Destinatario
Elenco completo di Destinatario
Elementi trovati: 323
San Costanzo
San Costanzo è venerato come protettore e patrono di Perugia. Fu il primo vescovo della città e visse tra il III e il IV secolo. Martire per la fede cristiana, è ricordato per il suo coraggio e la sua dedizione agli umili e ai bisognosi. La sua festa si celebra il 29 gennaio e molti fedeli si affidano alla sua intercessione per ottenere protezione e conforto nelle difficoltà.
Vai alle Preghiere (2)
San Cristoforo
San Cristoforo, venerato come patrono dei viaggiatori, è celebre per la leggenda in cui aiuta a trasportare un bambino attraverso un fiume, scoprendo poi che si trattava di Gesù. Simbolo di protezione e forza, viene invocato per ottenere sicurezza nei viaggi e nei momenti di difficoltà. Il suo nome significa "colui che porta Cristo" e il suo esempio ispira fiducia e coraggio lungo il cammino della vita.
Vai alle Preghiere (1)
San Daniele Comboni
San Daniele Comboni (1831-1881) è stato un missionario e vescovo italiano, fondatore dei Missionari Comboniani. Dedicò la sua vita all’evangelizzazione e all’educazione in Africa, vivendo in prima persona le difficoltà e le speranze del continente. Patrono delle missioni africane, è ricordato per il suo amore verso i più bisognosi e il suo instancabile impegno per la giustizia e la dignità umana.
Vai alle Preghiere (3)
San Donato d'Arezzo
San Donato d'Arezzo fu vescovo e martire del IV secolo, venerato come patrono di Arezzo. Conosciuto per la sua fede e per i miracoli attribuiti alla sua intercessione, difese la comunità cristiana dalle persecuzioni. Secondo la tradizione, operò molte guarigioni e convertì numerosi fedeli, donando speranza e protezione ai bisognosi. Viene invocato specialmente contro il mal di testa e la malaria.
Vai alle Preghiere (2)
San Donato di Fiesole
San Donato di Fiesole fu vescovo e martire del IV secolo, originario dell’Irlanda. Giunto in Italia, divenne guida spirituale di Fiesole, distinguendosi per la carità, la saggezza e i miracoli attribuiti alla sua intercessione. Patrono di Fiesole e protettore contro i pericoli, San Donato è venerato come esempio di fede e dedizione al prossimo.
Vai alle Preghiere (23)
San Federico di Utrecht
San Federico di Utrecht (circa 780-838) fu vescovo dei Paesi Bassi e difensore della fede e della disciplina ecclesiastica. Conosciuto per la sua carità verso i poveri, si oppose con fermezza agli abusi e alle ingiustizie nel clero e tra i potenti. Morì martire, presumibilmente vittima di una congiura, ed è venerato come esempio di integrità e dedizione pastorale.
Vai alle Preghiere (1)
San Felice II Papa
San Felice II Papa è stato il 26º vescovo di Roma, papa dal 356 al 365 d.C. Ricordato per la sua fermezza nella fede e la difesa dell’ortodossia contro le eresie del suo tempo, sostenne la Chiesa durante le persecuzioni e fu un esempio di coraggio e dedizione al Vangelo. È venerato come martire e intercessore nei momenti di difficoltà spirituale.
Vai alle Preghiere (1)
San Feliciano
San Feliciano è un venerato vescovo e martire del III secolo, patrono di Foligno. Ricordato per la sua fede incrollabile e la sua opera di evangelizzazione, ha guidato la comunità cristiana con carità e coraggio, affrontando persecuzioni per testimoniare il Vangelo. San Feliciano è considerato protettore contro le calamità e intercessore nelle necessità spirituali e materiali dei fedeli.
Vai alle Preghiere (2)
San Filippo Neri
San Filippo Neri, noto come l’Apostolo di Roma, fu un sacerdote italiano del XVI secolo. Fondatore della Congregazione dell’Oratorio, è ricordato per il suo spirito gioioso, la carità verso i poveri e il profondo amore per i giovani. Maestro di umiltà e allegria cristiana, San Filippo ispirava alla preghiera sincera e alla comunione fraterna, diventando modello di bontà, umanità e dedizione al prossimo.
Vai alle Preghiere (3)
San Floriano
San Floriano è un santo martire vissuto nel III secolo, venerato come patrono dei vigili del fuoco e protettore contro gli incendi e le calamità. Ufficiale dell'esercito romano, Floriano fu perseguitato per la sua fede cristiana e morì martire annegato nell'Enns. La sua intercessione è invocata soprattutto per la difesa dalle fiamme e per proteggere le comunità e i soccorritori da ogni pericolo.
