Filtri
Preghiere a Santa Sinforosa e sette figli
Santa Sinforosa, martire cristiana del II secolo, è venerata insieme ai suoi sette figli, anch’essi martirizzati per la loro fede durante le persecuzioni dell’imperatore Adriano. Simbolo di coraggio e amore materno, Santa Sinforosa rappresenta la fedeltà a Cristo anche di fronte al sacrificio supremo. La loro memoria è celebrata come esempio di forza, costanza e speranza per i credenti.
Preghiere trovate: 1

Novena a Santa Sinforosa e figli per le Famiglie
Novena a Santa Sinforosa e ai suoi sette figli
O Santa Sinforosa, madre forte e fedele, che hai donato la tua vita insieme ai tuoi sette figli per amore di Cristo, volgi lo sguardo misericordioso sulle famiglie in crisi.
Tu che hai affrontato la tempesta con coraggio, sostieni le nostre case, spesso provate dalle difficoltà, dalle incomprensioni e dalle divisioni. Intercedi affinché nei nostri cuori rifiorisca la fiducia reciproca, l'ascolto e la pazienza.
Santa Sinforosa e gloriosi figli martiri, voi che non vi siete mai separati nell’amore e nella fede, donate alle famiglie che soffrono la grazia dell’unità. Rinnovate nelle nostre case lo spirito di comunione, affinché ogni ferita sia sanata dalla carità di Cristo.
Insegnateci, nelle prove, a non perderci d’animo, ma ad aggrapparci insieme alla speranza e alla preghiera, come avete fatto voi nei momenti più oscuri. Fate che ogni famiglia possa riconoscere nell’altro una presenza preziosa, fonte di gioia e di sostegno.
Santa Sinforosa e santi figli, difendete i nostri legami dalle insidie che li minacciano. Aiutateci a costruire la pace nelle mura domestiche e guidateci sulla via della fedeltà e del perdono.
Affidiamo a voi tutte le famiglie in difficoltà; illuminatele con il vostro esempio di coraggio e abbandono a Dio. Che per vostra intercessione, possiamo crescere nell’amore autentico e nella fede incrollabile.
Santa Sinforosa e santi figli, pregate per noi!
Madre e martire del II secolo, che subì il martirio a Tivoli insieme ai suoi sette figli durante la persecuzione dell'imperatore Adriano. Esempio di fede familiare eroica.
Origine e significato spirituale di Santa Sinforosa e dei suoi sette figli
La figura di Santa Sinforosa e dei suoi sette figli si radica nella storia della Chiesa dei primi secoli, durante uno dei periodi più oscuri della persecuzione romana contro i cristiani. Secondo la tradizione, Sinforosa era la moglie di Getulio, anch'egli martire cristiano, e visse a Tivoli, presso Roma. L’imperatore Adriano, noto per le sue persecuzioni anticristiane, ordinò l’arresto della famiglia dopo aver inutilmente tentato di convincerli ad abbandonare la loro fede.
Sinforosa e i suoi sette figli (Crescente, Giuliano, Nemesio, Primitivo, Giustino, Staccato e Eugenio) furono sottoposti a torture e infine al martirio per non aver rinnegato Cristo. Il culto, attestato fin dall’antichità, trova uno dei suoi documenti più antichi nella Passio Sanctae Symphorosæ et Filiorum eius, tramandata in varie versioni e citata in opere patristiche e in antichi martirologi come il Martirologio Geronimiano e quello di Beda il Venerabile.
Sul piano spirituale, il loro sacrificio rappresenta un modello altissimo di testimonianza familiare nella fede; la storia di Sinforosa e dei suoi figli incarna la fedeltà a Dio vissuta con coraggio fino all’offerta della vita intera, coinvolgendo madri e figli in un destino di santità condivisa.
Ruolo e importanza nella tradizione di preghiera
Nel corso dei secoli, Santa Sinforosa e i suoi sette figli hanno occupato un posto importante nella devozione popolare e nella prassi di preghiera, soprattutto in ambito familiare. La loro memoria liturgica, fissata dalla Chiesa al 18 luglio, è vissuta particolarmente nelle regioni del Lazio, dove sono nati il martirio e il culto. Insieme, vengono percepiti quale potente intercessione per le famiglie, i genitori e i figli, ma anche come modello per quanti devono affrontare il dolore e la persecuzione per causa della fede.
Il martirio dei sette figli al fianco della loro madre testimonia la forza del legame spirituale che unisce la famiglia cristiana, non solo dal punto di vista naturale ma soprattutto come piccola chiesa domestica capace di affrontare, unita, ogni prova. Nella tradizione, la preghiera a Santa Sinforosa è spesso suggerita nei casi di difficoltà familiari, per la protezione dei figli, il sostegno delle madri e il coraggio di vivere la fede in contesti ostili.
