Filtri
Preghiere su lavoro
Il lavoro è più di un semplice dovere quotidiano: rappresenta una chiamata a collaborare con Dio nella creazione e nel bene comune. Pregare per il lavoro significa affidare a Dio le nostre fatiche, chiedere guida, giustizia e dignità per tutti. La preghiera ci aiuta a riconoscere il valore spirituale del lavoro, invitandoci a viverlo come servizio, gratitudine e crescita personale.
Preghiere trovate: 11

Preghiere a Papa Francesco per il Lavoro e la Famiglia
Papa Francesco, nostro amato pastore,
In questo momento di riflessione, ci rivolgiamo a te con il cuore aperto e con lo sguardo rivolto a Gesù, il lavoratore umile di Nazareth. Ti preghiamo di ascoltare le nostre suppliche per la Famiglia, pilastro della nostra vita e della nostra società.
O Signore, donaci la tua guida per affrontare le sfide quotidiane legate al lavoro. Sappiamo che il lavoro non è solo una fonte di sostentamento ma anche un'espressione della nostra dignità e della nostra vocazione. Fa' che nelle nostre famiglie non manchi mai il necessario per vivere con dignità e serenità.
- Benedici i genitori, affinché possano trovare impieghi che permettano di mantenere una vita equilibrata tra il lavoro e la famiglia.
- Proteggi i figli, affinché possano crescere con l'aspirazione a un futuro luminoso e positivo, ispirandosi sempre a veri valori cristiani.
- Sostieni tutti i lavoratori, perché possano trovare non solo sicurezza e stabilità nel loro lavoro, ma anche una profonda realizzazione personale e spirituale.
Guidaci, o buon pastore, nel trovare modi nuovi e creativi per affrontare le difficoltà economiche e sociali che affliggono il mondo del lavoro. Illumina i cuori dei leader affinché comprendano l'importanza di politiche che favoriscano il benessere di tutte le famiglie.
Con fiducia e speranza, ti ringraziamo per il tuo costante esempio di amore e dedizione. Amen.

Preghiera di Invocazione a Santa Chiara per il lavoro dei figli
O Santa Chiara d'Assisi, dolce protettrice dei nostri cari figli, a te ci rivolgiamo in umile supplica. Tu che hai scelto la via della luce, sostienili nel loro cammino verso il senso del lavoro e della vocazione.
Aiuta i nostri figli a scoprire la bellezza del loro impegno quotidiano, affinché ogni fatica diventi per loro una opportunità di crescita e di realizzazione. Nei momenti di dubbio e di incertezza, guida il loro cuore verso la serenità, e dona loro la forza necessaria per affrontare le sfide che si presenteranno lungo il percorso.
- Accendi in loro il fuoco della passione, affinché possano trovare gratificazione in quello che fanno.
- Concedi loro saggezza e discernimento, per prendere decisioni che portino bene a loro e agli altri.
- Proteggili dai pericoli del materialismo e del cinismo, mantenendo vivo il desiderio di servire con amore e umiltà.
O Santa Chiara, infondi nei loro cuori la tua luce, affinché possano diventare testimoni di speranza e di fede nel mondo del lavoro. Amen.

Preghiera a San Giuseppe per i lavoratori disoccupati per un nuovo lavoro
San Giuseppe, uomo giusto e silenzioso,
che hai sostenuto la tua famiglia con il lavoro delle mani,
noi ti invochiamo con cuore sincero.
Guarda a chi oggi è senza lavoro,
a chi cerca e non trova,
a chi si sente inutile, dimenticato, escluso.
Intercedi presso Dio,
perché si aprano strade nuove,
perché tornino la dignità, la sicurezza, la speranza.
Fa’ che ogni porta che si chiude
sia occasione per affidarsi,
e che ogni attesa sia riempita di coraggio.
Donaci fiducia nei giorni incerti,
forza nella fatica,
e la certezza che nulla è perduto agli occhi del Padre.
San Giuseppe, patrono dei lavoratori,
prega per tutti coloro che cercano lavoro oggi.
Amen.

