Destinatario
Elenco completo di Destinatario
Elementi trovati: 323
Beato Edward Poppe
Beato Edward Poppe (1890-1924) è stato un sacerdote belga noto per la sua profonda devozione all’Eucaristia e per il suo impegno verso i bambini e i poveri. Nonostante la salute fragile, svolse un grande apostolato nella formazione catechistica e spirituale. È modello di umiltà, preghiera e dedizione sacerdotale, invocato in modo particolare per la santità dei sacerdoti e la diffusione del culto eucaristico.
Vai alle Preghiere (1)
Beato Francesco Faà di Bruno
Beato Francesco Faà di Bruno (1825-1888) fu un sacerdote, matematico e ingegnere italiano. Dedito all’aiuto dei poveri e degli emarginati, fondò l’Opera di Santa Zita per le domestiche e costruì il santuario di Nostra Signora del Suffragio a Torino. Uomo di fede e scienza, è esempio di carità cristiana e impegno sociale. È stato beatificato nel 1988.
Vai alle Preghiere (1)
Beato Francesco Maria da Camporosso
Beato Francesco Maria da Camporosso (1804-1866) fu un frate cappuccino ligure, noto per la sua umiltà e carità verso i poveri. Chiamato affettuosamente "Padre Santo", si dedicò instancabilmente all'assistenza dei bisognosi e dei malati, specialmente durante le epidemie. Venne beatificato da Papa Giovanni XXIII nel 1962 ed è considerato esempio di dedizione cristiana e amore verso il prossimo.
Vai alle Preghiere (1)
Beato Francesco Spoto
Beato Francesco Spoto (1924-1964) fu un sacerdote e missionario siciliano, superiore generale dei Missionari Servi dei Poveri. Animato da profonda carità e fede, si dedicò ai poveri e alla formazione religiosa, donando la vita per il suo impegno in Congo. Morì martire nel 1964, testimoniando il Vangelo fino all’ultimo respiro. È ricordato come esempio di coraggio e amore verso Dio e il prossimo.
Vai alle Preghiere (1)
Beato Francesco Zanfredini
Beato Francesco Zanfredini fu un frate e sacerdote vissuto tra il XIII e il XIV secolo. Devoto all’umiltà e alla carità verso i poveri, si distinse per la sua vita di penitenza e preghiera. È venerato particolarmente nella regione della Valdinievole, dove operò molte opere di misericordia. Il suo esempio richiama alla fede profonda e al servizio degli ultimi.
Vai alle Preghiere (1)
Beato Franz Jägerstätter
Beato Franz Jägerstätter (1907-1943) fu un contadino austriaco e padre di famiglia, noto per il suo coraggio nel rifiutare di combattere nell’esercito nazista per motivi di fede e coscienza. Nonostante le pressioni, rimase fermo nei suoi principi cristiani, accettando il martirio. È riconosciuto come esempio di fedeltà al Vangelo e impegno per la pace. La sua testimonianza incoraggia a seguire la verità anche a costo della propria vita.
Vai alle Preghiere (1)
Beato Gaspare de Bono
Beato Gaspare de Bono (1530-1604) fu un sacerdote spagnolo dell’Ordine dei Minimi, noto per la sua profonda umiltà, dedizione ai poveri e fervore nella preghiera. Nel corso della sua vita si distinse per la carità verso gli ammalati e il suo spirito di penitenza. Il Beato Gaspare resta esempio luminoso di fede, disponibilità e amore verso il prossimo, ed è invocato come intercessore presso Dio per ottenere grazia e conforto nelle difficoltà.
Vai alle Preghiere (1)
Beato Giovanni Colombini
Beato Giovanni Colombini (1304-1367) fu un mercante e filantropo senese, fondatore degli Gesùati. Dopo una profonda conversione, rinunciò alle ricchezze per dedicarsi ai poveri e ai malati. La sua vita fu segnata da intensa carità, umiltà e zelo evangelico. È ricordato come esempio di fede vissuta nel servizio verso gli ultimi.
Vai alle Preghiere (1)
Beato Giovanni Liccio
Beato Giovanni Liccio (1400-1511) fu un sacerdote e religioso domenicano siciliano, noto per la sua profonda fede, la carità verso i bisognosi e i numerosi miracoli attribuiti alla sua intercessione. Grande predicatore e guida spirituale, dedicò la sua vita all’assistenza degli ammalati e alla diffusione del Vangelo. È particolarmente invocato per la guarigione delle malattie della testa e nelle difficoltà familiari.
Vai alle Preghiere (1)
Beato Giuseppe Allamano
Beato Giuseppe Allamano (1851-1926) è stato un sacerdote italiano, fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata. È ricordato per il suo amore per Dio, la dedizione alla formazione dei missionari e la profonda attenzione verso i poveri. Il Beato Allamano invitava tutti a vivere con fede, bontà e spirito missionario, affidandosi con fiducia alla consolazione di Maria. Viene invocato come modello di guida spirituale e promotore del Vangelo tra tutte le genti.
