Filtri
Preghiere a Santa Zélia Guérin Martin
Santa Zélia Guérin Martin (1831-1877), madre di Santa Teresa di Lisieux, è esempio di fede, coraggio e dedizione familiare. Moglie amorevole e madre di nove figli, visse la maternità come autentico cammino di santità, affrontando prove e sofferenze con totale fiducia in Dio. Artigiana e donna laboriosa, la sua vita testimonia la santità nella quotidianità e la cura verso i propri cari. È patrona delle mamme, delle famiglie e delle donne lavoratrici, è stata canonizzata da Papa Francesco il 18 ottobre 2015.
Preghiere trovate: 2

Offerta del giorno a Santa Zelia Guérin Martin per la santificazione del lavoro delle Mamme
O Santa Zélia Guérin Martin, esempio luminoso di vita santa, a te oggi rivolgo la mia preghiera, con il cuore colmo di gratitudine e di speranza.
Come madre, hai saputo donare la tua vita ai tuoi figli, educandoli con amore e fede, incoraggiandoli a seguire la via di Dio.
Madre celeste, intercedi per me presso il Signore, affinché io possa imitare la tua umiltà, la tua pazienza, il tuo amore incondizionato.
Dona a me la forza di affrontare le difficoltà quotidiane con fede e speranza, come hai fatto tu, trovando sempre la forza in Dio.
Aiutami a vivere la mia vita come un'offerta continua a Dio, amando il mio prossimo e servendolo con generosità.
Grazie, Santa Zélia, per la tua intercessione, per il tuo esempio, per la tua luce che continua a brillare, illuminando il cammino di noi che ti invochiamo.
Amen.

Litania dei Santi Genitori (Gioacchino e Anna, Zelia e Luigi) per i Figli
Litania per la Benedizione sulla Famiglia e sui Figli
Santi Gioacchino e Anna, intercedete per noi.
Santi Luigi e Zélia Martin, pregate per noi.
Santi Sposi scelti da Dio, custodite le nostre famiglie.
Modello di amore fedele, guidate i nostri cuori.
Esempio di genitori devoti, sostenete i nostri figli nel cammino della fede.
Santi Gioacchino e Anna, sostenete i genitori nella loro missione, affinché trasmettano speranza e saggezza ai figli.
Santi Luigi e Zélia, insegnate la gioia della santità domestica, e la forza nel tempo della prova.
Implorate su ogni famiglia la benedizione del Signore, sulle case, sui cuori, sulle generazioni future.
Difensori dell’amore coniugale, proteggiate la fedeltà degli sposi.
Custodi dei piccoli e dei deboli, accompagnate i passi dei nostri figli.
Santi Gioacchino e Anna, Santi Luigi e Zélia,
otteneteci grazia, unità, fede e pace,
affinché ogni famiglia sia segno della benedizione divina nel mondo.
Amen.
Santa Zélia Guérin Martin: L’origine e il significato spirituale
Santa Zélia Guérin Martin (1831-1877) è una figura profondamente venerata nella tradizione cattolica, nota soprattutto come madre di Santa Teresa di Lisieux e moglie di San Luigi Martin. Nata a Gandelain, presso Saint-Denis-sur-Sarthon, in Francia, Zélia Guérin fin da giovane avvertì il desiderio di donarsi completamente a Dio. Dopo aver brevemente considerato la vita religiosa, discernendo la volontà di Dio comprese che la sua santificazione sarebbe avvenuta attraverso il matrimonio e la vita familiare. Nel 1858 sposò Luigi Martin e insieme costruirono una casa fondata sulla preghiera, il lavoro e la carità cristiana.
Il significato spirituale di Santa Zélia è racchiuso nel suo vissuto quotidiano: una laica, madre e lavoratrice, chiamata alla santità nella più semplice delle condizioni e testimone della “piccola via dell’amore” oggi più che mai attuale. Attraverso le difficoltà, il dolore e perfino la perdita di quattro figli piccoli, Zélia rimase fedele a Dio. La sua esistenza è un dono prezioso per tutti coloro che cercano modelli di santità nella vita di famiglia, nel lavoro e nelle prove dell’esistenza.
Ruolo e importanza nella tradizione di preghiera
Santa Zélia Martin riveste un ruolo speciale nella tradizione di preghiera cattolica contemporanea, in particolare tra le famiglie, le madri, le lavoratrici laiche, i genitori che affrontano sofferenze e perdita, e coloro che lottano con problemi di salute (incluso il cancro al seno di cui morì). Il cammino di beatificazione e canonizzazione, culminato con la sua proclamazione a santa da papa Francesco nel 2015, insieme al marito Luigi, ha rafforzato la consapevolezza della vocazione universale alla santità.
Zélia è considerata patrona delle madri, delle donne che lavorano, delle famiglie in difficoltà e di tutte le madri che piangono la perdita di un figlio. Come destinataria di preghiere, intercede affinché chi la invoca possa vivere con lo stesso zelo nella quotidianità, trovare la forza di perseverare nella fede, educare i figli nella carità e abbracciare la croce della sofferenza con speranza.