Preghiera per i Sacerdoti, con l'intercessione di Papa Francesco
Caro Signore, Luce eterna e Guida delle nostre vite,
Ti preghiamo affinché tu benedica i tuoi fedeli sacerdoti, affinché curino con dedizione e compassione il loro lavoro quotidiano di servizio e guida per il Tuo popolo.
Per intercessione di Papa Francesco, concedi ai tuoi servi la forza di affrontare le sfide con coraggio e la saggezza necessaria per condurre le comunità lungo il sentiero della fede.
Signore, ascolta questa nostra preghiera, affinché i sacerdoti ricevano la Tua grazia per lavorare con entusiasmo e gioia, sapendo che servire Te è il loro più grande privilegio e onore.
Concedi loro, o Signore, l'energia per continuare a portare la Tua parola e l'amore a tutti coloro che ne hanno bisogno, anche nei momenti di difficoltà e sconforto.
In questo cammino di fede e servizio, possano i sacerdoti sentire sempre la Tua presenza vivificante, per essere testimoni di amore e pace nelle nostre comunità.
Per questo ti preghiamo, Signore. Amen.

Preghiera di Ringraziamento a Dio per il Lavoro Svolto da Giovanni Paolo II
Dio Padre misericordioso,
con cuore riconoscente ci rivolgiamo a Te per ringraziarTi del grande dono che hai fatto alla Chiesa e al mondo attraverso il lavoro instancabile di Giovanni Paolo II.
Ti lodiamo per la sua dedizione, il suo coraggio e la sua saggezza, con cui ha guidato il Tuo popolo sulla via della verità e dell'amore. Grazie per la sua testimonianza di fede, per il suo impegno nella difesa della dignità del lavoro umano e per averci insegnato a cercare Te in ogni fatica quotidiana.
Insegna anche a noi, sul suo esempio, a trasformare il nostro lavoro in preghiera e a rendere ogni giorno un offerta di ringraziamento per i Tuoi doni.
Grazie, Signore, per Giovanni Paolo II e per il suo instancabile servizio: fa’ che, seguendo la sua eredità, possiamo portare luce, speranza e pace nel mondo.
Amen.

Preghiera di Ringraziamento a Gesù per il Lavoro Svolto da Papa Benedetto XVI
Signore Gesù Cristo, fonte di ogni bontà e saggezza, a Te rivolgiamo il nostro cuore colmo di gratitudine per il dono immenso che ci hai fatto attraverso il servizio amorevole di Papa Benedetto XVI.
Ti ringraziamo per l'impegno instancabile e la dedizione con cui ha svolto la sua missione al Tuo seguito. Con le sue parole e il suo esempio, ci ha guidati sulla via della verità e ha promosso il valore autentico del lavoro inteso come missione di amore e servizio alla Chiesa e all’umanità.
Signore Gesù, accogli il nostro ringraziamento sincero per l’opera silenziosa e preziosa di Papa Benedetto. Fa’ che il suo esempio di umiltà, intelligenza e dedizione sia per noi fonte di ispirazione nel nostro quotidiano cammino e nel nostro lavoro.
Dona a ciascuno di noi la forza di operare sempre secondo la Tua volontà, come lui ha saputo fare, e aiutaci a riconoscere il valore spirituale del nostro lavoro, perché sia segno di amore e di speranza per chi ci sta accanto.
Grazie, Gesù, per averci donato in Benedetto XVI un esempio luminoso di servizio fedele e di gratitudine viva per il lavoro vissuto nella luce della Tua presenza.
Amen.

Preghiera a Papa Francesco per il Lavoro dei Figli
Preghiera per i nostri Figli e il loro Lavoro
Caro Papa Francesco,
con cuore colmo di speranza ci rivolgiamo a te, portando nelle mani tremanti i sogni dei nostri figli. Guardali, Signore, nei loro passi incerti, nei loro occhi pieni di attese sul sentiero del lavoro che li attende nella vita.
Fa’ che trovino la forza di non arrendersi di fronte alle difficoltà, che il coraggio abiti il loro cuore quando il futuro pare incerto e che la fiducia non si spenga mai nel cammino.
Ti chiediamo che il lavoro per loro non sia fatica sterile, ma via di dignità, crescita, incontro e speranza. Benedici i loro sogni, guida le loro scelte, proteggi le loro mani e la loro mente.
Donaci, caro Papa, una parola che accenda luce e consolazione nei momenti duri, e fa’ che i nostri figli possano trovare un lavoro giusto, rispettoso, degno del loro impegno, perché in ogni gesto sentano il valore della vita piena e vera.
Affidiamo a te e al Signore il loro cammino, sicuri che anche dalle fatiche nasceranno giorni di gioia e di gratitudine.
Maria, Madre della Speranza, accompagna i nostri figli sempre.

