Preghiera allo Spirito Santo per la Responsabilità verso le Foche

Ascolta la Preghiera
Spirito Santo,
in questo momento, Ti eleviamo la nostra sincera supplica per le foche e per tutte le creature che abitano i mari, segni della bellezza del creato affidato alle nostre mani.
Infondi nei nostri cuori un senso profondo di responsabilità, affinché le nostre scelte quotidiane siano ispirate dal desiderio concreto di custodire la vita in tutte le sue forme.
Aiutaci a comprendere che la fede vera non è solo parola, ma si fa azione attraverso gesti di cura e rispetto, attraverso l’impegno serio per la salvaguardia di specie come le foche, la cui sopravvivenza dipende anche da noi.
Risveglia in noi la coscienza che ogni essere vivente è prezioso agli occhi di Dio e che la nostra missione sulla Terra è quella di essere custodi e non padroni del creato.
Spirito di luce, fa’ che le nostre scelte siano segno di una fede concreta: rendici capaci di rinunciare a ciò che danneggia la natura e di scegliere ciò che protegge e rinnova la vita delle foche e di tutto ciò che esiste.
Ti supplichiamo, rinnova la nostra mente e il nostro cuore, affinché, con l’aiuto della Tua grazia, possiamo cooperare ogni giorno alla salvezza del creato.
Così sia.
Galleria di Immagini



Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera
Questa preghiera allo Spirito Santo appartiene a una corrente spirituale che pone al centro del proprio cammino la custodia della creazione, intesa come risposta fedele alla chiamata divina affidata all’umanità fin dalla Genesi.
Nel mondo cristiano contemporaneo, grazie all’impulso di documenti come Laudato si’ di Papa Francesco, si è rafforzata la consapevolezza della responsabilità etica e spirituale verso il creato. In questa prospettiva, la preghiera impetra l’intervento dello Spirito Santo non solo per un’interiorità più matura e responsabile, ma anche per azioni concrete a tutela degli esseri viventi, qui rappresentati emblematicamente dalle foche e dagli abitanti dei mari.
La dottrina cristiana riconosce la natura come creazione di Dio, segno della Sua bontà e oggetto dell’amore provvidente del Creatore (cf. Gen 1,31; Sap 11,24-26). L’uomo è chiamato ad essere “custode” e non “padrone” (cf. Gen 2,15). La valorizzazione delle creature e la responsabilità nella loro tutela riflettono la fede che la materia e la vita hanno una vocazione di comunione, non solo di utilità. Questa preghiera si innesta in questa visione, chiedendo allo Spirito (fonte di vita e rinnovamento, cf. Sal 104,30) di animare le coscienze e orientare le scelte verso la difesa della vita in ogni sua forma.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera è indirizzata, in modo diretto e principale, allo Spirito Santo, la terza Persona della Trinità, invocato come Spirito di luce e forza rinnovatore della mente e del cuore umano. Nella spiritualità cristiana, è lo Spirito che illumina le coscienze, dona sapienza, consiglio, e suscita il “cuore nuovo” capace di andare oltre l’egoismo e l’indifferenza.
L’appello allo Spirito esprime la fede nella sua azione trasformatrice: solo per sua grazia la conoscenza della verità può diventare conversione concreta, impegno, responsabilità. Il riferimento allo Spirito invita chiunque preghi ad assumere personalmente e comunitariamente la missione di “custodi del creato”, accettando una rinnovata responsabilità verso il dono della natura.
Infine, c’è un implicito destinatario secondario: la comunità cristiana e ogni persona di buona volontà. Infatti, pregando così, ci si educa reciprocamente a vedere il creato, le sue creature (come le foche), e la stessa ecologia, come campo di azione spirituale e luogo di testimonianza della fede.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
I principali beneficiari dell’intercessione sono:
- Le foche e tutte le creature marine, citate non in modo generico ma personalizzato: assumono un volto e diventano “prossimo”.
- L’intera creazione, soprattutto quella oggi più vulnerabile o minacciata dall’azione umana: l’intento è ottenere protezione, rinnovo, un ambiente sicuro per la vita di tutte le specie.
- L’umanità stessa: la domanda di grazia mira alla conversione personale e collettiva (“infondi nei nostri cuori un senso profondo di responsabilità”), per superare l’indifferenza e passare a un impegno concreto.
Si affrontano così due “bisogni” fondamentali:
- Spirituale: la necessità di una coscienza risvegliata, in cui la fede non sia astratta, ma si esprima in azioni coerenti, nella cura operosa e nella rinuncia a scelte dannose per il creato.
- Fisico/ambientale: la sopravvivenza delle foche e delle altre specie, la salvezza degli ecosistemi marini e terrestri, la preservazione della bellezza e armonia del creato.
In questo duplice livello, la preghiera esprime una carità “ecologica”, dove l’amore per Dio si rifrange nell’amore concreto per le Sue creature.
4. I temi teologici principali, con eventuali citazioni bibliche o patristiche pertinenti
La preghiera tocca diversi temi teologici fondamentali:
- La centralità dello Spirito Santo: invocato come “Spirito di luce”, colui che rinnova la creazione e trasforma i cuori. Scrive il salmista:
“Mandi il tuo Spirito, sono creati, e rinnovi la faccia della terra.” (Sal 104,30)
- La custodia del creato come vocazione cristiana:
“Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse.” (Gen 2,15)
Commentando questo passo, San Giovanni Paolo II affermava: “Si tratta di una responsabilità che coinvolge il rispetto per ogni creatura e per l’intero ordine naturale.” (Messaggio per la Giornata della Pace, 1990) - Nessuna creatura è superflua: il valore intrinseco di ogni vita come “preziosa agli occhi di Dio” (Luca 12,6; Mt 10,29-31).
