Destinatario
Elenco completo di Destinatario
Elementi trovati: 323
San Luigi Versiglia
San Luigi Versiglia (1873-1930) fu un vescovo e missionario salesiano italiano in Cina. Dedito all’educazione e all’evangelizzazione dei giovani, diede la vita per difendere la fede e proteggere i più deboli. Martire della Chiesa, è esempio di coraggio, dedizione e amore per il prossimo. Papa Giovanni Paolo II lo ha canonizzato nel 2000. È ricordato per la sua testimonianza di fede e il sacrificio al servizio del Vangelo.
Vai alle Preghiere (1)
San Marcellino
San Marcellino è venerato come santo e martire della Chiesa Cristiana. Fu sacerdote a Roma e, insieme a san Pietro esorcista, subì il martirio durante le persecuzioni dell'imperatore Diocleziano nel III secolo. San Marcellino è ricordato per la sua fede incrollabile, il suo coraggio nel testimoniare Cristo e la carità verso i bisognosi. La sua memoria viene celebrata il 2 giugno, invocato come intercessore per la fortezza nella fede.
Vai alle Preghiere (2)
San Marchelmo di Deventer
San Marchelmo di Deventer fu un monaco e missionario dell’VIII secolo, originario dell’Inghilterra. Discepolo di san Villibrordo, si dedicò all’evangelizzazione delle popolazioni nei Paesi Bassi. Venerato come santo a Deventer, è ricordato per la sua umiltà, il suo zelo apostolico e la carità verso i bisognosi. La sua vita è esempio di fede profonda e dedizione al servizio di Dio.
Vai alle Preghiere (1)
San Marco Evangelista
San Marco Evangelista è uno dei quattro autori dei Vangeli. Discepolo di Pietro, accompagnò anche Paolo nei suoi viaggi missionari. È considerato il fondatore della Chiesa di Alessandria d’Egitto e protettore dei notai, degli scrittori e di Venezia. San Marco è invocato per ottenere coraggio nella fede e spirito di evangelizzazione.
Vai alle Preghiere (1)
San Martino di Tours
San Martino di Tours fu un vescovo e confessore vissuto nel IV secolo, noto per la sua carità e umiltà. Originario della Pannonia, fu soldato romano prima di convertirsi e dedicarsi al cristianesimo. Celebre è il gesto con cui divise il suo mantello con un povero. È patrono dei poveri, dei viaggiatori e dei soldati. La sua vita è esempio di misericordia, generosità e fede incrollabile.
Vai alle Preghiere (3)
San Massimiliano Kolbe
San Massimiliano Kolbe (1894-1941) è stato un sacerdote francescano polacco, noto per il suo immenso amore verso la Madonna e il sacrificio eroico compiuto nel campo di concentramento di Auschwitz, dove offrì la vita per salvare un altro prigioniero. È venerato come martire della carità e patrono dei giornalisti, dei prigionieri e di chi soffre. La sua fede profonda e la sua dedizione al prossimo lo rendono esempio di coraggio, altruismo e speranza cristiana.
Vai alle Preghiere (3)
San Nicola di Bari
San Nicola di Bari è un vescovo e santo cristiano vissuto nel IV secolo, noto per la sua grande generosità e attenzione verso i più deboli, specialmente bambini e poveri. Patrono di Bari e di numerose categorie di persone, San Nicola è invocato per la protezione, la giustizia e i miracoli. La sua figura ha ispirato anche la tradizione di Babbo Natale. Le sue reliquie sono custodite nella Basilica di Bari.
Vai alle Preghiere (5)
San Norberto
San Norberto è stato un vescovo e riformatore tedesco del XII secolo, fondatore dell’Ordine dei Premonstratensi. È ricordato per la sua vita di penitenza, la profonda devozione e l’impegno nel rinnovare la Chiesa. Patrono delle anime convertite, San Norberto protegge chi cerca la verità e la riconciliazione, ed è invocato per la pace interiore e la perseveranza nella fede.
Vai alle Preghiere (1)
San Pafnuzio di Tebe
San Pafnuzio di Tebe è un antico monaco e vescovo egiziano, vissuto tra il III e IV secolo d.C. Fu discepolo di Sant’Antonio Abate e si distinse per la fede incrollabile durante le persecuzioni. Resistente alle torture e difensore dell’ortodossia, prese parte al Concilio di Nicea. È invocato come esempio di coraggio, speranza e perseveranza nella fede cristiana.
Vai alle Preghiere (19)
San Pancrazio
San Pancrazio è un giovane martire cristiano vissuto nel III secolo. È venerato come patrono dei giovani, dei bambini e della lealtà nella fede. Secondo la tradizione, San Pancrazio subì il martirio a soli 14 anni per non rinnegare Cristo. La sua memoria è celebrata il 12 maggio. Molti fedeli si rivolgono a lui per chiedere protezione, coraggio e sostegno nelle difficoltà della vita.