Preghiera allo Spirito Santo per il Lavoro di Papa Leone XIV
O Spirito Santo,
con umile fiducia ci rivolgiamo a Te, sorgente di sapienza e forza, nella nostra supplica per Papa Leone XIV. Illumina il suo cuore e la sua mente, affinché possa svolgere un buon lavoro durante il suo pontificato.
Accendi in lui il fuoco del Tuo amore, guida i suoi pensieri e le sue azioni, dona discernimento nel prendere decisioni sagge, e rendilo strumento di pace, giustizia e verità.
Fa' che il suo impegno quotidiano sia sempre sostenuto dal Tuo conforto, affinché possa affrontare le sfide con coraggio e umiltà. Concedi al suo lavoro la Tua benedizione, perché sotto la sua guida la Chiesa cresca nell'unità e nell'amore.
Spirito di Dio, scendi ancora su Papa Leone XIV, e rendi il suo operato segno vivo della Tua presenza nel mondo.
Così sia.

Preghiera a San Giovanni Paolo II per la fede delle famiglie
San Luca, tu che fosti medico e testimone della famiglia cristiana, ascolta la nostra voce in questa invocazione.
Affidiamo a te il lavoro di ogni nostro giorno: sia esso fonte di dignità, sostegno e opportunità di crescita per tutta la nostra famiglia.
Aiutaci a superare le difficoltà e le incertezze che spesso il mondo del lavoro porta con sé. Dona a noi la speranza nel camminare uniti, e fa’ che la pace e la fiducia non abbandonino mai il nostro cuore.
Ti invochiamo, "Papa delle famiglie", affinché tu protegga le nuove generazioni, rafforzando in esse la fede e il coraggio di credere e costruire il futuro attraverso il lavoro onesto.
San Luca, guida le nostre mani e il nostro cuore, affinché il frutto del nostro lavoro diventi benedizione e unità per la nostra famiglia.
Amen.

Preghiera a San Francesco d'Assisi per la fede dei giovani
San Giuseppe, custode premuroso dei nostri figli e patrono dei lavoratori, a te rivolgiamo la nostra invocazione.
Sostieni i nostri giovani nel cammino del lavoro, illumina la loro mente e il loro cuore perché sappiano affrontare le sfide quotidiane con fiducia e dignità. Dona loro la saggezza di chi sa impegnarsi con umiltà e la forza di chi sa rialzarsi davanti alle difficoltà.
Come tu hai protetto e sostenuto la Santa Famiglia con le tue mani laboriose, fa’ che i nostri figli imparino ad amare il lavoro come dono e opportunità, riconoscendo in esso la via per servire Dio e gli altri.
Invoca su di loro l’esempio radicale di San Francesco: ispira nei loro cuori una fede viva, autentica e coraggiosa, capace di trasfigurare anche le occupazioni più semplici in gesti di amore, servizio e speranza.
San Giuseppe, sii loro guida nella ricerca di senso, serenità e realizzazione nel lavoro. Sostienili affinché restino sempre fedeli al bene, liberi nei pensieri, aperti alla Grazia.
Amen.

