Preghiere a Beato Pier Giorgio Frassati

Beato Pier Giorgio Frassati (1901-1925) è stato un giovane laico italiano, esempio di fede e carità. Dedito all’aiuto dei poveri, all’impegno sociale e alla vita spirituale, univa la passione per la montagna a una profonda devozione per l’Eucaristia e la preghiera. Amato per la sua gioia contagiosa e il servizio disinteressato, è patrono dei giovani, degli studenti e degli sportivi. Il suo motto era: “Verso l’alto!”

Preghiere trovate: 2
Offerta del Giorno al Beato Pier Giorgio Frassati per la carità dei Giovani volontari
Offerta del Giorno al Beato Pier Giorgio Frassati per la carità dei Giovani volontari

Offerta del Giorno

Beato Pier Giorgio Frassati,

tu che hai vissuto la carità come gioia luminosa e condiviso ogni dono con amore puro, oggi affidiamo a te il cammino di noi giovani volontari.

Accogli la nostra offerta: ogni gesto di servizio, ogni sorriso donato, ogni fatica per aiutare chi è nel bisogno. Fa’ che siano vissuti sull’esempio della tua generosità e con cuore libero e lieto.

Chiediamo per noi la grazia di compiere ogni azione non per vanagloria, ma per la gloria di Dio e il bene dei fratelli, senza cercare nulla in cambio, nella certezza che “La carità non avrà mai fine” (1 Cor 13,8).

Sostienici nelle nostre fragilità, donaci la forza di servire sempre con umiltà e gratitudine. Attraverso il nostro impegno quotidiano, fa’ che possiamo contribuire a rendere il mondo più vero, più giusto, più fraterno.

Beato Pier Giorgio, pregate per noi e accompagna ogni giorno delle nostre opere di carità giovane e coraggiosa.

Amen.

Leggi
Esame di coscienza con il Beato Piergiorgio Frassati per la carità dei Giovani in politica
Esame di coscienza con il Beato Piergiorgio Frassati per la carità dei Giovani in politica
Beneficiari:  Politici
Temi:  Carità

Beato Pier Giorgio Frassati, esempio luminoso di carità attiva e spirito generoso tra gli uomini, a te rivolgiamo il nostro esame di coscienza, pensando in modo particolare ai politici, chiamati a servire il bene comune.

Abbiamo davvero ascoltato il grido dei poveri, delle famiglie in difficoltà, di chi è lasciato solo?

Abbiamo esercitato il nostro potere come servizio oppure ci siamo lasciati tentare dall’ egoismo o dagli interessi personali?

Abbiamo saputo promuovere occasioni concrete di solidarietà e cammini di giustizia sociale, o ci siamo accontentati di parole vuote?

Il nostro cuore è rimasto aperto a tutti o ci siamo chiusi nell’indifferenza?

Donaci, Beato Pier Giorgio, la grazia di un cuore generoso e il coraggio di scegliere sempre la carità come regola del nostro agire politico. Fa’ che ogni scelta sia guidata dall’attenzione agli ultimi e dal desiderio di costruire una società più giusta e più umana.

Amen.

Leggi

L’origine e il significato spirituale del Beato Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati (1901-1925) fu un giovane laico torinese, appartenente a una famiglia della borghesia influente dell’Italia dell’epoca. Secondogenito di Alfredo Frassati—fondatore del quotidiano “La Stampa”—e Adelaide Ametis—pittore di fama—il giovane Pier Giorgio crebbe in un ambiente colto e aperto, fortemente laico. Tuttavia, fin da bambino mostrò una fede intensa e una viva attrazione per la carità, orientando la sua breve vita verso il servizio del prossimo e una ricerca instancabile sulla via della santità.

La sua spiritualità si radica in alcune direttrici fondamentali: impegno personale nella carità cristiana, profonda devozione eucaristica, amore per la preghiera, attenzione agli ultimi e agli emarginati. Durante la sua giovinezza, si iscrisse e partecipò attivamente a molte associazioni cattoliche—tra queste la Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI), la Società di San Vincenzo de’ Paoli, il Movimento della Gioventù Cattolica e l’Azione Cattolica. Era anche un appassionato di montagna, che vedeva come luogo privilegiato non solo di sfida fisica, ma soprattutto di elevazione spirituale.