Vai alle Preghiere (6)
San Pantaleone
San Pantaleone è un celebre martire e santo cristiano, vissuto tra III e IV secolo. Medico di origine nicomede, è venerato come patrono dei medici e degli ammalati. Si distinse per la sua carità, operando miracoli di guarigione, anche dopo la conversione al cristianesimo, che portò al suo martirio. La sua figura è invocata per ottenere protezione, salute e conforto nelle malattie.
Vai alle Preghiere (1)
San Paolo
San Paolo, apostolo delle genti, è uno dei più grandi predicatori del cristianesimo. Convertito sulla via di Damasco, dedicò la sua vita a diffondere il Vangelo tra i popoli, affrontando persecuzioni e viaggiando instancabilmente. Le sue lettere, parte del Nuovo Testamento, sono fonte di ispirazione e guida per la fede cristiana. È considerato patrono dei missionari, dei teologi e di coloro che cercano la conversione del cuore.
Vai alle Preghiere (8)
San Paolo della Croce
San Paolo della Croce (1694-1775) è stato un sacerdote italiano, fondatore della Congregazione della Passione di Gesù Cristo, conosciuti come Passionisti. Dedito alla meditazione della Passione di Cristo, dedicò la sua vita alla predicazione, al conforto dei sofferenti e alla preghiera. Venerato per il suo zelo apostolico, San Paolo della Croce è esempio di fede profonda e di amore verso Dio e il prossimo.
Vai alle Preghiere (1)
San Paolo Miki
San Paolo Miki è un martire giapponese vissuto nel XVI secolo. Gesuita, si dedicò con coraggio alla diffusione del Vangelo nel Giappone, nonostante le persecuzioni. Arrestato per la sua fede, fu crocifisso a Nagasaki nel 1597 insieme ad altri cristiani. È venerato come esempio di fortezza, perdono e amore per Cristo.
Vai alle Preghiere (1)
San Papa Ormisda
San Papa Ormisda fu pontefice dal 514 al 523. Uomo di grande fede, si distinse per la sua saggezza e la dedizione nell’unire la Chiesa durante periodi di divisione. Con coraggio e umiltà, operò per la riconciliazione tra le comunità cristiane e difese la verità della fede. È venerato come esempio di pace, dialogo e amore per la Chiesa.
Vai alle Preghiere (1)
San Pasquale Baylón
San Pasquale Baylón (1540-1592) è un santo spagnolo, frate dell’Ordine dei Francescani Scalzi. Famoso per la sua profonda umiltà, obbedienza e venerazione verso l’Eucaristia, è considerato patrono dei cuochi, dei pasticcieri e dei lavoratori dell’alimentazione. San Pasquale è invocato anche dalle donne in cerca di marito e in favore delle famiglie, grazie alla sua fama di intercessore nelle difficoltà quotidiane.
Vai alle Preghiere (7)
San Paterniano
San Paterniano è il patrono di Fano, vissuto tra il III e il IV secolo. Conosciuto come abate e vescovo, fu celebre per la sua carità verso i poveri e la protezione degli animali. Rifugiatosi nei boschi durante le persecuzioni, visse in preghiera e austerità. San Paterniano è invocato per ottenere protezione, salute e serenità nelle difficoltà della vita quotidiana.
Vai alle Preghiere (1)
San Patrizio d’Irlanda
San Patrizio d’Irlanda è il patrono d’Irlanda, vissuto tra il IV e V secolo. Venerato per aver evangelizzato l’isola, è noto per aver spiegato il mistero della Trinità usando un trifoglio. Difensore dalla sfortuna e guidato da profonda fede, è simbolo di conversione, protezione e speranza. La sua memoria viene celebrata il 17 marzo.
Vai alle Preghiere (4)
San Pier Giorgio Frassati
San Pier Giorgio Frassati (1901-1925) è stato un giovane laico italiano, esempio luminoso di fede, carità e giustizia sociale. Amante della montagna e sempre attento ai poveri, ha vissuto il Vangelo con entusiasmo e generosità, lasciando un segno profondo tra i giovani. Morì a soli 24 anni, ma la sua testimonianza di vita continua a ispirare il mondo moderno.
Il 7 settembre 2025, sul sagrato della Basilica di San Pietro in Vaticano, durante la Celebrazione eucaristica presieduta da Papa Leone XIV, è stato proclamato santo insieme a Carlo Acutis (1991-2006). Oggi la Chiesa lo venera come patrono degli escursionisti e modello di vita cristiana.
Vai alle Preghiere (25)
San Pietro
San Pietro, primo degli apostoli di Gesù, è riconosciuto come il fondamento della Chiesa e il suo primo Papa. Conosciuto per la sua fede e il suo ruolo di guida, è spesso raffigurato con le chiavi del Paradiso, simbolo della sua autorità spirituale. Protettore dei pescatori e delle anime perse, San Pietro rappresenta il perdono, la speranza e la possibilità di ricominciare dopo l’errore.
