Destinatario
Elenco completo di Destinatario
Elementi trovati: 323
San Giovanni di Dio
San Giovanni di Dio (1495-1550) è il patrono degli infermieri, dei malati e degli ospedali. Dedito alla carità, si distinse per l’assistenza ai bisognosi e ai sofferenti, fondando l’Ordine Ospedaliero dei Fatebenefratelli. Rivolgersi a lui significa chiedere sostegno, compassione e protezione per i malati e per chi li cura.
Vai alle Preghiere (2)
San Giovanni Eudes
San Giovanni Eudes (1601-1680) è stato un sacerdote francese, fondatore della Congregazione di Gesù e Maria e delle Suore di Nostra Signora della Carità. Promotore della devozione ai Sacri Cuori di Gesù e Maria, si distinse per la sua opera di formazione dei sacerdoti e di aiuto ai bisognosi. È venerato come esempio di carità, zelo apostolico e amore verso Dio e i fratelli.
Vai alle Preghiere (1)
San Giovanni Fisher
San Giovanni Fisher fu un vescovo inglese e martire, noto per la sua integrità morale e la sua fedeltà alla Chiesa cattolica. Difese strenuamente la fede durante la Riforma protestante e si oppose alla separazione della Chiesa d’Inghilterra da Roma. Arrestato per il suo rifiuto di accettare l’autorità del re su questioni religiose, subì il martirio nel 1535. È venerato come esempio di coraggio e fermezza nella fede cristiana.
Vai alle Preghiere (2)
San Giovanni Gualberto
San Giovanni Gualberto (995-1073) fu un abate italiano, fondatore dell’Ordine Vallombrosano e noto per la sua profonda fede e il perdono verso chi gli aveva fatto del male. Venerato come patrono dei forestali, è esempio di misericordia, umiltà e difensore della giustizia. La sua vita fu segnata dalla preghiera, dalla conversione e dall’amore per la natura e i poveri, rendendolo una guida spirituale per chi cerca riconciliazione e pace interiore.
Vai alle Preghiere (1)
San Giovanni I
San Giovanni I fu papa e martire nel VI secolo. Uomo di fede e coraggio, si impegnò per l’unità della Chiesa durante tempi difficili segnati da persecuzioni e divisioni. Difese l’ortodossia cristiana e promosse la pace tra i popoli. Morì in prigionia, vittima della sua dedizione al servizio di Dio e della comunità cristiana. San Giovanni I è invocato come intercessore per la fede, la giustizia e la forza nei momenti di prova.
Vai alle Preghiere (1)
San Giovanni Leonardi
San Giovanni Leonardi (1541-1609) fu un sacerdote italiano e fondatore dell’Ordine dei Chierici Regolari della Madre di Dio. Dedicò la sua vita alla riforma spirituale e alla diffusione del Vangelo, con particolare attenzione alla formazione dei giovani e dei religiosi. È patrono dei farmacisti e modello di fede ardente, carità e zelo missionario.
Vai alle Preghiere (1)
San Giovanni Maria Vianney
San Giovanni Maria Vianney (1786-1859) è conosciuto come il Santo Curato d'Ars, patrono dei parroci. Celebre per la sua dedizione alla confessione, la carità verso i poveri e la profonda vita di preghiera, fu esempio di umiltà e santità. La sua intensa opera pastorale attirava moltissimi fedeli, che accorrevano ad Ars per cercare conforto, consiglio e riconciliazione.
Vai alle Preghiere (2)
San Giovanni Nepomuceno
San Giovanni Nepomuceno fu un sacerdote e martire boemo vissuto nel XIV secolo. È venerato come protettore dei confessori e difensore del sigillo sacramentale. Morì nel 1393, gettato nella Moldava per non aver rivelato i segreti della confessione. È invocato per la protezione dalle calunnie e dal pericolo dell’acqua.
Vai alle Preghiere (1)
San Giovanni Paolo II
Giovanni Paolo II, nato Karol Wojtyła, è stato Papa della Chiesa Cattolica dal 1978 al 2005. Ricordato per la sua fede incrollabile, il forte messaggio di pace e il dialogo con i giovani, ha guidato i fedeli con coraggio e dedizione. Santo dal 2014, è esempio di speranza, misericordia e amore verso l’umanità, invocato come intercessore presso Dio nelle difficoltà e per la pace nel mondo.
Vai alle Preghiere (26)
San Giovenale
San Giovenale è venerato come primo vescovo e patrono di Narni. Vissuto tra il IV e V secolo, è noto per la sua dedizione alla fede cristiana e per aver protetto la città durante le invasioni barbariche. Le sue reliquie sono custodite nella cattedrale di Narni, dove ancora oggi i fedeli si rivolgono a lui per chiedere protezione e intercessione.
