Preghiera personale a Santa Gianna Beretta Molla per le Mamme che lavorano

Ascolta la Preghiera
Cara Santa Gianna Beretta Molla, Madre e Medico esemplare, mi rivolgo a te oggi con il cuore colmo di speranza e un po' di stanchezza.
So che hai vissuto sulla tua pelle la sfida dell'equilibrio tra lavoro e vita familiare, sapendo coniugare con amore e dedizione la tua professione con la cura dei tuoi cari.
Mi sento spesso sopraffatta, divisa tra le esigenze del mio lavoro e il desiderio di essere una mamma presente e attenta per i miei figli. Il senso di colpa mi assale quando non riesco a dare il 100% in entrambi i fronti.
Ti prego, Santa Gianna, intercedi per me presso il Signore. Donami la forza e la saggezza per trovare il giusto equilibrio, per imparare a gestire al meglio il mio tempo e le mie energie, senza sacrificare né la mia professione né la mia famiglia.
Aiutami a vedere le mie giornate con occhi diversi, a trovare la pace interiore e la serenità nel mio ruolo di donna, mamma e professionista. Insegnatemi ad accettare i miei limiti e a chiedere aiuto quando ne ho bisogno, senza vergogna.
Grazie, Santa Gianna, per la tua protezione e la tua intercessione. Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Contesto Spirituale e Dottrinale
Questa preghiera si colloca all'interno della devozione a Santa Gianna Beretta Molla, una figura venerata dalla Chiesa cattolica per la sua santità esemplare, caratterizzata da una profonda fede, una vita familiare felice e una dedizione professionale come medico. Il suo esempio è particolarmente significativo per le donne contemporanee che affrontano la sfida di conciliare lavoro e famiglia. La preghiera si basa sulla convinzione cattolica dell'intercessione dei santi, ovvero sulla credenza che i santi in cielo possano intercedere presso Dio per le necessità dei fedeli sulla terra (cfr. Apocalisse 5,8; 8,3-4).
La dottrina teologica sottostante è quella della santità universale a cui tutti i cristiani sono chiamati (cfr. 1 Pietro 1,15-16), con l'accento sulla santificazione nella vita quotidiana, anche all'interno delle sfide e delle difficoltà della vita familiare e lavorativa. Santa Gianna incarna questo ideale, dimostrando come sia possibile vivere la fede in modo coerente in ogni ambito dell'esistenza.
2. Destinatari e Motivazioni
La preghiera è rivolta a Santa Gianna Beretta Molla. Il destinatario è implicitamente chiunque si senta sovrastato dalle esigenze del lavoro e della famiglia, provando senso di colpa per non riuscire a conciliare entrambe le realtà. Le motivazioni sono profondamente personali e scaturiscono da una situazione di disagio e di ricerca di aiuto spirituale. Si tratta di un grido rivolto a una figura santa, vista come modello e intercessore, per ottenere conforto, forza e saggezza.
3. Beneficiari e Bisogni
La preghiera intercede per la persona che la recita. I bisogni spirituali e fisici affrontati sono principalmente: la ricerca di un equilibrio tra lavoro e vita familiare; la lotta contro il senso di colpa per non riuscire a dare il 100% in ogni ambito; la necessità di forza, saggezza e pace interiore; la richiesta di aiuto per accettare i propri limiti e chiedere supporto quando necessario.
4. Temi Teologici Principali
I temi teologici principali sono: la santità nella vita quotidiana, l'equilibrio tra lavoro e famiglia, l'accettazione dei limiti umani, l'importanza dell'intercessione dei santi, e la ricerca della pace interiore.
Questi temi trovano riscontro in diversi passi biblici. L'invito alla santità è presente in tutto il Nuovo Testamento, ad esempio in 1 Corinzi 1:2: "Ai santi che sono a Corinto, chiamati ad essere santi in Cristo Gesù, con tutti coloro che in ogni luogo invocano il nome del Signore nostro Gesù Cristo, loro e nostro Signore." L'equilibrio tra le diverse sfere della vita è suggerito implicitamente nella parabola dei talenti (Matteo 25,14-30), che sottolinea l'importanza dell'impegno e della responsabilità in ogni area della vita, ma anche l'accettazione dei propri limiti e la consapevolezza della grazia divina. Infine, l'intercessione dei santi è una dottrina consolidata nella tradizione cattolica, sostenuta dalla Scrittura e dalla tradizione patristica.
5. Genere di Preghiera e Collocazione Liturgica
Il genere di preghiera è prevalentemente intercessione, con elementi di lode (rivolta a Santa Gianna) e di ringraziamento (espresso alla fine). Non presenta elementi di penitenza. Non ha una collocazione specifica nella tradizione liturgica ufficiale, ma può essere recitata nella preghiera personale, durante la meditazione o in momenti di riflessione personale. Potrebbe essere inserita in preghiere spontanee durante le Messe o altre celebrazioni religiose, specialmente in contesti dedicati alle famiglie o alle donne.
6. Indicazioni Pratiche
Questa preghiera può essere usata nella preghiera personale in qualsiasi momento della giornata, specialmente quando ci si sente stanchi, sopraffatti o in difficoltà. È particolarmente adatta ai momenti di riflessione, meditazione o preghiera davanti all'immagine di Santa Gianna Beretta Molla. Nella preghiera comunitaria, potrebbe essere recitata a conclusione di incontri di gruppi familiari, di associazioni di donne, o in occasioni di celebrazioni dedicate alla famiglia e alla maternità.
Per quanto riguarda i tempi dell'anno liturgico, potrebbe essere inserita nella preghiera personale durante il mese di settembre, dedicato alle famiglie, oppure durante il tempo dedicato alla vita contemplativa e all'approfondimento spirituale, come il tempo di Avvento o Quaresima. In generale, la preghiera non è legata a un tempo liturgico specifico, ma può essere recitata in qualsiasi momento in cui si senta il bisogno di supporto e intercessione.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Santa Gianna Beretta Molla
Preghiere per Mamma
-
Preghiera alla Madonna del Rosario per la Felicità di Tutte le Mamme
-
Preghiera Intensa a Maria per la Festa della Mamma
-
Preghiera a Gesù per la Festa della Mamma
-
Novena a Santa Monica per le Mamme preoccupate per i figli
-
Supplica alla Madonna della Salute per la salute fisica e spirituale delle Mamme
-
Preghiera intensa a Dio Padre per le Mamme nei giorni di difficoltà
-
Invocazione interiore allo Spirito Santo per la saggezza delle Mamme nelle decisioni
-
Benedizione ai Santi Gioacchino e Anna per le Mamme come figlie
-
Lamento alla Madonna Addolorata per le Mamme che hanno perso un figlio
-
Giaculatoria all'Angelo della Famiglia per l'armonia domestica
Preghiere per Equilibrio tra lavoro e vita
Preghiere di tipologia Preghiera personale
-
Preghiera di lode al Signore per la fede dei sacerdoti
-
Preghiera alla Santissima Trinità per l'Unità delle Comunità Parrocchiali
-
Lode a Dio per i Santi Martiri di Roma
-
Lode a Dio per Santa Maria Maddalena
-
Lode a Dio per San Pietro
-
Lode Trinitaria con San Patrizio d'Irlanda
-
Preghiera di Lode per il Creato con Santa Ildegarda di Bingen
-
Lode alla Trinità con San Patrizio d'Irlanda
-
Preghiera di Lode per il Creato a Santa Ildegarda
-
Preghiera di Lode a Dio per la Vita Comunitaria dei Fedeli