Vai alle Preghiere (1)
San Fortunato di Todi
San Fortunato di Todi fu vescovo e patrono della città di Todi nel IV secolo. Celebre per la sua fede incrollabile e per i suoi miracoli, è ricordato come protettore contro le calamità naturali e le malattie. La sua vita esemplare e il suo impegno verso i bisognosi lo resero guida spirituale amata. È onorato il 14 ottobre dalla Chiesa Cattolica.
Vai alle Preghiere (2)
San Francesco d'Assisi
San Francesco d'Assisi (1182-1226) è uno dei santi più amati della Chiesa cattolica. Patrono d’Italia e degli animali, fondò l’Ordine dei Frati Minori e dedicò la sua vita a vivere il Vangelo nella povertà, nell’umiltà e nell’amore verso ogni creatura. Noto per il suo spirito di fratellanza universale, è invocato per la pace, la protezione degli animali e la custodia del creato, ispirando ancora oggi milioni di fedeli.
Vai alle Preghiere (12)
San Francesco di Sales
San Francesco di Sales (1567-1622) fu vescovo di Ginevra, grande predicatore e scrittore spirituale. Celebre per la sua dolcezza e carità, è patrono dei giornalisti e degli scrittori. Con dedizione e umiltà guidò i fedeli verso la fede e l’amore di Dio, diffondendo la pace e la comprensione attraverso parole e azioni ispirate dallo Spirito Santo.
Vai alle Preghiere (5)
San Francesco Saverio
San Francesco Saverio (1506-1552) è stato un sacerdote gesuita spagnolo e uno dei più grandi missionari della Chiesa cattolica. Cofondatore della Compagnia di Gesù, ha diffuso il Vangelo in Asia, specialmente in India, Giappone e altri paesi orientali. È patrono delle missioni cattoliche. Il suo esempio di fede e dedizione ispira chi desidera annunciare Cristo nel mondo.
Vai alle Preghiere (4)
San Francesco Solano
San Francesco Solano (1549-1610) fu un frate francescano spagnolo, missionario in Sud America. È noto per la sua straordinaria carità, l’umiltà e la predicazione tra i popoli indigeni. Venerato come protettore dei missionari e delle popolazioni sudamericane, viene invocato per la pace e la riconciliazione. La sua vita fu segnata da miracoli, amore per i poveri e instancabile zelo apostolico.
Vai alle Preghiere (1)
San Gaetano da Thiene
San Gaetano da Thiene (1480-1547) è stato un sacerdote italiano e fondatore dell’Ordine dei Chierici Regolari (Teatini). Venerato come patrono dei disoccupati e dei bisognosi, si dedicò con carità e fervore alla riforma spirituale e all’aiuto dei poveri. È considerato modello di fiducia nella Provvidenza divina e intercessore per chi cerca lavoro o sostiene prove difficili.
Vai alle Preghiere (1)
San Gamaliele
San Gamaliele è venerato come santo nella tradizione cristiana. Fu un illustre dottore della legge e membro del Sinedrio a Gerusalemme, noto per la sua saggezza e per aver consigliato moderazione verso i primi cristiani. Secondo la tradizione, si convertì segretamente al cristianesimo e fu sepolto accanto a san Stefano. San Gamaliele è invocato come protettore degli studiosi e per il discernimento nelle decisioni difficili.
Vai alle Preghiere (1)
San Gemini
San Gemini è un santo venerato principalmente nell’Italia centrale, particolarmente associato alla cittadina omonima in Umbria. Monaco benedettino del VII secolo, è noto per la sua vita di preghiera, umiltà e per i miracoli attribuiti alla sua intercessione. San Gemini è considerato protettore della comunità locale, invocato per la pace e la prosperità, e il suo esempio di fede continua a ispirare i devoti.
Vai alle Preghiere (2)
San Gennaro
San Gennaro è il patrono di Napoli, venerato come martire cristiano vissuto nel IV secolo. Vescovo di Benevento, è celebre per il miracolo della liquefazione del suo sangue, evento che si ripete ogni anno e rafforza la fede dei devoti. San Gennaro è invocato per la protezione dalla sfortuna, dai disastri naturali e per la pace cittadina. Il suo culto è simbolo di speranza e di unione per l’intera comunità napoletana.
Vai alle Preghiere (5)
San Germano d'Auxerre
San Germano d'Auxerre (circa 378-448) fu vescovo francese e figura di spicco del cristianesimo antico. Difese la fede contro le eresie e promosse la pace in Gallia e Britannia. Celebre per la sua carità, saggezza e miracoli, è ricordato come potente intercessore e protettore contro i pericoli. La sua vita esemplare lo rende un modello di santità e dedizione a Dio.