Preghiera a San Giuda Taddeo per la fede di chi dubita
San Pietro, custode delle chiavi del cielo e guida dei fedeli, oggi ti invochiamo con cuore sincero e spirito umile.
Tu che conosci il peso del lavoro e le difficoltà quotidiane, guarda ai nostri amici cari che affrontano fatiche, incertezze e prove nei loro percorsi professionali.
Intercedi per loro, patrono delle cause perse, quando lo sconforto oscura la mente e il dubbio fa vacillare la fede. Aiutali a trovare forza nei momenti di smarrimento e illuminaci con la tua speranza.
Fa’ che i nostri fratelli e sorelle che hanno perso fiducia nel lavoro o temono per il futuro possano ritrovare la strada, riscoprire la dignità e la gioia nell’impegno quotidiano e sentire il sostegno della tua protezione.
Affidiamo ai tuoi piedi tutte le nostre preoccupazioni e i desideri del cuore, certi che la tua intercessione li porterà alla luce e a nuove possibilità.
San Pietro, veglia su di loro, dona speranza, consolazione e serenità.
Il tema della preghiera: “Lavoro” – Una prospettiva spirituale
Il tema del lavoro nella preghiera rappresenta una delle dimensioni più concrete e nello stesso tempo profonde della spiritualità cristiana. Spesso vissuto come fatica quotidiana, il lavoro è in realtà una via privilegiata attraverso la quale l’essere umano partecipa al mistero della creazione e partecipa alla redenzione. Esplorare il legame tra preghiera e lavoro significa scoprire come l’attività umana possa diventare occasione di elevazione, santificazione e incontro con Dio.
1. Definizione e radici bibliche del tema
Nel linguaggio cristiano, il lavoro è inteso non solo come impiego o attività produttiva, ma come vocazione universale, cooperazione con il progetto divino. Sin dalle origini, la Bibbia presenta il lavoro come parte integrante della condizione umana. Nel libro della Genesi, Dio affida all’uomo il compito di “coltivare e custodire” il giardino dell’Eden (Gen 2,15): il lavoro è, dunque, chiamata collaborativa con il Creatore.
Dopo la caduta, il lavoro assume anche il tratto della fatica: “Con il sudore del tuo volto mangerai il pane” (Gen 3,19). Tuttavia, lungi dall’essere una maledizione, la Bibbia lo interpreta come possibilità di redenzione e cammino di crescita. Numerosi testi, dai Proverbi ai Profeti, sottolineano la dignità di chi lavora con onestà, la giustizia verso i lavoratori e la condanna di ogni oppressione.
Nel Nuovo Testamento, Gesù stesso trascorre la maggior parte della sua vita terrena lavorando come falegname. Le sue parabole sono ricche di riferimenti al mondo agricolo, artigianale, commerciale: dal seminatore ai vignaioli, dai padroni di denaro ai pescatori. San Paolo, infine, invita i cristiani a lavorare “come per il Signore e non per gli uomini” (Col 3,23), trasformando anche il più umile dei compiti in un atto di culto e offerta.
2. Sviluppo storico-dottrinale nella tradizione cristiana
Nei primi secoli, il lavoro manuale era spesso associato agli umili e ai poveri, ma la tradizione monastica rivoluziona questa visione: ora et labora (“prega e lavora”) diventa la regola benedettina e un punto di riferimento universale. Il lavoro, accanto alla preghiera, è elemento indispensabile della vita cristiana, fonte di disciplina, condivisione, servizio alla comunità.
Nel corso del tempo, teologi e santi hanno approfondito il senso del lavoro come luogo di santificazione. San Francesco d’Assisi invita i suoi a vivere del proprio lavoro, nella fiducia provvidenziale. Santa Teresa d'Avila fa del lavoro quotidiano parte della vita contemplativa. Il Magistero della Chiesa, in particolare con le encicliche sociali (Rerum Novarum, Laborem Exercens), afferma la dignità del lavoro e condanna ogni forma di sfruttamento o alienazione, proponendo una visione integrale della persona.
Il lavoro non riduce l’uomo a pura produttività, ma diventa mezzo attraverso cui realizzare la propria vocazione e collaborare al bene comune. (Cfr. Papa Giovanni Paolo II, Laborem Exercens)