Il significato spirituale della figura di Pier Giorgio Frassati risiede dunque nell’esempio concreto di una santità “feriale”, vissuta tra l’università, la famiglia, le amicizie, la società civile. Fu beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1990 e indicato come modello di “santo dei giovani”, incarnando il simbolo di una fede gioiosa, dinamica e interamente rivolta al prossimo.

Il ruolo e l’importanza nella tradizione di preghiera

Nel panorama della devozione cristiana, il Beato Pier Giorgio Frassati occupa un ruolo tutto particolare. Non è soltanto oggetto d’ammirazione per la sua condotta morale, ma interlocutore spirituale e intercessore privilegiato per chi cerca come vivere la santità nel quotidiano, tra studi, lavoro, amicizie e impegno sociale.

Fin dalla sua morte prematura, numerose testimonianze attestarono la convinzione popolare della sua santità: ai suoi funerali si riversarono centinaia di poveri, che egli aveva aiutato in segreto. La fama di Pier Giorgio si diffuse soprattutto tra i giovani e gli studenti cattolici, che lo elessero a patrono delle loro iniziative spirituali e caritative.

La Chiesa riconosce in lui un modello esemplare di testimone laico, “sale della terra e luce del mondo” (cfr. Mt 5,13-16), invitando i fedeli a rivolgersi a lui con fiducia, specialmente nei momenti di prova e scoraggiamento, nella ricerca della propria vocazione, nell’impegno per la giustizia sociale. Molte comunità lo ricordano nella preghiera comunitaria e ne richiedono l’intercessione anche per casi specifici di giovani in difficoltà, malati, studenti, volontari e operatori sociali.

Le virtù o attributi principali a lui collegati

Pier Giorgio Frassati è celebrato per una serie di virtù cristiane, tanto ordinariamente vissute da risultare straordinarie nel loro insieme:

  • Fede robusta: Alimentava la propria fede con la partecipazione quotidiana alla Messa, l’adorazione eucaristica e la recita del Rosario, con una maturità spirituale sorprendente per la sua età.
  • Zelo nella carità: L’amore per i poveri fu il tratto più forte della sua vita. Pier Giorgio visitava le case dei bisognosi, condividendo con loro il poco che aveva, spesso a costo di sacrifici personali.
  • >Gioia dello Spirito: Chi lo incontrava era colpito dal suo sorriso, dal suo entusiasmo, dalla capacità di costruire amicizie sincere fondate su Gesù Cristo.
  • Coraggio e impegno sociale: Non ebbe paura di esporsi per la giustizia, difendendo la dignità dei lavoratori e lottando contro le ingiustizie del suo tempo. Fu attivamente impegnato nel volontariato e nella promozione della dottrina sociale della Chiesa.
  • Purezza di cuore: Si distinse per la rettitudine nei sentimenti e la purezza nelle intenzioni, praticando la virtù della castità all’interno di relazioni sane e autentiche.
  • Amore per la preghiera e la contemplazione: Riusciva a trovare Dio nella bellezza della natura e specialmente nella fatica della montagna, dove la contemplazione diventava slancio apostolico.

Queste virtù rendono il Beato Pier Giorgio Frassati uno strumento indicato di intercessione per tutti coloro che cercano di incarnare il Vangelo nello spirito delle Beatitudini (Mt 5,1-12), cui egli si ispirava spesso, e specialmente per chi desidera vivere la fede in modo concreto e gioioso.

I contesti liturgici o devozionali in cui viene invocato

Il Beato Pier Giorgio Frassati viene ricordato liturgicamente il 4 luglio, giorno in cui la Chiesa celebra la sua memoria. In tale occasione, diverse diocesi e parrocchie organizzano Messe, veglie di preghiera, incontri giovanili, testimonianze e iniziative di solidarietà ispirandosi al suo esempio. In particolare, le associazioni giovanili e i movimenti studenteschi promuovono momenti di riflessione e proposte di volontariato dirette.

