Destinatario
Elenco completo di Destinatario
Elementi trovati: 323
Maria di Betania
Maria di Betania è una figura del Nuovo Testamento, sorella di Marta e Lazzaro. Devota e attenta all’ascolto di Gesù, è nota per avergli lavato i piedi con il proprio profumo e asciugato con i suoi capelli, gesto di grande amore e umiltà. Maria rappresenta il modello della discepola che sceglie la “parte migliore”, ponendo Dio al centro della propria vita e affidandosi con fede e dedizione alla Sua parola.
Vai alle Preghiere (1)
Mattia
Mattia è ricordato come l’apostolo scelto per sostituire Giuda Iscariota tra i Dodici. Uomo di fede e dedizione, testimone della risurrezione di Gesù, Mattia rappresenta l’umiltà del servizio e la fedeltà nel seguire la chiamata divina. A lui si rivolgono preghiere per chiedere discernimento, perseveranza e forza nei momenti di prova, invocando il suo esempio di sincero affidamento e coraggio nell’annunciare la Parola.
Vai alle Preghiere (1)
Metodio
Metodio è venerato come santo e missionario cristiano, noto per aver diffuso il Vangelo tra i popoli slavi insieme al fratello Cirillo. Uomo di grande sapienza e dedizione, fu vescovo e traduttore delle Scritture nella lingua slava. La sua opera ha contribuito all’unità spirituale e culturale tra Oriente e Occidente, rendendolo esempio di fede, dialogo e amore verso i popoli.
Vai alle Preghiere (1)
Nostra Signora di Balvanera
Nostra Signora di Balvanera è un titolo mariano venerato principalmente in Spagna, associato all'antico monastero di Balvanera nella Rioja. Rappresenta la Vergine Maria come madre amorevole e protettrice dei pellegrini e delle comunità locali. La sua immagine, spesso raffigurata con il Bambino Gesù, è oggetto di particolare devozione e richieste di protezione, grazie e conforto nei momenti di difficoltà.
Vai alle Preghiere (1)
Papa Francesco
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è il 266° pontefice della Chiesa Cattolica. Guida spirituale conosciuto per il suo impegno verso la pace, la giustizia sociale e la misericordia, incarna i valori evangelici di umiltà e apertura verso tutti. La sua voce è un faro per credenti e non credenti, invitando al dialogo, alla solidarietà e alla cura dei più deboli.
Vai alle Preghiere (12)
Paraclito
Paraclito è un termine che indica lo Spirito Santo, la terza persona della Trinità cristiana. Definito anche Consolatore, Egli sostiene, guida e dona conforto ai credenti. Il Paraclito illumina la mente, rafforza il cuore e intercede presso il Padre. È presenza viva di Dio che accompagna ogni fedele nel cammino della fede e testimonia l’amore divino nel mondo.
Vai alle Preghiere (1)
Pietro
Pietro, apostolo scelto da Gesù e primo papa della Chiesa, è simbolo di fede e guida spirituale. Uomo di grande umiltà e coraggio, ha testimoniato il messaggio di Cristo anche di fronte alle difficoltà. Fondamento della comunità cristiana, protegge chi lo invoca e ispira speranza, perseveranza e amore verso Dio. A lui ci rivolgiamo perché ci accompagni nel cammino di fede.
Vai alle Preghiere (1)
Potestà
Potestà è un'entità celeste che incarna l'ordine e la giustizia divina. Vigila sui confini tra il bene e il male, custodendo l’armonia nell’universo. Rappresenta la forza che disciplina le energie spirituali, protegge dall’influenza del caos e guida chi ricerca equilibrio e rettitudine. A Potestà ci si rivolge per ottenere fermezza morale, discernimento e la capacità di affrontare le prove con giusto giudizio.
Vai alle Preghiere (2)
Principati
Principati sono entità angeliche di alto rango nella gerarchia celeste. Custodi delle nazioni e delle comunità, vigilano sul corretto ordine tra i popoli e ispirano i leader con saggezza e giustizia. Guidano le anime verso il bene comune, promuovendo armonia, cooperazione e pace, e facilitano la realizzazione del divino nei rapporti umani.
Vai alle Preghiere (1)
Principe della Pace
Principe della Pace è colui che porta armonia e serenità tra gli uomini. Rappresenta la speranza in un mondo senza conflitti, dove regnano amore, giustizia e riconciliazione. A Lui ci si rivolge per trovare conforto nelle difficoltà, guidare i cuori verso la comprensione reciproca e ispirare atti di bontà. Simbolo di luce e misericordia, dona sollievo e protegge chi ricerca la vera pace nello spirito e nella vita quotidiana.