Vai alle Preghiere (1)
Beato Giuseppe Girotti
Beato Giuseppe Girotti (1905-1945) è stato un sacerdote e teologo domenicano italiano, esempio di carità cristiana e coraggio. Durante la Seconda Guerra Mondiale aiutò molti ebrei a sfuggire alla persecuzione nazista, per questo fu arrestato e morì nel campo di concentramento di Dachau. È ricordato come martire della fede e della carità. Papa Francesco lo ha proclamato beato nel 2014.
Vai alle Preghiere (4)
Beato Giuseppe Toniolo
Beato Giuseppe Toniolo (1845-1918) è stato un economista, sociologo e professore universitario italiano. Laico impegnato, si distinse per la sua fede profonda e per aver promosso la dottrina sociale della Chiesa. Fondatore dell’Unione Cattolica per gli Studi Sociali, dedicò la vita al bene comune, testimoniando carità verso i bisognosi. È stato beatificato nel 2012 ed è esempio di santità nella vita quotidiana familiare, sociale e professionale.
Vai alle Preghiere (1)
Beato Jan Tyranowski
Beato Jan Tyranowski (1901-1947) fu un laico polacco, noto per la sua profonda spiritualità e dedizione alla formazione dei giovani durante l’occupazione nazista. Fu guida spirituale di Karol Wojtyła, futuro Papa Giovanni Paolo II. Attraverso il suo esempio e i suoi insegnamenti, ispirò molti a vivere la fede con coraggio e profondità, anche nei momenti più difficili. È stato beatificato nel 2017.
Vai alle Preghiere (1)
Beato Juan Bautista Scalabrini
Beato Juan Bautista Scalabrini (1839-1905) fu un vescovo italiano, fondatore dei Missionari e delle Missionarie di San Carlo Borromeo. Defensor dei migranti, dedicò la sua vita alla cura spirituale e materiale di quanti lasciavano la propria terra in cerca di un futuro migliore. È ricordato per la sua carità, l’impegno sociale e la fede profonda nella Provvidenza divina.
Vai alle Preghiere (1)
Beato Luigi Beltrame Quattrocchi
Beato Luigi Beltrame Quattrocchi (1880-1951) è stato un devoto laico italiano, esempio di fede vissuta nel matrimonio e nella famiglia. Insieme alla moglie Maria Corsini, ha educato i figli ai valori cristiani e si è distinto per carità, impegno sociale e spiritualità profonda. Papa Giovanni Paolo II lo ha beatificato nel 2001, riconoscendo la santità vissuta nella vita quotidiana e coniugale.
Vai alle Preghiere (2)
Beato Manes de Guzman
Beato Manes de Guzman, fratello maggiore di san Domenico, fu tra i primi compagni del fondatore dell’Ordine dei Predicatori. Vissuto tra il XII e il XIII secolo in Spagna, abbracciò una vita di preghiera, povertà e predicazione. Ricordato per la sua umiltà e zelo apostolico, sostenne e diffuse la missione domenicana fin dalle origini, lasciando esempio di fede e dedizione evangelica.
Vai alle Preghiere (1)
Beato Marcel Callo
Beato Marcel Callo è stato un giovane laico francese, nato nel 1921, che dedicò la sua vita alla fede e all’apostolato tra i giovani dell’Azione Cattolica. Deportato in un campo di concentramento nazista per il suo impegno cristiano, morì nel 1945. Esempio di coraggio e testimonianza, è patrono dei giovani lavoratori e modello di perseveranza nella fede anche nelle prove più dure.
Vai alle Preghiere (1)
Beato Oscar Romero
Beato Oscar Romero (1917-1980) è stato arcivescovo di San Salvador, noto per il suo impegno coraggioso a favore dei poveri e dei diritti umani durante un periodo di violenza e ingiustizia nel suo paese. Animato da profonda fede e amore per il prossimo, ha denunciato l’oppressione e difeso instancabilmente la dignità umana, fino al martirio. È considerato un simbolo di speranza e giustizia per i popoli oppressi.
Vai alle Preghiere (1)
Beato Pier Giorgio Frassati
Beato Pier Giorgio Frassati (1901-1925) è stato un giovane laico italiano, esempio di fede e carità. Dedito all’aiuto dei poveri, all’impegno sociale e alla vita spirituale, univa la passione per la montagna a una profonda devozione per l’Eucaristia e la preghiera. Amato per la sua gioia contagiosa e il servizio disinteressato, è patrono dei giovani, degli studenti e degli sportivi. Il suo motto era: “Verso l’alto!”
Vai alle Preghiere (2)
Beato Salvo D’Acquisto
Beato Salvo D’Acquisto (1920-1943) fu un carabiniere italiano che sacrificò la sua vita per salvare ventidue civili durante un rastrellamento nazista vicino Roma. Simbolo di coraggio, altruismo e fede cristiana, è ricordato come esempio di amore verso il prossimo, fino al dono supremo di sé. Nel 1983 è stato proclamato Beato dalla Chiesa cattolica.