Vai alle Preghiere (9)
San Pietro Claver
San Pietro Claver (1580-1654) fu un sacerdote gesuita spagnolo, missionario in Colombia. Dedicò la sua vita agli schiavi africani, assistendoli spiritualmente e materialmente appena arrivavano nei porti. È conosciuto come l’apostolo degli schiavi e patrono delle missioni fra i popoli afroamericani. La sua carità e il suo impegno contro la schiavitù ispirano compassione e giustizia.
Vai alle Preghiere (2)
San Pietro Crisologo
San Pietro Crisologo, noto come “Dottore dalla parola d’oro”, fu vescovo di Ravenna nel V secolo. Fervente predicatore, spiccò per la sua sapienza e la capacità di trasmettere con chiarezza i misteri della fede. Difensore dell’unità della Chiesa e della carità cristiana, è venerato come protettore dei predicatori e dei fedeli in cerca di luce spirituale.
Vai alle Preghiere (1)
San Pietro González (San Telmo)
San Pietro González, detto San Telmo, è un santo spagnolo del XIII secolo, patrono dei marinai e dei naviganti. Famoso per la sua predicazione e i miracoli tra i pescatori, è spesso invocato per la protezione dal mare e dai pericoli delle tempeste. Il suo esempio di fede e carità lo rende simbolo di speranza e guida per chi affronta viaggi difficili.
Vai alle Preghiere (1)
San Pio da Pietrelcina
San Pio da Pietrelcina (1887-1968), noto come Padre Pio, è stato un sacerdote cappuccino italiano famoso per la sua profonda spiritualità, i miracoli attribuiti alla sua intercessione e le stimmate. È venerato come modello di umiltà, carità e fede incrollabile. Devoto alla preghiera e all’Eucaristia, ha dedicato la sua vita al conforto dei sofferenti e alla riconciliazione delle anime. È patrono dei malati e di chi cerca speranza e guarigione spirituale.
Vai alle Preghiere (8)
San Pio X Papa
San Pio X Papa (1835-1914) è stato il 257° pontefice della Chiesa Cattolica dal 1903 al 1914. Conosciuto per la sua profonda umiltà, la riforma della liturgia e la promozione della Comunione frequente, San Pio X difese la fede contro il modernismo. È venerato come santo esempio di carità pastorale e ardente amore per l’Eucaristia.
Vai alle Preghiere (1)
San Platone di Ancira
San Platone di Ancira fu un coraggioso martire cristiano vissuto nel IV secolo ad Ancira, in Asia Minore. Famoso per la sua fede incrollabile durante le persecuzioni dell'impero romano, egli dedicò la sua vita alla carità e alla difesa dei poveri e degli oppressi. Rifiutò di rinnegare la fede in Cristo, sopportando torture e prigionia. San Platone è venerato come esempio di fermezza, amore e testimonianza evangelica.
Vai alle Preghiere (1)
San Plechelmo
San Plechelmo è un santo missionario irlandese del VII secolo, venerato soprattutto nei Paesi Bassi. Discepolo di San Villibrordo, contribuì all’evangelizzazione della Frisia, portando il messaggio cristiano tra le popolazioni locali. È patrono di Oldenzaal, dove riposano le sue reliquie. San Plechelmo è invocato come esempio di fede, dedizione apostolica e protettore delle comunità cristiane.
Vai alle Preghiere (1)
San Policarpo
San Policarpo fu vescovo di Smirne e uno dei Padri apostolici. Discepolo di San Giovanni Apostolo, testimoniò con coraggio la fede cristiana durante le persecuzioni del II secolo. Esempio di fedeltà e pazienza nella sofferenza, è venerato come martire e protettore contro le eresie. La sua vita e il suo martirio ispirano i cristiani alla perseveranza e alla difesa della verità.
Vai alle Preghiere (1)
San Raimondo Nonnato
San Raimondo Nonnato (1204-1240) fu un sacerdote spagnolo dell’Ordine della Mercede, noto per il suo impegno nel liberare i cristiani prigionieri. Chiamato “Nonnato” perché nato da madre defunta, è patrono delle partorienti, dei neonati e delle persone calunniate. La sua vita fu segnata dal sacrificio e dalla dedizione verso i bisognosi, trasformandolo in esempio di carità, fede e protezione nei momenti di bisogno.
Vai alle Preghiere (2)
San Reinoldo
San Reinoldo, venerato come martire e patrono dei muratori, fu un monaco tedesco vissuto nel X secolo. Secondo la tradizione, guidò i lavori della cattedrale di Dortmund e si distinse per la sua devozione e umiltà. Simbolo di dedizione e protezione, San Reinoldo è invocato per ottenere forza nel lavoro, protezione dagli infortuni e perseveranza nelle difficoltà quotidiane.
Vai alle Preghiere (1)