Vai alle Preghiere (4)
San Girolamo
San Girolamo (347-420) è uno dei più importanti Padri della Chiesa e Dottore della Chiesa. È noto soprattutto per aver tradotto la Bibbia in latino nella versione detta Vulgata. Patrono di studiosi, traduttori e bibliotecari, San Girolamo è esempio di amore per le Sacre Scritture, di studio e di rigore morale. La sua figura incarna il desiderio di comprendere profondamente la parola di Dio e viverla nella quotidianità.
Vai alle Preghiere (25)
San Giuseppe
San Giuseppe è il padre putativo di Gesù e sposo della Vergine Maria. Esempio di umiltà, silenzio e dedizione, è venerato come patrono dei lavoratori, delle famiglie e della Chiesa universale. Modellò la sua vita nell'obbedienza a Dio e nella protezione della Sacra Famiglia, diventando simbolo di affidabilità, giustizia e amore paterno.
Vai alle Preghiere (22)
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786-1842) è stato un sacerdote italiano fondatore della "Piccola Casa della Divina Provvidenza" a Torino. È noto per la sua profonda carità verso i poveri, gli ammalati e gli emarginati. Animato da una fede incrollabile, ha dedicato la sua vita al servizio degli ultimi, confidando totalmente nella Provvidenza divina. È considerato patrono degli ospedali e degli operatori sanitari.
Vai alle Preghiere (2)
San Giuseppe Calasanzio
San Giuseppe Calasanzio (1557-1648) fu un sacerdote spagnolo, fondatore delle Scuole Pie e patrono delle scuole popolari cristiane. Dedicò la sua vita all’istruzione gratuita dei bambini poveri, promuovendo l’educazione come strumento di crescita umana e spirituale. È ricordato per la sua fede, umiltà e attenzione ai giovani, che considerava “luce del mondo”. La sua opera continua oggi grazie ai Padri Scolopi.
Vai alle Preghiere (1)
San Giuseppe Moscati
San Giuseppe Moscati (1880-1927) è stato un medico e scienziato napoletano, noto per la sua carità verso i malati e i poveri. Considerato il "medico santo", ha unito la sua profonda fede alla professione medica, vedendo in ogni paziente il volto di Cristo. Canonizzato nel 1987, San Giuseppe Moscati è invocato in particolare da chi soffre nel corpo e nello spirito, dai medici e dagli operatori sanitari, esempio di dedizione cristiana e amore verso il prossimo.
Vai alle Preghiere (2)
San Giustino
San Giustino fu un filosofo e martire cristiano del II secolo, noto per aver difeso coraggiosamente la fede attraverso scritti e dialoghi con i pagani. Considerato patrono dei filosofi, è esempio di ricerca della verità e testimonianza fino al sacrificio della vita. Venerato per il suo amore per Cristo, San Giustino ispira chi desidera unire ragione e fede.
Vai alle Preghiere (2)
San Giustino de Jacobis
San Giustino de Jacobis (1800-1860) fu un missionario italiano e vescovo. Nato a San Fele, portò il Vangelo in Etiopia, promuovendo il dialogo con le chiese locali e favorendo la pace. Affrontò persecuzioni e difficoltà con fede e umiltà, dedicando la sua vita alla formazione di sacerdoti e alla cura dei cristiani etiopi. È ricordato come apostolo della carità e della riconciliazione, testimone di unità e servizio fino alla morte.
Vai alle Preghiere (1)
San Gregorio Barbarigo
San Gregorio Barbarigo fu un vescovo e cardinale italiano del XVII secolo, noto per la sua profonda fede, l’impegno nella riforma della Chiesa e la dedizione ai poveri e all’istruzione. Guidò la diocesi di Padova con carità e saggezza, promuovendo il dialogo e la formazione spirituale. È esempio di umiltà, servizio e amore verso il prossimo. È venerato come patrono degli amministratori pubblici e degli studenti.
Vai alle Preghiere (1)
San Gualtero di Lodi
San Gualtero di Lodi fu un vescovo italiano vissuto nel XII secolo, noto per la sua profonda fede e il suo impegno nella costruzione della Cattedrale di Lodi. Difensore della giustizia e guida spirituale della città, è ricordato per la carità verso i poveri e la dedizione al bene comune. San Gualtero è venerato come patrono di Lodi e come esempio di umiltà e servizio alla comunità cristiana.
Vai alle Preghiere (1)
San Ignazio di Antiochia
San Ignazio di Antiochia fu il terzo vescovo della città di Antiochia e uno dei primi Padri della Chiesa. Discepolo di San Giovanni Apostolo, visse tra il I e il II secolo e testimoniò la fede cristiana fino al martirio a Roma. Celebre per le sue lettere, San Ignazio è esempio di coraggio, umiltà e amore verso Cristo e la Chiesa, ed è invocato come protettore dei vescovi, dei teologi e di chi cerca la forza nella fede.