Vai alle Preghiere (1)
Beato Tito Brandsma
Beato Tito Brandsma (1881-1942) è stato un sacerdote carmelitano olandese, giornalista e professore universitario. Difensore della libertà di stampa e dei diritti umani, si oppose al regime nazista e sostenne la verità, anche a rischio della propria vita. Arrestato e deportato a Dachau, vi morì da martire della fede. È ricordato come esempio di coraggio, fede e amore per il prossimo.
Vai alle Preghiere (1)
Beato Zefirino Giménez Malla
Beato Zefirino Giménez Malla, detto El Pelé, fu un laico gitano spagnolo vissuto tra il XIX e il XX secolo. Uomo di profonda fede, si dedicò alla carità verso i poveri e alla difesa dei diritti del suo popolo. Martire della persecuzione religiosa in Spagna, fu ucciso nel 1936 per aver difeso la propria fede cattolica e la recita del Rosario. È considerato il primo beato gitano della Chiesa cattolica e patrono dei Rom e Sinti.
Vai alle Preghiere (1)
Cherubini
Cherubini sono angeli celesti presenti nella tradizione biblica, spesso raffigurati come esseri di luce con molte ali. Messaggeri della sapienza divina, custodiscono i segreti di Dio e vegliano sulle soglie del Paradiso. Sono simbolo di purezza, conoscenza e protezione spirituale, e nelle preghiere vengono invocati per ottenere ispirazione, guida e custodia nell’avvicinarsi al mistero divino.
Vai alle Preghiere (1)
Cirillo
Cirillo è venerato come santo e dottore della Chiesa, celebre per la sua opera di evangelizzazione tra i popoli slavi. Insieme al fratello Metodio, ideò l’alfabeto glagolitico, favorendo la diffusione dei testi sacri nelle lingue locali. Cirillo è simbolo di saggezza, dialogo e profonda fede, considerato patrono dei popoli slavi e modello di missione cristiana, capace di unire culture diverse nella preghiera e nel rispetto reciproco.
Vai alle Preghiere (1)
Colombano
Colombano è stato un monaco irlandese vissuto tra il VI e il VII secolo, noto per la sua instancabile opera di evangelizzazione in Europa. Fondatore di numerosi monasteri, tra cui quello di Bobbio, è ricordato per il suo spirito missionario, la disciplina monastica e la profonda fede. Venerato come santo, viene invocato come guida nelle difficoltà e esempio di perseveranza e carità cristiana.
Vai alle Preghiere (1)
Creatore
Creatore è l’origine di tutto ciò che esiste, la forza che dà vita e forma all’universo. È colui che genera, sostiene e guida ogni cosa, visibile e invisibile. In molte tradizioni, viene invocato come fonte di saggezza, energia e amore, capace di ascoltare le preghiere dei suoi figli e di illuminare il cammino con compassione e giustizia. Affidarsi al Creatore significa riconoscere la propria connessione con il mistero e la sacralità dell’esistenza.
Vai alle Preghiere (3)
Cristo Re
Cristo Re è Gesù Cristo riconosciuto come sovrano universale e guida spirituale dell’umanità. Re dell’amore e della pace, Egli regna nei cuori dei credenti offrendo salvezza, misericordia e giustizia. La preghiera a Cristo Re esprime adorazione e desiderio di vivere secondo il Suo insegnamento, affidandosi alla Sua guida in ogni circostanza della vita.
Vai alle Preghiere (4)
Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore
Santa Maria Maggiore è una delle quattro basiliche papali di Roma, dedicata alla Vergine Maria. Venerata come madre di Cristo e regina della pace, simboleggia la protezione e la misericordia mariana. La sua dedicazione celebra la presenza materna di Maria nella Chiesa e nel cuore dei fedeli, invitando ad affidarsi alla sua intercessione e a riconoscere la grandezza dell’amore divino manifestato attraverso di lei.
Vai alle Preghiere (2)
Dio
Dio è l’Essere Supremo, onnipotente e onnisciente, creatore dell’universo e fonte di ogni vita. Venerato in molte religioni, è considerato il Padre misericordioso, guida spirituale e protettore degli uomini. A Lui si rivolgono preghiere per chiedere aiuto, conforto, perdono o esprimere gratitudine. Le sue qualità principali comprendono amore, giustizia, saggezza e compassione. Dio rappresenta il mistero divino che ispira fede e speranza nei cuori dei credenti.
Vai alle Preghiere (85)
Dio Padre
Dio Padre è la suprema entità divina, creatore dell’universo e fonte di amore e misericordia. Figura centrale nella fede cristiana, rappresenta la paternità spirituale, guida i suoi figli con saggezza e compassione. A Lui ci si rivolge per cercare protezione, perdono e sostegno nelle difficoltà, affidandosi alla Sua volontà e provvidenza.
Vai alle Preghiere (11)