Virtù e attributi principali
Numerose virtù emergono dalla vita di Santa Zélia Guérin Martin; queste qualità sono riconosciute come fonte di ispirazione per i fedeli:
- Fede incrollabile: Zélia mantenne salda la fiducia in Dio anche nelle prove, specialmente durante la malattia e la perdita dei figli.
- Amore coniugale e materno: Amò Luigi con profonda tenerezza, collaborando con lui nella trasmissione della fede e nell’educazione dei figli.
- Diligenza nel lavoro: Era imprenditrice di successo (merlettaia), esempio di dedizione e integrità nel lavoro quotidiano.
- Carità: Non mancava mai di aiutare i poveri e i bisognosi, mostrando una carità concreta radicata nel Vangelo.
- Spirito di sacrificio: Affrontò la sofferenza accogliendola nella fede, offrendo le proprie difficoltà per i suoi figli e per la Chiesa.
- Maternità esemplare: L’educazione spirituale data alle figlie, di cui quattro divennero religiose carmelitane, testimonia la sua cura materna e il suo esempio di santità domestica.
Contesti liturgici e devozionali
La memoria liturgica di Santa Zélia, condivisa con il suo sposo Luigi Martin, si celebra il 12 luglio. In questa data, molte comunità parrocchiali e famiglie si rivolgono a lei con particolari intenzioni, specialmente nelle Messe per i genitori e le famiglie in difficoltà.
Il luogo più significativo della sua devozione è Alençon, dove nacque e visse la famiglia Martin: il santuario della Sainte-Famille accoglie numerosi pellegrini, mentre a Lisieux tanti si raccolgono davanti alla loro tomba per affidarsi alla loro intercessione.
Nel corso dell’anno, la sua figura è invocata:
- Durante la novena alle famiglie Martin, pensata per chiedere grazia in situazioni familiari difficili
- Da genitori che affrontano la malattia dei figli o la perdita per morte prematura
- Nei momenti di discernimento su maternità, lavoro e vocazione
- Nelle veglie di preghiera per la protezione delle madri e la benedizione delle famiglie
- Come esempio nei percorsi di preparazione al matrimonio e alla vita familiare cristiana
Citazioni bibliche, patristiche e iconografiche
Benché non abbia lasciato scritti mistici come sua figlia Teresa, le sue Lettere familiari sono vere testimonianze di fede, spesso arricchite da riferimenti alla Divina Provvidenza, alla presenza costante della Madonna, e ad una lettura sapienziale delle Scritture:
“Dio è il padrone della nostra esistenza; dobbiamo affidargli ogni cosa” (da una lettera a Pauline, 1871).
La Bibbia fornisce molte figure materne e lavoratrici che possono essere accostate a Santa Zélia. Particolarmente significativa è la descrizione della “donna forte” del libro dei Proverbi:
“Forza e dignità è il suo vestito, e lei sorride all'avvenire... Molte figlie hanno compiuto cose eccellenti, ma tu le hai superate tutte” (Proverbi 31,25.29).
A livello iconografico, Santa Zélia è rappresentata spesso al fianco del marito e delle figlie, o in abiti borghesi impegnata nel lavoro di ricamatrice. Questa immagine vuole sottolineare la santità della vita domestica e lavorativa, ricordando che la chiamata alla santità riguarda ogni battezzato, qualunque sia il suo stato di vita.
Indicazioni pratiche su come rivolgere la preghiera a Santa Zélia Guérin Martin
La preghiera a Santa Zélia può assumere forme molto semplici e personali, proprio come era semplice e vera la sua fede. Di seguito alcune raccomandazioni e indicazioni pratiche:
- Predisporsi interiormente: Iniziare in silenzio, magari accendendo una candela presso un’immagine della santa o della Sacra Famiglia, invocando lo Spirito Santo per la presenza di Dio.
- Rivolgersi con confidenza filiale: Si può parlare a Zélia come a una madre premurosa che comprende le difficoltà della vita, affidandole intenzioni particolari: la salute, i figli, una sofferenza familiare, il lavoro.
- Utilizzare formule di preghiera già composte: “Santa Zélia Martin, donna forte nel dolore e fedele nella speranza, madre amorevole e tenera sposa, ottieni per noi dalla Misericordia divina la grazia di vivere con perseveranza il Vangelo, accogliendo il quotidiano come via di santità. Intercedi per (qui si espone l’intenzione personale). Amen.”
- Unire il proprio pregare con quello della Chiesa: Recitare un Padre Nostro, un’Ave Maria, un Gloria, affidandosi alla comunione dei santi.
- Nelle celebrazioni liturgiche: Partecipare alle Messe in suo onore offre un contesto privilegiato per invocarla insieme ad altri fedeli, con preghiere universali specifiche rivolte a lei.
- Concludere con un impegno concreto: Ripromettersi di imitare una delle sue virtù, ad esempio la pazienza nelle avversità o la cura nel lavoro e nei rapporti familiari.
Santa Zélia Guérin Martin è un faro per chiunque desideri scoprire la santità nel quotidiano.
A lei si può ricorrere nei momenti di fatica e di gioia, come esempio, sostegno e intercessione sicura presso Dio. Chiedere il suo aiuto significa accogliere una spiritualità semplice e profonda: vivere la propria chiamata, giorno per giorno, nell’amore.