Virtù e attributi principali collegati al destinatario
- Fede incrollabile – La vicenda di Sinforosa e dei suoi figli è una delle più luminose testimonianze di fede totale in Cristo, vissuta nonostante la minaccia della morte.
- Coraggio e perseveranza – Essi affrontano torture e morte senza vacillare, scegliendo l’eternità piuttosto che la salvezza terrestre ottenuta a prezzo della rinuncia a Dio.
- Unione familiare – Il loro martirio è simbolo di una famiglia che resta unita nella prova, nella sofferenza e nella speranza.
- Testimonianza materna – Santa Sinforosa rappresenta il modello della madre cristiana, forte e fedele, che nutre i figli alla vita nello Spirito e li sostiene fino al sacrificio supremo.
- Protezione dalle persecuzioni – Tradizionalmente invocati a protezione di quanti sono perseguitati a motivo della fede, specie bambini e giovani.
Contesti liturgici e devozionali di invocazione
La memoria liturgica di Santa Sinforosa e dei suoi figli si inserisce nel calendario il 18 luglio, giorno in cui vengono ricordati con messe votive, processioni e preghiere specifiche, soprattutto in zona laziale. Inoltre, molti fedeli si rivolgono a questa santa famiglia durante momenti di particolare difficoltà in ambito familiare: malattie, discordie, persecuzioni spirituali.
Nei contesti devozionali, Santa Sinforosa è spesso invocata:
- nel Rosario familiare;
- in novene per la pace e l’armonia in famiglia;
- durante la preparazione ai sacramenti dei figli, come la Prima Comunione e la Cresima;
- dai catechisti e dagli educatori che lavorano con i giovani e le famiglie in contesti difficili;
- in occasione di persecuzioni, discriminazioni o minacce rivolte ai cristiani per la loro fede.
A Tivoli e in diverse parrocchie italiane che portano il loro nome, vengono celebrate processioni e liturgie speciali, spesso accompagnate dalla lettura della loro storia e dall’offerta di candele accese per i figli e le madri.
Citazioni bibliche, patristiche e iconografiche
La storia di Sinforosa e dei suoi sette figli richiama esplicitamente il racconto biblico di Santa Felicita con i suoi sette figli (cfr. 2 Maccabei 7), dove una madre assiste e incoraggia i figli a restare fedeli a Dio fino al martirio.
«Il Signore Dio ci darà la forza necessaria per sopportare tutto questo, e così riceveremo una vita eterna dopo aver affrontato la morte per il Suo nome» (2 Maccabei 7,14).
Anche i Padri della Chiesa sottolineano la grandezza di tale martirio familiare. San Gregorio Magno e Beda il Venerabile menzionano Sinforosa e i suoi figli come modello di perseveranza, associando la loro figura a quella della “madre dei Maccabei”, il cui archetipo spirituale attraversa tutto il cristianesimo antico.
L’iconografia cristiana rappresenta spesso Santa Sinforosa con il capo velato, circondata dai suoi giovani figli, talora raffigurati come bambini o adolescenti, tutti con la palma del martirio. In molte raffigurazioni, soprattutto affreschi e vetrate in chiese laziali, sin dal Medioevo la scena del martirio avviene alle porte di Tivoli, con la madre che incoraggia eroicamente i figli.
Indicazioni pratiche per la preghiera a Santa Sinforosa e ai suoi sette figli
Per rivolgersi in preghiera a Santa Sinforosa e ai suoi sette figli si può seguire uno schema semplice ma profondo, che coinvolge tutta la famiglia o i singoli fedeli. Ecco alcuni suggerimenti pratici:
-
Invocazione iniziale
O gloriosa Santa Sinforosa, madre fedele, e voi suoi sette figli coraggiosi, forti testimoni dell’amore di Cristo, ascoltate la nostra supplica… -
Ricordo e meditazione
Si può leggere brevemente la loro storia, magari condivide un momento di silenzio o una breve meditazione sulla forza della fede condivisa in famiglia. -
Espressione delle intenzioni
Si affidano alla loro intercessione le famiglie, i figli, i genitori in difficoltà, le situazioni di persecuzione o divisione, le richieste di coraggio e perseveranza. -
Preghiera conclusiva
O Santa Sinforosa, dona ai nostri cuori la fermezza nella fede, la pace in famiglia e il coraggio di testimoniare Cristo ogni giorno. Per tuo esempio, fa' che la comunione familiare sia luce nel mondo. Amen.
In parrocchia o in famiglia, si possono accendere sette candele in memoria dei figli e una ottava per Sinforosa, a sottolineare simbolicamente l’unità della famiglia nel sacrificio e nella santità.
Infine, la preghiera e la devozione a Santa Sinforosa e ai suoi sette figli rimangono oggi un invito costante a non temere il sacrificio per la fede e a trovare nell’esempio concreto di una madre e dei suoi figli la forza di affrontare insieme ogni prova, custodendo la fede come il bene più prezioso.