Vai alle Preghiere (2)
Redentore
Redentore è colui che libera l’umanità dal peccato e dal male, offrendo amore, salvezza e speranza. Figura centrale nella fede cristiana, il Redentore si sacrifica per il bene di tutti, donando redenzione e riconciliazione con Dio. A lui ci si rivolge in preghiera per chiedere perdono, guida e sostegno nel cammino spirituale.
Vai alle Preghiere (1)
Sacro Cuore di Gesù
Sacro Cuore di Gesù è una delle più profonde espressioni della devozione cristiana, simbolo dell'amore infinito e misericordioso di Cristo per tutta l’umanità. Rappresenta il cuore umano e divino di Gesù, trafitto per la salvezza del mondo, sorgente di perdono, compassione e speranza. Invocare il Sacro Cuore significa affidarsi totalmente a Gesù, confidando nella sua bontà e protezione.
Vai alle Preghiere (2)
San Arcangelo Gabriele
Arcangelo Gabriele è uno dei sette arcangeli e svolge il ruolo di messaggero di Dio. Nell'iconografia cristiana è noto soprattutto per aver annunciato a Maria la nascita di Gesù. Simbolo di purezza, verità e rivelazione divina, Gabriele guida coloro che cercano chiarezza spirituale e conforto nelle difficoltà, offrendo protezione e ispirazione nei momenti di decisione.
Vai alle Preghiere (23)
San Arcangelo Michele
Arcangelo Michele è considerato il capo delle schiere angeliche e il principale difensore contro il male. Nella tradizione cristiana è l’angelo guerriero che protegge i fedeli dalle insidie del maligno. Simbolo di forza, giustizia e protezione divina, Michele è spesso invocato per ottenere coraggio, sostegno nelle battaglie spirituali e liberazione dalle negatività.
Vai alle Preghiere (34)
San Arcangelo Raffaele
Arcangelo Raffaele è uno dei sette arcangeli della tradizione cristiana, venerato come guida, protettore dei viaggiatori e guaritore. Il suo nome significa “Dio guarisce” e appare nella Bibbia come colui che protegge Tobia e guarisce le malattie. Viene invocato per ottenere salute, protezione e conforto spirituale.
Vai alle Preghiere (24)
San Barnaba
Barnaba, originariamente chiamato Giuseppe di Cipro (Cipro, I secolo – Salamina, 61), è stato un missionario cristiano compagno di san Paolo e primo evangelizzatore dell'isola di Cipro. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa, che gli attribuiscono il titolo di apostolo anche se egli non faceva parte del gruppo dei Dodici scelti da Gesù Cristo.
Vai alle Preghiere (2)
San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia (480-547 d.C.) è il fondatore dell'ordine benedettino e padre del monachesimo occidentale. Celebre per la sua Regola, basata su preghiera, lavoro e vita comunitaria, è patrono d’Europa. A lui ci si rivolge per invocare protezione dal male, forza spirituale e pace interiore.
Vai alle Preghiere (5)
San Bernardino da Siena
San Bernardino da Siena (1380-1444) è stato un celebre predicatore francescano italiano, noto per la sua devozione al Santo Nome di Gesù e per il suo impegno nella riforma morale e sociale. Conosciuto per il suo carisma e la passione con cui annunciava il Vangelo, è patrono dei pubblicitari e dei comunicatori. La sua vita fu dedicata alla carità, alla pace e alla promozione della fede cristiana tra il popolo.
Vai alle Preghiere (15)
San Biagio
San Biagio è un vescovo e martire del IV secolo, venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Conosciuto come protettore della gola, è invocato soprattutto contro le malattie legate alla respirazione. Il suo miracolo più celebre riguarda la salvezza di un bambino da una lisca di pesce. San Biagio rappresenta fede, carità e intercessione per tutti i bisognosi di guarigione.
Vai alle Preghiere (2)
San Bonaventura da Bagnoregio
San Bonaventura da Bagnoregio (1217-1274) è stato un frate francescano, teologo e filosofo italiano, noto come il "Dottore Serafico". Maestro di spiritualità e Ministro generale dell’Ordine, guidò i francescani con saggezza e santità. Difese la fede con scritti profondi e fu grande devoto dell’Eucaristia e della Vergine Maria. È venerato come patrono degli studenti di teologia e dei filosofi cristiani.
Vai alle Preghiere (3)
San Bonifacio
San Bonifacio fu un vescovo e martire inglese dell'VIII secolo, noto come “Apostolo della Germania” per la sua opera di evangelizzazione nell’Europa centrale. Difensore della fede e riformatore della Chiesa, fu esempio di coraggio, umiltà e dedizione. Patrono della Germania, viene invocato per la sua fede incrollabile e il suo impegno per la diffusione del Vangelo.