Vai alle Preghiere (1)
San Josemaría Escrivá de Balaguer
San Josemaría Escrivá de Balaguer (1902-1975) è stato un sacerdote spagnolo, fondatore dell’Opus Dei. Conosciuto come “il santo dell’ordinario”, ha insegnato che la santità si raggiunge anche nelle attività quotidiane. Canonizzato nel 2002 da Giovanni Paolo II, è venerato come esempio di fede, dedizione al lavoro e amore per Dio e il prossimo.
Vai alle Preghiere (1)
San Kenelm
San Kenelm è un giovane martire del IX secolo, venerato nella tradizione cristiana inglese. Figlio del re dei Merciani, fu ucciso in giovane età a causa di intrighi familiari. È ricordato come simbolo di innocenza, fede e giustizia. San Kenelm è invocato per la protezione dei giovani e per ottenere forza nelle prove difficili, ed è celebrato in particolare nella regione delle Midlands, dove sono sorte numerose leggende attorno alla sua figura.
Vai alle Preghiere (1)
San Lazzaro di Betania
San Lazzaro di Betania è conosciuto come l’amico di Gesù che fu risuscitato dopo quattro giorni dalla morte, secondo il Vangelo di Giovanni. Fratello di Marta e Maria, è simbolo di speranza e della vittoria sulla morte. È venerato come patrono dei poveri, dei malati e degli emarginati, a cui offre conforto e intercessione nelle difficoltà della vita.
Vai alle Preghiere (1)
San Leone IV Papa
San Leone IV Papa fu pontefice dal 847 al 855. Originario di Roma, difese la città dagli attacchi saraceni e fece fortificare il Vaticano. Riconosciuto per la sua fede incrollabile e la dedizione alla Chiesa, è venerato come protettore contro le invasioni e custode della comunità cristiana. La sua vita esemplare ispira a cercare la pace e la fermezza nella fede.
Vai alle Preghiere (2)
San Leopoldo Mandić
San Leopoldo Mandić (1866-1942) è un santo croato, sacerdote cappuccino, noto per la sua straordinaria dedizione al sacramento della confessione. Passò gran parte della sua vita a Padova, offrendo conforto spirituale e riconciliazione ai fedeli. Esempio di umiltà, pazienza e misericordia, è considerato patrono dei confessori e degli ammalati che soffrono. La sua vita fu segnata da una profonda fede e dalla testimonianza dell’amore di Dio verso ogni persona.
Vai alle Preghiere (3)
San Lorenzo
San Lorenzo è uno dei più celebri martiri della Chiesa cristiana. Diacono a Roma nel III secolo, si distinse per la sua carità verso i poveri e il coraggio nella fede. Arrestato durante la persecuzione dell’imperatore Valeriano, fu arso vivo su una graticola. Ricordato il 10 agosto, San Lorenzo è patrono dei diaconi, delle biblioteche e protettore dai pericoli del fuoco.
Vai alle Preghiere (4)
San Luca
San Luca è uno degli Evangelisti e autore del terzo Vangelo e degli Atti degli Apostoli. Medico di professione, è considerato il patrono dei medici, degli artisti e dei pittori. Secondo la tradizione, fu compagno di San Paolo nei suoi viaggi missionari. È rappresentato spesso con un libro o un toro, simbolo del sacrificio e della dedizione. San Luca è invocato per la guarigione e l’ispirazione spirituale.
Vai alle Preghiere (7)
San Ludovico Pavoni
San Ludovico Pavoni (1784-1849) è stato un sacerdote e fondatore italiano, noto per il suo grande impegno verso i giovani poveri e abbandonati. Fondò la Congregazione dei Figli di Maria Immacolata, detti Pavoniani, dedicandosi all’educazione e alla formazione professionale. È venerato come esempio di carità e innovazione nell’apostolato sociale ed educativo.
Vai alle Preghiere (1)
San Luigi Gonzaga
San Luigi Gonzaga (1568-1591) è il patrono della gioventù cattolica. Figlio di una nobile famiglia italiana, rinunciò ai suoi titoli per servire Dio come gesuita. È famoso per la sua purezza, la dedizione alla preghiera e l’assistenza agli ammalati durante le epidemie. Morì giovane, offrendo la sua vita con umiltà e sacrificio. Invocato per proteggere e guidare i giovani nella fede, è esempio di virtù e castità.
Vai alle Preghiere (1)
San Luigi Orione
San Luigi Orione (1872-1940) è stato un sacerdote italiano, fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza. Dedicò la sua vita ai poveri, agli orfani e ai bisognosi, diffondendo la carità cristiana attraverso opere educative e sociali. Beatificato nel 1980 e canonizzato nel 2004, è ricordato per il suo grande amore verso Dio e il prossimo e per la sua fiducia nella Provvidenza divina.
Vai alle Preghiere (1)