Vai alle Preghiere (1)
San Giacomo di Nisibi
San Giacomo di Nisibi fu vescovo e taumaturgo del IV secolo, venerato dalla Chiesa siriaca e dalla Chiesa cattolica. Difensore della fede contro le eresie, guidò la comunità cristiana di Nisibi (nell'attuale Turchia) e fu celebre per la sua saggezza, la carità verso i poveri e le sue preghiere miracolose. È considerato patrono nelle difficoltà e modello di santità e dedizione a Dio.
Vai alle Preghiere (1)
San Giacomo il Maggiore
San Giacomo il Maggiore, uno dei dodici apostoli di Gesù, è il patrono dei pellegrini e della Spagna. Fratello di San Giovanni Evangelista, fu tra i primi discepoli chiamati da Cristo. Predicò il Vangelo fino ai confini della Spagna e subì il martirio a Gerusalemme. Le sue reliquie sono venerate nella cattedrale di Santiago de Compostela, meta di un celebre pellegrinaggio cristiano.
Vai alle Preghiere (1)
San Giorgio
San Giorgio è uno dei santi più venerati della cristianità. Martire del IV secolo, è famoso per il leggendario episodio in cui sconfigge un drago per salvare una città e una principessa, simbolo del trionfo del bene sul male. Patrono dei soldati, dei cavalieri e di molti paesi, San Giorgio è invocato per il coraggio, la protezione e la fede nelle prove più difficili.
Vai alle Preghiere (1)
San Giovanni Battista
San Giovanni Battista è il precursore di Gesù Cristo, venerato come profeta e martire. Figlio di Zaccaria ed Elisabetta, ha annunciato la venuta del Messia e battezzato Gesù nel fiume Giordano. Emblema di penitenza e rinnovamento spirituale, San Giovanni invita alla conversione e alla rettitudine. È patrono di numerose città e comunità cristiane, invocato per la sua intercessione nella ricerca della fede e della forza spirituale.
Vai alle Preghiere (6)
San Giovanni Bosco
San Giovanni Bosco (1815-1888), noto anche come Don Bosco, fu un sacerdote italiano fondatore della Congregazione Salesiana. Dedicò la sua vita all’educazione e alla crescita spirituale dei giovani, soprattutto dei più poveri e bisognosi. Con profonda fede, promosse un metodo educativo basato su ragione, religione e amorevolezza. È patrono della gioventù e degli educatori.
Vai alle Preghiere (9)
San Giovanni Calabria
San Giovanni Calabria (1873-1954) è stato un sacerdote italiano fondatore delle Congregazioni dei Poveri Servi e Serve della Divina Provvidenza. Dedicò la sua vita ai più deboli, agli orfani e agli ammalati, affidandosi sempre alla provvidenza di Dio. È venerato come modello di carità, umiltà e fiducia nella preghiera, e viene invocato per ottenere aiuto nei momenti di difficoltà e bisogno.
Vai alle Preghiere (2)
San Giovanni Crisostomo
San Giovanni Crisostomo è stato un celebre vescovo e dottore della Chiesa, vissuto tra il IV e V secolo. Conosciuto come “bocca d’oro” per la sua eloquenza, fu un grande predicatore, teologo e riformatore. Difensore dei poveri e della giustizia, promosse la carità e la verità nella fede cristiana. È invocato per ottenere saggezza, forza spirituale e coraggio nelle difficoltà.
Vai alle Preghiere (1)
San Giovanni da Capestrano
San Giovanni da Capestrano (1386-1456) è stato un sacerdote francescano italiano, noto predicatore e instancabile missionario. Difese la fede cattolica e fu un grande promotore della pace. Celebre per la sua opera durante l’assedio di Belgrado, è ricordato come patrono dei giuristi e avvocati.
La sua vita fu segnata da carità, coraggio e dedizione alla causa cristiana.
San Giovanni de Brito
San Giovanni de Brito (1647-1693) fu un coraggioso missionario e martire portoghese della Compagnia di Gesù. Dedicò la sua vita all’evangelizzazione nel sud dell’India, dove si immerse nella cultura locale e difese i diritti dei più deboli. Fu perseguitato per la sua fede e morì decapitato per mano di chi osteggiava il Cristianesimo, testimoniando con coraggio amore e fede fino all’ultimo.
Vai alle Preghiere (1)
San Giovanni della Croce
San Giovanni della Croce, sacerdote e mistico spagnolo del XVI secolo, è noto per la sua profonda spiritualità e per aver riformato l’Ordine dei Carmelitani Scalzi insieme a Santa Teresa d’Avila. Autore di celebri opere mistiche, tra cui La Notte Oscura dell’Anima, è venerato come guida nelle difficoltà spirituali e maestro dell’unione con Dio attraverso la preghiera, la rinuncia e la contemplazione.
Vai alle Preghiere (3)