3. Implicazioni spirituali e morali per il credente
La spiritualità cristiana invita a una trasfigurazione del lavoro: ogni attività, compiuta con amore e rettitudine, può diventare preghiera, lode, partecipazione al sacrificio e alla creatività di Dio. Vivere il lavoro in chiave evangelica significa:
- Responsabilità: vedere in ogni lavoro, anche il più umile, una vocazione e un servizio fraterno.
- Giustizia: rispettare i diritti propri e altrui, promuovere equità, difendere i più deboli nel contesto lavorativo.
- Carità: coltivare relazioni di rispetto, solidarietà, attenzione all’altro sul luogo di lavoro.
- Offerta: offrire a Dio la propria fatica, accogliere le difficoltà come occasione di unione alla Croce di Cristo.
- Equilibrio: evitare l’attaccamento eccessivo al lavoro, riservando tempo alla preghiera, al riposo e alla famiglia.
In questo modo il lavoro può diventare via di santificazione. San Josemaría Escrivá lo ha sottolineato con forza, insegnando che “la santità si conquista anche (e soprattutto) nel compimento dei doveri quotidiani”.
4. Risonanze liturgiche e devozionali del tema
Il lavoro ha anche un posto significativo nella liturgia e nella devozione cristiana. Nella preghiera del Padre Nostro si chiede il “pane quotidiano”, simbolo del frutto del lavoro umano e della provvidenza di Dio. Le Rogazioni e le benedizioni dei campi nei cicli liturgici testimoniano la centralità dell’operare umano purificato dalla preghiera.
Non mancano figure di santi patroni dei lavoratori: San Giuseppe, il “lavoratore” per eccellenza, protettore di artigiani e operai (celebrato il 1° maggio); Santa Zita, patrona delle domestiche; San Benedetto, patrono d’Europa. Anche la preghiera personale può attingere a forme di intercessione per il lavoro, per la serenità dell’occupazione, per la giustizia nei luoghi di impiego e per la disoccupazione.
Alcuni momenti liturgici, come l’offertorio nella Messa, richiamano il lavoro umano: “Benedetto sei tu, Signore, Dio dell’universo: dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo pane, frutto della terra e del lavoro dell’uomo...”.
5. Iconografia o simboli collegati
La rappresentazione artistica del lavoro ha accompagnato secoli di storia cristiana. San Giuseppe è raffigurato con gli strumenti da falegname e il giglio della purezza; le scene di Gesù nella bottega di Nazaret illustrano l’incontro tra divino e umano.
Altri simboli ricorrenti sono:
- Attrezzi da lavoro: martello, sega, vanga, aratro, che compaiono in molte immagini devozionali e altari rurali.
- Pane e vino: simbolo del lavoro umano e della trasformazione nella liturgia eucaristica.
- Spighe di grano e viti: elementi di molte rappresentazioni che richiamano il legame tra lavoro, terra e benedizione divina.
L’arte cristiana, soprattutto nelle cattedrali medioevali e nelle vetrate gotiche, dedica interi cicli iconografici alle professioni, valorizzando la varietà del lavoro umano come riflesso della molteplicità della creazione.
6. Proposte pratiche per meditare e pregare su questo tema
Per integrare il tema del lavoro nella preghiera personale e comunitaria, si suggeriscono alcune pratiche:
- Offerta mattutina del lavoro: all’inizio della giornata, affidare a Dio le attività lavorative, chiedendo luce, forza e rettitudine d’intenzione.
- Recita di una preghiera a San Giuseppe Lavoratore: invocare protezione, aiuto nelle difficoltà professionali, discernimento nei momenti di scelta.
- Esame serale delle azioni compiute: riconoscere occasioni di crescita, errori o ingiustizie, affidandoli alla misericordia del Signore.
- Lettura meditata di passi biblici: ad esempio Gen 2,15, Col 3,23, 2 Tess 3,10-13, per riscoprire le radici spirituali del lavoro.
- Partecipazione a celebrazioni per il lavoro: in particolare il 1° maggio o in occasioni di benedizione del raccolto o degli strumenti di lavoro.
