza di Dio nella quotidianità. Indirettamente, la preghiera tocca anche aspetti fisici, nella misura in cui la stanchezza e la frustrazione sono legate all'esperienza della maternità. La preghiera chiede di trovare la forza e la serenità per affrontare le fatiche quotidiane, trovando gioia anche nelle difficoltà.
4. I temi teologici principali, con eventuali citazioni bibliche o patristiche pertinenti
I temi teologici principali sono la misericordia divina, la santità nella vita quotidiana, l'importanza della piccola via, e la fede filiale. La richiesta di perdono riecheggia il tema della misericordia divina, come espresso nel Salmo 51: "Crea in me, o Dio, un cuore puro, rinnova in me uno spirito saldo". La ricerca della santità nella vita quotidiana si rifà alla chiamata universale alla santità, come insegnato da San Paolo: "Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, ad offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo, gradito a Dio; questo è il vostro culto spirituale" (Romani 12,1). L'accento sulla "piccola via" è centrale nella spiritualità di Santa Teresa, richiamando l'insegnamento evangelico di Gesù sull'importanza delle azioni piccole ma fatte con amore: "Venite, benedetti del Padre mio, ereditate il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo; perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere... in verità vi dico, ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me" (Matteo 25, 34-40).
5. Il genere di preghiera (lode, intercessione, ringraziamento, penitenza, ecc.) e la sua collocazione nella tradizione liturgica
La preghiera è un'intima mescolanza di diversi generi: inizia con un'invocazione a Santa Teresa (intercessione), poi prosegue con un'azione di ringraziamento per le gioie e le grazie ricevute, seguita da un'espressione di pentimento e richiesta di perdono (penitenza). Si conclude con una nuova richiesta di aiuto e intercessione (intercessione), e con un elemento di lode implicita nella glorificazione di Dio attraverso l'imitazione di Santa Teresa. Non ha una collocazione specifica nella tradizione liturgica, ma può essere utilizzata nella preghiera personale, come parte della meditazione o dell'esame di coscienza. Potrebbe essere adattata per l'uso comunitario, ad esempio in un momento di preghiera condivisa tra mamme o in un contesto di riflessione spirituale sulla santità nella vita familiare.
6. Indicazioni pratiche: come usarla nella preghiera personale o comunitaria e nei tempi dell’anno liturgico
Nella preghiera personale, questa preghiera può essere utilizzata come modello per l'esame di coscienza, come momento di ringraziamento e di richiesta di perdono. Può essere recitata al mattino, per prepararsi alla giornata, o alla sera, per riflettere sugli eventi trascorsi. Nella preghiera comunitaria, può essere utilizzata come punto di partenza per una riflessione condivisa sull'esperienza della maternità e sulla santità nella vita quotidiana. Può essere particolarmente adatta nei momenti di condivisione tra mamme o in gruppi di preghiera che si concentrano sulla spiritualità familiare. Relativamente ai tempi dell’anno liturgico, non è legata a un tempo specifico, ma potrebbe essere particolarmente significativa durante i tempi forti dell'anno liturgico come la Quaresima (per la sua enfasi sulla penitenza e la conversione) o il Natale (per la sua attenzione sulla gioia e l'amore), oppure durante le feste dedicate alla Famiglia Santa di Nazareth.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Santa Teresa di Lisieux
Preghiere per Mamma
-
Preghiera alla Madonna del Rosario per la Felicità di Tutte le Mamme
-
Preghiera Intensa a Maria per la Festa della Mamma
-
Preghiera a Gesù per la Festa della Mamma
-
Novena a Santa Monica per le Mamme preoccupate per i figli
-
Supplica alla Madonna della Salute per la salute fisica e spirituale delle Mamme
-
Preghiera intensa a Dio Padre per le Mamme nei giorni di difficoltà
-
Invocazione interiore allo Spirito Santo per la saggezza delle Mamme nelle decisioni
-
Benedizione ai Santi Gioacchino e Anna per le Mamme come figlie
-
Preghiera personale a Santa Gianna Beretta Molla per le Mamme che lavorano
-
Lamento alla Madonna Addolorata per le Mamme che hanno perso un figlio
Preghiere per Gioia nelle piccole cose
-
Preghiera a Maria della Visitazione per la Gioia nel Servizio ai Fratelli e ai Bisognosi
-
Dialogo semplice con San Filippo Neri per trovare la gioia nella vita quotidiana
-
Preghiera personale a Santa Teresa di Lisieux per amare nelle piccole cose
-
Ringraziamento serale a Gesù per la gioia nelle piccole cose vissute da una Mamma