Nel corso degli anni, sono nati diversi pellegrinaggi giovanili sui luoghi della sua vita, come a Torino o sulle Alpi, dove Frassati dedicava tempo all'alpinismo contemplativo. Il suo sepolcro, nella Cattedrale di Torino, è meta di continui pellegrinaggi, specialmente in occasione di anniversari e Giornate Mondiali della Gioventù.

Si prega il Beato anche durante momenti di discernimento vocazionale, per la protezione e la perseveranza dei giovani, per chiedere coraggio nella testimonianza cristiana e nella difesa della dignità di ogni persona, per ottenere forza nello studio e nell’impegno civico.

Citazioni bibliche, patristiche o iconografiche pertinenti

La spiritualità di Pier Giorgio Frassati ha al centro le Beatitudini evangeliche (“Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli…”). Celebre il suo motto:

“Verso l’alto!” (Verso l’alto),

con cui identificava la tensione costante verso le vette, sia fisiche (le montagne che tanto amava scalare) sia spirituali, cioè la santità.

Significativa anche una sua frase:

“Vivere senza fede, senza un patrimonio da difendere, senza sostenere nella lotta la verità, non è vivere ma vivacchiare.”

Queste espressioni pongono Frassati in continuità con la grande tradizione dei santi laici, interlocutori privilegiati della spiritualità dei Padri della Chiesa, come testimoniato da san Giovanni Crisostomo che diceva:

“Vuoi onorare il corpo di Cristo? Non disprezzarlo quando lo vedi nudo. Non dare al corpo di Cristo la gloria solo nell’aula divina, ma fuori, dovunque. Dio ha bisogno di cuori che vedano e vivano il Vangelo.”

Iconograficamente, Pier Giorgio viene spesso raffigurato con abiti di montagna o con il Rosario; altre immagini lo mostrano nell’atto di aiutare poveri e malati, o insieme a giovani amici.

Indicazioni pratiche su come rivolgere la preghiera al Beato Pier Giorgio Frassati

Per invocare l’intercessione del Beato Pier Giorgio Frassati, si può adottare un approccio autentico e personale, riprendendo alcuni passaggi delle sue lettere o ispirandosi ai suoi atteggiamenti di fede. A seguire alcune indicazioni pratiche:

  1. Preparazione interiore: Dedica qualche istante al raccoglimento e alla meditazione sulle Beatitudini, lasciandoti ispirare dal desiderio di vivere la propria fede nel quotidiano con gioia e coraggio.
  2. Preghiere tradizionali: Puoi utilizzare preghiere ufficiali approvate dalla Chiesa, come la seguente:
    “O Dio, nostro Padre, ti ringraziamo per il dono del beato Pier Giorgio Frassati. Concedi a noi anche la forza di testimoniare il Vangelo nella vita di ogni giorno e intercedi per noi presso il Signore per le intenzioni che oggi portiamo al cuore.”
  3. Momento di dialogo libero: Esponi, come in un colloquio tra amici, desideri, dubbi, fatiche e speranze, affidando a lui le persone e le situazioni che senti vicine.
  4. Impegno concreto: Concludi chiedendo la grazia di imitare le sue virtù, come la carità, la purezza, la gioia e il servizio agli altri.
  5. Testimonianza: Se ricevi una grazia o conforto, diffondi la conoscenza di Pier Giorgio Frassati e il suo esempio tra i giovani e gli amici coinvolti nella tua comunità.

Inoltre, puoi accostarti ai sacramenti (Confessione, Eucaristia), partecipare alla Messa, leggere brani della Scrittura o di sue lettere, pregare il Rosario o meditare camminando in natura, sulle sue orme: tutto ciò aiuta a preparare il cuore e a coltivare una relazione profonda e viva con il Beato Pier Giorgio Frassati.