Vai alle Preghiere (3)
San Bruno
San Bruno (1030-1101) è il fondatore dell’Ordine certosino. Noto per la sua vita di preghiera, silenzio e contemplazione, fu maestro di spiritualità e modello di umiltà. Nato a Colonia, rinunciò agli onori mondani per dedicarsi totalmente a Dio, richiamando i fedeli all’essenzialità della fede. Patrono contro le tentazioni e guida per chi cerca la pace interiore, è invocato da chi desidera vivere con dedizione e serenità cristiana.
Vai alle Preghiere (1)
San Bruno di Segni
San Bruno di Segni (circa 1047-1123) fu vescovo di Segni e abate di Montecassino. Famoso teologo e difensore dell’ortodossia, partecipò a importanti concili e sostenne con coraggio la riforma della Chiesa. Esempio di virtù, umiltà e dottrina, dedicò la sua vita allo studio delle Sacre Scritture e alla guida spirituale dei fedeli.
Vai alle Preghiere (1)
San Camillo de Lellis
San Camillo de Lellis (1550-1614) è il patrono degli ammalati, degli infermieri e degli ospedali. Convertitosi dopo una giovinezza travagliata, dedicò la sua vita alla cura dei malati, fondando l’Ordine dei Ministri degli Infermi (Camilliani). È un esempio di compassione e carità cristiana, protettore di chi soffre e guida per chi assiste i bisognosi.
Vai alle Preghiere (4)
San Carlo Acutis
San Carlo Acutis (1991-2006) è stato un giovane ragazzo italiano, noto per la sua profonda fede e per aver utilizzato Internet come strumento di evangelizzazione. Devoto all’Eucaristia, ha realizzato una mostra sui miracoli eucaristici diffusa in tutto il mondo, diventando un esempio di santità per i giovani e un promotore di un uso positivo della tecnologia.
Il 7 settembre 2025, sul sagrato della Basilica di San Pietro in Vaticano, durante la Celebrazione eucaristica presieduta da Papa Leone XIV, è stato proclamato santo insieme a Pier Giorgio Frassati (1901-1925). Oggi la Chiesa lo venera come patrono di Internet e degli informatici.
Vai alle Preghiere (24)
San Cassiano di Autun
San Cassiano di Autun fu un vescovo e martire cristiano vissuto tra il III e il IV secolo. Guida saggia e coraggiosa della comunità di Autun, dedicò la sua vita alla fede e alla protezione dei suoi fedeli, affrontando con fermezza le persecuzioni. È venerato come esempio di dedizione e carità cristiana, e la tradizione lo ricorda per i suoi miracoli e per la sua instancabile opera pastorale.
Vai alle Preghiere (3)
San Celestino I Papa
San Celestino I Papa fu pontefice dal 422 al 432 d.C. Difese la fede contro le eresie e promosse la diffusione del cristianesimo. Ebbe un ruolo fondamentale nel Concilio di Efeso, sostenendo la maternità divina di Maria. È invocato per la purezza della dottrina e per la guida nella fede.
Vai alle Preghiere (1)
San Charbel Makhlouf
San Charbel Makhlouf è un monaco e sacerdote maronita libanese vissuto nel XIX secolo. Famoso per la sua vita ascetica, dedicò la sua esistenza alla preghiera, al silenzio e all’umiltà. Dopo la morte, molte persone testimoniano miracoli attribuiti alla sua intercessione. San Charbel è venerato come modello di fede, carità e contemplazione, e viene spesso invocato per ottenere guarigioni e grazie spirituali.
Vai alle Preghiere (2)
San Cirillo d'Alessandria
San Cirillo d'Alessandria (ca. 370-444) è stato un importante vescovo e teologo cristiano. Difensore della fede ortodossa, si distinse nella lotta contro le eresie, soprattutto il nestorianesimo. Guidò il concilio di Efeso (431), affermando la maternità divina di Maria. È venerato come padre della Chiesa e dottore per la sua profonda dottrina e instancabile difesa dell’unità di Cristo.
Vai alle Preghiere (1)
San Cornelio
San Cornelio fu papa e martire nel III secolo. Guidò la Chiesa durante tempi difficili segnati dalle persecuzioni. Difese la misericordia e il perdono per i cristiani pentiti, opponendosi allo scisma. San Cornelio è invocato come patrono contro l’epilessia e le malattie nervose, esempio di fede, umiltà e coraggio nel testimoniare il Vangelo anche nelle avversità.
Vai alle Preghiere (1)