- La fede operosa: la fede autentica si manifesta nell’azione, nella carità concreta, come insegnava San Giacomo:
“La fede, se non ha le opere, è morta in se stessa.” (Gc 2,17)
- La conversione ecologica: la rinuncia a ciò che danneggia la natura, la scelta di azioni che proteggano e rinnovino la vita (“rinnova la nostra mente e il nostro cuore”).
Padri della Chiesa come San Basilio e San Gregorio di Nissa sottolineavano l’armonia del creato e la responsabilità umana quale riflesso della sapienza divina, facendo eco alle Scritture che celebrano l’opera delle mani di Dio (cf. Sal 8; Sal 148).
5. Il genere di preghiera e la sua collocazione nella tradizione liturgica
La preghiera presentata si configura principalmente come supplica/intercessione: viene elevata a beneficio di altri (le foche, le creature dei mari, l’ambiente), chiedendo l’aiuto divino per la loro salvezza e protezione. Allo stesso tempo, contiene elementi di penitenza (invoca la conversione personale e il distacco dal peccato ecologico) e di consacrazione (si chiede di rinnovare mente e cuore nella missione di custodia).
Nella tradizione liturgica cristiana, la cura del creato è divenuta, specialmente in tempi recenti, un tema ricorrente nelle preghiere universali della Messa (preghiera dei fedeli), durante tempi forti come il Tempo del Creato (1 settembre – 4 ottobre), nelle Giornate Mondiali di Preghiera per la Cura del Creato volute dal Papa e dai Patriarchi d’Oriente, o durante veglie ecumeniche per la Terra. Alcune liturgie prevedono preghiere specifiche per gli animali o per l’ambiente nell’ambito delle litanie e delle intercessioni comunitarie. Si inserisce inoltre nella pratica della “creazione pregata”, cioè quella forma di preghiera che contempla e intercede per la bellezza e la salvaguardia di tutte le creature.
6. Indicazioni pratiche: come usarla nella preghiera personale o comunitaria e nei tempi dell’anno liturgico
Questa preghiera può essere utilizzata in vari modi:
- Nella preghiera personale: Può diventare parte della propria orazione quotidiana, specialmente nei momenti di contemplazione della natura, prima o dopo attività all’aperto, o come esame di coscienza rispetto allo stile di vita e alle scelte ecologiche.
- In ambito comunitario: Si presta bene a essere recitata durante incontri di gruppi parrocchiali, movimenti ecumenici, gruppi scout, percorsi preparatori alla Cresima o ritiri per giovani/adulti incentrati su fede e ambiente.
- Durante il Tempo del Creato (1 settembre – 4 ottobre): È particolarmente adatta come preghiera conclusiva di veglie, messe, celebrazioni ecumeniche e adorazioni eucaristiche tematiche su ecologia e salvaguardia delle specie vulnerabili.
- In occasioni particolari: Giornate di preghiera per l’ambiente, manifestazioni e marce per la natura, celebrazioni in memoria di San Francesco d’Assisi o San Basilio, patroni dell’ecologia.
Praticamente, si può introdurre spiegando il suo significato, associarla alla lettura di passi biblici pertinenti (come Gen 1; Sal 104; Mt 6,26; Rm 8,19-22), oppure integrarla nelle preghiere dei fedeli durante la Messa, in occasione della preghiera del Rosario (dopo ciascuna decina), o al termine di incontri pastorali e catechistici dedicati al tema della creazione.
Infine, può essere arricchita tramite la meditazione personale, procedendo, dopo la recita, a un esame di coscienza e a un impegno concreto di tutela del creato, anche con piccoli gesti quotidiani.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Spirito Santo
-
Preghiera allo Spirito Santo per la salute in famiglia
-
Preghiera allo Spirito Santo per la salute dei genitori
-
Preghiera allo Spirito Santo per Morte di Papa Francesco
-
Preghiera Serale allo Spirito Santo per la Salute dei Figli
-
Preghiera allo Spirito Santo per il Lavoro di Papa Leone XIV
-
Preghiera di Meditazione allo Spirito Santo per la Riconciliazione nelle Coppie
-
Preghiera allo Spirito Santo per il Discernimento dei Seminaristi
-
Invocazione allo Spirito Santo per il Desiderio di Dio nei Fedeli
-
Litania allo Spirito Santo per il discernimento dei politici
-
Litania allo Spirito Santo per la sapienza nelle decisioni dei capi di stato
Preghiere per Foche
Preghiere per Fede concreta
-
Preghiera a Gesù Cristo per il Rinnovo della Fede Grazie a Papa Francesco
-
Preghiera per Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI
-
Coroncina alla Madonna del Rosario per Papa Leone XIV
-
Preghiera a San Pancrazio per i Leader Religiosi affinché Guidino verso una Fede Concreta
-
Preghiera a Gesù Cristo, Verbo fatto carne, per Tutti gli Animali
-
Preghiera allo Spirito Santo per il Rispetto verso i Maiali
-
Preghiera a Gesù Cristo per le Volpi
-
Preghiera allo Spirito Santo per il Rispetto della Natura
-
Preghiera allo Spirito Santo per il Rispetto verso i Polli
-
Preghiera a Gesù Cristo per il Servizio degli Asini