- Sostegno concreto a chi è senza occupazione: trasformare la preghiera in azioni di solidarietà, accoglienza e promozione della dignità altrui.
Pregare il “lavoro” significa conformare ogni fatica quotidiana al disegno d’amore di Dio, rendendo ogni gesto terreno anticipo del Regno e riflesso del lavoro creativo del Padre. Nella spiritualità cristiana, nessuna azione è troppo piccola o insignificante da non poter diventare preghiera. Il segreto sta nell’affidare, ogni giorno, i nostri compiti e le nostre mani a Colui che non cessa di operare per il bene dell’umanità.
Esplora altre combinazioni:
Destinatari
- Preghiere a Santa Chiara d’Assisi su lavoro (1)
- Preghiere a San Giuseppe su lavoro (2)
- Preghiere a San Luca su lavoro (1)
- Preghiere a San Pietro su lavoro (1)
- Preghiere a Papa Francesco su lavoro (3)
- Preghiere a Dio su lavoro (1)
- Preghiere a Gesù Cristo su lavoro (1)
- Preghiere a Spirito Santo su lavoro (1)
Beneficiari
- Preghiere per Famiglia su lavoro (2)
- Preghiere per Figli su lavoro (3)
- Preghiere per Amici cari su lavoro (1)
- Preghiere per Sacerdoti su lavoro (1)
- Preghiere per Disoccupati su lavoro (1)
- Preghiere per Giovanni Paolo II su lavoro (1)
- Preghiere per Papa Benedetto XVI su lavoro (1)
- Preghiere per Papa Leone XIV su lavoro (1)
Tipologie
Destinatari + Beneficiari
- Preghiere a Santa Chiara d’Assisi per Figli su lavoro (1)
- Preghiere a San Giuseppe per Figli su lavoro (1)
- Preghiere a San Giuseppe per Disoccupati su lavoro (1)
- Preghiere a San Luca per Famiglia su lavoro (1)
- Preghiere a San Pietro per Amici cari su lavoro (1)
- Preghiere a Papa Francesco per Famiglia su lavoro (1)
- Preghiere a Papa Francesco per Figli su lavoro (1)
- Preghiere a Papa Francesco per Sacerdoti su lavoro (1)
- Preghiere a Dio per Giovanni Paolo II su lavoro (1)
- Preghiere a Gesù Cristo per Papa Benedetto XVI su lavoro (1)
- Preghiere a Spirito Santo per Papa Leone XIV su lavoro (1)
Destinatari + Tipologie
- Preghiere a Santa Chiara d’Assisi su lavoro per Invocazione (1)
- Preghiere a San Giuseppe su lavoro per Invocazione (2)
- Preghiere a San Luca su lavoro per Invocazione (1)
- Preghiere a San Pietro su lavoro per Invocazione (1)
- Preghiere a Papa Francesco su lavoro per Espressione libera (1)
- Preghiere a Papa Francesco su lavoro per Dialogo semplice (1)
- Preghiere a Papa Francesco su lavoro per Intercessione (1)
- Preghiere a Dio su lavoro per Ringraziamento (1)
- Preghiere a Gesù Cristo su lavoro per Ringraziamento (1)
- Preghiere a Spirito Santo su lavoro per Supplica (1)
Beneficiari + Tipologie
- Preghiere per Famiglia su lavoro per Invocazione (1)
- Preghiere per Famiglia su lavoro per Dialogo semplice (1)
- Preghiere per Figli su lavoro per Invocazione (2)
- Preghiere per Figli su lavoro per Espressione libera (1)
- Preghiere per Amici cari su lavoro per Invocazione (1)
- Preghiere per Sacerdoti su lavoro per Intercessione (1)
- Preghiere per Disoccupati su lavoro per Invocazione (1)
- Preghiere per Giovanni Paolo II su lavoro per Ringraziamento (1)
- Preghiere per Papa Benedetto XVI su lavoro per Ringraziamento (1)
- Preghiere per Papa Leone XIV su lavoro per Supplica (1)
Destinatari + Beneficiari + Tipologie
- Preghiere a Santa Chiara d’Assisi per Figli su lavoro per Invocazione (1)
- Preghiere a San Giuseppe per Figli su lavoro per Invocazione (1)
- Preghiere a San Giuseppe per Disoccupati su lavoro per Invocazione (1)
- Preghiere a San Luca per Famiglia su lavoro per Invocazione (1)
- Preghiere a San Pietro per Amici cari su lavoro per Invocazione (1)
- Preghiere a Papa Francesco per Famiglia su lavoro per Dialogo semplice (1)
- Preghiere a Papa Francesco per Figli su lavoro per Espressione libera (1)
- Preghiere a Papa Francesco per Sacerdoti su lavoro per Intercessione (1)
- Preghiere a Dio per Giovanni Paolo II su lavoro per Ringraziamento (1)
- Preghiere a Gesù Cristo per Papa Benedetto XVI su lavoro per Ringraziamento (1)
- Preghiere a Spirito Santo per Papa Leone XIV su lavoro per Supplica (1)